
Benvenuto ad Arromanches, la meravigliosa cittadina francese che rappresenta una tappa imperdibile per i viaggiatori alla ricerca di una combinazione perfetta tra storia, paesaggi incantevoli e cultura locale. Situata sulla costa nord-ovest della Francia, Arromanches è famosa per essere stata uno dei principali luoghi dello sbarco in Normandia durante la Seconda Guerra Mondiale. Con un mix affascinante di architettura tradizionale e moderna, Arromanches delizia i visitatori con le sue incantevoli stradine lastricate, i negozi caratteristici e i numerosi ristoranti che offrono delizie culinarie locali.
Arromanches, cosa vedere
Situata nella regione della Normandia, Arromanches è una piccola cittadina che attira visitatori da tutto il mondo grazie alla sua storia e alla sua bellezza unica. Fondata nel X secolo, Arromanches è stata teatro di eventi di grande importanza durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare durante gli sbarchi in Normandia del 1944. Oggi, la città è diventata un luogo di memoria e un’attrazione turistica, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e di godere di panorami mozzafiato.
Passeggia sulle spiaggie di Arromanches
Passeggiando lungo le spiagge di sabbia dorata, non si può fare a meno di rimanere colpiti dalla vista panoramica sulla Baia di Senna e dai resti del porto artificiale, Port Mulberry, un sistema di chiuse e moli galleggianti costruito dagli Alleati per facilitare lo sbarco delle truppe e delle attrezzature belliche. Immersi nella storia di Arromanches, i turisti possono esplorare il Museo dello Sbarco di Normandia, che offre una dettagliata esposizione delle operazioni militari del D-Day, nonché un’ampia gamma di reperti e testimonianze delle truppe che hanno combattuto qui. Arromanches è un vero gioiello della Francia, che combina una storia significativa con una bellezza naturale mozzafiato.
Una visita ad Arromanches non sarebbe completa senza esplorare le famose spiagge dello Sbarco. Le spiagge di Omaha, Utah, Gold, Juno e Sword sono state teatro degli sbarchi in Normandia e sono state conservate come memoriale del coraggio e del sacrificio delle truppe alleate. Ogni spiaggia offre una storia unica e offre ai visitatori la possibilità di immergersi nell’atmosfera dei giorni dello sbarco. Passeggiare lungo queste spiagge storiche è un’esperienza commovente e toccante, che permette di riflettere sulle immense sfide affrontate dagli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.
Questo porto artificiale è stato utilizzato per lo sbarco degli alleati, circa 2 milioni e mezzo di soldati e 500.000 veicoli. E’ una delle opere più straordinarie che compiute durante il secondo conflitto mondiale.
Conosci la storia di Arromanches?
Arromanches è stato un importante punto di approdo durante le operazioni militari del secondo conflitto mondiale. Sui suoi arenili hanno costruito il famoso porto artificiale conosciuto come Port Mulberry, fondamentale per gestire le operazioni di sbarco sulla costa francese degli Alleati. Lo sbarco in Normandia è passato alla storia come una delle più sanguinose azioni militari d’Europa. Allo stesso tempo però questa invasione, avvenuta via mare, ha portato alla liberazione del continente dalla supremazia nazista. L’azione militare ha dunque decretato la fine della Seconda Guerra Mondiale. Protagonista assoluto di questa missione di liberazione è stato appunto Port Mulberry, senza l’aiuto del quale forse l’Europa sarebbe capitolata sotto il regima nazista di Hitler.
Curiosità
E’ stato il primo ministro britannico, Whiston Churchill, a far costruire sul Tamigi due porti prefabbricati. Una volta pronti i due porti furono trasportati e montati nella baia di Arromanches. Dopo di che vennero ancorati a 146 cassoni di cemento precedentemente calati in mare a formare così un frangiflutti semicircolare.
Cosa fare in un giorno ad Arromanches
Arromanches offre una varietà di attrazioni che catturano l’interesse dei visitatori. Una delle principali attrazioni è il Museo dello Sbarco in Normandia, che racconta in modo dettagliato le operazioni militari e l’importanza strategica degli sbarchi in Normandia. Il museo ospita una vasta collezione di reperti, uniformi, veicoli e attrezzature utilizzate durante la guerra. Le audio-guide multilingue sono disponibili per guidare i visitatori attraverso le diverse sezioni del museo, offrendo informazioni approfondite sulla storia della Seconda Guerra Mondiale.
Oltre al museo, Arromanches vanta anche una serie di siti storici che meritano una visita. La Batteria di Longues-sur-Mer, situata nelle vicinanze, è una delle poche batterie di cannoni costiere tedesche ancora intatte in Normandia. Questa batteria è composta da quattro bunker di cemento armato che ospitavano i cannoni da 155 mm utilizzati per difendere la costa contro gli sbarchi alleati. La visita alla Batteria di Longues-sur-Mer offre una prospettiva unica sulla potenza di fuoco tedesca e sulle difficoltà affrontate dagli Alleati durante gli sbarchi in Normandia
Entra in Arromanches 360°
Oltre al Museo dello Sbarco, Arromanches ospita anche altre esposizioni che approfondiscono la storia degli sbarchi in Normandia. Il Cinema Arromanches 360° ad esempio è un’esperienza immersiva che utilizza un grande schermo circolare per proiettare filmati d’archivio originali dei giorni dello sbarco. Questo cinema offre una visione coinvolgente di ciò che è stato vivere e combattere durante la Seconda Guerra Mondiale.
Attività che puoi fare all’aperto
Arromanches offre anche numerose attività all’aperto per coloro che desiderano godersi la natura e l’aria fresca. Le scogliere di Arromanches offrono splendide passeggiate panoramiche, con viste mozzafiato sulla baia e sui resti del porto artificiale. È possibile seguire i sentieri escursionistici lungo le scogliere e scoprire angoli nascosti di bellezza naturale. Arromanches è anche un punto di partenza ideale per escursioni in bicicletta lungo la costa, consentendo ai visitatori di esplorare le spiagge circostanti e i paesaggi rurali della Normandia.

E’ difficile rimanere indifferenti dinanzi alle rovine del porto artificiale del D-Day, e ogni granello di sabbia sembra implorare silenzio e rispetto.
Cosa mangiare ad Arromanches?
La gastronomia locale è una parte essenziale dell’esperienza di viaggio ad Arromanches. I ristoranti della città offrono una varietà di piatti tradizionali, che spaziano dai frutti di mare freschi alle specialità locali a base di carne. I piatti tipici includono il famoso “Calvados”, un brandy di mele prodotto nella regione della Normandia, e il “Camembert”, un formaggio morbido dal sapore ricco. I ristoranti di Arromanches offrono anche una vasta selezione di vini locali, che si abbinano perfettamente ai piatti tradizionali. Assaporare la cucina locale è un modo per immergersi completamente nella cultura e nelle tradizioni della regione.
Giovy Malfiori
Credo che certi luoghi vadano visti in vari momenti della nostra vita: io sono stata in Normandia appena ventenne e mi hanno fatto un certo effetto. Se tornassi ora sarebbe un colpo al cuore.
Annalisa Spinosa
Io sono appassionata di storia e storiografia, soprattutto del periodo che parte dal 1900 e arriva ai primi anni ‘50. Mettere i piedi su quella sabbia è stato come essere risucchiata in un vortice di sangue, non vissuto per fortuna, ma conosciuto nei minimi dettagli.
LaZiaRo
Sono stata da queste parti. Non proprio qui, ma mi pare che queste spiagge si somiglino tutte un po’. Col museo, magari qualche bunker e il cimitero con le croci bianche. Ah, e il vento. Vento come se non ci fosse un domani!!!
Lucy
Ci sono stata anch’io… che impressione. Anch’io ho avuto un senso di privilegio oltre che di pudore. Ancora adesso, ogni volta che fanno il film di Spielberg lo riguardo sempre. E se ripasserò in quei luoghi, ci andrò di nuovo.
Annalisa Spinosa
Anche io avverto un profondo desiderio di tornare su quelle spiagge, tra quei cimiteri di lapidi bianche. E’come un richiamo. Qualcosa che mi ricorda che grazie a tutte quelle vite perdute posso godere della libertà di oggi.
Francesca
Arromanchel-les-bains mi è entrata nel cuore. Siamo arrivati in una caldissima sera d’estate e abbiamo passato ore a espolare i relitti sulla spiaggia, che erano emersi con la bassa marea. Dopo aver letto decine di libri sull’argomento, è stato un viaggio indimenticabile.
Annalisa Spinosa
Sono luoghi che ti toccano l’anima e il cuore, e non ne dimentichi mai l’atmosfera.
Helene
Quella zona della Normandia la conosco bene e l’adoro; con mio marito abbiamo fatto un tour proprio incentrato sui luoghi dello sbarco ma vorrei ritornare per approfondire qualche località meno nota che non abbiamo avuto tempo di scoprire. Penso che siano viaggi da fare almeno una volta nella vita.
Annalisa Spinosa
Assolutamente un esperienza che non deve mancare nel bagaglio di un viaggiatore.
MARTINA BRESSAN
Grazie per questo articolo davvero bello. Sono stata nelle zone dello sbarco in Normandia durante le vacanze di Pasqua di qualche anno fa e non posso che confermare quanto scritto su questo articolo: è un viaggio davvero che provoca emozioni forti.
Point du Hoc, Utah Beach e Omaha Beach sono tutte tappe che mi hanno fatto venire la pelle d’oca, ma sono anche luoghi di cui è giusto parlare e che è giusto far conoscere.
Teresa
Conosco molto bene le spiagge della Normandia; ci sono stata un paio di volte, ma ogni volta vengo sommersa da un torrente di emozioni pensando ai tristi avvenimenti che vi hanno avuto luogo.
Lisa Trevaligie-Travelblog
La zona dello sbarco mette sempre una stana angoscia addosso. Io ho avuto davvero delle emozioni fortissime, avevo quasi timore di posare i piedi su quelle spiagge.
michela
Altra meta che vorrei ammirare per vedere i luoghi dove hanno avuto luogo tragiche battaglie. Poi prenderei il treno e passerei il tunnel della manica per approdare in Gran Bretagna che adoro!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Abbiamo provato più volte ad attraversare la manica, ma la mia claustrofobia ha sempre rovinato i piani. Non so, per quanto dicono sia sicura, l’idea di camminare sotto l’acqua mi infastidisce.
Eliana
Da amante della storia del 900 per me questi luoghi sarebbero incredibili: mi sono sempre dedicata allo studio della Seconda Guerra Mondiale avendo avuto un nonno internato e sempre sono stata attratta dalla conoscenza di queste vicende. Spero di veder dal vivo questi luoghi il prima possibile!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Io mi sono emozionata più volte, soprattutto sulle spiagge e passeggiando nel silenzio rispettoso che aleggia in tutta la zona. Da brividi.
Valentina
Ho visitato questa parte di Francia da bambina e ora mi piacerebbe molto tornarci con il mio fidanzato. Situazione sanitaria permettendo, infatti, per luglio ci piacerebbe vedere la Normandia. Da poco abbiamo visto il film Salvate il soldato Ryan e pian piano ci stiamo documentando su questi luoghi.
Lisa Trevaligie-Travelblog
In Normandia ho provato emozione davvero contrastanti. la felicità era sempre minata dalla tristezza, dalla consapevolezza che la morte di quei soldati vi ha donato la libertà attuale.
Libera
In tanti mi hanno consigliato di raggiungere la Normandia, sia per la natura che per i luoghi storici. C’è addirittura chi la definisce la zona più bella della Francia. Ci farò seriamente un pensierino.
Tamara
Un posto che prima o poi vorrei tanto visitare e grazie a questo tuo articolo ora la voglia di andarci è Tanta
Lisa Trevaligie-Travelblog
Mi fa piacere
Arianna
Da tempo vorrei organizzare un viaggio in Normandia ogni volta che leggo articoli o vedo foto sono sempre ispirata. Questo poi è un luogo con un coinvolgimento storico notevole per cui assolutamente da inserire nella visita.