Top
  >  Europa   >  Cinque cose da vedere a Lisbona in una giornata
Cosa vedere a Lisbona. Posti imperdibili

Siamo arrivati a Lisbona dopo un’impegnativo on the road tra Francia, Spagna e Portogallo. Ci siamo fermati per una settimana di relax sulla costa oceanica, a Cascais, un’elegante cittadina molto vicina alla capitale portoghese.  Abbiamo quindi potuto raggiungere Lisbona con il pratico  treno che collega le due città. Quindi nessuno stress per i parcheggi, solo scarpe comode per lunghe camminate.

Il quartiere Baixa

Ci siamo subito diretti al quartiere di Baixa, che è un po’ il cuore della città. Strade chiuse al traffico e numerosi locali, tra bar, ristoranti e deliziosi negozi. Abbiamo passeggiato sulla Praca do Rossio, con la sua pavimentazione bianca e nera che sembra muoversi per effetto ottico, e abbiamo mangiato caldarroste fuori la Estacao do Rossio, una delle piu belle stazioni del mondo, con le caratteristiche entrate a doppio ferro di cavallo.

Il Bairro alto

Ci siamo poi arrampicati al Bairro Alto, un quartiere che in principio era abitato esclusivamente da famiglie benestanti. Ora è anche un punto di ritrovo per artisti, creativi e antiquari, e non mancano bellissime librerie.

Questo incontro tra ricchezza e cultura attira molti giovani, che vivono il quartiere sia di giorno, che di sera, animandolo con una vivace movida.

L’Alfama

La collina dell’’Alfama,  è certamente uno dei luoghi più autentici di Lisbona. Case addossate in vicoli molto stretti, dove i vecchietti ancora siedono sugli usci, scambiando chiacchiere con i loro vicini, incuranti del continuo via vai dei turisti. Si arriva fin su col tram 28, ma noi abbiamo voluto sfidare la calura e abbiamo affrontato impavidi tutta la salita a piedi. Ci siamo poi ritenuti soddisfatti della scelta fatta, perché dal tram non avremmo potuto vivere appieno la vita dei vicoli, i suoi abitanti, le sue case con i panni stesi e i balconi con i fiori protesi verso il sole.

Cosa vedere a Lisbona. Viaggio on the road in Portogallo

Fermatevi sulle torri dei bastioni, e lasciatevi travolgere da quello che vedrete attraverso le feritoie. La città di Lisbona si presenta sotto i vostri occhi in tutto il suo splendore.

In cima si trova il simbolo della città, il Castello di Sao Jorge, con le sue mura fortificate e la cittadella interna facilmente passeggiabile.  Vanta anche diversi musei, ospitati in quelle che erano le sale dei sovrani che qui hanno vissuto. Meritevole anche il parco che la circonda.

L’Oceanario

Altro posto molto interessante è sicuramente lOceanario, uno dei più grandi acquari del mondo.

Si trova nel quartiere nuovo di Parque das Nacoes, ed è stato costruito in occasione dell’EXPO ’98, quindi la struttura oltre ad essere un capolavoro architettonico, è anche molto recente.

Qui vivono oltre 500 specie di animali marini incorporati in un unico ambiente con diversi ecosistemi perfettamente ricostruiti. La vasca centrale è la più quotata: dalla vetrata si possono guardare pesci di ogni forma e dimensione, dagli squali spaventosi alle elegantissime mante giganti, e sembra quasi di poter sfiorare i curiosissimi e lenti pesci luna.

Ci sono lungo il percorso anche diverse mostre interattive che illustrano lo sviluppo della vita negli oceani. Una entusiasmante avventura per grandi e piccini, un tuffo nelle acque profonde degli oceani per capire come sono fatti gli ecosistemi e le abitudini dei loro abitanti.

All’uscita abbiamo fatto un giro nella teleferica  che offre uno spettacolo bellissimo sull’estuario de Tago, e su tutto il Parco delle Nazioni.

Belem

Di cose da fare a Belem ce ne sono molte. Noi avendo un unico pomeriggio a disposizione ci siamo concentrati solo sulla sua  famosa Torre, il monumento più fotografato del Portogallo, e sulle dolcissime Pasteis.

Cosa vedere a Lisbona, viaggio on the road in Portogallo

La stupenda torre di Belem, ancora in perfette condizioni,  fu innalzata nel mare  come struttura difensiva dagli attacchi pirateschi, poi l’insabbiamento del fiume  ha fatto si che si potesse raggiungere facilmente anche a piedi.

Ora svetta sul quartiere con le sue torrette dallo stile orientale, e le sue splendide logge in stile veneziano  sulle facciate perfettamente conservate. Ricorda molto la struttura di un castello medievale, seppur in dimensioni ridotte. La fila per entrare era lunghissima e scoraggiante, ma è bastato l’esterno e il circondario a ripagarci della passeggiata fatta per arrivare fino a qui. Vederla poi col sole al tramonto è stato davvero un emozione intensa. La luce fioca dei raggi solari hanno reso il momento dei saluti davvero molto romantico.

Passiamo alle altrettanto famose, e paradisiache, Pasteis de Belem.

Sono tortine ripiene di crema pasticciera,  ricoperte di zucchero a velo e cannella, che vanno assolutamente assaggiate tiepide. Se siete da queste parti dovete  fare un salto nella famosa pasticceria che le prepara. La fila per entrare è sempre lunghissima, ma vale la pena fare un sacrificio per assicurarsi un posto a sedere.  Il locale è davvero incantevole,  Gli innumerevoli corridoi lo fanno sembrare quasi un labirinto, le sale, riccamente ricoperte da bellissimi azulejos,  si susseguono una dopo l’altra. Sedetevi ad uno di questi tavoli e assaggiate la pasteis  accompagnate da un buon caffè o da una cioccolata calda. Sono le migliori in circolazione, dato che qui è custodita la ricetta originale. Se non avete molto tempo per fare la fila  potete anche prenderle da asporto e mangiarle passeggiando. C’è un apposito bancone solo per chi  vuole comprarle da porta via.

La ferrovia da Lisbona a Cascais

La ferrovia tra Lisbona e Cascais è una breve linea regionale che passa lungo tutta costa di Lisbona e termina nel centro di Cascais. A Lisbona il treno parte dalla stazione ferroviaria Cais do Sodre, che è collegata alla linea verde della metropolitana ed è la stazione finale della linea. La ferrovia di Cascais si ferma inoltre presso i famosi quartieri turistici di Belém e le banchine di Alcântara-Mar.

Il viaggio da Cais do Sodre a Cascais richiede una tariffa di zona 4, che  costa € 2,25 per un adulto, € 1,15 per un bambino. Se si ha intenzione di rimanere in zona e tornare a Lisbona più volte, si può scegliere anche l’opzione da €6.00 per un biglietto da 24 ore con viaggi illimitati, oppure da  € 20,25 per un biglietto di 10 viaggi.

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • Aprile 29, 2019

    Dai colori del Barrio Alto e dell’Alfama, ai Pasteis de Belem, passando per tutte le altre cose che hai citato, direi che ho un insieme di ottimi motivi per andare al più presto in quel di Lisbona! 🙂

    reply...
  • Silvia Ok Io Parto

    Aprile 29, 2019

    Lisbona è tra le mie città da visitare da un bel po’ di tempo, sono sempre stata bloccata dalla mancanza di voli low cost dalla mia zona e la Tap costa sempre molto. Bellissima l’idea di raggiungerla in treno, come avevate raggiunto Cascais dall’Italia?

    reply...
  • CLAUDIA

    Aprile 29, 2019

    Sono stata a Lisbona e l’ho amata alla follia. L’Alfama è il mio quartiere preferito, avrei passato ore a passeggiare per le sue strade e a fotografare tram gialli.

    reply...
  • Aprile 29, 2019

    Da quel che hai citato è una bellissima città calda accogliente e tutto il resto da visitare al più presto

    reply...
  • Michela

    Aprile 29, 2019

    Lisbona è una città che mi piacerebbe molto vedere ! Per il momento ho in programma un weekend a Porto! 🙂

    reply...
  • Ylenia

    Aprile 29, 2019

    Lisbona è una città che non ho ancora avuto il piacere di visitare, spero di farlo presto. Ho trovato tanti spunti interessanti e sicuramente mi hai fatto venire voglia di assaggiare una prelibatezza tipica, come i pasteis, almeno una volta nella vita!

    reply...
  • Aprile 30, 2019

    Lisbona è davvero incantevole. Da Alfama a Belem davvero non saprei cosa scegliere. Sono tutti e 5 posti da visitare, magari anche di più se si ha più tempo. Ma tu in che periodo ci sei stata? noi siamo stati a settembre e abbiamo trovato giornate freddine

    reply...
  • Paola

    Aprile 30, 2019

    Ho un ricordo molto piacevole di Lisbona, avevo trascorso qualche giorno tra le sue vie, prendendo il tram tipico e mangiando in abbondanza!

    reply...
  • Aprile 30, 2019

    Bellissime foto di una città affascinante, mi hai fatto venire voglia di tornare non fosse per assaggiare le pasteis che (non capisco come sia potuto accadere..) mi sono persa!

    reply...
  • Aprile 30, 2019

    Adoro Lisbona, decisamente una delle mie citta’ europee preferite! Ci sono stata un paio di volte e il mio quartiere preferito in assoluto e’ l’Alfama. Lo spettacolo dei suoi vicoli (in cui e’ nato il fado) e delle sue casette colorate e’ magico, per non parlare poi del panorama che si scorge dall’alto!
    Anche io sono stata a Cascais, davvero una cittadina tranquilla e carinissima. Sei stata anche a Sintra?

    reply...
  • Aprile 30, 2019

    Il Bairro Alto e la collina sarebbero sicuramente le prime due cose che vorrei vedere a Lisbona. Spesso sento dire che è una città sopravvalutata eppure ogni volta che leggo di lei non posso che farmi affascinare e cominciare a rendere reale la voglia di partire!

    reply...
  • Aprile 30, 2019

    Un amico di famiglia si è trasferito da poco in Portogallo … sicuramente coglieremo la palla al balzo per andare a trovarlo e visitare un pò di questo splendido luogo.
    Mi affascianano le viste sul mare, le viuzze, i vivoli colorati e trovo che sia veramente pittoresco e poetico!

    reply...
  • Aprile 30, 2019

    Che meraviglia! Lisbona sembra proprio una città che merita di essere esplorata in lungo e in largo!

    reply...
  • Valentina

    Aprile 30, 2019

    Sono stata a Lisbona un anno fa in novembre e giravo con un vestito a mezza manica. Clima bellissimo. Ho visto tutti i posti che hai visitato tu e son andata anche a Fatima, già che ero lì, perché un aiutino da lassù non fa mai male. Mi era piaciuta molto, anche la cucina.

    reply...
  • Aprile 30, 2019

    Sai che la tua foto del Barrio Alto sembra un dipinto su tela? 🙂 Bella Lisbona… ci sono stata due anni fa senza sapere bene cosa aspettarmi e mi ha conquistata! Anch’io ho camminato per chilometri, mangiato prelibatezze e mi sono meravigliata a ogni angolo. A volte proprio quando non abbiamo aspettative particolari ci innamoriamo *_*

    reply...
  • Cristiana

    Aprile 30, 2019

    Molto interessante questa tua guida a Lisbona, spero di avere presto il modo di seguirla! Mi attira molto l’acquario: ho visitato più volte quello di Valencia e ne sono rimasta affascinata, molto di più di quello di Genova. Chissà come sarà quello di Lisbona..

    reply...
  • Aprile 30, 2019

    Ottima guida che illustra tutti i principali quartieri di Lisbona. Sono tornata da poco dal Portogallo ma ho visitato l’Algarve e sicuramente Lisbona e Porto sono le prossime tappe per una prossima volta!

    reply...
  • noemi ginosa

    Aprile 30, 2019

    Voglio andare a Lisbona da una vita ma ancora purtroppo non ci sono riuscita. Tempo fa avevo preparato un piccolo itinerario e comprendeva tutti i luoghi che hai citato tu in questo articolo. I tram come quelli milanesi e le case colorate mi fanno impazzire 🙂

    reply...
  • Maggio 1, 2019

    Lisbona è nella mia lista da troppo tempo, ogni volta che leggo un articolo o vedo delle foto di questa città mi ispira quasi nostalgia. Saranno i saliscendi, il tram o le case con i balconi fioriti, ma ancora una volta mi dico che devo proprio andarci. Grazie per queste belle dritte!

    reply...
  • Maggio 1, 2019

    Mi manca un bel giro in Portogallo…
    Articolo molto interessate.
    Ciao.

    reply...
  • Maggio 2, 2019

    Ho amato moltissimo Lisbona e leggere articoli e post (come il tuo) che ne parlano mi fa sempre piacere perché mi riporta indietro nel tempo e mi fa rivivere quei meravigliosi momenti trascorsi in città.

    reply...
  • Maggio 2, 2019

    Ho amato tutto di Lisbona! E’ una città stupenda e ci tornerò sicuramente! L’Oceanario non siamo riusciti a vederlo per mancanza di tempo, sarà una tappa sicura la prossima volta!

    reply...
  • Maggio 2, 2019

    Ottime descrizioni. Sei capitata proprio a fagiolo. È da tempo che stiamo valutando di andare i Portogallo. Il tuo articolo potrà essere utile per l’itinerario. Grazie di tutto! 👍

    reply...
  • Maggio 3, 2019

    Lisbona è una città che mi attira molto. Mi piacerebbe organizzarci un viaggio d’estate includendo anche qualche tappa per le spiagge del Portogallo!

    reply...
  • Maggio 4, 2019

    Non sono mai stata a Lisbona, ma dalle tue foto e descrizione entusiasta, deve essere meravigliosa da visitare

    reply...
  • Emanuela

    Maggio 5, 2019

    Grazie al tuo post ho rivissuto l’atmosfera e i luoghi incantevoli che mi hanno catturato a Lisbona. Anche se ci sono stata solo per un weekend, l’ho amata molto, soprattutto Alfama 🙂

    reply...
  • Maggio 6, 2019

    Sogno il Portogallo e Lisbona fin da piccola. E leggendo questo tuo interessante articolo su cosa fare nella città vivace portoghese è aumentata questa voglia di partire e conoscerla a fondo.

    reply...
  • Maggio 6, 2019

    Non so perché, quando penso a Lisbona immagino di visitarla in dolce compagnia. Ma se trovassi un volo economico potrei anche farci un salto a breve, in solitaria. Vorrei perdermi tra le sue strade preziose e curiosare tra le librerie, fare un giro sul tram, immergermi nell’atmosfera della città e sognare ad occhi aperti.

    reply...
  • Sara

    Maggio 8, 2019

    Amo il Portogallo per i suoi colori e le sue atmosfere, spero tanto di visitarlo un giorno. Penso che per un’appassionata di fotografia sia il paradiso, visti i colori e gli scorci che offre, o almeno lo è per me! 😛

    reply...
  • Maggio 10, 2019

    Beh, che dire? Io amo il Portogallo, non sono mai stata a Lisbona ma leggendo il tuo articolo mi è sembrato di rivivere le emozioni provate in questo caldo e accogliente paese. I colori delle abitazioni, quel fascino speciale dato da una decadenza intrisa di vissuto, i vecchietti sugli usci che osservano lo scorrere della vita…e poi le buonissime pasteis!!! Quanto me ne mangerei una proprio ora! Magnifico Portogallo!!

    reply...
  • Maggio 13, 2019

    L’Alfama è un posto che mi ha regalato dei ricordi di viaggio molto belli. Dormivo proprio nel cuore del quartiere, dove c’era ancora vita normale. Che bellezza!

    reply...
  • Giugno 4, 2019

    lisbona ancora mi manca tra le capitali visitate, mi affascina tanto per quella sua aria decadente ma allo stesso interessante. Mi affascinano tanto le città in cui si respira storia in ogni angolo come qui!

    reply...
  • Claudia E Mattia

    Giugno 28, 2019

    Ho controllato di aver visto tutto e in effetti si, tranne l’Oceanario. Non l’ho preso in considerazione quando sono stata a Lisbona, però in effetti…magari la prossima volta.

    reply...
  • Luglio 2, 2019

    Che città meravigliosa è Lisbona… In particolare, ho apprezzato il castello e l’Alfama (raggiunta rigorosamente a bordo del 28) ma non solo. La trovo luminosa, pulita, elegante. Non ho però apprezzato molto la cucina, inclusi i famosi pasteis. Sarà che raramente e solo in casi particolari mi piace la crema.

    Ma le caldarroste? Dalle tue foto, sembrava facesse caldo 😀

    reply...
  • Angela

    Luglio 2, 2019

    Appena tornata da Porto e già non vedo l’ora di tornare in Portogallo! Sicuramente la prossima meta sarà Lisbona e seguirò i tuoi consigli su cosa visitare 🙂

    reply...
  • Luglio 16, 2019

    Lisbona è una città che adoro! Ci sono stata 3 volte, 2 di passaggio e la prima per più giorni. E’ uno di quei posti che si visita davvero sempre con piacere. cosi vero.

    reply...
  • Agosto 6, 2019

    Che voglia di tornare a Lisbona. Avrei voluto andarci per la terza volta proprio quest’estate, ma non ho trovato dei biglietti aerei ad un prezzo accessibile (700 euro con uno scalo mi sembra davvero eccessivo) e quindi mi accontento di leggere il tuo articolo e sognare. 🙂

    reply...
  • Settembre 24, 2019

    Bellissime foto!! Lisbona e Cascais li abbiamo fatti nel lontano 2004. Il nostro primo on the road con i mezzi pubblici. Ci torneremo probabilmente a giugno 2020 e racconteremo la nostra esperienza sul nostro blog!

    reply...
  • Settembre 27, 2019

    Per Lisbona non basterebbe una vita…ci ho vissuto sei mesi e sarei rimasta per sempre!!
    Comunque quest è un’ottima partenza..

    reply...
  • Novembre 3, 2019

    Andrò a Lisbona a fine mese e seguirò alla lettera i tuoi preziosi consigli, soprattutto quello sui Pasteis de Belem che non conoscevo e adesso non vedo l’ora di assaggiare!

    reply...
  • Novembre 30, 2019

    Sono stata a Lisbona molti anni fa ma vorrei proprio rivederla perchè non la ricordo tanto, questo articolo mi tornerà utilissimo appena ci andrò!

    reply...
  • Luglio 21, 2020

    Non siamo mai stati a Lisbona, sono anni che proviamo ad organizzarci ma c’è sempre qualcosa che fa saltare i piani. Devo ammettere che la foto della torre di Belem al tramonto mi ha lasciato senza fiato, solo quella merita il viaggio ( ma se ci aggiungiamo il pasteis meglio ancora).

    reply...
  • Ottobre 2, 2020

    Praticamente ho visto tutto, tranne l’Oceanario. Belem al tramonto ti lascia senza parole. Vorrei tornarci ma di sicuro non in estate, visto le altissime temperature (oltre 40 gradi).

    reply...
  • Ottobre 27, 2020

    Ciao Annalisa, Lisbona è nella mia lista delle capitali europee da visitare, probabilmente se non fosse stato per il covid avrei prenotato per capodanno o l’epifania 2020, ma ovviamente mi tocca rimandare. Spero di riuscire ad andarci l’anno prossimo, sicuramente terrò presente i tuoi consigli. Alla lista delle cose da vedere aggiungo anche Sintra, ho visto una miriade di foto sul web e deve essere davvero fantastica.

    reply...
  • Luglio 15, 2022

    Un ottimo itinerario per una giornata tipica a visitare Lisbona.
    per noi continua a rimanere un sogno, abbiamo prenotato e poi dovuto cancellare il viaggio a Lisbona per ben due volte, sembra che il destino non ci voglia in Portogallo 😉

    reply...
  • Gennaio 27, 2023

    Lisbona è una di quelle città che mi affascina tantissimo, ma che non sono ancora riuscita a visitare. Le sue terrazze, le maioliche, le pasteis, i tram e magari anche un bel giro a Cascais… magari nel weekend cerco qualche volo!

    reply...
  • Giugno 24, 2023

    Il padre di Paolo, il mio compagno, è innamorato di Lisbona e del Portogallo, me ne ha sempre parlato splendidamente. Non ci sono mai stata, ma le foto che vedo qui mi piacciono tantissimo!

    reply...
  • Agosto 2, 2023

    Lisbona l’ho visitata tanti anni fa da studentessa e devo ammettere che ne ho un ricordo sfocato, se non nelle cose principali. Mi piacerebbe molto tornare magari facendo poi un on the road con i nostri bimbi in Portogallo.

    reply...

post a comment