
Una visita guidata all’Alhambra di Granada è assolutamente da includere durante un viaggio on the road in Andalusia. Riuscire ad entrare nel tessuto di questo luogo è davvero fondamentale per riuscire a capire la storia e la cultura di questa straordinaria regione della Spagna. E’ uno dei complessi monumentali più importanti della nazione e in assoluto il più visitato, che rientra tra l’altro nelle sette meraviglie del mondo. L’Alhambra, che significa “fortezza rossa”, è stata costruita ad opera degli arabi a partire dall’anno mille e include al suo interno lo spettacolare giardino del Generalife, entrambi entrati a far parte del Patrimonio Unesco e tra le sette meraviglie del mondo moderno. E’ tra l’altro una delle fortezze mussulmane meglio conservate d’Europa.
Visita guidata all’Alhambra in italiano
L’Alhambra di Granada è un vero e proprio gioiello dell’architettura moresca e nasconde tra le sue antiche mura scorci di rara bellezza. Il miglio modo per non perdersi nessuno di questi è affidarsi ad una guida certificata che ti faccia scoprire i suoi segreti grazie ad una visita guidata in italiano. E’ utile avere una guida di supporto per visitare questi monumenti perchè il sito è di dimensioni davvero pazzesche ed è difficile seguire i percorsi e capirne le dinamiche solo leggendo le informazioni sui depliants. Una guida invece è sempre pronta non solo ad illustrarti ogni angolo con dovizia di particolari ma può rispondere ad ogni tua domanda a riguardo.
Cosa vedere all’Alhambra di Granada
La visita guidata all’Alhambra ti porta a scoprirne la sua storia centenaria partendo proprio dalla parte più antica edificata nel complesso: l’Alcazaba. Sono edifici molto rigorosi e disadorni e servivano esclusivamente per la difesa della cittadella. Comprendono una massiccia cinta muraria su cui fanno capolino diverse torri da difesa e avvistamento. Oltrepassati i bastioni trovi il Palazzo di Carlos v, un imponente edificio rinascimentale cristiano con dettagli barocchi che sembra stonare leggermente nel contesto musulmano. Infatti la struttura è stata edificata per ospitare l’imperatore Carlo V e per ribadire la riconquista cristiana della zona ai danni dell’esercito nazride.
I palazzi Nasridi
Lasciato l’edificio cristiano la guida ti introdurrà in uno dei complessi più incredibili della regione. I Palazzi Nasridi sono di una bellezza estasiante ma sono altrettanto delicati e quindi gli ingressi sono limitati ad un determinato numero di persona al giorno. Per questo è importante prenotare la visita con largo anticipo, per quanto ti sia possibile. I Palazzi Nasridi sono il cuore pulsante dell’intero complesso monumentale e lasciano il visitatore a bocca aperta per via delle lussuose decorazioni arabeggianti. La dinastia musulmana dei Nazari, vissuta in Andalusia nel tardo Medioevo, non fece che ribadire la propria supremazia e ricchezza riversandola in questi sontuosi edifici dalle sfarzose volte e dagli eleganti colonnati. Tra i marmi dorati e le cupole riccamente decorate trovi la famosa Place de Liones dove sicuramente rimarrai abbagliato dalla spettacolare fontana sostenuta da dodici leoni di pietra.
Alhambra. Visita guidata in italiano. I Giardini del Generalife
Prima di arrivare al clou della visita guidata all’Alhambra incontri il Partal, un elegante palazzo che deve il suo nome ai portici che lo caratterizzano. Da qui puoi avere una strepitosa vista sulla città prima di entrare nel meraviglioso palazzo estivo dell’Alhambra: il Generalife. E’ una dimora posta al di fuori delle mura dell’Alhambra, circondata da cipressi e fontane, dove solevano soggiornare i sultani durante i periodi di vacanza e di riposo immersi nel suono dolce degli zampilli d’acqua tra piante e fiori profumati. E’ uno dei siti più belli dell’intero complesso per via dei ricercati elementi decorativi e per la vista che hai sull’Alcazaba.
Alhambra. Guida in italiano
L’Alhambra di Granada regala scenari di regale bellezza ed è un luogo carico di mistero, avvolto da una fascinosa atmosfera d’altri tempi. Grazie alla tua guida in italiano potrai perderti nella sua storia fatta di tradizioni e leggende e immergerti a 360° nelle sue testimonianze architettoniche. L’Alhambra rimane uno dei complessi monumentali dove Medioevo e Rinascimento si fondono senza contrastarsi in bilico tra oriente e occidente, in un contesto artistico unico nel suo genere, da scoprire in ogni sua peculiatità sotto la supervisione di una guida certificata.
Veronica
L’Andalusia mi affascina tantissimo con la sua storia e la sua architettura e l’Alhambra di Granada dev’essere splendida. Ancora meglio se con una guida che parla la propria lingua! Solitamente è difficile trovare una guida che parli italiano negli altri paesi.
Paola
L’Alhambra è un vero spettacolo architettonico che mi ha lasciato a bocca aperta. Un miscuglio di arte, cultura e religione ha creato un luogo speciale e unico. Purtroppo non ho avuto una guida durante la mia visita: mi sono affidata a quelle cartacee. Da vedere assolutamente, come tutta la zona di Granada.
Lisa Trevaligie-Travelblog
La guida riesce a farti immergere nella storia del posto a 360° e ha sempre una risposta concreta alle tue domande, anche le più strane.
Paola
Adoro queste costruzioni arabeggianti in spiaggia! Io avevo ammirato con entusiasmo l’Alcazar di Malaga e l’avevo adorata!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Non siamo stati all’alcazar di Malaga purtroppo. Ma ho intenzione di tornare in zona, segno subito il tuo consiglio.
Libera
L’Alhambra è uno di quei luoghi che meritano indubbiamente di essere visitati almeno una volta nella vita : una meraviglia è dire poco.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sono assolutamente daccordo. Vale il viaggio in Andalusia.
Bru
Alhambra ovvero la bellezza e il fascino, che bella descrizione accompagnata da foto stupende,davvero un bellissimo articolo
Lisa Trevaligie-Travelblog
Grazie mille! Mi fa piacere ti sia piaciuto.
Sara - Slovely.eu
che meraviglia l’Alhambra! Ci sono stata anni fa durante un viaggio on the road in Andalusia in ottobre, luoghi incantevoli, clima perfetto in quel periodo, cibo squisito, mi verrabbe voglia di tornarci subito! Mi hai fatto rivivere dei bei momenti leggendo il tuo articolo! 🙂
Eliana
Quanto mi è piaciuta l’Alhambra, è uno dei luoghi più suggestivi che io abbia mai visitato in tutta la mia vita! Ho deciso di visitarla in solitaria per dedicarmi totalmente alle fotografie. Detto ciò io ci tornerei subito!
andrea
è davvero una meraviglia e mi ha lasciato un bellissimo ricordo. Con la guida deve essere ancora meglio. Grazie per le dritte
Lisa Trevaligie-Travelblog
Si, perchè riesce a darti un filo conduttore che non i pannelli non hai.
Zelda
Ma sbaglio sembra di essere nei palazzi meravigliosi del Marocco? Sono rimasta a fissare per un paio di minuti le foto e il luogo…è bellissima! Difficile non rimanere impressi con questi tocchi orientali.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Non sono mai stata in Marocco ma Si, la contaminazione berbera in Spagna è davvero molta.
Teresa
Che meraviglia! Prima ancora di leggere l’articolo, mi sono innamorata delle foto, soprattutto quella scattata di notte. L’Alhambra mi ha sempre affascinata moltissimo, pensa che una volta avevo chiamato così una cagnolina che avevo! 🙂