
Se stai pianificando una visita a Grasse, la città dei profumi, questa guida ti fornirà tutte le informazioni su cosa vedere e fare una volta arrivato. Scopri le meraviglie di questa affascinante località, inclusi i luoghi da visitare, le attrazioni principali e le esperienze uniche legate al mondo dei profumi.
Grasse, cosa vedere
Storia dei profumi
Fù grazie a Caterina de Medici, che qui si iniziarono a produrre fragranze per aromatizzare gli abiti delle nobildonne. Da allora si intensificarono, nella zona collinare circostante, coltivazioni di diverse varietà di fiori, oltre alla già esistente lavanda, riempiendo queste terre di colori in quasi tutte le stagioni. Ancora oggi l’economia di Grasse si regge sulle sue profumerie. Ce ne sono più di quaranta, e tutte producono essenze uniche e su misura del cliente.
Qui fu creato il famoso profumo Chanel N°5
Fù Coco Chanel poi a portare di nuovo alla ribalta le essenze di Grasse, commissionando ad Ernest Beaux un profumo particolare e unico, che non avesse ” nessun olezzo di rose o mughetto”. Grazie all’incontro dei due, nacque il famoso Chanel N°5, il profumo più famoso al mondo. Per la realizzazione di Chanel N°5 furono usati più di ottanta ingredienti, e la nota di base è proprio quella del gelsomino di Grasse. Non solo le essenze usate, anche il nome del profumo era innovativo. Pare che Coco Chanel lo abbia scelto dopo avere annusato la quinta boccetta di prova che Beaux aveva preparato per lei.
Passeggia nel centro storico
In questo bellissimo borgo francese siamo arrivati dopo aver lasciato Cannes, da cui dista circa venti minuti. Accogliente e riservata, la città vanta un piccolo centro storico, in cui non potrete fare altro che seguire il vostro olfatto. L’aria è impregnata di essenze floreali, a tratti coperte dal profumo delle baguette appena sfornate e dei dolcetti tipici locali che si possono trovare in ogni boulangerie. Nella piazza principale invece si tiene ogni mattina il mercato dei fiori, contornato da graziose brasserie e bellissimi palazzetti molto curati. Borgo da visitare rigorosamente a piedi, lasciandosi trascinare dall’olfatto e dalla calma che regna tra le sue mura. In centro inoltre si trova anche il famoso Musée International de la Parfumerie , tappa obbligatoria per conoscere la storia delle fragranze di Grasse.
Il Museo Internazionale della Profumeria è un luogo affascinante che ti immergerà nel mondo dei profumi. Potrai scoprire la storia di Grasse come centro della produzione di profumi e conoscere le tecniche e i processi utilizzati per creare fragranze uniche. Potrai ammirare gli strumenti e le attrezzature utilizzate nel corso dei secoli e imparare i segreti dei maestri profumieri. Questo museo è una tappa obbligatoria per gli amanti delle essenze e per coloro che desiderano conoscere meglio l’arte della profumeria.
Visita la Fragonard. La maison storica di Grasse
Le maison storiche di profumi a Grasse sono tre. La Molinard , la Galimard e la Fragonard .
Noi abbiamo visitato la Fragonard, la più antica del paese, visitabile gratuitamente. E’ davvero un istituzione qui a Grasse, e le sue fragranze rappresentano appieno la città e i suoi profumi naturali. Aria di mare, odore di gelsomini, limoni dorati al sole. Durante la visita vengono spiegate le varie fasi di lavorazione del profumo, partendo dal fiore fino ad arrivare al confezionamento. Alla fine del percorso si accede alla boutique della maison, dove si possono acquistare tutti i prodotti in produzione, non solo profumi ma anche candele, saponi etc. All’interno inoltre, c’è un piccolo museo della famiglia, dove tra le varie attività in programma, è possibile seguire un mini corso di un paio d’ore in cui insegnano a riconoscere le virtù degli oli essenziali.
Grasse, cosa vedere. Raggiungi il Giardino di Villa Fragonard
Il Giardino di Villa Fragonard è un luogo incantevole che offre una vista mozzafiato sulla città di Grasse e sui suoi dintorni. Qui potrai passeggiare tra piante aromatiche e fiori profumati, godendo di un’atmosfera unica. Potrai ammirare la bellezza dei campi di fiori che circondano la città e respirare i profumi delicati che riempiono l’aria. Questo giardino botanico è un luogo ideale per rilassarsi e immergersi completamente nell’atmosfera di Grasse, la città dei profumi.
Ammira la Cattedrale di Notre Dame du Puy
La Cattedrale di Notre-Dame-du-Puy è uno dei principali luoghi da visitare a Grasse. Questo magnifico edificio religioso risale al XIII secolo e presenta un’architettura gotica impressionante. All’interno, potrai ammirare splendidi affreschi e vetrate colorate che raccontano storie bibliche e religiose. La cattedrale è un luogo di grande importanza storica e spirituale, e rappresenta una tappa imperdibile durante la tua visita a Grasse
Cosa mangiare a Grasse?
Grasse intriga e stupisce anche per i suoi piatti tipici. Assolutamente da assaggiare è la Fougacette, una focaccia ai fiori d’arancia che trovate in ogni boulangerie. Da mangiare rigorosamente con le mani, mentre si è in passeggiata tra i profumi del centro storico. Il piatti tipico della città è il Lou fassoum, una portata a base di cavolo. Si trova un pò in tutti i bistrot locali, assieme al risotto ai legumi e all’agnello in crosta d’erbe.
Virginia
A Grasse mi piacerebbe fare una gita, mi incuriosisce ancora di più dopo aver letto il tuo articolo. Mangerei fougasse e annuserei gelsomini tutto il tempo.
Annalisa Spinosa
Non immagini che bontà!!!
Simona
Pensa che connessione incredibile con Coco e non lo sapevo! I profumi sono qualcosa di estremamente particolare con tutte le possibili variazioni che esistono. Bello capirne meglio la realizzazione e soprattutto capire come e quando siano stati scelti per creare qualcosa di unico!
Annalisa Spinosa
E’ davvero interessante e a tratti emozionante, conoscere la storia delle famiglie che vivono di questo da centinaia di anni, generazione dopo generazione.
Giovy Malfiori
Cavolo, quanto mi piace Grasse… e che ricordi mi hai fatto venire in mente. Quando sono stata là, non mi sono dedicata ai profumi ma le fragranze erano di certo nell’aria. Che bellezza quel pezzo di Francia!
Annalisa Spinosa
Si, hai ragione. La zona intorno a Grasse è semplicemente stupenda, da vivere rigorosamente a passo lento.
Ylenia Pravisani
Non immaginavo che Coco Chanel avesse creato il suo profumo qui! Avevo sentito parlare di Grasse ma non l’avevo considerata come meta per un possibile viaggio. Ultimamente sono attratta dalla zona e dall’idea di un on-the-road, il tuo articolo è proprio arrivato nel momento giusto 🙂
Annalisa Spinosa
Mi fa davvero piacere che possa tornarti utile!
Maria Domenica Depalo
Non immaginavo che il famoso profumo Chanel n. 5 provenisse da Grasse. Vorrei visitare il museo della profumeria nonché, da amante delle fragranze più delicate, le maison di profumi.
Maria Domenica
Annalisa Spinosa
Il museo è davvero interessante, ma anche una visita alle più famose maison di Grasse andrebbe senz’altro fatta!
Sheila
Sto organizzando un viaggio autunnale in Francia e mi segno questa meta che sarà di passaggio
Annalisa Spinosa
Mi fa piacere!
Flavia
Ero stata in costa Azzurra per la Pasqua di tantissimi anni fa e nel tour avevamo incluso Grasse e la visita ad un laboratorio di profumi! Nonostante siano passati tanti anni ricordo benissimo la visita, la passione di chi produce questi profumi e anche la difficoltà nell’incontrare il mix giusto
Annalisa Spinosa
E’ stata un esperienza bellissima per me, provare, annusare, catalogare essenze e fiori.
Blery&Ily
Pensare che sono stata proprio a Cannes un paio di anni fa e non mi sono informata abbastanza su Grasse. Avessi letto prima questo articolo avrei sicuramente fatto un salto a vedere questa cittadina.
Annalisa Spinosa
Piccola e accogliente, credo chee almeno una volta nella vita valga la pena vederla e viverla.
Sara Chandana
Adoro Coco Chanel e il profumo numero 5! Non sapevo fosse nato qui. Mi piacerebbe non solo visitare il luogo ma anche partecipare al corso sugli oli essenziali, ne sono appassionata.
Laura
Ho una smisurata passione per i profumi e visitare Grasse è stata un’emozione per me 🥰
Julia
Adoro i profumi e le essenze ma sicuramente assaggierei subito la fougacette! Così apprezzerei meglio anche il resto 😉
Sabrina
Grasse è un borgo che proprio non conoscevo, sono affascinata dalla minuziosa arte dei profumieri… Se organizzerò un viaggio nel sud della Francia terrò senz’altro in considerazione una deviazione qui! Grazie mille 😊
Annalisa Spinosa
Grazie a te di aver letto l’articolo e spero ti torni utile.
Valentina
Grasse è proprio un gioiellino 🙂 Ci sono stata da bambina con i miei genitori e qualche anno fa mentre mi trovavo in Costa Azzurra per seguire un corso di francese. Qualche settimana fa sono tornata nel sud della Francia per ammirare la fioritura della lavanda, ma per mancanza di tempo non sono riuscita a fermarmi di nuovo a Grasse… sarà per la prossima volta 🙂
Annalisa Spinosa
Notevole la Provenza. Io ne adoro ogni piccolo angolino!
Veronica
Immagino l’intenso profumo anche per le strade. Non sapevo che proprio a Grasse fosse nato il famoso profumo di Coco, una storia molto interessante. Sicuramente se mi ci trovassi, andrei subito a mangiare la focaccia ai fiori d’arancia.
Annalisa Spinosa
E’ stata la prima cosa che ho fatto arrivata in paese! Un assaggio della focaccia, profumatissima.
Ilaria Fenato
Non sapevo che questo luogo, che avevo già sentito nominare, fosse collegato sia a Caterina De Medici che a Chanel! Che combinazione fantastica. Adoro la descrizione degli odori che hai fatto, un mix buonissimo che vorrei tanto poter sentire di persona facendo una gita da quelle parti 😍
Annalisa Spinosa
Ti auguro di fare una splendida passeggiata tra i profumi e i sapori di Grasse, ne vale la pena.
Anna
Carinissima Grasse, ci sono stata qualche anno fa raggiungendola in treno dalla costa azzurra. Ho comprato li un profumo che ho davvero adorato.
ANTONELLA
Bellissima Grasse, al solo nominarla mi sembra di sentire il profumo! Bella la storia di Coco Chanel che ha chiamato nr 5 il suo profumo perchè era la quinta boccetta che annusava…
Moira
Che bello!! Una tappa che feci con la scuola quando visitammo la Costa Azzurra nel lontano .. 1993. Mi piacerebbe tornarci anche solo per fare shopping. Condividerò questo articolo suoi miei social .. sallo! 🙂
Lucy
Mannaggia, andare a Grasse è rimasto un mio sogno sfumato da quando ero intrippatissima con profumi ed essenze e mi ero appena trasferita in Francia. A Parigi ho visitato i due musei del profumo in un giorno, uno era proprio la Maison Fragonard, quanti ricordi!! Prima o poi ci vado però! 🙂
Viola
Interessantissimo! 🙂 Non ne avevo mai sentito parlare e non conoscevo affatto la storia di Chanel n°5! Grazie per averlo condiviso
Luisa Miele
Bellissimo posto…che voglia di andarci! Profumi e magia!
Raffaella
Vado spesso a Grasse (mio marito lavora con alcuni aromatieri del posto) e non mi stanco mai di visitarla. Il periodo dell’anno che preferisco? tra maggio e giugno, quando non è ancora invasa dai turisti.
Dani
Ci sono stata anni fa, la visita alla Fragonard mi ha davvero colpito e incuriosito. Mi piacerebbe tornare in quelle zone per visitarle meglio.
Chloe
Ahhhh! Ne ho sempre sentito parlare ma non avevo mai approfondito la storia! Gia’ ero curiosa per via dei profumi, poi quando ho letto della focaccia ai fiori d’arancia… vabbeh, ciao! Io parto! 😀
Annalisa Spinosa
Mandami una cartolina!!!!
Fabiana
Un luogo che visito e rivisito non ho appena ho tempo o ci capito! L’ultima la scorsa estate durante un giorno piovoso..Grasse è davvero magica e ogni angolo profuma di buono..
Annalisa Spinosa
E come profuma! Io non sono mai stata così felice di girare in una città… solo aromi terapeutici per il mio stress!
Silvia The Food Traveler
Sono stata a Grasse anni fa durante la vacanze di Pasqua e ricordo ancora il profumo di che si respirava in giro per la cittadina. Avevamo visitato Fragonard e ricordo ancora che rimasi affascinati dalle confezioni dorate del profumo.
Tra l’altro un paio di settimane fa sono stata a Eze, dove esiste la fabbrica-museo più recente (e più piccola della famiglia Fragonard). Ovviamente dopo la visita non ho saputo resistere alla tentazione e ho fatto scorta di profumi, creme, saponette…
Annalisa Spinosa
Anche io feci scorta di ogni cosa color lavanda. Ancora ho tutto ben custodito in cassetti armadi. E nonostante il tempo passato, la fragranza è rimasta abbastanza intatta.
Michela
Sono una di quelle che acquista Chanel N.5 e non sapevo fosse nato a Grasse! Spero di poterci andare presto, perchè da come leggo deve essere davvero unico: profumi, panorami e buon cibo in un solo paese! 🙂
Helene
Bella Grasse anche se l’ho vista ormai parecchi anni fa. La Fragonard per me è un’istituzione e di solito vado in quella di Eze per qualche acquisto.
Marina
Sogno da una vita di visitare la Provenza e leggendo questo articolo mi è quasi parso di sentire i profumi meravigliosi che devono emanare botteghe e negozi della città. Penso che a Grasse farei incetta di saponi e candele!
Libera
Sono stata in zona ma non ho fatto tappa a Grasse nel mio viaggio in Provenza e Costa Azzurra. Tuttavia, dal tuo racconto su questi incredibili profumi, mi piacerebbe davvero andarci il prima possibile.