Top
  >  Europa   >  Gli Azulejos del Portogallo. Storia e curiosità
Azulejos, viaggio on the road in portogallo, trevaligie

Gli Azulejos del Portogallo sono meravigliose piastrelle di ceramica, caratterizzate da una superficie decorata e smaltata. I colori di base sono il bianco e il blu, coppia cromatica usata soprattutto per la creazione dei pannelli, veri e propri quadri di ogni forma e dimensione, raffiguranti soggetti, paesaggi, vite di santi, usi e costumi locali.

Gli Azulejos del Portogallo. Storia e curiosità

Gli Azulejos del Portogallo

L’Azulejo è il successore dell’Alicado spagnolo. Gli alicados erano piccole lastre di forme geometriche varie. Queste piccole lastre di argilla venivano colorate, lucidate e tagliate con delle pinze dette alicates. Sono stati gli arabi a portare questa tecnica decorativa nella penisola iberica. I vasai spagnoli e portoghesi ne subirono l’influenza e, una volta imparata la tecnica, cominciarono a produrli in autonomia. In origine il costo di queste decorazioni, proprio per via della manualità che richiedevano e per la difficoltà nel taglio, era molto elevato. Per questo quindi venivano usate solo in edifici lussuosi. Nel corso degli anni gli artigiani perfezionarono la tecnica del taglio, impiegando degli stampi quadrati nell’argilla ancora fresca. Nacquero cosi gli Azulejos, dalla parola araba al-zulayi, che significa “lastra di forma regolare”.

Dove ammirare gli azulejos del Portogallo

A Sintra ad esempio, nel Palacio de Vila, puoi vedere come l’arte degli azulejos si sia trasformata nel corso dei secoli a seconda dei gusti dei diversi sovrani che vi abitarono. A partire dal 1700 i disegni geometrici e le raffigurazioni degli azulejos iniziarono ad invadere chiese, palazzi, fontane e giardini, a colorare paesini di provincia e grandi città. I pannelli di azulejos divennero quindi il principale elemento decorativo portoghese.

In tutto il Portogallo è possibile ammirare queste meravigliose maioliche, che rappresentano nei disegni e nei colori , le tradizioni e i paesaggi del luogo in cui si trovano. Ogni città, ogni borgo, ogni piazza è adornata da azulejos di ogni forma e dimensione.

Gli azulejos sono stati i protagonisti di quasi tutte le mie foto nel giro on the road fatto tra Spagna e Portogallo. Mi affascinano i loro colori brillanti, e le meravigliose raffigurazioni sui pannelli.

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 2 Ottobre 2019

    Sto organizzando un viaggio di gruppo per la prossima primavera e non vedo l’ora di vederle di persona! Il Portogallo mi affascina da sempre e credo sia venuto il momento di cancellarlo dalla lista 🙂

    reply...
  • 15 Ottobre 2019

    Durante un viaggio in Portogallo anche noi siamo rimasti affascinati dagli azulejos. Tutto si colora di blu e i disegni e le decorazioni sono davvero affascinanti.

    reply...
  • 12 Novembre 2019

    Incantevoli ed artistici gli Azulejos! Mi piacerebbe utilizzarli per adornare una mia futura casa marocchina, chissà!

    reply...
  • Maddalena

    27 Maggio 2020

    Mi piacciono tantissimo gli azulejos!! Non so se ci sei stata alla stazione Sao Bento a Porto, ma penso sia una delle massime espressioni dell’arte di usare azulejos..meravigliosa!

    reply...
  • Federica ssirelli

    21 Luglio 2020

    Adoro le azulejos e ne ho comprate qualcuna durante il mio giro in Portogallo! E ovviamente anche le mie foto ne sono piene! Ora ho una mezza idea di acquistarne per metterle intorno a una fontana in giardino!

    reply...
  • 22 Luglio 2020

    Sono stata a Lisbona e mi sono innamorata degli azulejos, ripromettendomi di andare a Porto per vederli anche lì. Spero di riuscirci al più presto…

    reply...
  • 24 Luglio 2020

    Sarei dovuta andare in Portogallo a cavallo tra giugno e luglio e mi ero già immaginata le tante foto che avrei fatto ai bellissimi azulejos!!! Le tue sono davvero belle e grazie per il post. Lo terrò a mente per l’anno prossimo: l’on the road in Portogallo l’ho posticipato all’estate 2021 (speriamo bene!)

    reply...
  • 31 Luglio 2020

    Sono anni che voglio andare in Portogallo, quest’anno il viaggio è saltato causa coronavirus ma sono sicura che scaricherò la batteria della reflex per fotografare queste splendide maioliche! Molto interessante la loro storia, non la conoscevo.

    reply...
  • Paola

    16 Ottobre 2020

    Anche io sono rimasta incantata dagli azuleyos portoghesi, i colori e i decori sono davvero unici

    reply...
  • 17 Ottobre 2020

    A Lisbona mi sono innamorata degli azulejos! Ricordano un po’ le ceramiche vietresi a dirla tutta anche se per i colori le preferisco alle ceramiche campane 🙂

    reply...
  • 17 Giugno 2021

    Bellissime queste maioliche, non pensavo di trovare questa influenza araba in Portogallo. Adoro questi particolari, li fotograferei tutti.

    reply...
  • Bru

    22 Giugno 2021

    Gli Azulejos che belli, e davvero molto interessante la tua descrizione sulla loro origine, e trasformazione dei desegni, penso che sia quasi impossibile non fotografarli

    reply...
  • Lucia

    29 Giugno 2021

    Adoro queste meravigliose maioliche che definirei delle vere e proprie opere d’arte. Ad agosto andrò a Lisbona e non vedo l’ora di vederle da vicino!

    reply...
  • 4 Luglio 2021

    Le maioliche portoghesi sono un vero incanto: ti perdi nel gioco dei colori e delle forme. Sono molto simili alle nostre maioliche siciliane, ma l’effetto di magnificenza di intere pareti ricoperte da queste ceramiche lo puoi vedere unicamente in Portogallo. Uno splendore.

    reply...
  • 9 Novembre 2021

    Non ho mai visto gli azulejos portoghesi, ma lo scorso weekend sono stata in Spagna, a Valencia, e nel nostro hotel c’erano i pavimenti decorati con la versione spagnola di queste piastrelle. Era un edificio d’epoca, per cui credo che le piastrelle fossero abbasstanza vecchie ma ben conservate e molto belle da vedere.

    reply...
  • LaZiaRo

    10 Novembre 2021

    Se non mi sbaglio, sono le stesse (o simili!) “piastrelle” che si trovano tantissimo anche in Andalusia. Anche li’ contaminazioni arabe, infatti. Bellissime.

    reply...
  • Libera

    26 Novembre 2021

    I più belli azulejos che ho visto sono quelli di Porto, dalla stazione alla cattedrale ti costringono a restare lì incantata davanti a tanta bellezza .

    reply...
  • 3 Agosto 2022

    Sono davvero belli gli azulejos! Sono stata solo a Lisbona, ma vorrei visitare il Portogallo per bene proprio per ammirarne il più possibile!

    reply...
  • Sara Bontempi

    6 Giugno 2023

    Adoro e maioliche del Portogallo, così tradizionali e colorate, ci arrederei casa con alcune di queste. Grazie per tutta la spiegazione e la storia che non conoscevo!

    reply...
  • 9 Settembre 2023

    Adoro gli azulejos portoghesi e tutto il Portogallo. Bellissimo anche il Museo a loro interamente dedicato a Lisbona? Lo hai visitato. Spettacolari le tue foto

    reply...
  • La Kry

    6 Dicembre 2023

    Io adoro tantissimo questo tipo di arte, tanto che da gggiovane avevo pure fatto dei corsi per capire meglio come venissero prodotti artigianalmente ma ammetto che dal vivo non ho visto tanti Azulejos quanti vorrei… è inverno e qui da me c’è la neve… uhm… non sarà che questo tuo articolo è un segno che mi dice che devo prenotare un giro nel sud del Portogallo??

    reply...
  • 22 Marzo 2024

    Uno dei luoghi più belli dove ho visto i meravigliosi azulejos è la stazione ferroviaria di São Bento a Porto.. Arrivare a Porto in treno e uscire proprio da São Bento è stata una fantastica esperienza.

    reply...
  • 3 Maggio 2024

    Vuoi una prova tangibile della mia passione per le azulejos? Sappi che le piastrelle della mia cucina sono una rivisitazione di queste splendide ceramiche! Ricordo ancora nel nostro viaggio in Portogallo, molti anni fa, il tempo passato ad ammirarle e fotografarle!

    reply...
  • 11 Giugno 2024

    gli Azulejos sono stupendi, danno un tocco davvero incisivo e caratteristico.

    reply...
  • Marina

    24 Agosto 2024

    Una delle cose che rendono speciale il Portogallo è proprio l’uso di queste colorate ed eleganti maioliche!

    reply...
  • 27 Agosto 2024

    Anche io sono appena tornata dal Portogallo e non posso che confermare la bellezza senza pari degli azulejos. I loro colori vivaci e le storie che raccontano sulle pareti di chiese e palazzi sono davvero incantevoli. Sono uno degli elementi più affascinanti che rendono unico il Portogallo

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.