Top
  >  Italia   >  Il Museo Nazionale del Cinema di Torino
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino

Situato nel cuore di Torino, all’interno della suggestiva Mole Antonelliana, il Museo Nazionale del Cinema è una delle istituzioni più affascinanti al mondo dedicate alla settima arte. Al suo interno vieni trasportato in un viaggio magico attraverso la storia del cinema, dalle sue origini fino alle più moderne tecnologie digitali. Il museo non è solo un luogo espositivo, ma un’esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi, facendo vivere il cinema in un modo unico ed emozionante.

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino

L’idea di creare un museo del cinema a Torino si deve alla storica e collezionista Maria Adriana Prolo, che nel 1941 iniziò a raccogliere materiali e documenti relativi alla nascita e all’evoluzione della cinematografia. Il suo obiettivo era quello di preservare la memoria del cinema italiano e mondiale, creando un luogo che ne raccontasse la storia attraverso oggetti, documenti e proiezioni.

Nel 1953, grazie alla sua determinazione, fu ufficialmente inaugurato il Museo del Cinema, inizialmente ospitato a Palazzo Chiablese. Negli anni ’90, per dare maggiore rilievo alla sua collezione e renderlo uno spazio ancora più iconico, il museo fu trasferito nella Mole Antonelliana, un simbolo di Torino e della sua cultura.

La Mole Antonelliana, la nuova sede del Museo Nazionale del Cinema di Torino

La Mole Antonelliana è un’opera architettonica unica, progettata da Alessandro Antonelli nel XIX secolo. Inizialmente concepita come una sinagoga, l’edificio divenne un simbolo laico della città e, grazie alla sua imponenza, rappresenta il luogo perfetto per ospitare il Museo Nazionale del Cinema. La combinazione tra il fascino architettonico della Mole e l’allestimento scenografico del museo rende l’esperienza di visita ancora più suggestiva.

All’interno della Mole il percorso museale si sviluppa in un’avvincente spirale ascendente che accompagna il visitatore attraverso le epoche e le evoluzioni del cinema, con installazioni interattive, ambientazioni scenografiche e proiezioni che rendono ogni angolo un’esperienza indimenticabile.

Il Museo Nazionale del Cinema di TorinoIl percorso espositivo

Le origini del cinema

Il viaggio all’interno del museo inizia con le origini del cinema, esplorando le invenzioni precinematografiche che hanno aperto la strada alla creazione del film come lo conosciamo oggi. Lanterne magiche, ombre cinesi, scatole ottiche e altri dispositivi affascinanti mostrano il desiderio umano di raccontare storie attraverso immagini in movimento.

La nascita del cinema

L’esposizione prosegue con i primi film realizzati dai Fratelli Lumière e Georges Méliès, che rivoluzionarono la comunicazione visiva e aprirono la strada alla cinematografia moderna. Qui puoi scoprire come i film muti, accompagnati da musica dal vivo, abbiano dato vita ai primi grandi capolavori della storia del cinema.

L’evoluzione tecnologica e i generi cinematografici

Un’intera sezione del museo è dedicata all’evoluzione della tecnologia cinematografica, con l’introduzione del sonoro, del colore e degli effetti speciali. Si passa attraverso i diversi generi cinematografici, dal western all’horror, dalla fantascienza alla commedia, con scenografie mozzafiato che ti trasportano all’interno di celebri film.

Il cinema italiano

Un focus speciale è dedicato al cinema italiano e ai suoi grandi maestri come Federico Fellini, Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni e Sergio Leone. Costumi originali, sceneggiature, foto di scena e spezzoni di film raccontano l’importanza del cinema italiano nel panorama mondiale.

Le installazioni interattive

Uno degli aspetti più affascinanti del museo è l’interattività. Al suo interno puoi sperimentare tecniche di montaggio, effetti speciali, doppiaggio e trucchi cinematografici, vivendo in prima persona l’emozione di lavorare nel mondo del cinema.

Usa l’ascensore panoramico

Una delle attrazioni più spettacolari del Museo Nazionale del Cinema è l’ascensore panoramico che ti porta fino al “Tempietto”, a 85 metri di altezza. Da qui puoi godere di una vista mozzafiato sulla città di Torino e sulle Alpi circostanti, un’esperienza davvero unica. 

Il Museo Nazionale del Cinema di TorinoInformazioni utili per la visita

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è aperto tutti i giorni tranne il martedì. Gli orari possono subire variazioni, quindi ti consiglio di consultare il sito ufficiale se stai programmando una visita. I biglietti possono essere acquistati online o presso la biglietteria del museo, ma è preferibile prenotarli in anticipo. Sono disponibili tariffe ridotte per studenti, anziani e gruppi.

Il museo si trova in Via Montebello 20, nel centro di Torino. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o a piedi dalle principali attrazioni turistiche della città.  Il museo è accessibile a persone con disabilità motorie e dispone di servizi dedicati per garantire una visita confortevole a tutti.

Eventi e mostre temporanee

Il Museo Nazionale del Cinema organizza regolarmente mostre temporanee dedicate a registi, attori e movimenti cinematografici, oltre a eventi speciali come retrospettive, rassegne e incontri con professionisti del settore. Queste iniziative rendono il museo un punto di riferimento dinamico per gli amanti del cinema.

Perchè visitare il Museo Nazionale del Cinema di Torino

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino non è solo un luogo espositivo, ma un vero e proprio viaggio emozionale attraverso la magia della settima arte. E’ la location perfetta per appassionati di cinema, per studenti, famiglie o semplici curiosi. Una passeggiata in questo museo ti regalerà un’esperienza unica e indimenticabile. Torino poi, con la sua lunga tradizione cinematografica, non poteva scegliere sede migliore per celebrare il fascino e la storia del cinema. Immergiti nella magia del cinema e lasciati trasportare in un mondo di emozioni, sogni e storie senza tempo.

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • Libera

    3 Aprile 2025

    Una tappa obbligata quando si va a Torino, anche solo per un paio di giorni. Io adoro questo museo e le mostre temporanee sono sempre molto affascinanti.

    reply...
  • Katia

    4 Aprile 2025

    Credo di essermi innamorata della Mole Antonelliana dopo aver visto il film “Dopo Mezzanotte” ed è stata la tappa obbligata insieme al Museo Egizio nel mio primo viaggio (e spero non l’ultimo) a Torino!
    Ha completato l’opera il Museo Nazionale del cinema: ho trovato le sue installazioni fatte davvero bene.
    Unico neo: mi ero immaginata una Mole molto più alta e quando mi ci sono ritrovata davanti, ci sono rimasta male! 🙂

    reply...
  • 7 Aprile 2025

    Prenotate in anticipo, specialmente dei periodi festivi, altrimenti rischiate di non entrare proprio. Proprio lì vicino, c’è il museo della RAI dove di recente hanno anche esposto il pianoforte rosa di Fred Buscaglione, e su un muro adiacente troverete il grande murales dedicato a Piero Angela

    reply...
  • 7 Aprile 2025

    Vedo che anche tu lo hai visitato quando c’è stata la mostra di Tim Burton, l’anno scorso! Ci sono stata anche io l’ultima volta in quel periodo. È sempre un’emozione visitarlo e vedere le sue splendide mostre!

    reply...
  • Marina

    7 Aprile 2025

    Sono andata a Torino la prima volta proprio per vedere questo magnifico museo! Peccato fosse periodo COVID ed alcune installazioni non erano utilizzabili. Ci tornerò molto volentieri la prossima volta che sarò a Torino.

    reply...
  • 8 Aprile 2025

    Conosco veramente poco Torino e la visita del Museo del Cinema è sicuramente uno dei motivi per cui ci vorrei tornare. E’ un mondo affascinante e la parte dedicata al “dietro le quinte” sicuramente è quella che mi attira di più

    reply...
  • 8 Aprile 2025

    Bellissima la Mole e il bellissimo il Museo dei Cinema! Mi riprometto di tornarci ogni volta che vado a Torino, ma poi c’è sempre qualcos’altro da fare. Pensa che sono anche riuscita a perdermi la mostra dedicata a Tim Burton! Ma vale la pena di tornare anche solo per salire fino in cima con l’ascensore panoramico: la vista da lassù è pazzesca.

    reply...
  • Arianna

    10 Aprile 2025

    Sono andata spesso a Torino ma non ho mai avuto occasione di visitare questo museo, mi attira però e con questo articolo ho approfondito i contenuti, sicuramente da organizzare la prossima volta che sarò a Torino

    reply...
  • 15 Aprile 2025

    Torino mi attira sempre di più, non ho ancora avuto l’occasione di organizzare un viaggio o un weekend visti i pochi collegamenti con il Regno Unito ma mi piacerebbe visitarla presto.

    Il museo nazionale del Cinema sarebbe un’ottima attività da fare al chiuso e scoprire meglio la nascita e l’evoluzione del cinema, passione che accomuna me e mio marito. La mostra di Tim Burton dev’essere stata eccezionale. E poi l’ascensore panoramico dev’essere imperdibile.

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.