
Napoli è sole, mare, poesia. I suoi vicoli chiassosi, l’incessante via vai delle persone, la gente calorosa del posto e i suoi bellissimi monumenti ne fanno una delle città più folkloristiche d’Italia. Napoli è una tappa obbligata soprattutto se sei amante della buona cucina, quella verace, fatta ancora di ingredienti semplici e genuini. Provare il cibo locale è un ottimo modo di conoscere la città partendo dalle sue radici, umili ma ricche di deliziose sfumature. Se vuoi sapere cosa mangiare a Napoli per viverla davvero nella sua autenticità continua la lettura.
Cosa mangiare a Napoli
Se sei un appassionato dello street food a Napoli trovi pane per i tuoi denti. E’ una delle mete più gettonate per gli amanti del cibi da strada. Puoi perderti nelle sue stradine e nei suoi vicoli caratteristici mentre assaggi le “sfiziosità” locali, come la pizza a “portafoglio” e il cuoppo fritto. Sei pronto per questo viaggio culinario?
Fai un aperitivo croccante con il cuoppo fritto
Inizia il tuo tour gastronomico a Napoli con il cuoppo fritto. E’ un cono in carta di paglia, dal tipico colore dorato, ripieno di croccanti bontà, tutte rigorosamente fritte. Trovi cuoppi di terra, con verdure pastellate, polenta e mozzarella e cuoppi di mare, ripieni di alici, gamberi, seppie e polpi. Indubbiamente il cuoppo di mare è una delle specialità più rinomate da assaggiare a Napoli, paese di mare e di pescatori. Questo curioso cartoccio pieno di preziosi ingredienti puoi mangiarlo ad ogni ora del giorno, per merenda o per un’aperitivo veloce, deliziandoti con la bontà e la freschezza degli ingredienti. Anche i bambini ne faranno incetta.
Deliziati con un piatto di pasta, patate e provola
Se vuoi provare un piatto tipico della tradizione partenopea siediti in uno dei tanti locali di Napoli e lasciati tentare da un piatto di pasta con patate e provola filante. E’ uno dei piatti più amati della tradizione gastronomica napoletana ed è un tripudio di bontà. Una minestra deliziosa preparata facendo soffriggere cipolla e pancetta con patate gialle. A fine cottura viene mantecata con l’acqua in cui è stata cotta la pasta, aggiungendo parmigiano a volontà e provola tagliata a dadini, che diventa di una scioglievolezza unica e super filante. Il risultato è una minestra irresistibile dal sapore unico, che ti fa entrare nella cucina delle case napoletane, tra i profumi e i movimenti lesti delle massaie.

A Napoli devi assaggiare la pasta con le tre P: Pasta Patate e Provola. Un piatto povero legato alla tradizione contadina ma di una bontà unica.
Assaggia i crocchè, le palle ‘e riso e le pastacresciute
Se hai ancora voglia di fritto e di formaggi filanti assaggia il crocchè di riso, il re dello street food napoletano. E’ un panzerotto di patate arricchito da prosciutto e mozzarella, spruzzato di pepe e avvolto da una crosta croccante di uova e pangrattato. Il crocchè è arrivato a Napoli grazie ai conquistatori spagnoli, con il nome di croquetas de Jambon. Negli anni la ricetta iberica è stata rivisitata dai napoletani che l’hanno resa più stuzzicante da mangiare aggiungendo pepe, patate e prezzemolo. Trovi i crocchè nelle tante friggitorie della città e puoi testarne la fragranza continuando la tua passeggiata culinaria nel centro di Napoli. Ai crocchè puoi accostare anche le pall ‘e ris, ossia gli arancini di riso. A Napoli li preparano in due varianti: bianchi o rossi. La versione con il pomodoro racchiude anche altri deliziosi ingredienti, come piselli, carne e provola, a creare un delizioso ragù che rapisce i sensi. E se passeggiando senti ancora un languorino allo stomaco lasciati tentare anche dalle pastecresciute, delle gustosissime zeppole ( ovviamente fritte!) che trovi in versione dolce e salata.

Ideali come aperitivo questi croccanti stuzzichini fritti sono uno degli street food più goduriosi di Napoli
Cosa mangiare a Napoli. Prova la vera pizza napoletana…nel “portafoglio”!
Ovviamente non puoi lasciare Napoli senza aver provato la pizza, uno dei piatti più famosi del mondo. Sapevi che per la sua genuinità la pizza napoletana è stata proclamata dall’ Unesco Patrimonio culturale immateriale nel 2017? A Napoli la pizza è un vero e proprio capolavoro culinario, un piatto che viene onorato e preparato in tantissime varianti. Dal cornicione alto e morbido in cui sprofondare i denti, al condimento fatto di ingredienti semplici e genuini, come il pomodoro fresco e la mozzarella di bufala, la pizza napoletana è una goduria pazzesca per il palato.
Provala in versione street food. Si chiama “pizza a portafoglio” ed è leggermente più piccola della classica pizza a piatto. Una volta sfornata viene chiusa su se stessa sui due lati prendendo le sembianze di un portafoglio, avvolta da carta di paglia. E’ fatta apposta per essere mangiata in passeggiata, ancora bollente, magari accompagnata da una bella birra ghiacciata. La trovi per lo più in versione margherita o marinara, con pomodoro e origano profumato, ed è una cosa da mangiare a Napoli per vivere la città come un vero local.

Come resistere ad una pizza a portafoglio calda e fumante? Impossibile.
E come dessert..Vince il babà o la sfogliatella?
A Napoli il babà è un’istituzione, al pari della pizza. Questo dolce da passeggio è fatto di pasta lievitata intrisa di liquore, quasi sempre di rhum. Morbido e dorato al punto giusto il babà è un classico intramontabile da assaggiare se ti trovi in città. Puoi provarlo nella sua versione semplice, sempre ottima, oppure puoi farlo farcire da panna, crema o cioccolato. La sua forma particolare e il suo sapore sublime lo rendono inimitabile. Il vero babà infatti puoi mangiarlo solo a Napoli!

“il Babbà è ‘na cosa seria, col babbà non se pazzeja” dice una famosa canzone di Marisa Lautiro, napoletana DOC. E come darle torto?
Altro giro altra corsa… se hai ancora spazio nello stomaco prova la sfogliatella napoletana, famosa nel mondo quanto il babà. La sfogliatella a Napoli ha due versioni: riccia e frolla. Anche se esternamente sono completamente diverse, croccante una e morbida l’altra, sia la riccia che la frolla custodiscono al loro interno un godurioso ripieno di ricotta impreziosito da uova e zucchero e arricchito da canditi e spezie. Il tutto innaffiato di profumatissima acqua di fiori. Non hai che da scegliere …frolla o riccia?

Chiudi il tuo tour culinario a Napoli con una bella sfogliatella. Se sei in dubbio su quale delle due versioni scegliere, assaggiale entrambe!
Bru
Napoli e il suo cibo , aiutooo mi sento con chili in più al solo pensiero, quasi impossibile resistere allo street food e al profumo della sua inimitabile pizza
Mimì
Annalisa, mi hai fatto venire un certo languorino, vista l’ora!. Comunque, a parte i piatti e le specialità più conosciute, adoro la pasta patate e provola! Non solo pizza, come giustamente hai detto già tu!
Libera
Io personalmente adoro lo street food napoletano e negli ultimi mesi ho assaggiato davvero di tutto. Quello che mi ha stupito di più è il tarallo napoletano, che è nettamente diverso da quello pugliese. Consigliatissimo!
Paola
Napoli è una delle mete che vorrebbe fare prossimamente il mio ragazzo. Per me sarà una vera tortura con tutte queste bontà! Spero di trovare alternative senza glutine all’altezza!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Non saprei consigliarti… ma sicuramente qualche pizzeria senza glutine ci sarà!
Eliana
Gabriele mi ripete spessissimo che vorrebbe tornare a Napoli anche solo per gustarne il cibo: ci è piaciuto tutto della sua cucina e si fa un grande errore a pensare che a Napoli si mangi solo la pizza! Il cuoppo e i suoi fritti sono davvero insuperabili!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Hai ragione. Come Si mangia a Napoli da nessuna parte d’Italia.
Claudia
La pizza nel portafoglio tra tutte queste cose è quella che forse mi ispira di meno. Tutte le altre provate e molto apprezzate! Prr il dolce per me vince la sfogliatella a man bassa!
Lisa Trevaligie-Travelblog
come mai non ti intriga la pizza a portafoglio? Ti assicuro che è qualcosa di pazzesco!
ANTONELLA
No vabbé sono già ingrassata di due chili solo leggendo le tue descrizioni. Sto organizzando un fine settimana a Napoli, faccio tesoro dei tuoi suggerimenti e provo ovviamente tutto. Ah, la sfogliatella? per me riccia non ci sono dubbi!!!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Anche per me vince la riccia!
Silvia The Food Traveler
Oddio, la pizza a portafoglio! L’ho assaggiata anni fa a Napoli e da allora mi manca tantissimo, soprattutto a quest’ora. Poi concluderei con una sfogliatella o due, ma niente babbà perché purtroppo non mi piace!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Non ti piace il babà??????? ma come è possibile….
Teresa
Leggendo il tuo articolo mi è venuta l’acquolina in bocca, hai descritto alla perfezione alcune specialità napoletane che già conoscevo e me ne hai fatte conoscere di nuove, per esempio il cuoppo fritto!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Viva il cuoppo fritto! Merenda, pranzo e aperitivo…
Sara Bontempi
Tra babà e sfogliatella… Le ho assaggiate lutte e due e più di una volta! Come ho mangiato bene a Napoli , non mi era successo da nessuna parte!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Come darti torto..
Veronica
Come si resiste a tutta questa bontà?! Ho passato pochissime ore a Napoli ma le sfogliatelle non me le sono fatta scappare, molti degli altri piatti li ho mangiati in giro tra Salerno e la costiera. Solo la pasta con la provola non l’ho presa perché non amo i formaggi.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Io anche sono allergica al latte ma ho preso una pillolina…non potevo non assaggiare questo piatto!
Elena
Io mangerei tutti i piatti che hai consigliato, dal cuoppo al babà, ma anche la sfogliatella. Mi hai fatto venire di nuovo fame!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Tutto ottimo…tornerei ora solo per mangiare qualcosa!
Lara
Questo argomento mi piace particolarmente perchè quando si parla di cibo, io ci sono sempre 🙂 Quelle crocchette le assaggerei volentieri!
Sara - Slovely.eu
Spettacolo! Il cibo di Napoli è qualcosa di favoloso, dalle cose più semplici a quelle più elaborate, mangiare male a Napoli è davvero difficile. Ho ancora ricordi meravigliosi del cuoppo della friggitoria del Vomero, ma tutto veramente squisito!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Vero…si mangia bene ovunque e per tutte le tasche
Claudia
Il cibo di Napoli è una delle cose che più mi sono rimaste nel cuore, ogni momento era buono per assaggiare qualcosa! mamma mia che bontà!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Vero, sono tornata con un chilo in più.
Angela
Bella Napoli la città della pizza e della sfogliatelle. Ci sono stata una volta, peccato che ho visto poco. Ma di una cosa sono certa il cibo è ottimo, anche se io sono un amante dello street food e ho voluto assaggiare la pizza fritta, diversa da quella delle mie parti però non c’è niente da dire.
Lisa Trevaligie-Travelblog
A Napoli Si mangia benissimo, e questo è indiscutibile. Se poi ci metti il sole, il mare e l’allegria…che dire!
Marina
Tra qualche mese andrò a Napoli per la prima volta e non vedo l’ora di assaggiare qualcuna di queste specialità. Conoscendomi andrò su ogni tipo di fritto ahhah, e per finire in bellezza un bel babà!
Lisa Trevaligie-Travelblog
o una bella sfogliatella!
Cristina
Napoli è una città bella sotto tanti punti di vista e il cibo è uno di questo.
Devo dire che tutte le volte che vado a Napoli faccio scorpacciate di pizza è talmente buona che non resisto. L’ultima volta invece ho mangiato pasta e patate in un negozio alimentare che all’occorrenza diventava trattoria. Buonissima!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Tutto diventa folklore a Napoli! Si sanno arrangiare benissimo!
Sara Bontempi
La sfogliatella napoletana, ancora mi ricordo la bontà di quelle mangiate a Napoli! E ci sono stata solo per 4 giorni, se fossi rimasta 1 mese non so i chili che avrei preso!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Hai ragione, a Napoli Si ingrassa anche con lo sguardo!