
Una serata magica, quella dedicata ai Fuochi di San Giuseppe di Itri, durante la quale vengono accesi enormi falò in diversi punti del paese, per celebrare l’arrivo della primavera.
I Fuochi di san Giuseppe a Itri
Inizia il tour
Inizia il tuo tour gastronomico dal rione Gianni Rodari degustando dell’ottima polenta al sugo di cinghiale e spezzatino di capra. Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso.
Colorati fuochi d’artificio alle otto in punto danno il via all’accensione dei fuochi, e tutto il paese inizia a scaldarsi, ad animarsi, a ballare attorno ai grandi falò.
Prosegui verso il castello di Itri, passeggiando tra bancarelle di artigianato locale, e arrampicati sulle bellissime scalinate del centro storico. Strada facendo fermati ad ammiarre il fuoco più pittoresco della manifestazione.
Rimasto intatto nel corso degli anni, al fuoco del rione San Martino, piccolo e accogliente, ancora si servono fagioli e cotiche sapientemente preparati nelle case dei paesani. Assaggia queste prelibatezze seduto sulle bianche scalinate, getta qualche ramo di ulivo nel falò sperando che porti fortuna e continua la scalata verso la bellissima terrazza panoramica del rione Sant’Angelo.
Raggiungi la terrazza panoramica da cui vedere i Fuochi di San Giuseppe di Itri
Una volta arrivato in cima sarai accolto da una coinvolgente musica popolare e da un odore di salsiccia nostrana alla brace.
Il falò prende quasi tutta la piazza, e i bambini si divertono ad attizzare il fuoco con i rami di ulivo, accatastati in un angolo e disponibili per chiunque voglia partecipare a rimpinzare il falò.
Qui puoi assaggiare le “tiritelle”, fagotti di pasta di pane impastati con le olive e poi fritti nell’olio bollente. Una vera chicca culinaria di Itri. Assieme alle buonissime tiritelle, prova la salsiccia e il marzolino, un tipico formaggio che si produce nel mese di marzo, fatto con latte di capra, pecora e mucca miscelati fra loro.
Lascia poi l’affollata terrazza e dirigiti verso il fuoco di Porta Mamurra, dove nonostante la fila consistente, puoi riuscire a prendere qualche vassoio con maialino arrosto, patate al forno e olive. Ovviamente tutto accompagnato da un bicchiere di vinello rosso locale.
Prova le zeppole itrane
Se vuoi provare un prodotto caratteristico della festività di San Giuseppe a Itri prova le tipiche zeppole del rione Straccio.
Differenti dalle classiche zeppole farcite di crema , le zeppole itrane sono palline di pasta lievitata, fritte nell’olio e passate ancora bollenti nello zucchero semolato. Mangiate calde sono una vera delizia.
La musica e gli artisti di strada sono il non plus ultra della manifestazione. Le melodie popolari e il suono delle castagnette e dei tamburelli riecheggia in ogni rione, coinvolgendo le persone in balli improvvisati.
Perchè partecipare ai Fuochi di san Giuseppe a Itri
Questa festa ha origini molto antiche e coinvolge da sempre tutta la comunità locale. L’affiatamento dei cittadini è l’ingrediente principale della manifestazione. Grazie soprattutto al loro impegno, all’organizzazione dei rioni, del comune e della Pro Loco che la festa di San Giuseppe è riuscita a crescere e a farsi conoscere nel corso degli anni. Ormai la città di Itri accoglie egregiamente e senza intoppi migliaia di persone durante lo svolgimento della tradizionale manifestazione.
Uno spettacolo bellissimo e alla portata di tutti, all’insegna della degustazione dei prodotti tipici locali e della buona musica popolare. Un occasione per visitare la splendida città di Itri, perdersi nelle sue caratteristiche viuzze e assaporarne la veracità.
Patrizia
Sono bellissime queste feste legate alle antiche tradizioni, che vedono sempre la presenza del fuoco, generalmente come elemento di purificazione. E perché no, un po’ di tradizione culinaria locale ci sta sempre bene! Bellissime anche le foto!
Annalisa Spinosa
Grazie mille. L’addetto alle foto è mio marito! Peccato sai che non vengano onorate le tradizioni, credo sia davvero molto importante riuscire a tramandare usi e costumi dei nostri paesi ai figli, ai nipoti…
Sabrina Balugani
Nella bassa ferrarese dove vivo da sempre questa festività non è molto sentita e questa cosa mi spiace veramente tanto perchè noto come la passione, la tenacia siano un ottimo modo per rendere le ricorrenze indimenticabili. Un ottimo modo per conoscere Itri tra le altre cose!
Cla
Deve essere un evento davvero molto carino da vedere e ho visto che ci sono anche un sacco di cose buone da mangiare
Annalisa Spinosa
Tantissimi piatti locali, accompagnati da buon vinello. Davvero una bellissima esperienza
Cinzia
Ma io dovevo assolutamente partecipare a questo evento!! Perchè non sono stata invitata? Bellissimo!! E poi mi sono soffermata sulla polenta con il sugo di cinghiale!!
Dev’essere stata un’esperienza davvero magica!
Annalisa Spinosa
Davvero buona la polenta sai? Ma ogni piatto è stato èraparato secondo lee antiche ricette locali, quindi una garanzia! Ci organizziamo per il prossimo anno?
Michela
Verrei molto volentieri qui anche solo per assaggiare le zeppole !! Devono essere buonissime ! 😊
Annalisa Spinosa
Una vera bontà. Devono essere mangiate caldissime!
Katja
Le feste come questa sono sempre le più belle: tradizione, buona cucina ma soprattutto buon affiatamento tra le persone rende il tutto ancora più bello! Feste molto simili, le ho conosciute in Austria ma erano legato soprattutto all’arrivo dell’estate.
Ma per caso c’erano anche balli tipici con i gruppi folk?
Annalisa Spinosa
Certo, ongni rione agave il suo gruppo con musica e balli popolari. La parte piò bella.
Julia
Non conoscevo Itri ne la tradizione dei fuochi e dei falò in occasione dell’arrivo della primavera. Davvero interessante! Un po’ a seconda delle regioni d’Italia Ho visto che fanno vengono svolti in vari periodi dell’anno, mi è capitato di sentirne Parlare in occasione di Sant’Antonio, Epifania o carnevale
Annalisa Spinosa
Sicuramente, ogni popolo ha le sue tradizioni! Chissà quante ce ne sono in Italia!!
Daniela Mei
Le foto, la descrizione, la vista degli ottimi piatti..vorrei essere lì 😉
Annalisa Spinosa
Organizziamo per il prossimo anno!
Silvia Ok Io Parto
Che bella ricorrenza!! Grazie per la tua spiegazione, sembra di essere lì con te 🙂
Domandona… non so se l’hai scritto e non l’ho letto ma ha una data fissa annuale la festa??
Annalisa Spinosa
il 19 marzo, il giorno della festa del papà. a mezzanotte del 20 pare che entri di ruolo la primavera.
inviaggiocolbisonte
Che bella festa! Anche qui c’è la tradizione di accendere enormi falò però in altre occasioni. Sono enormi e li trovo molto affascinanti.
Annalisa Spinosa
Anche io trovo l’accensione dei falò un rito davvero suggestivo.
Cristina Giordano
Adoro queste feste tradizionali, buona compagnia, cibo delizioso e spettacoli di ogni genere. Non conoscevo Itri, che bel posto, complimenti per la descrizione
Annalisa Spinosa
Il Lazio nasconde paesi deliziosi. Ognuno con delle tradizioni radicate, antichissime. Tramandarle spetta anche a noi, per non perderle del tutto.
Veronica | Lost Wanderer
Le feste tradizionali sono sempre piene di folklore e danno vita ad un senso di comunità che forse in questi anni è andato a perdersi. Bellissima festa.
Annalisa Spinosa
E’ quello che penso anch’io. In occasioni come questa si vede quanto una comunità ci tenga a tramandare le proprie tradizioni. Sta a noi farne tesoro.
Giovy Malfiori
Dove sono nata e cresciuta io (nell’Alto Vicentino) i fuochi si fanno all’Epifania e poi il 28 di Febbraio. Io adoro queste tradizioni (nate pagane) per l’arrivo della primavera.
Annalisa Spinosa
Io mo immergo a capofitto nella musica, nella gente del posto, nel buon cibo. Mi piace essere assorbita dagli usi e dai costumi locali.
Veronica Nicky Tacco12
quanto mi piacciono questi tour tradizionali. si vede la vera Italia <3 hai raccontato benissimo
Annalisa Spinosa
Ti ringrazio! 🙂
MARTINA BRESSAN
Bellissimi questi eventi cittadini con ottimo cibo locale, fatto con ricette che si tramandano. Mi piacerebbe molto partecipare, poi ho letto che c’erano anche le Le zeppole, che a me piacciono tantissimo!
Annalisa Spinosa
Le zeppole strane sono differenti delle classiche zeppole di San Giuseppe. Non hanno crema, e sono di pasta lievitata.
Raffi
Come mi sarebbe piaciuto partecipare a questa festa. Mentre ti leggevo e guardavo le foto ho persino sentito il profumo delle zeppole calde. Mmmmm
Annalisa Spinosa
E che profumo!Con lo zucchero croccante sulla superficie sono davvero una bontà!
Simona
A parte che mi è venuta l’acquolina in bocca, queste feste sono bellissime. C’è n’è una simile dalle mie parti a Settembre.
Annalisa Spinosa
Credo che il prossimo anno lo dedicherò alla scoperta delle feste locali!
Monica
Adoro queste feste di paese, di solito sono ottime occasione per gustare i piatti della tradizione locale.
Annalisa Spinosa
Anche a me piacciono molto. Hannoqualcosa di magico…
Cristina
Le zeppole sembrano davvero invitanti ed il foco molto catteristico. Bella festa!
Annalisa Spinosa
Sono davvero deliziose, credimi. I fuochi poi danno un aspetto magico a tutto il paese.
Esther
La primavera va festeggiata! Belle queste feste paesane con tanto cibo locale .
Annalisa Spinosa
Si, io le adoro.
sofia riccaboni
non conoscevo questa festa. Me la segno e magari il prossimo anno provo a capitarci 😀
Annalisa Spinosa
Organizziamo!! Ti aspetto
Lucy
Mi ricorda molto l’Abruzzo e certe sue feste folkloristiche! Di questa oltre alla location mi piacciono moltissimo i falò e le tiritelle, non mangiando carne non potrei apprezzare appieno il menù paesano ;P
Annalisa Spinosa
beh diciamo che qui la carne la fa un pò da padrona. Sono soprattutto le cooperative di cacciatori a finanziare la festa con i loro bottini. Ma c’è cibo per tutti i gusti!
Francesca
Non conoscevo la tradizione, ma quello che mi ha colpito è statao il megapentolone con il ragù di cinghiale: ma quanti poveri bestioni ci stanno dentro?!? XDDD
Annalisa Spinosa
quel fuoco specifico è organizzato e sponsorizzato dalla cooperativa dei cacciatori di Itri. Direi un anno intenso di caccia è nei pentoloni. Purtroppo.
anna di
Molto interessante questa tradizione, adoro le tradizioni locali, quelle dove il paese si riempie di odori, nuvole di fumo e musiche. Beh il pentolone con la polenta direi che è il massimo !
Annalisa Spinosa
Vero?? Abbiamo mangiato davvero bene, in un atmosfera molto gioviale. Da rifare senz’altro.
MONICA MATTIOLI
Mamma mia che fame mi ha fatto venire quel pentolone! Grazie mille per questo bellissimo articolo!
Annalisa Spinosa
Grazie a te di essere passata!
Paola
Vivendo all’estero mi mancano tanto queste nostre tradizioni, però l’utilizzo del fuoco lo trovo anche in altri Paesi come simbolo di purificazione. Mi è venuta una volgia di golosità a vedere le zeppole, quanto sono buoneeee
Annalisa Spinosa
E si, devo dire che le zeppole strane sono davvero ottime!
Dany M
Bellissime queste feste locali dove si rivivono le antiche tradizioni, da noi a Genova è difficile trovarne, nei borghi e nei paesi si invece!
Annalisa Spinosa
Beh in una città così grande magari si possono trovare sagre di quartiere, ma un borgo intero che si anima è tutta un altra cosa!!
Hartine
Ah, non sapevo di questa festa a Itri. Un pò in tutti i paesi intorno c’è la tradizione di accendere i falò di San Giuseppe, ma quì sembra un pò meglio organizzata …. spero di ricordarmelo per il prossimo anno
Annalisa Spinosa
Organizziamo!!
Lara
Come si somigliano e si ripetono le tradizioni della nostra Italia e del mondo! Di recente anche io ho scritto dei fuochi di San Giuseppe ma in Romagna, dove li chiamiamo “La fogheraccia”. Sempre per festeggiare l’arrivo della nuova stagione, sono un retaggio antico, celtico per l’esattezza. Sono un’amate compulsiva del folklore, rende tutto più magico e accomuna i popoli.
Eliana
Le feste come queste sono sempre un’ottima occasione per poter scoprire luoghi insoliti e poco conosciuti come Itri. Già mi immagino con le calde zeppoline in mano ad ammirare la bellezza di questa cittadina di sera, chissà che esperienza romantica!
Bru
I fuochi sono stupendi ma la cucina tradizionale è davvero super, non conoscevo questa festa, di sicuro mi hai fatto venire la voglia di partecipare ai fuochi di S. Giuseppe di Itri
Lisa Trevaligie-Travelblog
Ti aspetto per il prossimo anno
Teresa
Non avevo mai sentito nominare questo borgo e neanche conoscevo questa festa tradizionale. Sembra molto interessante e affascinante, mi piacerebbe vederla di persona. Anche perchè l’aspetto gastronomico sembra essere all’altezza della situazione.