Pasta e patate con la provola. Curiosità e ricetta del piatto più famoso di Napoli ( dopo la pizza )
A Napoli la cucina è pura poesia. Non c’è piatto che non avvolga con i suoi sapori intensi e saporiti. Una cucina, quella partenopea, da secoli caratterizzata da prodotti di umili origini, semplici e genuini, che vanno a comporre ricette gustose che si tramandano di generazione in generazione. Pasta patate e provola è uno di questi piatti della tradizione, una ricetta preparata con pochissimi ingredienti, poveri ma gustosi, che trovi spesso sulle tavole della famiglie napoletane e in quasi tutti i ristoranti tipici della città.
Pasta patate e provola
Conosci la menuzzaglia?
La pasta utilizzata per preparare questo piatto della tradizione napoletana è da secoli la pasta mista. E’ un insieme di diversi formati di pasta molto in voga nel sud Italia che a Napoli è chiamata “menuzzaglia”. Sono avanzi della dispensa messi insieme per essere consumati invece di essere buttati. Era infatti abitudine della popolazione quella di recuperare i residui di cibo, in tempi in cui nessuno si poteva permettere il lusso di sprecare alimenti. Nella case di Napoli quindi i rimasugli di pasta rotta, che potevano essere ziti spezzati e piccoli pezzi curvi di formati più lunghi, erano sempre conservati per essere riutilizzati. Questi piccoli pezzi erano particolarmente graditi e apprezzati in cucina poichè, una volta cotti, riuscivano a rimanere consistenti attaccandosi bene al condimento.
La pasta mista, detta menuzzaglia, è un formato che si sposa alla perfezione con le patate mantecate con la provola.
Storia e curiosità
La Campania è sempre stata, nei secoli, una buona produttrice di pasta. Un prodotto che, assieme alle patate, era venduto a prezzi contenuti e quindi accessibile a tutti. Le patate poi, arrivate in Italia dopo la scoperta dell’America, ben si sono adattate da subito al clima e ai terreni del meridione, permettendo la diffusione di grandi coltivazioni che garantivano un prodotto sempre fresco e a buon mercato.
Sia la pasta dunque che le patate, poichè facilmente reperibili a prezzi modesti, sono sempre stati alla base della gastronomia partenopea. Pasta e patate quindi diventa da subito un piatto molto preparato e consumato dalla popolazione perchè fortemente energetico, vista la quantità di carboidrati presenti. Era il piatto ideale per sfamare e saziare le famiglie che allora erano molto numerose e non certo abbienti.
Ma quante varianti conosci di pasta e patate?
Pare che la prima ricetta scritta della pasta e patate napoletana risalga al 1700 e prevedeva pochissimi ingredienti: pasta, patate e Parmiggiano. Negli anni poi la ricetta si è arricchita di nuovi e gustosi elementi che hanno enfatizzano ancora di più il sapore gustoso di questo piatto. La provola ad esempio è uno dei prodotti tipici locali più usato oggigiorno nella preparazione di questa portata. Altre varianti prevedono l’aggiunta di pancetta oppure, modificandone anche la consistenza, in molti preferiscono preparare addirittura il timballo, sfornando un delizioso pasticcio di pasta e patate. Molti invece preferiscono la versione brodosa, sicuramente più gradevole al palato durante la stagione fredda. Anche l’aggiunta di croste di Parmiggiano in cottura o il concentrato di pomodoro al posto dell’ortaggio fresco sono varianti da tenere in considerazione.
Per rendere questo piatto perfetto è fondamentale la consistenza. Pasta patate e provola infatti deve essere “azzeccata”, ossia densa e ben amalgamata. In alcune trattorie storiche di Napoli ancora oggi puoi assistere alla prova del piatto rovesciato. Una volta arrivata la portata a tavola il cameriere capovolge il piatto e se la pasta non cade…vuol dire che la consistenza è quella giusta!
Pasta patate e provola. Come prepararla secondo la tradizione napoletana
La preparazione di questo piatto è semplice come i suoi ingredienti. Basta fare un soffritto a base di cipolla, sedano, carota e qualche pomodorino al quale aggiungere in cottura le patate tagliate a dadini piccolissimi. Aggiungi poca acqua in modo da ricoprire gli ingredienti, fai stufare lentamente le patate e unisci il sale. Aggiungi quindi la pasta e lascia cuocere il tutto per 15 minuti, o comunque fino a cottura desiderata. Il risultato deve essere una pasta cremosa e non brodosa. Prima di ultimare la cottura aggiungi i dadini di provola, precedentemente preparati, e dai la giusta carica al piatto!
Il risultato finale? Una pasta filante e gustosa, da mangiare calda accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso del territorio. Buon appetito!
sara bontempi
Sono stata a Napoli ma alla fine non sono riuscita a mangiarla, devo proprio provare a cucinarla a casa!
Libera
Un piatto della tradizione napoletana davvero ricco, gustoso e calorico. Come si dice in questi casi: una vera bomba!
Tamara
A casa mia, in Salento, hanno un modo tutto loro per cucinare la pasta e patate, ma da quando ho vissuto a Napoli per un anno, nel 2012, ed ho provato la vera pasta e patate ho capito che a casa mia non sanno quello che fanno! Da quel momento io personalmente cucino la pasta e patata proprio come tradizione napoletana comanda
Bru
Domani la preparo, vediamo quanto sono brava a realizzare questa specialità naoletana, sai che a Napoli non l’ho mai presa !
Wanderlustviola
Che bontà! A Napoli è tutto così buono che ogni tanto, da Roma, sento il bisogno di andarci e fare scorpacciata tra pizza, pasta con patate e provola, sfogliatelle ahahah É veramente tutto troppo buono!
Sara - Slovely.eu
Mamma mia, leggere questo post a quest’ora e non essere a Napoli è davvero un supplizio! 😀 Che bontà!
Ancora mi ricordo della provola che avevo comprato a Napoli l’ultima volte e che mi è stata sequestrata ai controlli in aeroporto, un nervoso… toccherà tornare da quelle parti quanto prima! 😉
Veronica
Quant’è buona la pasta e patate? Anche se io, per preferenza e gusto personale, metto il parmigiano per creare la cremina ed evito la provola. Sicuramente non è quella della tradizione napoletana, ma è uno de confort food che amo di più!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Anche io abbondo in Parmiggiano!
Paola
Mi hai fatto venire già fame! Quanto deve essere buona questa pasta! Chissà se riesco a trovarla senza glutine a Napoli
Lisa Trevaligie-Travelblog
Non saprei aiutarti al momento
Mimì
Ciao Annalisa! Sai che non sapevo che pasta, patate e provola fosse una ricetta tradizionale napoletana? Pensa che mia madre la cucinava a me e mio fratello perchè abbastanza digeribile e noi ne eravamo ghiottissimi. Ovviamente sarà legata alle tradizioni anche del resto del Sud, mi sa!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sicuramente è un piatto molto calorico, in uso prevalentemente in sud Italia. Per i bambini è un toccasana.
Lara
Non sapevo fosse così famoso! Si impara sempre qualcosa… io non la cucino mai perchè non magio formaggio, ma sai che è una buona idea quando non sai cosa cucinare. Adesso provo a farla a Paolo, lui ama i formaggi, gli piacerà sicuramente 🙂
Lisa Trevaligie-Travelblog
Allora taggami nella tua creazione, la condividerò volentieri nelle stories.
Julia
Non ho mai assaggiato queste ricetta e sinceramente Non ne conoscevo l’esistenza. Ora sono curiosa e potrei pensare di provarla, per il momento a casa!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Noi ci abbiamo provato. Certo non è venuta uguale ma almeno il gusto gli somigliava molto
ANTONELLA
Che fame!!! Non l’ho assaggiato questo piatto anche se nei menù dei ristoranti l’ho visto spesso perché l’idea di abbinare la pasta alle patate mi dava l’idea che fosse di difficile digestione anche se indubbiamente buonissimo. Lo proverò a casa proprio con gli avanzi dei diversi formati di pasta che a casa mia si sono sempre utilizzati mescolati. Il cibo non si spreca, mai!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Anche io come te ho sempre snobbato pasta e patate per questo motivo! E invece…
Elena
Deve essere davvero buono questo piatto tipico napoletano. Ne avevo sentito parlare, ma non l’ho mai assaggiato. Proverò a farlo a casa! 😋
Silvia The Food Traveler
Una tradizione che purtroppo manca dalle mie parti! In realtà mia nonna mi preparava la pasta con quello che rimaneva nelle varie confezioni, ma condiva il tutto con un triste pezzetto di burro. Questa versione con patate e provola deve essere tutta un’altra cosa: mi sembra di sentire il profumo del formaggio soltanto guardando lo schermo!