Top
  >  Italia   >  Campania   >  Ascensore di Monte Echia, punto paesaggistico di Napoli
Ascensore di Monte Echia

Monte Echia, conosciuto anche come il “Pizzofalcone“, rappresenta uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia di Napoli. Questo sperone tufaceo, che si affaccia sul Golfo di Napoli, è considerato il luogo d’origine della città partenopea, dove i Greci fondarono l’antica colonia di Partenope. Oggi, grazie anche al nuovo ascensore panoramico, Monte Echia è tornato al centro dell’attenzione come una meta imperdibile per chi vuole scoprire la storia millenaria e godere di una vista unica sulla città.

Ascensore di Monte Echia

L’origine di Partenope

La storia di Monte Echia è intrinsecamente legata alle origini di Napoli. Fu qui che, nel VIII secolo a.C., i coloni greci provenienti dall’isola di Rodi fondarono la città di Partenope, il primo nucleo abitato che avrebbe poi dato origine a Neapolis. Questa posizione strategica, che dominava il mare, garantiva un’ottima difesa naturale e una vista privilegiata sul Golfo.

Monte Echia, oltre a essere un punto strategico, era però anche un luogo sacro. Secondo la leggenda infatti, proprio in queste acque trovò riposo la sirena Partenope, il cui corpo, trascinato dalle onde, sarebbe approdato ai piedi del promontorio. Da questa figura mitologica deriva il nome della città, legando per sempre Napoli a un immaginario di bellezza e mistero.

In epoca romana poi Monte Echia continuò a essere un luogo centrale della vita cittadina. Qui si trovavano le ville di patrizi romani, tra cui la famosa Villa di Lucullo, un complesso residenziale di straordinaria bellezza che ospitava giardini, piscine e terme affacciate sul mare. Questo luogo esclusivo era il simbolo del lusso e del potere dell’epoca. Si dice che nei sotterranei della villa siano nascosti immensi tesori, tra cui opere d’arte e monete d’oro, protetti da antichi sortilegi. Alcuni credono che il luogo sia ancora abitato dagli spiriti dei suoi antichi proprietari, che vegliano gelosamente sui loro beni.

Ascensore di Monte Echia, un accesso privilegiato tra cielo e mare

Con l’apertura del nuovo ascensore panoramico Monte Echia è diventato ancora più accessibile, permettendo ai visitatori di raggiungere il promontorio in modo comodo e veloce. Questo ascensore, inaugurato di recente, è stato progettato non solo come mezzo di trasporto, ma come una vera e propria esperienza emozionale.

L’ascensore parte da via Santa Lucia, una delle strade più caratteristiche della zona, e in pochi minuti ti porta direttamente al cuore di Monte Echia. 

Una volta arrivato in cima puoi esplorare il promontorio, passeggiando tra i resti archeologici e godendo di una vista mozzafiato che spazia dal Vesuvio alle isole di Capri, Ischia e Procida. L’ascensore è un simbolo di come la modernità possa integrarsi perfettamente con la storia, rendendo omaggio al passato e al tempo stesso proiettandosi verso il futuro.

Ascensore di Monte Echia, punto paesaggistico di NapoliCome funziona l’ascensore di Monte Echia

L’entrata per l’ascensore di Monte Echia si trova su Via Santa Lucia. La biglietteria è al piano terra, dove un corridoio conduce direttamente alle porte degli ascensori dopo aver acquistato il biglietto e oltrepassato il tornello. Le due cabine degli ascensori possono trasportare fino a 18 persone ciascuna, per cui difficilmente troverai fila. Le entrate sono gestite dal personale. Una volta salito nella cabina, in meno di un minuto arriverai al Belvedere di Pizzofalcone, a 55 metri di altezza.

Ascensore di Monte Echia, punto paesaggistico di NapoliOrari e costi

L’ascensore è operativo tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00. Il costo del biglietto intero è di 1,50 euro. Vale per una sola corsa, in salita o in discesa. E’ gratuito per residenti del quartiere e persone con disabilità.

Come raggiungere Monte Echia a piedi

Hai paura dell’ascensore? Puoi raggiungere il belvedere di Monte Echia in maniera insolita attraverso le rampe di Pizzofalcone. Oltre a raggiungere il belvedere, questa strada ti da l’opportunità di scoprire un angolo autentico di Napoli. Passeggiando infatti, incontrerai i “bassi”, piccole abitazioni tipiche della città. In dialetto vengono chiamate “vasci” e sono situate al piano terra dei palazzi, affacciandosi in questo modo direttamente sui vicoli. Essendo molto piccoli, gli inquilini dei vasci tendono ad utilizzare gli spazi esterni della strada in cui sono ubicati, non solo per stendere il bucato o per parcheggiare motorini e passeggini, ma anche per sedersi all’aperto a sorseggiare caffè, come se fosse il salotto di casa. Salendo verso Monte Echia ne troverai di molto caratteristici.

Ammira gli edifici ubicati sulle rampe di Pizzofalcone

Un’atro edificio che si trova sulle rampe di Pizzofalcone è Villa Ebe, o quel che rimane di un castello realizzato nel 1922 dall’architetto Lamont Young. Puoi facilmente riconoscere la struttura dalle sue torrette e dai suoi dettagli gotici. Purtroppo non è visitabile, ma rimane uno splendido punto da ammirare e da fotografare.

Ascensore di Monte Echia, punto paesaggistico di NapoliPoco più in alto puoi invece vedere una grande struttura rossa. Dopo essere stata una villa rinascimentale di proprietà del conte di Santa Severina, Andrea Carafa della Spina, è stata destinata prima ad uso militare, poi a sede del Real Officio Topografico. A metà del 1800 poi l’edificio viene destinato all’Archivio di Stato, che ne detiene tuttora la proprietà. 

Ora goditi il panorama sul Golfo di Napoli

 Una volta raggiunta la sommità di Monte Echia, a piedi o con il nuovissimo l’ascensore, lasciati ammaliare dal panorama che ti trovi davanti. La vista che si apre dal promontorio è davvero spettacolare. Davanti ai tuoi occhi si estende tutto il Golfo di Napoli, dal Vesuvio a Capri, passando da Castel dell’Ovo sino ad arrivare alla collina di Posillipo. Siediti su una delle panchine panoramiche del parco e goditi l’immensa bellezza della città di Partenope, respirando l’aria salmastra che sale dal mare sottostante. 

Informazioni utili alla visita

Il momento migliore per visitare Monte Echia è al tramonto, quando il sole cala dietro la collina di Posillipo e il cielo si tinge di colori spettacolari. Tuttavia, anche durante le prime ore del mattino è possibile godere di una vista meravigliosa e sicuramente meno affollata. Sebbene l’ascensore renda l’accesso più semplice, ti consiglio di indossare scarpe comode, adatte per esplorare i dintorni e soprattutto per poter scendere in totale sicurezza a piedi, dalle rampe di Pizzofalcone. In cima a Monte Echia non ci sono punti di ristoro per cui munisciti di una borraccia e di qualche snack, soprattutto se viaggi con i bambini. 

Ascensore di Monte Echia, punto paesaggistico di NapoliCome arrivare

Monte Echia si trova nel cuore di Napoli, nel quartiere di Santa Lucia. È facilmente raggiungibile a piedi dal lungomare Partenope o dalla Stazione Centrale, utilizzando i mezzi pubblici. L’ascensore panoramico è situato all’ingresso principale del promontorio, facilmente visibile dalla strada. 

Perchè fare una tappa all’ascensore di Monte Echia a Napoli

Visitare Monte Echia non è solo un viaggio nella storia di Napoli, ma anche un’opportunità per connettersi con la sua anima più autentica. Ogni angolo di questo promontorio racconta una storia, ogni panorama regala emozioni che restano impresse nella memoria.

Il nuovo ascensore ha reso questo gioiello ancora più accessibile, permettendo a chiunque di vivere un’esperienza indimenticabile. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o semplicemente in cerca di un angolo di pace in città, Monte Echia saprà regalarti emozioni profonde e autentiche.

 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 28 Gennaio 2025

    Che viaggio emozionante nella storia e nella bellezza di Monte Echia, un luogo che incarna perfettamente l’anima di Napoli. La descrizione dettagliata delle origini di Partenope e delle trasformazioni del promontorio nel corso dei secoli è affascinante e coinvolgente, così come l’attenzione alle leggende che arricchiscono l’immaginario di questo luogo unico.

    reply...
  • 29 Gennaio 2025

    Abbiamo in programma di tornare a Napoli a breve, nel primo giro non siamo riusciti a vedere tutto quello che ci eravamo prefissati e inoltre abbiamo conosciuto persone meravigliose che vogliamo rivedere. Perciò questo articolo capita proprio a fagiolo. Dalle tue foto la vista sembra decisamente degna di una visita. Grazie

    reply...
  • 30 Gennaio 2025

    Mi stai facendo davvero scoprire luoghi di Napoli di cui non avevo alcuna idea! Adoro i panorami e promontori quindi questa sarà una tappa obbligata del mio viaggio a Napoli! I giorni non mi basteranno sicuramente per vedere tutto ma spero comunque di farmi un’idea più precisa della città!

    reply...
  • 2 Febbraio 2025

    Un luogo affascinante che non abbiamo ancora avuto il piacere di visitare durante i nostri soggiorni a Napoli. Lo aggiungo all’elenco, ormai lunghissimo, dei posti da visitare. Grazie per tutte queste preziose informazioni.

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.