Top
  >  Europa   >  Palma de Maiorca. Cosa vedere in 1 giorno nella città più importante delle isole Baleari.
Palma de maiorca cosa vedere in 1 giorno nella città delle Baleari

Palma di Maiorca è il capoluogo della comunità autonoma delle isole Baleari. Conta circa 500 mila abitanti ed è una delle mete più apprezzate e gettonate della Spagna per via delle sue innumerevoli attrattive. Architettura maestosa, storia millenaria, arte meravigliosa e gastronomia tipica si fondono attirando viaggiatori da ogni parte del mondo, curiosi di scoprire ogni peculiarità possibile di questo piccolo paradiso mediterraneo. Se stai organizzando un viaggio a Palma de Maiorca e cerchi informazioni su cosa vedere in città sei nel posto giusto. Ti porto nel suo centro storico e sulle sue spiagge più belle, alla scoperta della vita locale, dei suoi monumenti e delle sue meraviglie naturali. 

Palma de Maiorca. Cosa vedere.

Palma de Maiorca è un’isola di dimensioni contenute, facilmente visitabile anche in un solo giorno. Il suo clima mite e soleggiato ti permette di visitarla in ogni stagione dell’anno senza particolari problemi. La vita a Palma de Maiorca si concentra sulle sue spiagge e nella movida serale, per finire nei locali alla moda, nelle botteghe tipiche, nei grandiosi monumenti simbolo della sua storia millenaria. La sua fondazione risale infatti all 123 a.C. ad opera del popolo romano, grazie al quale diviene subito il cuore della vita commerciale del Mediterraneo. Nel corso dei millenni la sua funzione non è cambiata, restando il cuore pulsante del commercio orientale e occidentale fino ai nostri giorni. 

Se Palma de Maiorca è una tappa della tua crociera nel Mediterraneo questo itinerario fa al caso tuo, poichè ti permette di vedere i luoghi iconici e i monumenti più belli in meno di 7 ore. Puoi visitare il centro storico a piedi, ma se tu volessi ammirare anche le sue spiagge o i dintorni della capitale, dovrai necessariamente spostarti in taxi, in autobus o con un’auto a noleggio.

Passeggia nel centro storico, il Passeig de Born

Il centro storico di Palma de Maiorca è tipicamente isolano, caratterizzato da viuzze che si intersecano tra loro costeggiate da una miriade di locali, tra cui bar, ristoranti e negozi di alta moda. La strada principale è il Passeig de Born, conosciuto anche come Rambla de las flores. Seguendo la strada puoi incontrare boutique e botteghe artigiane, come quelle che confezionano le famose espadrillas maiorchine.

Al di la dello shopping, se alzi gli occhi, puoi vedere che la Rambla vanta edifici e dimore storiche degne di nota, frutto di una corrente di rinnovamento culturale sorta agli inizi del 1900: il Modernismo. Nel primo decennio del secolo dunque l’aspetto di Palma de Maiorca cambia radicalmente, prendendo un aspetto coloniale, elegante ma discreto. Nel centro storico sono numerosi i bar dove concedersi una pausa rilassante perdendosi nel via vai della Rambla, e deliziose sono le piazzette in cui rifugiarti per un aperitivo al fresco. Placa del Mercat e Placa Major sono le due più caratteristiche. 

Percorrendo i vicoli lastricati del centro storico puoi incontrare famosi palazzi e monumenti storici. Sono l’eredità dei popoli che si sono susseguiti alla guida di Palma de Maiorca nel corso dei secoli, come Romani, Mori e Cristiani. Gli edifici più interessanti sono il Palazzo reale di La Almudaina, i Bagni Arabi e la Lonja (il palazzo della Borsa).

Palma de Maiorca, cosa vedere nella città più grande delle Baleari.

Plaza major è il fulcro della vita socio culturale di pala de Maiorca. La zona è frequentata da artisti di strada, musicisti e giocolieri che intrattengono i passanti con le loro esibizioni e contribuiscono a creare un’atmosfera festosa e vivace.

 

Ammira il Grand Hotel

Uno degli edifici storici più importanti di Palma de Maiorca è indubbiamente il Grand Hotel, il primo stabile ad essere edificato seguendo l’impronta modernista.  E’ stato inoltre il primo palazzo in città ad avere l’elettricità e un ascensore al suo interno. Il Grand Hotel subisce una chiusura forzata durante la guerra civile spagnola ma, nel 1993, diventa sede della Fundacion la Caixa e di un importante centro culturale. Al suo interno puoi visitare la mostra permanente di Herman Anglada Camarasa, noto pittore catalano, mentre periodicamente è possibile accedere a mostre temporanee, concerti o a cicli cinematografici. 

Altri edifici da tenere in considerazione per la tua visita a Palma de Maiorca sono il Forn Teatre, che si trova proprio di fronte al Grand Hotel ed è uno strepitoso esempio di modernismo catalano, e Can Corbella, in stile Neomudejar, un’imitazione dell’arte musulmana realizzata in territorio cristiano. 

Palma de Maiorca. cosa vedere in 1 giorno

Can Corbella, nel cuore di Palma de Maiorca, ha due caratteristiche particolari, una alla sommità dell’edificio e una alla sua base: la torre ottagonale che corona l’edificio e le vetrate policrome incorniciate da archi a ferro di cavallo.

Entra nella Cattedrale

Proprio nel cuore di palma de Maiorca trovi l’imponente Cattedrale di Santa Maria, o Catedral la Seu. E’ un maestoso edificio risalente al 1300, costruito in pietra arenaria d’oro, che rappresenta una delle strutture gotiche più grandi e alte dell’Europa intera. La sua posizione strategica, arroccata sopra Parc de la Mar, le rende visibile anche da chi arriva via mare. 

Meglio conosciuta come la Cattedrale della Luce per via delle sue 61 vetrate che permettono ai raggi del sole di inondare gli interni dell’edificio, deve la sua costruzione a Giacomo I d’Aragona. Dopo la conquista delle Baleari nel 1229, il re decide infatti di demolire una vecchia moschea per trasformarla in una cattedrale dedicata a Santa Maria. Il suo stile gotico maiorchino è impreziosito da un grande rosone centrale che sfrutta le prime luci del mattino per illuminare l’interno con fasci di luce colorata.

 

Palma de maiorca, cosa vedere in 1 giorno

La Cattedrale è stata costruita a partire dal 1230 dove originariamente sorgeva la moschea principale della città e comprende la Cappella Reale dove si trovano le tombe di re Giacomo II e di re Giacomo I.

 

Le sue volte sono tra le più alte al mondo, raggiungendo un’altezza di ben 44 metri. Anche i pilastri che sostengono il soffitto detengono il primato di più sottili al mondo. L’edificio si regge in piedi soprattutto grazie ai contrafforti esterni ornati. Se ti trovi a Palma de Maiorca la Catedral la Seul è una cosa da vedere assolutamente durante la tua visita in città. 

Parc de la mar

Proprio dinanzi la Cattedrale c’è un prezioso spazio pubblico che comprende un parco e uno splendido laghetto artificiale. E’ stato realizzato per sostituire la mancanza del mare, che un tempo arrivava fin sotto la Catedral la Seu. Come un enorme specchio il mare rifletteva l’immagine della maestosa chiesa creando un magnifico effetto ottico. Con la costruzione della nuova strada, negli anni ’60, l’assetto naturale della zona è cambiato. E’ stato quindi deciso di ricreare uno specchio d’acqua, stavolta artificiale, che permettesse nuovamente alla cattedrale di specchiarsi e di vedersi riflessa nell’acqua.
Palma de Maiorca, cosa vedere in 1 giorno alle isole Baleari

Parc de la mar vanta un grande lago di acqua salata con uno sbocco al centro. Questo lago cerca di sostituire il mare che, fino a prima della costruzione dell’autostrada, lambiva e bagnava il muro della Cattedrale e permetteva di vederla riflessa in esso. Intorno al lago c’è un’ampia spianata lastricata, con fasseros (palme) e alberi vari; all’estremità orientale del parco si trova la parte più verde, con aiuole, alberi e area giochi per bambini e tavolo da ping pong.

Il parco che gira attorno al lago è preso d’assalto dai local e dai turisti vogliosi di godersi il fresco delle palme ammirando il panorama circostante. Qui trovi un bellissimo murales donato alla città da Joan Mirò e una galleria d’arte incastonata nelle mura della città vecchia.

Palma de Maiorca, cosa vedere. Esplora le spiagge

L’isola di Maiorca soprattutto per le sue paradisiache spiagge, bagnate dall’acqua cristallina del Mar Mediterraneo. Sono circa 300 e ognuna ha un fascino particolare. Una delle spiagge più pittoresche è Calas de Mallorca, un insieme di piccole baie che si susseguono dove il mare è color turchese e, se la giornata è tersa, è possibile riuscire a vedere la vicina Minorca.

Una delle più frequentate, considerato arenile cittadino, è Cala Major. Si trova nella parte occidentale dell’isola, a circa 4 chilometri dal centro di Palma di Maiorca.  Cala Major è molto frequentata dai local, vanta sabbia fine e dorata e un lungomare pullulante di locali in cui ritrovarsi a mangiare. La spiaggia è libera ma se desideri il confort di una sdraio o il fresco di un ombrellone puoi noleggiare il tutto presso i rivenditori autorizzati. In primavera e in autunno questa caletta è davvero spettacolare perchè poco frequentata e baciata dal sole per tutta la giornata.  

Palma de Maiorca cosa vedere in 1 giorno nella città delle Baleari

Cala Major è una località balneare per famiglie con un ampio litorale sabbioso affacciato sulla Baia di Palma. Accanto alla spiaggia con palme e ombrelloni ci sono vari “chiringuitos” (chioschi) informali che servono sangria e tapas.

Dove mangiare a Cala Major

Proprio sulla spiaggia di Cala Major trovi uno splendido locale in stile mediterraneo, dove mangiare piatti tipici locali direttamente sulla sabbia. Da KoKomo puoi fare colazione, pranzo e cena in un ambiente informale e rilassato, in perfetto stile isolano e con vista su tutta la baia. Ha un menù molto vario che accontenta ogni tipologia di viaggiatore e una cocktail list davvero fantastica. 

Se dopo esserti goduto il sole hai ancora tempo disponibile fai un salto alla residenza di Jean Mirò. E’ un famoso artista catalano che ha passato la maggior parte della sua vita a Palma de Maiorca. Sulla strada che porta il suo nome trovi inoltre il Palazzo Marivent, la residenza estiva dei reali di Spagna.

Aspetta il tramonto sul Paseo Maritimo

Se vuoi vedere il tramonto a Palma de Maiorca scendi sul Paseo Maritimo, il famoso lungomare della città. Si estende per circa 3 chilometri ed è costeggiato da moltissime palme di un verde intenso, che donano al paesaggio un aspetto esotico. Dopo il tramonto la parte finale del Paseo Maritimo diventa il fulcro della movida maiorchina. In questa zona infatti si concentrano le migliori discoteche della città ed è sempre pullulante di persone fino a notte fonda. 

.

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • Maggio 3, 2023

    Wow, Palma mi ispirava ma non mi ero mai documentata su cosa vedere e devo dire che merita tantissimo. La Cattedrale sembra quasi un castello vista lontano e mi ispira anche il Paseo maritimo. Mi hai dato un’ottima idea per un weekend lungo quest’estate!

    reply...

post a comment