Vuoi viaggiare on the road in Francia? Prima di metterti alla guida ci sono alcune cose che dovresti sapere per organizzare un road trip sereno e sicuro. Le norme francesi sono diverse da quelle italiane sia per quanto riguarda la viabilità, sia riguardo l’equipaggiamento di bordo.
Viaggiare on the road in Francia
Cosa devi sapere sugli alloggi
In Francia le tariffe degli hotel sono quasi sempre più basse nei week-end, al contrario dell’Italia, ma la colazione non è quasi mai inclusa. Si paga sempre a parte e non costa meno di 15- 20,00 Euro a persona. Per i francesi è il pasto principale e amano farla abbondante. Gli animali sono ammessi ovunque. In Francia il voltaggio della corrente è 230V e per utilizzare anche solo il caricabatterie del cellulare occorre un’adattatore. Portane con te più di uno.
Consigli utili per l’assistenza
Assicurati di avere la tua carta d’identità e quelle dei bambini ( o il passaporto) e porta con te le tessere sanitarie. In caso di necessità puoi esibirle ed avere assistenza gratuita dal Servizio Sanitario Locale. Nel caso in cui ti venga chiesto un pagamento ricordati che puoi chiedere il rimborso all’ente predisposto.
La Francia è molto rigida sulle norme stradali. Le contravvenzioni sono dietro l’angolo e il ritiro della patente avviene anche per sorpassi azzardati o per velocità eccessiva. Anche in città.
Impara a distinguere le strade francesi
In Francia esistono diversi tipi di strade interurbane e dovresti conoscerle per evitare inutili pedaggi o varianti che ti facciano solo allungare il percorso.
- Autoroutes (A): sono strade a più corsie di scorrimento veloce nelle quali si paga un pedaggio. Per queste strade non si prende il ticket in ingresso ma trovi barriere ogni tot chilometri nelle quali viene chiesto il pagamento di un pedaggio forfettario. Il Telepass italiano non viene accettato quindi tieni sempre a portata di mano monete o carta di credito.
- Routes Nationales (N, RN): strade statali
- Routes Départementales (D): strade regionali
- Routes Communales (C, V): Stradine di campagna
Se hai pianificato un itinerario on the road molto lungo però dovrai per forza muoverti in autostrada, soprattutto se hai poco tempo a disposizione. Il sistema autostradale francese è molto diverso da quello italiano ma soprattutto..è perfettamente funzionante.
Le autostrade francesi invece?
Al contrario dell’Italia le autostrade sono indicate con segnali a sfondo blu, mentre tutte le altre strade hanno segnali a sfondo verde. Sulle strade a doppia carreggiata il limite è 110 km/h mentre in autostrada si può viaggiare fino a un massimo di 130 km/h , che scendono a 110 km/h in caso di condizioni meteo avverse. Osserva scrupolosamente le norme perché per i trasgressori c’è il ritiro immediato della patente. Sono raccomandate le luci di posizione accese anche di giorno e diventano obbligatorie in condizioni di scarsa visibilità.
Attento al cellulare!
In Francia vi sono norme restrittive e più severe rispetto a quelle italiane per quanto riguarda l’uso di smartphone al volante, severamente vietato anche con auricolare. La legge francese vieta di tenere in mano il cellulare e, in caso di infrazione, scatta una sanzione di 135 euro di multa e la decurtazione di 3 punti dalla patente
Cosa devi avere in auto per viaggiare on the road in Francia
Per guidare in Francia è necessaria la patente, la carta di circolazione e il certificato di assicurazione. A partire dal 1° luglio 2012 bisogna avere a bordo del veicolo un etilometro. Si possono facilmente reperire in farmacia o su Amazon. Non sono obbligatori né l’estintore né la valigetta del pronto soccorso mentre è consigliato avere in macchina delle lampadine di ricambio per i fari. Come in Italia, a bordo del veicolo è obbligatorio avere un gilet catarifrangente e un triangolo di segnalazione.
I francesi sono molto rispettosi delle regole, cerca di evitare di fare il furbo. Evita sorpassi, parcheggia sempre bene l’auto e mantieni distanza di sicurezza e velocità massima quando sei alla guida.
Sicurezza: come gestire bambini e animali
Le cinture di sicurezza vanno indossate obbligatoriamente su tutti i sedili, anteriori e posteriori. I bambini minori di 10 anni non possono viaggiare sul sedile anteriore a meno che i sedili posteriori siano già occupati da altri minori di 10 anni. Se il bambino viene fatto sedere davanti non può essere posizionato in modo contrario al senso di marcia se in auto è presente l’airbag, anche se quest’ultimo è stato disattivato. I bambini fino a 8-9 kg devono sedere su un apposito seggiolino, mentre quelli da 15 kg fino a 10 anni possono usare l’alzatina con le cinture di sicurezza.
Se viaggi con un cane a bordo devi munirti di un certificato di buona salute e di un certificato di vaccinazione antirabbica. Il microchip o il tatuaggio sono obbligatori.
Piccola guida ai segnali stradali francesi
Sui cartelli autostradali trovi diversi messaggi di segnalazione. Ti lascio i più frequenti anche se sono tutti molto intuitivi. Aiutati con il traduttore se sei in difficoltà. Io ad esempio, durante il primo road trip in Francia, credevo che Rappel significasse Rallentare!
• Danger: Prioritè à Droite = precedenza a destra
• Vouz n’avez pas la priorité = non avete la precedenza
• Cèdez le passage = dare precedenza
• Toutes Directions or Autres Directions = Tutte le direzioni
• Passage protégé = strada con precedenza
• Péage = pedaggio
• Rappel = promemoria, attenzione
• Sortie = uscita
Viaggiare on the road in Francia. Piazzole di sosta e Autogrill
La Francia si presta benissimo ai viaggi su strada. L’asfalto è ben tenuto ovunque e le piazzole di sosta sono molto diverse da quelle italiane. Le aree di sosta sono vere e proprie zone verdi, ampie, ben tenute, con aree pic-nic attrezzate con panchine e piccoli giochi per i bambini. In alcune piazzole abbiamo trovato anche attrezzi per il fitness. Sono sempre disponibili in ogni area dei bagni pubblici che vengono puliti più volte al giorno. Lo stesso vale per gli Autogrill.
Sono ben lontani da quelli a cui siamo abituati nel nostro paese e in quasi tutti i ristori trovi le macchinette self service da cui puoi erogare, oltre ai soliti caffè e cioccolate calde, anche zuppe calde di verdure! Le bibite e i panini li trovi già confezionati nei banchi frigo. Raramente troverai dei banconi bar dove bere caffè espresso, ma a disposizione dei viaggiatori ci sono bagni sempre ben puliti, docce e baby room attrezzate.
Link utili per il tuo viaggio on the road in Francia
Informazioni autostrada:
- Sito web ufficiale dell’ASFA, l’operatore autostradale francese: www.autoroutes.fr (anche in inglese)
- France Autoroutes: www.franceautoroutes.com
Informazioni ufficiali:
- Informazioni stradali: www.route.equipement.gouv.fr
- Dipartimento Sicurezza Stradale: www.securiteroutiere.gouv.fr
Non mi resta che augurarti bon vojage!
Cla
Stavamo pensando di andare per queste vacanze di Pasqua in Francia quindi i tuoi consigli per noi sono molto utili
Annalisa Spinosa
Mi fa davvero piacere!
Sabrina Balugani
Non nego che spesso abbiamo fantasticato su un viaggio in Francia con il camper ma ci siamo sempre tirati indietro perchè alcune norme stradali ci davano alcuni pensieri. Questo tuo post – non ne avevo dubbio – è molto utile per chi tentenna come noi nell’affrontare un viaggio .
Annalisa Spinosa
Vai tranquilla. Attenzione sono agli autovelox, perché le multe arrivano a casa prima di te!
Martina Monti
Bellissimo questo viaggio on the road e soprattutto molto utili tutte le tue informazioni!
Annalisa Spinosa
Grazie 🙂
Michela
Avete fatto un tour davvero interessante ! Complimenti !!
Non sapevo che in Francia, nei weekend, gli hotel costassero meno! Lo terrò a mente per il futuro 🙂
Annalisa Spinosa
Si, abbiamo notato questa cosa!! Per invogliare a muoversi di più nel fine settimana!
anna di
Utilissimi questi consigli. Io non li posso usare da qui, ma una mia amica voleva andare a fare un on the road in Francia a fine maggio, le giro il tuo post le sarà molto utile.
Annalisa Spinosa
Spero le sia utile!! Un abbraccio
MyClaurette
Un articolo molto utile e pieno di informazioni importanti per viaggiare in Francia! Un vademecum da tenere presente per chi viaggia in auto sul territorio 🙂
Annalisa Spinosa
Grazie, mi fa piacere che ti sia piaciuto. 🙂
Annalisa
Veramente interessante questo post. Soprattutto il fatto che nel fine settimana gli alberghi costino meno, è una bella dritta. Anche la necessità di avere a bordo l’etilometro è una cosa a cui non avrei mai pensato! Grazie.
Annalisa Spinosa
Eh sono molto fiscali in Francia. Anche gli autovelox non scherzano.
Chiara
La Francia, un mondo che ancora purtroppo conosco troppo poco! Mi piace quest’idea del viaggio on the road, è una bella alternativa alle classiche vacanze. Vorrei andarci la prossima primavera, mi salvo il tuo articolo!
Annalisa Spinosa
Spero possa tornarti davvero utile!
SognaViaggiaVivi
Non immaginavo che gli hotel costassero di meno nel fine settimana. Mi ha sorpresa! Nonostante abbia la macchina, non sono una vera e propria amante della guida. Penso che farei un viaggio on the road solo se ci fosse qualcuno con me. Ad oggi non da sola. Poi mai dire mai nella vita!
Annalisa Spinosa
No da sola nemmeno io ce la farei!! Non sopporterei tante ore di guida, soprattutto nelle grandi città.
Elisa
Ho dei bellissimi ricordi del sud della Francia, ci sono stata da bambina con i miei genitori. Allora viaggiare on the road era molto diverso rispetto ad oggi, forse più difficile.
Bellissimo itinerario, mi piacerebbe ripercorrerne una parte a distanza di tanti anni!
Annalisa Spinosa
Abbiamo iniziato a viaggiare on the road con le mappe di carta, senza cellulari. Non era più difficile anzi, forse solo più avventuroso.
Monica
Mi piacerebbe davvero molto un on the road in Francia! Credo sia fondamentale conoscere bene le normative stradali degli altri paesi in modo da non incorrere poi in brutte – e salate – sorprese! Con la storia degli hotel più conveniente durante il weekend poi, mi hai proprio spiazzata.
Annalisa Spinosa
Ha spiazzato anche noi! Le multe sono in agguato sulle autostrade. Gli autovelox sono molti e tutti funzionanti. Prudenza.
Cristina Giordano
L’anno scorso sono stata a Marsiglia e ci sono andata in macchina da Napoli. Avevo con me una borsetta piena di monetine ma lo stillicidio era continuo, alla fine persi il conto del totale che sborsai. L’hotel aveva tariffe leggermente inferiori all’Italia ma con colazione normale, croissant, caffè ecc..
Annalisa Spinosa
Il pezzo di autostrada che porta dall’Italia a Marsiglia è il più caro in assoluto. Dopodiché alcuni tratti, anche molto lunghi, sono gratuiti.
sofia
Sono stata in Francia tanti anni fa. In auto una volta e una volta invece con la roulotte con i miei genitori. Un’avventura bellissima.
Annalisa Spinosa
Stiamo valutando anche noi di passare al camper van!
Michela
Visto che è molto vicina a dove abitiamo, ci piacerebbe andare per il prossimo carnevale
Margherita
Sono felice di essere capitata su questo post, perché quest’anno proveremo la prima esperienza on the road in van! Essendo fan dei viaggi itineranti, ci ha sempre accarezzato l’idea di fare un on the road in Francia (soprattutto per visitare le cattedrali gotiche) quindi queste tips sono davvero utili, grazie!
Pingback: Cap Frehel. Cosa vedere in Bretagna. Trevaligie|Travelblog
Pingback: I Menhir della Bretagna, tra storie e leggende. Trevaligie-Travelblog
Libera
Finora i miei on the road della Francia li ho fatti tutti con i treni e mi sono trovata bene. Avere a disposizione un concentrato di consigli come quelli che ci hai fornito secondo me è utilissimo.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Con l’auto scopri territori che con altri mezzi non riesci a vedere.
Cristina
Quante informazioni interessanti ed importanti. Noi abbiamo viaggiato in lungo ed in largo in Francia quando avevamo il camper, per noi rimane il paese ideale per le vacanze on the road.
Libera
Ho girato la Francia in treno e mai in automobile ma penso che se dovessi farlo i tuoi consigli mi risulterebbero davvero utili
Iris e Periplo Travel
Davvero bisogna avere in macchina un etilometro? Questa cosa non la sapevo, grazie per tutte le info, un viaggio on the road in Francia non sarebbe per niente male!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Eh Si, è obbligatorio. Così la police non spreca i propri no??
Mimì
La Francia è uno dei Paesi migliori per un viaggio on the road, hai perfettamente ragione! Sicuramente utili le dritte che qui hai fornito! E’ da tanto tempo che non ci torno, mi manca!
Lisa Trevaligie-Travelblog
A chi lo dici! Spero di tornarci in autunno
Sara - Slovely.eu
La Francia è l’unico paese (oltre alla Slovenia ovviamente) dove sono andata quest’anno e devo dire che è stato davvero semplicissimo da girare, rigorosamente on the road. I francesi sono davvero bene organizzati, sono bravissimi nel turismo e anche le strade sono quasi sempre ben tenute e con buone segnalazioni. E poi la Francia è bellissima…
Lisa Trevaligie-Travelblog
Le strade in Francia sono il top, le migliori d’Europa!
Sara Bontempi
Ti ringrazio per tutte le info utili, molte cose non le sapevo e mi serviranno per il prossimo viaggio on the road in Francia che stiamo organizzando!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Mi fa piacere che l’articolo possa tornarti utile.
Lara
Questo è un viaggio che farei subito, esplorare la Francia è uno dei miei sogni. Sono stata in Francia diverse volte ma mai un on the road…è un’idea geniale!
Annalisa Spinosa
Meraviglioso davvero..
Silvia The Food Traveler
Una guida davvero utilissima perché spesso ci si mette in viaggio in un paese di cui poi non si conoscono le regole. Mi è capitato in alcune occasioni di fare un viaggio on the road in Francia, ma avevo mai pensato di tenere a bordo delle lampadine di ricambio.
Molto apprezzate le aree di sosta: anche io sono rimasta sorpresa dalla pulizia dei bagni (cosa molto rara qui da noi).
Michela
Molti interessanti i consigli che ci hi dato. Io non credo che farò mai un viaggio in macchina in Francia soprattutto a Nizza e dintorni la criminalità è altissima e poi sono famosi per allungare la benzina con acqua creando così problemi al motore!
Annalisa Spinosa
Ma dove hai trovato queste notizie?? Ti posso assicurare che le autostrade sono davvero tranquille e sorvegliate, e non abbiamo mai avuto problemi con la benzina. Che poi le città francesi ormai siano allo sbando è vero. Parigi è diventata una discarica a cielo aperto e impossibile da vivere a causa della criminalità fuori controllo. Nizza forse un pò nella periferia, ma resta una bella città da vedere anche con i bambini.
Federica
Un articolo ben approfondito, sicuramente sarebbe da fare nei mesi tra maggio e luglio che ne pensi? Non pensavo che fossero così restrittivi anche con l’auricolare e nel caso del vivavoce Bluetooth?
Alessandra Cortese
Post come questo sono molto utili. Non sapevo dell’etilometro… e nemmeno fossero così rigidi. Come sono ben organizzati negli autogrill… per chi fa, come mio marito, il camionista sarebbe bello avere aree di sosta come queste anche in Italia.
Claudia
L’estate scorsa abbiamo fatto un viaggio on the road nel sud della Francia e l’unico problema che abbiamo avuto e’ che viaggiavamo con bagagliera sul tetto e praticamente tutti i garage sotterranei erano troppo bassi e non ci stavamo!
Marina
Sono da poco rientrata da un breve viaggio on the road in Bretagna e concordo con quanto descrivi. Non sapevo dell’obbligo di avere a bordo l’etilometro: noi avevamo noleggiato la macchina e probabilmente era in dotazione. Segnalo solo il traffico micidiale intorno a Parigi!
Claudia
Io adoro gli on the road e la Francia, così vicina a noi, è perfetta per staccare un po’ la spina. Noi siamo partiti da Torino e siamo arrivati fino in Normandia senza prenotare nulla dall’Italia. Ogni giorno un alloggio diverso prenotato il giorno stesso ed è stato molto divertente per mio nipote che era al suo primo viaggio con noi. Consigliassimo!
Federica
Che bella l’idea di un viaggio on the road e quanti bellissimi spunti utili.
Non amo molto guidare e viaggiare in macchina ma questo tuo post mi ha incuriosita moltissimo
Annalisa Spinosa
Mi fa piacere e spero che ti sia di ispirazione
Paola
Che articolo utile e ben strutturato! Fornisce tantissimi dettagli pratici per chi desidera affrontare un viaggio on the road in Francia. Le informazioni sulle norme stradali, sull’equipaggiamento obbligatorio e le differenze rispetto all’Italia sono essenziali per garantire un viaggio sereno e sicuro.
Serena
Alcuni degli on the road più belli della mia esperienza li ho fatti proprio in Francia, confermo che i tuoi consigli sono utilissimi, resta solo da salire in auto e cominciare a esplorare!
Annalisa Spinosa
Hai ragione. la Francia è perfetta per i viaggi on the road.