Conosci Borghetto sul Mincio? E’ una frazione di Valeggio, in Veneto, e rientra nella classifica dei Borghi più belli d’Italia. E’ davvero un luogo sorprendente, un posto romantico in ogni stagione dell’anno, anche se io lo preferisco in autunno, quando i colori cominciano a scaldarsi ed è possibile ammirare il foliage dalle panchine poste lungo il fiume, a ridosso del bosco.
Borghetto sul Mincio
Borghetto sul Mincio è un incantevole borgo che sembra uscito da un libro di fiabe. L’acqua scorre beata e limpida tra le pale dei mulini, sgorga dai piccoli ruscelli incastonati tra le deliziose casette in pietra. Lascia nell’aria piccole gocce trasparenti, che con i raggi del sole prendono i colori dell’arcobaleno. Si respira tutt’intorno un atmosfera surreale, tranquilla e pacata. Il fruscio dell’acqua sovrasta anche i pensieri, e i colori tenui, sfumati come si deve da madre natura, rendono l’atmosfera piacevole e rilassante.
Passeggia tra i mulini
Questo paesino magico è caratterizzato non solo dalla presenza di piccoli mulini ad acqua, ma da antiche fortificazioni risalenti al medioevo. Infatti Borghetto ha l’aspetto tipico di un borgo medievale, con il suo campanile, le rocche del Ponte Visconteo e le ruote dei mulini, utilizzati tempo addietro per la molitura del frumento.
Borghetto sul Mincio si gira in un oretta, ma è piacevole intrattenersi nei deliziosi locali del centro o fermarsi a scattare bellissime foto negli angoli più caratteristici.
Passa sul Ponte Visconteo di Borghetto sul Mincio
Il Ponte Visconteo altro non è che una diga fortificata, costruita alla fine del 1300 per volontà di Gian Galeazzo Visconti. Il Duca di Milano rese in questo modo impenetrabili i confini orientali del Ducato. Il Ponte Visconteo, lungo 650 metri, si collega al Castello Scaligero tramite due alte cortine merlate. Questo imponente complesso fortificato è chiamato Serraglio, ed assieme alla splendida cornice naturale di questo territorio rende Borghetto una delle più frequentate e caratteristiche mete turistiche del Veneto.
Conosci la storia di Borghetto sul Mincio?
Il nome Borghetto significa ” insediamento fortificato”. Qui infatti, già nel periodo longobardo che va dal 1500 al 1700, fu realizzata una Curtis Regia, sede di riscossione delle imposte dovute per l’attraversamento e la navigazione del fiume Mincio. Per secoli Borghetto è stata un percorso obbligato per chi voleva spostarsi a sud del Veneto, scavalcando dunque il fossato del Serraglio tramite dazi e grazie ai ponti levatoi che consentivano l’accesso alla Corte Regia, e quindi alla riva opposta del fiume.
E’ davvero piacevole passeggiare nel piccolo centro di Borghetto, e fare bellissime foto negli angoli più caratteristici.
Visita il Castello Scaligero
Situato in cima alla collina di Borghetto sul Mincio, il Castelllo Scaligero domina l’intera vallata. Dalle sue mura si gode di un meraviglioso panorama, e la sua torre è tutt’oggi visitabile. Secondo una leggenda del luogo, pare che in questo antico torrione sia sepolta la spada di un cavaliere ucciso con l’inganno. Nelle notti di luna piena si odono lamenti inspiegabili, e si crede che sia il povero cavaliere che vaga nella torre in cerca della sua arma. Attorno al Castello si trova uno dei boschi più belli della zona, dove è possibile passeggiare al fresco nella stagione estiva, e dove ammirare il foliage in autunno, come ho già accennato. I sentieri che si diramano nel bosco sono ben segnalati, e li consiglio a chi ama fare escursioni nella natura. Qui passa anche la più grande pista ciclabile del Mincio, che collega il Vento alla Lombardia.
Il centro storico di Borghetto sul Mincio
E’ davvero piacevole passeggiare nel piccolissimo centro storico di Borghetto, scattando foto ai deliziosi mulini ad acqua. I muri in pietra viva e le ruote in metallo inoltre sono conservati benissimo, nonostante la loro vetusta età. Sono infatti risalenti agli inizi del Quattrocento! Di questi suggestivi mulini tre sono tuttora funzionanti, ed è possibile visitarne gli interni. Molte delle caratteristiche casette in pietra che si trovano nel borgo vengono affittate ai turisti, ed offrono un soggiorno magico agli inguaribili romantici. Borghetto è davvero un piccolo paesino e si gira anche in meno di un ora. Numerose sono anche le osterie tipiche e i locali dove sorseggiare drink al tramonto, ammirando lo spettacolo delle acque trasportare dai mulini.
Rilassati sulle panchine in riva al fiume
Lungo le rive del fiume, a Borghetto, è piacevole trascorrere rilassanti giornate all’insegna della quiete, immersi nella natura meravigliosa. Le panchine poste sulle sponde sono non solo un ottimo punto di vista sul borgo medievale e sui suoi mulini, ma anche un occasione di ritrovo con il proprio io. Complice il fruscio dell’acqua, il verde degli alberi e la lentezza che avvolge questo luogo così magico, è facile lasciarsi andare, riprendersi i propri spazi, alleggerire i pensieri.
Valeria Mente in Viaggio
L’ho scoperto di ricente, suggerito da un’altra blogger, è mi ha subito ispirato. L’ho messo in conto per il prossimo weekend “easy” (intendo per una fuga facile e veloce, visto che non è molto lontano da casa)
Teresa
Mai sentito nominare questo borgo; grazie per avermelo fatto conoscere. Spero di riuscire a ritagliarmi il tempo per organizzare una visita, sembra veramente interessante!
Claudia
Non stento a credere che sia tra i borhi più belli d’italia. E’ una vita che ce l’ho in lista e non vedo l’ora di visitare quella parte d’Italia per poterci andare!
Elena Vizzoca
Mi piace molto questo paesino, non lo conoscevo. Mi hanno sempre affascinato i mulini ad acqua ed i castelli e qui li abbiamo entrambi. Molto carina la storia del cavaliere. 😁
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sono sempre alla ricerca di leggende legate ai luoghi che visito.
Arianna
In questa estate tutta italiana fatta di riscoperta di borghi ho conosciuto questa località attraverso i social. Mi sembra in effetti molto carina, mulini e castelli la rendono molto suggestiva!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Si è molto accogliente e tranquilla. Te la consiglio vivamente.
Mariarita
Racconto bellissimo! Sembrerebbe una meta perfetta per trascorrere una giornata di inizio autunno. Certo per me non è proprio dietro l’angolo ma dovrei farci un pensierino!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Te la consiglio. Magari inseriscila tra le tappe di un viaggio sul Garda.
Veronica Grossi
Mi ero già informata su questa borgo.. devo ammettere che è davvero carino e merita una visita!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Affascinante, piacevole per passeggiare in totale relax.
julia
A me piace tantissimo, ci sono stata più di una volta. Ci abbino solitamente anche un pranzo/ cena a Valeggio per gustare la specialità locale: i tortellini
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sublimi…fate benissimo! Noi siamo un pò lontanucci..
michela a.
Non è troppo lontano da dove vivo ed è sempre una bella meta per una domenica alternativa. E per metterci la ciliegina sulla torta, prenoto la cena in uno dei ristoranti dove propongono i tortellini della vicina Valeggio!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Veroooo .. i famosissimi tortellini di Valeggio! Ne farò un articolo a parte 🙂
Alessandra
Conosco questo piccolo borgo perchè ci sono passata alcuni fa in occasione di un weekend dedicato al lago di Garda. in effetti è un posticino molto romantico. Avevo visto un bellissimo b&b dove soggiornare, ma per me era fuori budget! : DD
Lisa Trevaligie-Travelblog
Non abbiamo dormito a Borghetto, quindi non so che fascia di prezzo abbiano le strutture ricettive. Magari Si può fare una follia per un week end romantico…
Rossella
Ci siamo imbattuti per caso in questo borgo incantato, di ritorno da una gita al Parco Sigurtà. Purtroppo non abbiamo avuto il tempo di visitarlo ma il ricordo di questo luogo da fiaba è ben presente ed è quindi nella mia Wish list
Lisa Trevaligie-Travelblog
Noi invece, al contrario, non abbiamo avuto modo di vedere il Parco Sigurtà.
beatrice
avevo sentito parlare spesso di Borghetto sul Mincio, ma, pur essendo relativamente vicino, non ci sono mai andata. Le tue parole e le tue foto però me lo hanno fatto aggiungere alla lista dei posti da vedere vicino a casa. Chissà se mai mi basterà una vita per vedere tutto quello che voglio vedere in questo mondo!
Martina
Bellissimo post, mi ha fatto ricordare dei miei viaggi da bambina non appena ho visto la foto con la piccola fortezza vicino al fiume. Mi è capitato di visitare Borghetto, Valeggio sul Mincio e Parco Sigurtà, luoghi stupendi pieni di verde e molto piacevoli da visitare in famiglia.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Io purtroppo ancora non ho avuto modo di veder il Parco Sigurtà!!
Claudia
Ci credo che è fra i borghi più belli d’Italia! Non conoscevo questo borgo ma mi ha ricordato un po’ Rasiglia in Umbria, con il suo continuo legame con l’acqua
Lisa Trevaligie-Travelblog
Non sono stata ancora a Rasiglia, ma ho visto molte foto a riguardo e Si, un po credo che Si somiglino. Borghetto è davvero molto suggestiva, colorata e romantica.
Nadia
E’ un borgo davvero suggestivo, aggiungi che adoro i mulini ad acqua ed ecco qualche buon motivo per inserirlo come tappa in un futuro itinerario. La possibilità di fare escursioni o di percorrere la pista ciclabile lo rendono ideale per trascorrere una piacevole giornata.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Si, il territorio circostante permette di svolgere diverse attività.
Federica Assirelli
Ultimamente mi è capitato spessissimo di vedere foto di Borghetto su Instagram e, anche dopo questo tuo post, ne sono davvero incuriosita. Sembra uno di quei paesini piccoli e bucolici che piacciono tanto a me!
ANTONELLA MAIOCCHI
Non conoscevo la storia di questo borgo così famoso. bellissime le tue foto con una luce autunnale che sottolinea l’animo romantico di questo posto
Eliana
Borghetto sul Mincio è una delle località che più vorrei vedere nel Mantovano, terra ricca di splendidi borghi e dalla storia incredibile. Ho visitato Sabbioneta in quella zona, non mi resta che tornarci per vedere anche Borghetto!
Stefania
Adorooooo! È uno dei borghi che tanto vorrei visitare e che mi affascina. Sarebbe fantastico durante la festa del Nodo d’Amore.
Claudia
Sono stata a Borghetto sul Mincio l’anno scorso, tornando a Milano dal Lago di Garda. L’ho trovato sicuramente un borgo incantevole, anche se veramente affollato di turisti, ma forse mi aspettavo un pizzico in piu’. Diciamo che in una mezz’oretta lo si e’ girato davvero tutto…. con calma!
Eliana
Ritorno a commentare perché finalmente sono riuscita a vederla e per ben tre volte! Mi ha lasciato davvero senza fiato, è piccola ma super caratteristica e poi la presenza dell’acqua e dei mulini la rendono spettacolare!
Arianna
Questo borgo incantevole mi attira da un pò, non ci sono ancora stata ma ne ho sentito parlare molto bene, il tuo post e le foto lo confermano, devo organizzare quanto prima
La Deb
Non è la prima volta che sento questo nome ma non pensavo si trattasse di un luogo così grazioso!
Chissà con l’atmosfera autunnale che magia!
Devo segnarmelo, grazie!
Annalisa Spinosa
In autunno secondo me regala il meglio!
Francesca
Non conoscevo questo borgo ed è un vero peccato perchè è delizioso! Un tipico paesino dove si ambientano le favole. Credo anch’io che l’autunno valorizzi al meglio il contesto, e non solo. Anche la luce del momento della giornata può più o meno valorizzarne la bellezza.
Annalisa Spinosa
Esatto. le mezze stagioni sono perfette per visitare questo delizioso borgo.