Ultima Spiaggia, la libreria di Ventotene che accende la passione per la lettura
Nel cuore dell’incantevole isola di Ventotene, immersa tra le acque cristalline del Mar Tirreno, sorge un luogo speciale che incanta residenti e visitatori con il suo fascino unico e la sua atmosfera accogliente. Stiamo parlando di Ultima Spiaggia, la libreria di Ventotene che, nonostante le sue modeste dimensioni, è diventata un faro culturale e letterario dell’isola. Questa libreria, con le sue pareti piene di libri, offre non solo un rifugio per gli amanti della lettura ma anche un punto di incontro per la comunità locale e i turisti curiosi.
Ultima Spiaggia, la libreria di Ventotene
Ultima Spiaggia non è una libreria qualsiasi. E’ un luogo dove ogni libro racconta una storia, non solo attraverso le parole stampate sulle sue pagine, ma anche attraverso il viaggio che ha compiuto per arrivare qui. Fondata negli anni ’80, la libreria è stata sin dall’inizio un punto di riferimento per chi cerca un rifugio dal caos della vita moderna. Passeggiando tra gli scaffali, si percepisce subito l’attenzione e l’amore con cui ogni libro è stato scelto e posizionato.
Dietro il successo di Ultima Spiaggia c’è il carismatico proprietario, Fabio Masi. Nato e cresciuto a Ventotene, Fabio è un appassionato lettore e un profondo conoscitore della letteratura italiana e internazionale. La sua passione per i libri è palpabile in ogni conversazione, e il suo entusiasmo è contagioso. Fabio ha trasformato Ultima Spiaggia in un luogo dove le storie prendono vita, dove i lettori possono trovare non solo libri, ma anche ispirazione e conforto.
Fabio è noto per il suo approccio personale e attento. Ogni cliente che entra nella libreria viene accolto con un sorriso e una parola gentile. E’ sempre pronto a consigliare un libro, a raccontare aneddoti letterari o semplicemente a chiacchierare di letteratura e vita. La sua profonda conoscenza dei libri e il suo amore per la lettura rendono ogni visita a Ultima Spiaggia un’esperienza unica.
Annusa il profumo dei libri
Entrare in Ultima Spiaggia è come entrare in un mondo incantato. Le pareti della libreria sono coperte da scaffali di legno scuro, pieni di libri di ogni genere e dimensione. L’odore della carta stampata si mescola con quello della salsedine portata dal vento marino, creando un’atmosfera unica e irripetibile. Piccole lampade da lettura illuminano gli angoli più nascosti, creando un ambiente intimo e accogliente.
Tra i libri, si trovano comode poltrone e sedie dove i lettori possono sedersi e immergersi nelle pagine di un buon libro. Non è raro vedere bambini seduti per terra, persi nelle storie dei loro libri preferiti, o adulti che sfogliano con attenzione le ultime novità editoriali. Ultima Spiaggia è un luogo dove il tempo sembra fermarsi, permettendo ai visitatori di prendersi una pausa dal mondo esterno e di perdersi tra le pagine di un buon libro.
Conosci il Festival “Gita al Faro di Ventotene”?
Uno degli eventi più attesi e amati dai frequentatori di Ultima Spiaggia è il festival “Gita al Faro di Ventotene”. Questo festival letterario, che si tiene ogni estate, è diventato un appuntamento fisso per gli amanti della letteratura e per chi cerca un’esperienza culturale unica.
Il festival prende il nome dal celebre romanzo di Virginia Woolf, “Gita al Faro”, e come il libro, invita i partecipanti a intraprendere un viaggio di scoperta e riflessione. Durante il festival, Ventotene si trasforma in un grande salotto letterario, con incontri con autori, letture pubbliche, laboratori di scrittura e dibattiti su temi letterari e culturali. Alcuni scrittori vengono “confinati” sull’isola per una settimana e, ispirati dall’atmosfera di Ventotene e dalla vista del carcere di Santo Stefano, devono scrivere un racconto inedito. Presso la Libreria Ultima spiaggia avvengono i momenti di maggiore condivisione e confronto tra gli autori, con riflessioni riguardanti la cultura, la letteratura, la storia e la vita sociale dell’isola. Nel fine settimana poi il festival raggiunge il suo apice e accoglie il pubblico per la lettura dei racconti scritti a picco sul mare. Racconti che ogni anno vengono raccolti in piccoli e preziosi opuscoli, “L’isola delle storie”, acquistabili all’interno della libreria.
Ultima spiaggia, la libreria di Ventotene. Un vero e proprio faro Culturale
Ultima Spiaggia non è solo una libreria, ma un vero e proprio faro culturale per l’isola di Ventotene. Grazie alla passione di Fabio Masi e alla partecipazione attiva della comunità, la libreria ospita regolarmente eventi culturali, presentazioni di libri, incontri con autori e laboratori per bambini e adulti.
Uno degli aspetti più apprezzati di Ultima Spiaggia è la cura con cui viene selezionata la collezione di libri. Il proprietario dedica infatti molto tempo alla scelta dei titoli, assicurandosi che ogni libro rispecchi la filosofia della sua libreria. La selezione comprende una vasta gamma di generi, dalla narrativa contemporanea alla saggistica, dalla poesia ai libri per bambini. Per gli appassionati di gatti poi c’è un intero scaffale contenente tomi, romanzi e albi illustrati dedicati a questi meravigliosi felini.
Particolare attenzione è riservata ai libri che raccontano storie legate al mare e alle isole. Non mancano, infatti, titoli di autori come Erri De Luca, che con la sua scrittura evocativa e poetica riesce a catturare l’essenza della vita insulare, o i romanzi di Elsa Morante, che con “L’isola di Arturo” ha regalato alla letteratura italiana una delle sue opere più intense e appassionanti.
Perchè fare una visita alla libreria Ultima spiaggia
Ultima Spiaggia è diventata, nel corso degli anni, un punto di riferimento per la comunità di Ventotene. Non è solo un luogo dove acquistare libri, ma un vero e proprio spazio di aggregazione e condivisione. I residenti dell’isola considerano la libreria come una seconda casa, un luogo dove incontrarsi, chiacchierare e condividere la propria passione per la lettura.
I turisti che visitano l’isola non possono fare a meno di fermarsi da Ultima Spiaggia, attratti dall’atmosfera accogliente e dalla bellezza del luogo. Molti di loro tornano ogni anno, diventando parte di quella comunità di lettori e amanti dei libri che rende Ultima Spiaggia così speciale. La visione di Fabio Masi per Ultima Spiaggia d’altronde è chiara e appassionata. Voleva creare un luogo dove i libri e la cultura fossero accessibili a tutti, dove ogni lettore potesse sentirsi accolto e ispirato. E ci è riuscito. Fabio crede fermamente nel potere che hanno i libri di cambiare le persone e di arricchire le loro vite, e lavora instancabilmente per diffondere questa passione.
Visitare Ultima Spiaggia è un’esperienza che va al di là del semplice acquisto di un libro. È un viaggio in un mondo dove la passione per la lettura è al centro di tutto, dove ogni libro è una porta aperta verso nuovi orizzonti, e dove ogni lettore è accolto come un amico.
Il calore dell’accoglienza, la bellezza del luogo e la qualità della selezione di libri fanno di Ultima Spiaggia un luogo unico, capace di lasciare un segno profondo nel cuore di chiunque lo visiti. Che siate alla ricerca di un romanzo che vi tenga compagnia nelle sere d’estate, di un saggio che vi apra nuovi orizzonti, o di un libro per bambini da leggere in barca, Ultima Spiaggia ha sempre qualcosa da offrire.
Arianna
Un luogo incantevole,non ne avevo mai sentito parlare ma d’altronde non sono mai stata a Ventotene. Una libreria così è davvero ricca di atmosfera dal tuo racconto si percepisce bene. Stupendo poi l’evento letterario organizzato, in che mese avviene solitamente?
Annalisa Spinosa
Giugno!
libera
Mi sembra già di sentire il profumo di questa magnifica libreria vicino al mare ed è vera, nel senso che esiste realmente un luogo tanto magico! Segno subito e spero di andarci presto
Eliana
Mi ricorda vagamente la Libreria Acqua Alta di Venezia per la sua atmosfera autentica e vera. Io amo le librerie e non c’è viaggio che non prevede almeno un giro esplorativo alla loro scoperta! Me la segno anche perché voglio visitare da una vita Ventotene!
Annalisa Spinosa
Ti piacerebbe davvero moltissimo
Lara
I posticini come questa libreria sembrano magici, nascosti alla vista hanno dentro tutto un mondo da scoprire e condividere. Non sono mai stata a Ventotene, ti confesso che non ne ho neanche mai sentito parlare, ma ci vorrei venire solo per vedere cosa si nasconde là dentro ( sì sono una lettrice onnivora anche io!).