Top
  >  Europa   >  I mercatini di Natale più belli d’Europa. Guida dettagliata.
I mercatini di Natale più belli d'Europa. Guida dettagliata.

I mercatini di Natale fanno parte di una tradizione europea che risale a secoli fa, e regalano un’atmosfera magica che combina profumi di cannella, luci scintillanti e il suono delle canzoni natalizie. Dalla Germania all’Austria, dalla Francia all’Italia, ogni città offre una propria interpretazione unica della festa, rendendo i mercatini di Natale in Europa un’esperienza indimenticabile. In questo articolo puoi trovare alcuni dei mercatini di natale più belli d’Europa, con informazioni dettagliate su come arrivare, sulle date di apertura e chiusura, e sui parcheggi disponibili nelle vicinanze per pianificare al meglio la tua visita.

I mercatini di Natale più belli d’Europa

I mercatini di Natale più belli d'Europa. Guida dettagliata.Mercatini di Natale di Strasburgo, Francia

Il mercatino di Natale di Strasburgo è una delle esperienze più suggestive che l’Europa possa offrire durante il periodo natalizio. Situato nella splendida cornice della città alsaziana, questo mercatino è tra i più antichi e famosi del continente, con oltre 450 anni di tradizione. E’ conosciuto come Christkindelsmärik, che significa letteralmente “mercato del Bambino Gesù”. Strasburgo, grazie a questi mercatini natalizi, si trasforma ogni anno in una città scintillante di luci, profumi di spezie e magia.

Storia del mercatino di Natale di Strasburgo

Il mercatino di Natale di Strasburgo risale al 1570, ed è uno dei più antichi d’Europa. La città, conosciuta anche come la Capitale del Natale, ha mantenuto viva questa tradizione per secoli, rendendola un evento imperdibile per i turisti e i residenti.

Originariamente, il mercatino era concepito come un evento religioso in cui i cittadini acquistavano decorazioni e regali natalizi per celebrare il Natale cristiano. Tuttavia, con il passare del tempo, il mercatino si è evoluto in un evento più ampio, con bancarelle che offrono una varietà di prodotti artigianali, cibo locale e bevande calde che esaltano l’atmosfera unica e festosa della città.

Cosa vedere ai mercatini di Natale di Strasburgo

Il mercatino nella Grande Piazza della Cattedrale

Il mercatino principale si svolge intorno alla maestosa Cattedrale di Strasburgo, uno degli edifici gotici più impressionanti d’Europa. Con il suo enorme albero di Natale decorato, la piazza diventa il cuore pulsante delle celebrazioni natalizie, circondata da oltre 300 bancarelle. Qui puoi trovare artigianato locale, addobbi natalizi fatti a mano e prelibatezze regionali come bredele, i biscotti natalizi alsaziani e vin chaud, il vin brulé.

Il mercatino di Place Broglie

Place Broglie è un altro punto focale dei mercatini di Strasburgo. In questa zona troverai il Christkindelsmärik originale, che ospita bancarelle con una vasta gamma di prodotti artigianali, giocattoli in legno, ceramiche dipinte a mano e specialità culinarie tipiche dell’Alsazia. L’atmosfera qui è particolarmente calorosa e festosa, con le luci che illuminano la piazza e il profumo di cannella e zucchero che invade l’aria.

Il mercato degli artigiani e dei sapori alsaziani

Un’altra tappa imperdibile è il mercato degli artigiani e dei sapori Alsaziani in Place des Meuniers, dove troverai prodotti alimentari locali come il foie gras, i formaggi alsaziani e le marmellate artigianali. Questo mercato è ideale per chi vuole portare a casa dei gustosi souvenir o scoprire le eccellenze enogastronomiche della regione.

Petite France

La zona storica di Petite France, con i suoi canali e le caratteristiche case a graticcio, diventa una delle aree più pittoresche durante il Natale. Le strade acciottolate sono decorate con luci e decorazioni natalizie, creando un’atmosfera da favola. Qui potrai passeggiare e ammirare le vetrine dei negozi locali, che espongono oggetti d’arte e decorazioni uniche.

Esperienze uniche da vivere a Starsburgo

Una delle attrazioni principali del mercatino di Strasburgo è l’illuminazione natalizia che avvolge la città in una magia senza pari. Le strade sono adornate con migliaia di luci che creano un’atmosfera suggestiva, e l’intero centro storico sembra brillare di una luce calda e accogliente. Passeggiare per le strade illuminate è un’esperienza che non dimenticherai facilmente.

L’albero di Natale gigante che troneggia sulla Place Kléber è un’altra delle attrazioni simboliche del mercatino di Strasburgo. Alto oltre 30 metri, l’albero viene decorato ogni anno con migliaia di luci e addobbi scintillanti. La sua illuminazione è uno dei momenti più attesi delle festività natalizie.

Durante il periodo del mercatino, vari cori locali e internazionali si esibiscono in canti natalizi all’interno della cattedrale e nelle piazze principali della città. Questi concerti gratuiti aggiungono un tocco musicale all’atmosfera festiva e sono l’occasione perfetta per vivere l’emozione del Natale attraverso la musica. Se visiti Strasburgo con i bambini, troverai numerose attività pensate per le famiglie, come laboratori artigianali, giostre e spettacoli di marionette. Inoltre, il Regno dei Bambini in Place Saint Thomas è dedicato interamente ai più piccoli, con attività interattive e giochi.

Informazioni pratiche per visitare i mercatini di Natale di Strasburgo

I mercatini di Natale di Strasburgo solitamente aprono verso la fine di novembre e restano aperti fino al 24 dicembre. Le bancarelle sono operative tutti i giorni dalle 11:00 alle 20:00, con orari prolungati nel fine settimana. Alcuni mercatini, come quelli alimentari e di artigianato, possono proseguire fino alla fine dell’anno, permettendoti di continuare a godere dell’atmosfera natalizia anche dopo Natale.

Come arrivare a Strasburgo

Strasburgo è facilmente raggiungibile da molte città europee sia in treno che in aereo. La città si trova lungo l’importante linea ferroviaria che collega Parigi a Francoforte, rendendola accessibile anche con il treno ad alta velocità TGV.

  • In treno – La stazione centrale di Strasburgo è situata a circa 10 minuti a piedi dal centro storico e dal mercatino di Natale principale. I treni TGV e ICE collegano Strasburgo con Parigi, Bruxelles, Lussemburgo e varie altre città europee.
  • In aereo – L’aeroporto di Strasburgo dista circa 20 minuti in auto dal centro città. Puoi prendere un treno diretto dall’aeroporto alla stazione centrale o utilizzare un taxi o un servizio di ride-sharing.
  • In auto: Se preferisci viaggiare in auto, Strasburgo è ben collegata dalle autostrade francesi e tedesche. Tuttavia, durante il periodo natalizio, il traffico può essere intenso, quindi è consigliabile parcheggiare l’auto in una delle aree di parcheggio designate.

Strasburgo offre diverse opzioni di parcheggio vicino al centro, ma poiché il mercatino attira moltissimi visitatori, è consigliabile pianificare in anticipo. Alcuni dei parcheggi più comodi in città sono: 

  • Parking Austerlitz – Situato vicino al centro città, a breve distanza a piedi dal mercatino di Natale.
  • Parking Gutenberg – Uno dei parcheggi più vicini alla cattedrale e alle principali attrazioni natalizie.
  • Parking P+R Elsau – Un’opzione conveniente per lasciare l’auto fuori dal centro e prendere il tram che ti porta direttamente al mercatino.

Consigli utili per la visita

Prenota in anticipo! Il periodo natalizio è uno dei più affollati a Strasburgo, quindi è consigliabile prenotare il tuo alloggio con largo anticipo per assicurarti le migliori tariffe. Dicembre a Strasburgo può essere freddo, con temperature che spesso scendono sotto lo zero. Assicurati di vestirti in modo caldo, ma comodo per passeggiare tra le bancarelle.

I mercatini di Natale più belli d’Europa

I mercatini di Natale più belli d'Europa. Guida dettagliata.Mercatini di Natale di Vienna, Austria

I mercatini di Natale di Vienna sono un’esperienza incantevole e indimenticabile, perfetti per immergersi nella calda atmosfera delle festività in una delle città più eleganti d’Europa. Le luci scintillanti, i profumi di dolci speziati e vin brulé, la musica tradizionale e le splendide decorazioni natalizie fanno di Vienna una delle mete più ambite durante il periodo natalizio.

I mercatini di Natale a Vienna hanno una lunga tradizione che risale al Medioevo, con il primo mercato documentato risalente al 1296, quando l’imperatore Albrecht I concesse ai cittadini di Vienna il permesso di organizzare un mercato speciale per celebrare l’Avvento. Da allora, i mercatini si sono evoluti e moltiplicati, diventando eventi emblematici del Natale viennese.

Oggi, Vienna ospita più di 20 mercatini di Natale sparsi per la città, ognuno con la sua atmosfera unica e particolare. I più famosi si trovano nel centro storico, circondati da magnifici edifici barocchi e palazzi imperiali, creando una combinazione perfetta tra il fascino natalizio e la bellezza storica della città.

I principali mercatini di Natale di Vienna

Il mercatino di Natale del Municipio, il Wiener Christkindlmarkt

Il mercatino di Natale del Municipio, noto anche come Wiener Christkindlmarkt, è il più famoso e iconico di Vienna. Si svolge di fronte all’imponente edificio del Municipio, il Rathaus, una location che rende l’esperienza ancora più magica. Ogni anno, oltre 150 bancarelle illuminano la piazza, offrendo una vasta gamma di prodotti artigianali, decorazioni natalizie fatte a mano e prelibatezze culinarie tradizionali.

Le bancarelle vendono dolci come il lebkuchen, il famoso pan di zenzero, e i krapfen, oltre a vin brulé e punch, serviti in tazze souvenir a forma di cuore o stivale, che i visitatori possono portare a casa come ricordo. Uno degli elementi più suggestivi del mercatino è il gigantesco albero di Natale, che troneggia al centro della piazza, decorato con migliaia di luci scintillanti.

Il villaggio natalizio al Palazzo del Belvedere

Il mercatino di Natale del Palazzo del Belvedere è tra i più pittoreschi della città. Questo mercatino è caratterizzato dalla sua ambientazione unica: si trova infatti nei giardini del maestoso Schloss Belvedere, un palazzo barocco che ospita alcune delle più importanti collezioni d’arte austriaca.

Con le sue eleganti bancarelle, il mercatino offre una vasta gamma di prodotti di alta qualità, dall’artigianato locale agli ornamenti natalizi fatti a mano. Qui potrai assaggiare deliziose specialità come i kastanien, le caldarroste e gustare un bicchiere di punch riscaldante mentre passeggi tra le luci scintillanti riflesse nello specchio d’acqua davanti al palazzo.

Il mercatino di Natale di Schönbrunn

Il mercatino di Natale di Schönbrunn si svolge davanti al magnifico Castello di Schönbrunn, una delle principali attrazioni turistiche di Vienna e residenza estiva degli Asburgo. Questo mercatino offre un’atmosfera regale con bancarelle che vendono prodotti artigianali di alta qualità, come ceramiche, candele fatte a mano e decorazioni natalizie in vetro soffiato.

Oltre allo shopping, il mercatino di Schönbrunn offre numerosi eventi culturali, come concerti di Natale e cori che si esibiscono nella piazza principale. È il luogo ideale per immergersi completamente nello spirito natalizio ed è uno dei pochi mercatini di Natale i Vienna che rimane aperto fino al 4 gennaio.

Il mercatino di Natale Spittelberg

Se preferisci un’atmosfera più intima e autentica, il mercatino di Natale di Spittelberg è la scelta perfetta. Situato in un quartiere storico di Vienna, questo mercatino è caratterizzato da stradine strette e acciottolate, fiancheggiate da edifici del XVIII secolo. Le bancarelle vendono prodotti artigianali e design moderno, con un’enfasi particolare su oggetti eco-sostenibili.

Lontano dal trambusto dei mercatini principali, il mercatino di Spittelberg è il luogo ideale per chi cerca una pausa rilassante e autentica, gustando un bicchiere di vin brulé in un contesto pittoresco.

Come arrivare a Vienna per visitare i mercatini di Natale

  • In aereo – Vienna è facilmente raggiungibile da molte città europee grazie all’Aeroporto Internazionale di Vienna, situato a circa 20 chilometri dal centro città. Dall’aeroporto, puoi prendere un treno S-Bahn (linea S7) o un treno espresso CAT (City Airport Train) per raggiungere il centro città in circa 20-30 minuti.
  • In treno – Vienna è ben collegata a molte città europee tramite i treni ad alta velocità. La Stazione Centrale di Vienna, la Wien Hauptbahnhof, si trova a breve distanza dalle principali attrazioni della città e dai mercatini di Natale. Puoi prendere tram, autobus o metropolitana per raggiungere comodamente i mercatini.
  • In auto – Se preferisci viaggiare in auto, Vienna è ben servita dalle autostrade europee. Tuttavia, durante il periodo natalizio, il traffico può essere intenso e il parcheggio nel centro città limitato. È consigliabile utilizzare uno dei parcheggi P+R, Park and Ride, situati nelle zone periferiche della città e raggiungere il centro con i mezzi pubblici.

Tra i vari parcheggi della città, i poiù comodi sono i seguenti:

– Garage Votivpark – Situato vicino al centro città e a pochi passi dal Rathaus, questo parcheggio è ideale per visitare il Mercatino del Municipio.
– Park & Ride Erdberg – Un parcheggio economico e ben collegato al centro con la linea U-Bahn U3.
– Garage Bellaria – Questo parcheggio si trova a breve distanza dal Museo di Storia dell’Arte e dal Mercatino di Natale di Maria-Theresien-Platz.

Consigli per visitare i mercatini di Natale di Vienna

I mercatini di Natale di Vienna possono diventare molto affollati, specialmente durante i fine settimana. Per evitare la folla e goderti appieno l’atmosfera, visita i mercatini al mattino o durante la settimana. Le temperature invernali a Vienna possono essere rigide, quindi assicurati di vestirti a strati e indossare cappelli, guanti e sciarpe per restare al caldo mentre esplori i mercatini. Non perdere l’occasione di assaporare le delizie tipiche viennesi come i kaiserschmarrn, deliziose frittelle dolci) o il vin brulé per riscaldarti durante le tue passeggiate tra le bancarelle. Sebbene molti stand accettino carte di credito, porta con te dei contanti. 

I mercatini di Natale più belli d’Europa

 

Mercatini di Natale di Colonia, Germania

Con l’arrivo della stagione natalizia, poche città al mondo riescono a evocare l’atmosfera festiva e calorosa come Colonia. Situata lungo il fiume Reno, questa affascinante città tedesca si trasforma in un incantevole villaggio natalizio grazie ai suoi celebri mercatini di Natale, che ogni anno attraggono milioni di visitatori da tutto il mondo. I mercatini di Natale di Colonia non sono solo un luogo per fare acquisti, ma una vera e propria esperienza sensoriale che combina luci scintillanti, aromi speziati e il suono delle musiche natalizie che risuonano nell’aria.

Storia dei mercatini di Natale di Colonia

I mercatini di Natale di Colonia vantano una lunga tradizione e sono considerati tra i più belli e suggestivi della Germania. Ogni anno, da fine novembre fino alla vigilia di Natale, la città si riempie di bancarelle addobbate e illuminate a festa, creando un’atmosfera magica che avvolge i visitatori.

Colonia ospita diversi mercatini sparsi per il centro città, ciascuno con la propria personalità e peculiarità. Qui puoi trovare decorazioni artigianali, prodotti tipici locali, giocattoli fatti a mano, e naturalmente, gustare deliziosi piatti della tradizione tedesca, come bratwurst, kartoffelpuffer, ottime frittelle di patate, e l’immancabile vin brulé.

Il mercatino di Natale della Cattedrale

Uno dei mercatini più famosi e iconici di Colonia è quello che si trova proprio ai piedi della magnifica Cattedrale di Colonia, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e uno dei più grandi esempi di architettura gotica al mondo. Con lo sfondo imponente della cattedrale, il mercatino offre un’esperienza unica e suggestiva.

Il mercatino della Cattedrale ospita oltre 150 chalet di legno, decorati con cura e illuminati da migliaia di luci. Qui, i visitatori possono trovare una vasta gamma di prodotti artigianali, decorazioni natalizie e prelibatezze culinarie. Non solo: durante tutto il periodo natalizio, il palco centrale ospita spettacoli di musica dal vivo e cori natalizi, rendendo l’atmosfera ancora più magica.

La Cattedrale di Colonia si trova nel cuore della città, ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. La stazione centrale di Colonia è a pochi passi.

Il mercatino del Vecchio Mercato, Alter Markt. I mercatini di Natale più belli d’Europa

Nel cuore della città vecchia, nell’antica piazza del Vecchio Mercato, o Alter Markt, trovi un altro dei mercatini più amati di Colonia, particolarmente apprezzato dalle famiglie con bambini. L’Alter Markt si trasforma in un vero e proprio villaggio di Babbo Natale, con casette di legno che vendono giocattoli fatti a mano, peluche, marionette e dolci natalizi.

Una delle principali attrazioni di questo mercatino è la presenza di una giostra vintage e una pista di pattinaggio sul ghiaccio, che offrono divertimento assicurato per grandi e piccini. I bambini possono anche incontrare Babbo Natale in persona e assistere a spettacoli di marionette e storie natalizie. Si trova anch’esso nel centro storico di Colonia, facilmente accessibile a piedi dalla Cattedrale o dalla stazione centrale.

Il mercatino del Porto sul Reno, Heumarkt

Per chi cerca qualcosa di diverso, il mercatino del porto, situato lungo il fiume Reno vicino alla zona di Heumarkt, offre un’ambientazione marittima e un’atmosfera unica. Questo mercatino si ispira ai temi nautici, con bancarelle che riprendono la forma di barche e decorazioni ispirate al mondo marittimo.

Qui puoi gustare piatti a base di pesce e altre specialità regionali, sorseggiare Glühwein mentre ammiri il panorama del fiume e fare shopping tra le bancarelle che offrono prodotti artigianali e idee regalo originali. Il mercatino del porto si trova a breve distanza a piedi dal centro storico, vicino alle rive del Reno. Nelle vicinanze ci sono alcuni parcheggi, ma è consigliabile utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere l’area.

Il mercatino di Neumarkt, o Mercatino degli Angeli

Il mercatino di Neumarkt, noto anche come Mercatino degli Angeli, è il più antico di Colonia e uno dei più affascinanti. Situato nella grande piazza di Neumarkt, questo mercatino è decorato con angeli luminosi che sorvolano le bancarelle e migliaia di luci bianche che creano un’atmosfera da sogno.

Il mercatino degli Angeli è perfetto per chi cerca un’esperienza più romantica e tranquilla. Tra le bancarelle si possono acquistare decorazioni natalizie di alta qualità, artigianato e gioielli, mentre l’aria è pervasa dal profumo di castagne arrosto e cannella. Neumarkt è facilmente raggiungibile con la metro o i tram che fermano nella piazza omonima. Ci sono alcuni parcheggi sotterranei nelle vicinanze, ma anche qui è consigliabile l’uso dei mezzi pubblici.

Il mercatino Medievale di Rudolfplatz

Per un’esperienza natalizia davvero particolare, il mercatino medievale di Rudolfplatz è una tappa imperdibile. Questo mercatino si distingue per la sua atmosfera storica e medievale, con bancarelle e stand che riproducono edifici dell’epoca. Gli espositori sono vestiti in costumi d’epoca e vendono oggetti artigianali, spezie, erbe e bevande tradizionali come il vin brulé servito in calici medievali.

La vicinanza della Porta di Hahnentor, una delle antiche porte della città, rende l’esperienza ancora più autentica, trasportando i visitatori indietro nel tempo. Questo mercatino si trova a Rudolfplatz, ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Consigli per visitare i Mercatini di Natale di Colonia

Oltre ai mercatini, Colonia offre numerose attrazioni per rendere il soggiorno ancora più speciale. La visita alla maestosa Cattedrale di Colonia è d’obbligo, così come una passeggiata lungo il Reno, magari accompagnata da una crociera sul fiume per ammirare la città illuminata.

Per le famiglie con bambini, non può mancare una tappa al Museo del Cioccolato, dove i piccoli potranno scoprire la storia e la produzione del cioccolato, con assaggi inclusi!

Mercatini di Natale di Norimberga, Germania

I mercatini di Natale di Norimberga sono tra i più antichi e affascinanti d’Europa, con una storia che risale a più di 400 anni fa. Questo evento magico, conosciuto come il Christkindlesmarkt, si tiene ogni anno nel cuore della città, nella centralissima Hauptmarkt. La magia del Natale, con le sue luci, i sapori tradizionali e l’atmosfera suggestiva, rende questo mercatino una tappa obbligata per chi ama vivere appieno la tradizione natalizia tedesca.

Storia del Christkindlesmarkt

Il Christkindlesmarkt di Norimberga ha una lunga storia, con la prima testimonianza scritta che risale al 1628. Il mercatino è dedicato al Christkind, letteralmente “bambino Gesù”, una figura che in Germania è tradizionalmente associata alla distribuzione dei regali di Natale. Ogni anno, una giovane ragazza del luogo viene scelta per interpretare il ruolo del Christkind, aprendo ufficialmente il mercatino con una cerimonia solenne che attira migliaia di visitatori.

Le bancarelle del mercatino di Norimberga, circa 180 in totale, sono decorate in modo tradizionale con tende bianche e rosse e offrono una vasta gamma di prodotti artigianali, alimenti tipici e decorazioni natalizie, come i Lebkuchen, i famosi biscotti di pan di zenzero di Norimberga, e le Zwetschgenmännle, curiose figure fatte di prugne secche, un tradizionale souvenir che puoi acquistare e collezionare.

Ogni bancarella ha il suo fascino unico e l’atmosfera è resa ancora più magica dalla musica natalizia che riempie l’aria, dalle luci scintillanti e dall’odore di cannella e spezie che si diffonde nell’aria.

Eventi e attrazioni

Uno degli aspetti più affascinanti dei mercatini di Norimberga è l’ampia gamma di eventi e attrazioni per i visitatori di tutte le età. L’apertura l’apertura ufficiale del mercatino ad esempio è un momento speciale e assolutamente imperdibile. Il Christkind, vestito con un lungo abito dorato e una corona scintillante, recita una poesia dalla balconata della chiesa di Nostra Signora, dando inizio alle celebrazioni. Vicino alla Hans-Sachs-Platz inoltre, si trova il mercatino dedicato ai bambini. Qui i più piccoli possono divertirsi con giostre, trenini e laboratori creativi. È un luogo incantato per i bambini, dove possono anche scrivere lettere al Christkind.

Ogni anno poi, nel periodo che precede il Natale, si tiene una suggestiva processione delle lanterne. I bambini locali camminano attraverso le strade del centro storico con lanterne illuminate, creando un’atmosfera davvero magica.  Durante il periodo dell’Avvento, varie chiese e teatri di Norimberga ospitano concerti di musica natalizia. Il coro dei ragazzi di Norimberga è particolarmente noto per le sue esibizioni di canti tradizionali.

Nel 2024, i mercatini di Natale di Norimberga, tra i mercatini di Natale più belli d’Europa, apriranno ufficialmente venerdì 29 novembre e rimarranno aperti fino al 24 dicembre.

Come arrivare ai mercatini di Natale di Norimberga

Norimberga è facilmente raggiungibile sia in auto, treno che aereo, ed è ben collegata al resto della Germania e dell’Europa.

In auto – Norimberga si trova in Baviera ed è ben collegata tramite l’autostrada A3, che collega la città con Francoforte e Passavia e tramite la A9, che la collega a Berlino e Monaco. La città offre diversi parcheggi sia nel centro storico che nei dintorni.

In aereo – Norimberga ha un aeroporto internazionale, l’Aeroporto di Norimberga (NUE), situato a circa 7 km dal centro città. L’aeroporto è ben collegato con voli diretti da molte città europee, inclusi hub importanti come Londra, Amsterdam e Parigi. Dall’aeroporto, il centro città è facilmente raggiungibile tramite la linea U2 della metropolitana, che in soli 12 minuti ti porterà direttamente alla stazione centrale, vicina ai mercatini.

-In treno Norimberga è uno snodo ferroviario importante e ben collegato con le principali città tedesche ed europee. Da Monaco di Baviera puoi raggiungere Norimberga in circa 1 ora con i treni ad alta velocità ICE. Da Francoforte il viaggio in treno dura circa 2 ore mentre da Berlino il viaggio dura circa 4 ore.

Durante il periodo dei mercatini di Natale, il traffico nel centro può essere intenso, quindi è consigliabile utilizzare i parcheggi Park & Ride situati ai margini della città, collegati al centro tramite i mezzi pubblici.

I mercatini di Natale più belli d’Europa

Mercatini di Natale di Praga, Repubblica Ceca

Quando il freddo invernale avvolge l’Europa centrale e le giornate si accorciano, Praga si trasforma in una città da fiaba, illuminata da migliaia di luci scintillanti. I mercatini di Natale di Praga sono tra i più pittoreschi e affascinanti del continente, con una combinazione perfetta di tradizione, cultura e atmosfere magiche. Ogni anno, nel periodo dell’Avvento, la capitale ceca accoglie migliaia di visitatori, attratti dall’atmosfera unica, dall’architettura gotica e dai profumi di dolci natalizi che riempiono l’aria.

La magia dei mercatini di Natale a Praga

I principali mercatini di Natale di Praga si tengono nella Piazza della Città Vecchia e in Piazza Venceslao. Questi mercatini sono i veri protagonisti della città durante le festività, ma altre piazze più piccole e meno affollate offrono esperienze altrettanto affascinanti. Decorati con casette di legno, alberi di Natale giganti e musica festosa, i mercatini di Praga offrono ai visitatori una vasta gamma di prodotti artigianali, prelibatezze locali e bevande calde per affrontare il freddo invernale.

Il mercatino di natale di Piazza della Città Vecchia

Il mercatino di Piazza della Città Vecchia è senza dubbio il più famoso e spettacolare di Praga. Dominata dalla splendida Chiesa di Santa Maria di Týn e dal Vecchio Municipio con l’Orologio Astronomico, questa piazza si anima con file di bancarelle e un imponente albero di Natale che viene acceso ogni sera. Qui puoi acquistare oggetti artigianali tradizionali, come pupazzi di legno, decorazioni natalizie fatte a mano, candele, giocattoli e oggetti in vetro di Boemia, ma anche prelibatezze locali. Assaggia dunque il famoso trdelník, un dolce tipico cotto su un bastone e cosparso di zucchero e cannella, e i classici salsicciotti cechi grigliati sul posto. Accompagna tutto con il grog, una bevanda calda a base di rum e acqua calda, e la medovina, una bevanda al miele tradizionale perfetta per scaldarsi durante le fredde serate invernali.

Ogni giorno si tengono spettacoli di cori natalizi, esibizioni di musicisti locali e rappresentazioni teatrali per i bambini, creando un’atmosfera festosa e vivace.

Il mercatino di Natale di Piazza Venceslao

Piazza Venceslao, una delle vie principali della città, offre un altro splendido mercatino di Natale. Sebbene sia più moderna rispetto alla Piazza della Città Vecchia, l’atmosfera è altrettanto magica e festosa. Le bancarelle qui offrono una vasta gamma di prodotti, dall’artigianato locale alle tipiche specialità natalizie ceche. Un consiglio speciale: visita entrambe le piazze di sera, quando le luci natalizie rendono l’atmosfera ancora più suggestiva e incantata.

I mercatini di Natale più belli d’Europa

Altri mercatini di Natale a Praga

Oltre ai due mercatini principali, Praga offre diversi mercatini più piccoli e meno affollati, perfetti per chi cerca un’esperienza più tranquilla e intima, come quello in Piazza della Pace. Situato nel quartiere di Vinohrady, questo mercatino offre un’atmosfera autentica e locale. Qui puoi trovare prodotti artigianali di alta qualità e cibo tradizionale, lontano dalle folle di turisti.
Anche nel cortile del Castello di Praga viene allestito un mercatino, ed è una tappa obbligata per chi vuole combinare una visita al maestoso castello con l’esperienza natalizia. Le bancarelle offrono artigianato e prodotti tipici, con la vista mozzafiato su tutta la città.

Date e orari dei mercatini di Natale di Praga 2024

Nel 2024, i mercatini di Natale di Praga apriranno le porte a partire da sabato 30 novembre fino al 6 gennaio 2025. Le date di apertura e chiusura potrebbero variare leggermente, ma solitamente i mercatini principali restano aperti per tutto il periodo festivo, compresi Natale e Capodanno. Sono aperti tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00. Le bancarelle di cibo e bevande restano aperte fino alle 24:00

Come arrivare ai Mercatini di Natale di Praga

Praga è una città ben collegata e facilmente raggiungibile da tutta Europa, sia in auto che in treno e in aereo.

-In Aereo – L’Aeroporto Václav Havel di Praga è situato a circa 12 km dal centro città. Una volta atterrato, puoi raggiungere il centro con diversi mezzi. – In autobus – Le linee 119 e 100 ti porteranno alla stazione della metropolitana più vicina, da cui potrai raggiungere facilmente il centro.
In Treno – La stazione centrale di Praga è ben collegata a numerose città europee, rendendo il viaggio in treno un’opzione comoda e sostenibile. Da Monaco di Baviera puoi raggiungere Praga in circa 5 ore, mentre da Vienna in circa 4 ore. Una volta arrivato alla stazione, i mercatini di Natale più belli d’Europa sono facilmente raggiungibili con una breve passeggiata o utilizzando i mezzi pubblici.

In Auto – Se preferisci viaggiare in auto, Praga è ben collegata alle autostrade principali della Repubblica Ceca. Tuttavia, è importante notare che il centro storico di Praga è in gran parte pedonale e il traffico può essere intenso durante il periodo natalizio. È consigliabile utilizzare i parcheggi Park & Ride situati alle periferie della città e utilizzare i mezzi pubblici per spostarsi nel centro.

Piccolo consiglio!

Durante il periodo dei mercatini di Natale, Praga può essere molto affollata, soprattutto nel centro storico. Se arrivi in auto, è consigliabile utilizzare i parcheggi Park & Ride situati ai margini della città, che ti permettono di parcheggiare comodamente e di raggiungere il centro utilizzando la rete di trasporti pubblici ben organizzata.

I principali parcheggi P+R si trovano presso le stazioni della metropolitana come Zličín, Nové Butovice e Opatov. Da qui, puoi prendere la metropolitana per raggiungere il centro in pochi minuti. I parcheggi come il Parking Rudolfinum e il Parking Kotva si trovano a pochi passi dal centro storico e sono comodi per visitare i mercatini.

I mercatini di Natale più belli d’Europa

I mercatini di Natale più belli d'Europa. Guida dettagliata.Mercatini di Natale di Bolzano, Italia

Quando si pensa ai mercatini di Natale in Italia, Bolzano è una delle prime città che viene in mente. Con le sue atmosfere incantevoli, le tradizioni radicate nella cultura altoatesina e l’ambientazione pittoresca delle Dolomiti sullo sfondo, i mercatini di Natale di Bolzano sono uno degli eventi più attesi e suggestivi del periodo natalizio.

Storia e tradizioni dei mercatini di Natale di Bolzano

Il mercatino di Natale di Bolzano è uno dei più antichi e prestigiosi d’Italia. La sua prima edizione risale al 1991, ispirata ai famosi mercatini dell’area tedesca e austriaca, con l’obiettivo di portare anche in Alto Adige la magica atmosfera natalizia tipica delle regioni alpine. La città di Bolzano, con la sua tradizione di ospitalità, si è dimostrata il luogo ideale per questo evento, che oggi attira migliaia di visitatori da tutta Europa.

Il mercatino di Piazza Walther

Il mercatino principale si svolge nella storica Piazza Walther, la piazza centrale di Bolzano, situata ai piedi dell’imponente Duomo di Santa Maria Assunta. La piazza si trasforma in un villaggio natalizio, con oltre 80 casette di legno addobbate a festa, che vendono una vasta gamma di prodotti artigianali, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche.

Le bancarelle di Piazza Walther offrono una vasta gamma di prodotti artigianali, ideali per regali natalizi unici. Tra i prodotti più apprezzati ci sono le decorazioni natalizie in vetro, legno e ceramica, spesso fatte a mano secondo le antiche tradizioni locali, e oggetti in legno intagliato, candele decorate e tessuti lavorati a mano.

Altri mercatini di Natale di Bolzano

Ma non è solo Piazza Walther a ospitare l’atmosfera natalizia: diversi altri punti della città si animano durante il periodo dell’Avvento, creando un percorso magico tra le vie del centro storico. In Piazza della Mostra ad esempio trovi la Rassegna del Mercatino Alternativo, con proposte originali e prodotti di nicchia mentre al Parco della Stazione puoi approfittare di uno spazio dedicato ai bambini, con una giostra antica e altre attrazioni che incantano i più piccoli.
Via dei Portici poi, la famosa strada dei negozi addobbata a festa, è perfetta per una passeggiata tra botteghe storiche e bancarelle.

Uno degli aspetti più amati dei mercatini di Natale di Bolzano è l’offerta culinaria. Tra i sapori da provare assolutamente ci sono il vin brulé, la classica bevanda calda a base di vino rosso e spezie, lo zelten, un dolce tradizionale altoatesino a base di frutta secca e noci, spesso consumato durante il periodo natalizio, e i canederli, grandi gnocchi di pane ripieni di speck o formaggio, un piatto tipico da gustare nei ristoranti locali. 

Date di apertura e orari

I mercatini di Natale di Bolzano aprono tradizionalmente a fine novembre e rimangono attivi fino all’inizio di gennaio. Per il 2024, la data di apertura ufficiale è il 29 novembre 2024, mentre quella di chiusura è 6 gennaio 2025.

Gli orari di apertura delle bancarelle vanno generalmente dalle 10:00 alle 20:00, con piccole variazioni nei festivi. 

Come raggiungere i mercatini di Natale di Bolzano

Bolzano è facilmente accessibile da tutta Italia e dall’estero, grazie alla sua posizione strategica e ai numerosi collegamenti ferroviari, stradali e aerei.

-In trenoLa stazione ferroviaria di Bolzano è situata a breve distanza da Piazza Walther, rendendo il treno uno dei modi più comodi per raggiungere i mercatini di Natale. Ci sono collegamenti diretti con Trento, Verona e altre città italiane, oltre a collegamenti internazionali con Innsbruck e Monaco di Baviera. Una volta arrivati alla stazione, è possibile raggiungere il mercatino in pochi minuti a piedi. -In aereo – L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto di Bolzano-Dolomiti, ma i collegamenti aerei sono limitati. Alternativamente, si può volare su aeroporti più grandi come Verona o Innsbruck e poi proseguire in treno o in auto.

-In autoBolzano è ben collegata dalle autostrade A22 del Brennero, che unisce il nord Italia all’Austria e alla Germania. L’uscita consigliata è Bolzano Sud, da dove si può raggiungere il centro in pochi minuti. Dato che il centro storico è chiuso al traffico, è consigliabile parcheggiare in uno dei numerosi parcheggi disponibili in città e utilizzare i mezzi pubblici o camminare per raggiungere i mercatini.

Ecco alcuni dei principali parcheggi:

– Parcheggio Piazza Walther – Situato proprio sotto la piazza principale.
– Parking Bolzano Centro – A pochi minuti a piedi da Piazza Walther.
– Parcheggio BZ Park Süd – Un po’ più distante, ma ben collegato al centro grazie ai bus navetta.

Perchè organizzare una visita ai mercatini di Natale più belli d’Europa

I mercatini di Natale più belli d’ Europa rappresentano un’occasione speciale per immergersi nell’atmosfera delle feste, scoprire tradizioni uniche e vivere momenti di pura magia. Sia che tu voglia perderti tra le bancarelle di Strasburgo, assaporare il vin brulé a Colonia o ammirare le luci scintillanti di Praga, questi mercatini sono una tappa obbligata per chi ama il Natale e vuole viverlo al massimo.

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.