La Clam chowder. Storia e ricetta della zuppa di vongole americana.
Nel nostro viaggio on the road negli States abbiamo avuto modo non solo di ammirare strepitosi paesaggi, ma anche di degustare i deliziosi piatti tipici locali delle varie città in cui abbiamo fatto tappa. A Redondo Beach, ad esempio, in un locale caratteristico situato proprio lungo la spiaggia, abbiamo assaggiato i crabs, gli enormi granchi dell’oceano cotti a vapore, e la clam chowder, la zuppa di vongole americana. Con queste zuppa è stato amore a primo assaggio, tanto da provare a rifarla a casa una volta tornati!
La clam chowder
La clam chowder è una zuppa di vongole originaria del New England, ma la sua bontà ha attraversato i confini regionali e statali, tanto da trovarla in molte altre zone degli Stati Uniti. Noi infatti abbiamo avuto modo di assaggiarla in California, durante il nostro viaggio on the road che ci avrebbe portati da Las Vegas a San Diego. La clam chowder ha un gusto molto particolare, dato dallo stravagante accostamento dei suoi ingredienti, ma una volta assaggiata non si può che fare il bis!
La particolare cremosità della Clam Chowder la rende un piatto unico davvero delizioso. Il panino che la contiene poi, una volta finita la zuppa, va mangiato tutto!
Come preparare la zuppa di vongole a casa
Per rivivere l’atmosfera respirata sulle bellissime spiagge californiane, abbiamo provato a rifare a casa la clam chowder, ed il risultato è stato sorprendente. Serve tempo e pazienza, perchè occorrono diverse cotture degli ingredienti, ma il risultato appagherà di certo della fatica fatta. Per preparare questa deliziosa zuppa di vongole, di difficoltà media, occorre circa un’oretta.
Gli ingredienti necessari per sei persone
- Vongole 2 kg circa
- 1 cipolla
- 2 carote
- 2 gambi di sedano
- aglio
- 1 patata
- 1 peperone rosso
- farina q.b.
- 100 gr mais
- sale
- 1 bicchierino di brandy
- 400 ml di panna fresca liquida
- olio EVO
- 500 ml di brodo vegetale
- pagnotta o panino tipo rosetta, una a persona
- pancetta affumicata
Preparazione
Per preparare la clam chowder bisogna innanzitutto far aprire le vongole in acqua bollente, per poi sgusciarle e lasciarle da parte. Andranno aggiunte alla fine della ricetta. L’acqua di cottura delle vongole invece, va filtrata e tenuta anch’essa da parte, perchè servirà a donare sapore alla zuppa e a regolarne la densità.
Rosola dunque la pancetta in una grande pentola, e lascia che cacci via la parte grassa. Aggiungi poi il trito fatto con la cipolla, il sedano e la carota. Taglia a cubetti piccolissimi un quarto di peperone rosso e una patata di media grandezza, e unisci tutto al soffritto in pentola. Se occorre aggiungi pure dell’olio, non badare alle calorie! Sfuma tutto con il brandy, e aggiungi poi due o tre cucchiai di farina, lasciando imbrunire il composto. Deve diventare quasi colloso.
La preparazione della clam chowder richiede un pò di tempo e pazienza. Gli ingredienti sono tanti, ma una volta assaggiato il risultato non potrai che desiderare di rifarla!
Ora entra in gioco l’acqua di cottura delle vongole. Aggiungine 200/300 ml al composto preparato, assieme a mezzo litro di brodo vegetale. Fai cuocere per circa venti, trenta minuti. Aggiungi quindi l’ingrediente più importante: la panna liquida. Lascia cucinare fino a che la zuppa diventa densa, e aggiungi 100 gr di mais ( quello in scatola va benissimo) e il restante peperone tagliato sempre a cubetti molto piccoli. Regola con il sale. Continua la cottura fino a raggiungere la densità da te preferita, poi aggiungi le vongole precedentemente sbollentate. Una spolverata di pepe e via. La clam chowder è pronta per essere gustata, ma non prima di averla versata all’interno delle pagnottelle, nelle quali avrai scavato un buco nel centro togliendo la mollica.
Consigli per una clam chowder uguale all’originale
In America abbiamo trovato spesso la clam chowder in versione vellutata. La ricetta originale prevede però che gli ingredienti siano a pezzettini e non frullati. Inoltre, se vuoi un risultato super cremoso, taglia le patate in cubetti molto molto piccoli, che sfaldandosi in cottura, renderanno la zuppa densa e cremosa.
Un pò di storia della famosa zuppa americana
Il nome chowder deriva dal francese “chaudiere”, appellativo del paiolo di ferro usato dai pescatori delle coste bretoni. Le sue origine sono dunque legate al mare, a pare che inizialmente questo piatto fosse preparato durante le lunghe traversate in nave con merluzzo mescolato a gallette o patate, mentre a terra venivano usati molluschi appena pescati e latte fresco.
In alcune località alla zuppa di vongole vengono aggiunti i pomodori, come nella Manhattan clam chowder, ma la ricetta originale, bianca e cremosa, è quella più deliziosa e saporita, proprio perchè ha un sapore così particolare che difficilmente troverai in un altro piatto!
Adori i piatti tipici locali? Prenota il tuo tour gastronomico in Italia e in Europa con Do It Better!