Top
  >  Italia   >  Garda, cosa fare nel borgo che da il nome al lago.
Garda, cosa fare nel borgo che da il nome al lago

C’è un luogo che racchiude l’essenza del Lago di Garda, un piccolo borgo che non solo gli ha dato il nome, ma che ne incarna la bellezza, la storia e l’anima: Garda. Situata sulla sponda orientale del lago, Garda è un gioiello che brilla con una luce tutta sua, un luogo dove ogni angolo racconta una storia, dove le acque cristalline si intrecciano con la terra ricca di cultura e tradizione. Visitare Garda significa immergersi in un’esperienza che sa di passato e di presente, di natura e di architettura, di relax e di avventura. In questo articolo puoi scoprire Garda e cosa fare nel magico borgo che da in nome al lago più famoso del mondo. 

Garda, cosa fare nel borgo che da il nome al lago

Il nome Garda deriva probabilmente dalla parola germanica warda, che significa “guardia” o “vedetta”, un richiamo alla posizione strategica del borgo, protetto da colline e affacciato su uno dei punti più ampi del lago.

Garda, cosa fare nel borgo che da il nome al lagoLa Rocca di Garda, imponente promontorio che domina il paese, fu un tempo un luogo di osservazione e difesa. Dalla sua cima il panorama è mozzafiato: lo sguardo si perde lungo le sponde e abbraccia il lago in tutta la sua maestosità.

Ma Garda non è solo un punto panoramico; è anche un luogo ricco di storia. Passeggiando per le sue stradine acciottolate si possono scoprire infatti le tracce di un passato che risale ai Romani e attraversa il Medioevo. Chiese, ville e palazzi testimoniano la sua importanza nel corso dei secoli. Tra questi spicca la Pieve di Santa Maria Assunta, con il suo campanile romanico e gli affreschi che raccontano secoli di fede e devozione.

Passeggia verso la Rocca

Una delle esperienze imperdibili a Garda è sicuramente la passeggiata verso la Rocca. Il sentiero, immerso nel verde, si snoda tra uliveti e cipressi, offrendo scorci indimenticabili. La salita può essere impegnativa, ma ogni passo è ripagato dalla bellezza del paesaggio e dalla sensazione di essere in un luogo fuori dal tempo.

Per chi preferisce qualcosa di più rilassante, la passeggiata sul lungolago è un’ottima alternativa. Il lungolago di Garda è un susseguirsi di piccoli porti, spiagge e terrazze affacciate sull’acqua. Qui si può camminare a ritmo lento, respirando l’aria fresca e godendosi il panorama. I tramonti, in particolare, sono uno spettacolo da non perdere: il cielo si tinge di arancio e rosa, riflettendosi sul lago come in un quadro impressionista.

Garda, cosa fare nel borgo che da il nome al lagoSul lungolago è possibile fare anche un giro sul trenino turistico, un’esperienza da fare assolutamente se viaggi con i bambini. Inoltre trovi numerosi dehor dove fare un aperitivo al tramonto, godendoti l’ora più emozionante della giornata in uno scenario unico al mondo. 

Visita le spiagge di Garda

Garda è famosa anche per le sue spiagge, tra le più belle del lago. La Spiaggia Baia delle Sirene è un luogo incantato, ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura. Protetta da una cornice di ulivi secolari, questa baia offre acque limpide e un’atmosfera quasi magica. Se cerchi invece una spiaggia più attrezzata, c’è Punta San Vigilio, una delle perle della zona. Questo angolo di paradiso combina la bellezza naturale con servizi di alta qualità. Qui è possibile noleggiare lettini e ombrelloni, ma anche esplorare il vicino porticciolo, che sembra uscito da una cartolina.

Degusta i prodotti del territorio

Una visita a Garda non può dirsi completa senza aver assaporato la sua cucina. La tradizione culinaria del borgo è strettamente legata al lago e ai suoi frutti. Il pesce di lago, come il coregone e la trota, è protagonista di molti piatti, spesso accompagnato da verdure locali e dall’immancabile olio extravergine di oliva del Garda, noto per la sua delicatezza e il suo aroma fruttato.

Uno dei piatti da non perdere è il Risotto al Tartufo del Baldo, un’esplosione di sapori che combina il riso con il profumo intenso del tartufo raccolto sul vicino Monte Baldo. Per chi ama i dolci, la Fogassa su la gradela, una focaccia dolce cotta sulla griglia, è una delizia che sa di antiche tradizioni. E naturalmente, non si può lasciare Garda senza aver degustato i vini locali. La zona è famosa per i suoi vini bianchi, come il Lugana e il Custoza, ma anche per i rossi corposi, come il Bardolino. Una visita alle cantine locali offre l’opportunità di scoprire i segreti della viticoltura gardesana e di brindare con vista lago.

Vivi l’adrenalina del lago

Per gli amanti dello sport e dell’avventura, Garda offre infinite possibilità. Le acque del lago sono perfette per la vela, il windsurf e il paddleboard. Ci sono numerosi centri che noleggiano attrezzature e offrono corsi per principianti e esperti.

Ma non è solo il lago a offrire emozioni. I sentieri che si snodano sulle colline circostanti sono ideali per il trekking e la mountain bike. Una delle escursioni più suggestive è quella sul Monte Luppia, che regala panorami mozzafiato e la possibilità di ammirare antiche incisioni rupestri.

Per i più temerari, il parapendio è un’esperienza indimenticabile: volare sopra il lago e vedere Garda dall’alto è un’emozione unica, che rimarrà impressa nella memoria.

Perchè visitare Garda

Garda non è solo un luogo da visitare, è un luogo da vivere. Ogni angolo, ogni scorcio, ogni esperienza contribuisce a creare un ricordo unico e indelebile. È il fascino di un borgo che ha saputo conservare la sua autenticità, pur aprendosi al mondo accogliendo chiunque voglia scoprire la sua bellezza.

Chi arriva a Garda lo fa con la curiosità del viaggiatore. Chi riparte, lo fa con il cuore colmo di emozioni. È un luogo che invita a tornare, ancora e ancora, per ritrovare quella pace e quella bellezza che solo un piccolo angolo di paradiso può offrire. Garda è tutto questo e molto di più. E’ un viaggio dentro se stessi, un ritorno alle origini, un incontro con la bellezza senza tempo del Lago di Garda.

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • Arianna

    12 Novembre 2024

    E’ un pò che non vado sul lago di Garda e comunque non sono mai stata a Garda, una località che mi sembra davvero interessante, le foto poi con questi bei colori rendono tantissimo e invogliano a visitare questo ridente borgo

    reply...
  • 18 Novembre 2024

    Piccolo e romantico, Garda è un borgo che davvero affascina! É sicuramente un luogo perfetto per una gita fuori porta ma anche come base per la scoperta di tutto il suo Lago, una vera chicca!

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.