Lago di Garda con i bambini. Cosa vedere e cosa fare.
Il Lago di Garda è una destinazione che riesce ad accontentare ogni tipologia di viaggiatore. Nelle sue acque cristalline si specchiano montagne e colline di straordinaria bellezza e le sue sponde bagnano ben tre regione del Nord Italia: Trentino Alto Adige, Veneto e Lombardia. Il clima mite inoltre rende queste zone perfette in ogni stagione. Se stai pensando di organizzare una vacanza con la tua famiglia da queste parti nell’articolo trovi qualche consiglio su cosa fare e cosa vedere sul Lago di Garda con i bambini.
Lago di Garda. Cosa vedere
Il miglior modo per esplorare i territori del Garda è organizzando un road trip ricco di tappe interessanti e di attività da fare anche con i bambini. Puoi infatti creare un itinerario ad hoc che comprenda non solo passeggiate naturalistiche ma anche visite mirate o attività dedicate a grandi e piccini ad alto grado di coinvolgimento. Il miglio modo di muoverti in queste zone è con la tua automobile, in modo tale da poterti spostare in totale autonomia da un borgo all’altro senza dover perdere tempo prezioso ad aspettare mezzi pubblici.
Parti dal Garda Trentino
La sponda trentina del Lago di Garda regala paesaggi spettacolari, quasi nordici. Le montagne che si tuffano nelle sue acque ricordano molto i fiordi norvegesi e l’atmosfera che si respira è molto hygge, rilassata e spensierata. Non mancano certo le attività da poter fare all’aria aperta, come il trekking, le passeggiate a cavallo o le lezioni di vela o canoa sul lago. Tanti sono i luoghi da visitare per vivere straordinarie avventure con i bambini. Il parco Cascate del Varone ad esempio, vicinissimo a Riva del Garda, è una tappa da tenere in considerazione durante un viaggio in questi territori. Il parco vanta una straordinaria cascata che leviga le rocce creando uno scenario quasi surreale, enfatizzato da splendidi giochi di luce. A completare il percorso trovi un ricco orto botanico che accoglie piante e fiori provenienti da ogni parte del mondo e un giardino zen dove rilassarti ascoltando il suono dell’acqua che scende a valle.
Fai una tappa a Riva del Garda
Incastonata tra le maestose pareti rocciose del Monte Rocchetta trovi la cittadina più fascinosa della riva trentina del Garda. Riva gode dell’atmosfera rarefatta delle Dolomiti che ben si adatta alle bianche spiagge sabbiose che costeggiano il lungolago, tra filari di alberi e parchi naturali. E’ una delle località più frequentate del lago sia per le sue bellezze naturali e paesaggistiche sia per la quantità di attività outdoor che si possono praticare in loco e nei dintorni.
Sci, trekking, passeggiate a cavallo, mountain bike, canoa, SUP … a Riva del Garda non puoi certo annoiarti, nemmeno passeggiando nel centro storico. Gli edifici sono uno più bello dell’altro e il centro città è sormontato dalla Torre Apponale, un palazzo risalente al 1200. Proprio di fronte trovi il Reptiland, il museo dedicato agli insetti e ai rettili dove passare qualche ora con i bambini, soprattutto in caso di pioggia improvvisa.
Riva del Garda vanta spiagge lunghissime costeggiate da piste ciclabili e percorsi pedonali. E’ il luogo ideale per le famiglie con i bambini.
Scopri il Vittoriale di Gardone Riviera
Lascia Riva del Garda e prosegui per Gardone Riviera, altra splendida località che si affaccia sul lago. Ti trovi ora sulla sponda lombarda, in provincia di Brescia, nel paese famoso per la sua rigogliosa vegetazione che abbraccia non solo piante della macchia mediterranea ma anche esemplari tropicali e del nord Europa.
Qui trovi uno degli edifici storici più famosi della penisola, il Vittoriale degli Italiani. Dimora e luogo di sepoltura del famoso vate Gabriele D’Annunzio, il Vittoriale è una vera e propria cittadella da visitare all scoperta dei suoi tesori. Oltre alla casa museo del poeta, che ospita oggetti storici, giardini e preziose statue, trovi un grande auditorium adibito per mostre ed eventi. Nei sotterranei dell’anfiteatro invece puoi visitare il Museo D’Annunzio Segreto che custodisce tutti gli oggetti personali dell’artista. In cima alla collina spicca il Mausoleo, l’edificio che protegge le sue spoglie e dove fa bella mostra di se la Nave Puglia. Si. D’Annunzio aveva una nave nel suo giardino, immersa nel verde del Vittoriale e con la prua rivolta verso il Mar Adriatico. Da questa posizione puoi avere una straordinaria vista a 360° del Lago di Garda.
Passeggia sul lungolago di Salò. Cosa vedere sul lago di Garda
Se ti trovi on the road sul Lago di Garda devi assolutamente fermarti a Salò e fare una passeggiata sul suo lungolago. E’ costeggiato da numerosi locali in cui fermarti a prendere un caffè o fare un aperitivo e la vista da qui è davvero unica, difficile da descrivere. Gli occhi spaziano su tutta la costa lacustre fino al Monte Baldo, che illuminato dai raggi del sole fa da cornice ad uno dei paesaggi più straordinari del territorio. Si affaccia sul lungolago uno degli edifici storici più importanti della zona, il Palazzo del Podestà, edificato a metà del 1500 sotto il dominio della Repubblica di Venezia.
Al suo interno ospita il Municipio di Salò e opere d’arte di grande valore, come il ritratto del Provveditore di Andrea Bertanza. Il lungolago ospita anche un delizioso parco giochi per i bambini, i quali possono divertirsi sui playground in autonomia perchè chiuso da un cancelletto automatico.
Prendi il battello a Desenzano…
Il lungolago di Desenzano scorre parallelo al centro storico, dove numerosi sono gli edifici rinascimentali da ammirare passeggiando a testa in su. La zona più pittoresca è la vecchia darsena, una piccola insenatura del lago attorno alla quale è stata costruita una delle piazze più belle della città. Sono tante le attività da fare con i bambini a Desenzano, sia in estate, quando è possibile sguazzare nell’acqua tiepida del lago e usufruire delle spiagge, che in inverno, quando viene montata la pista di pattinaggio su ghiaccio. Dal porto partono tanti traghetti che collegano i borghi che si affacciano sul lago. Sali sul battello che porta a Sirmione ammirando il panorama durante la navigazione.
Dal lungolago puoi ammirare il bellissimo castello di Desenzano. dalla parte opposta invece puoi raggiungere il porto dei traghetti.
…e approda a Sirmione.
Il Castello Scaligero di Sirmione svetta sulle sponde del lago regalando al visitatore uno scenario quasi fiabesco, sospeso nel tempo. Una volta approdato nel centro storico fai un salto tra le sue mura e arriva fino alla torre più alta. Da qui si ha una vista fantastica sul castello stesso e sulla costa del Garda. Con i bambini piccoli bisogna fare più attenzione perchè le scale sono strette e tortuose ma con una buona dose di cautela puoi arrivare in cima senza grandi difficoltà. Nel centro storico trovi tantissimi bar con le vetrine cariche di gelati colorati, gonfi e spumosi. Crea il tuo cono e continua a camminare fino alle Terme di Catullo, un sito archeologico che vale la pena visitare per la sua storia millenaria e per il panorama mozzafiato che regala dalla sua posizione collinare.
Sirmione è una delle più belle cittadine del Lago di Garda e il Castello Scaligero dona al centro storico un fascino antico, sospeso nel tempo.
Vai a Gardaland!
Vicinissimo a Sirmione, precisamente a Castelnuovo del Garda, trovi il parco divertimenti più grande d’Italia: Gardaland. E’ uno dei parchi tematici più irresistibili della penisola e tutti i bambini sognano di avere una foto con la sua mascotte, Prezzemolo. Se ti trovi on the road sul Garda devi necessariamente fare una vista al parco e immergerti nella sua festosa atmosfera, che tra l’altro cambia tematizzazione a seconda delle festività. Il parco è diviso in quartieri tematici e le attrazioni da provare sono davvero tantissime, dalle più adrenaliniche a quelle pensate per i più piccini ( e per i paurosi!). Una visita a Gardaland è una delle cose da fare assolutamente, con e senza bambini, se ti trovi sul Lago di Garda.
Gardaland è il più grande parco divertimenti d’Italia ed è una tappa da fare assolutamente se ti trovi nelle vicinanze.
Lago di Garda con i bambini. Da Peschiera del Garda arriva a Lazise
In un unica giornata puoi fare tappa in due cittadine molto suggestive del lago. Peschiera del Garda è un delizioso borgo che concentra tutte le sue peculiarità nel centro storico. Viene chiamata anche Piccola Venezia per via dei canali che scorrono tra le sue mura medievali, molti dei quali sono sormontati da ponti carichi di vasi fioriti. Da Peschiera parte la famosa pista ciclabile del Garda, lunga circa 40 chilometri, che collega tutti i borghi più belli del territorio. Puoi percorrerla anche a piedi per un solo tratto assieme ai bambini.
Puoi raggiungere per esempio la vicina Lazise, una delle località più gettonate della zona per via delle sue bellissime spiagge e per la bellissima passeggiata che dal centro storico porta fino al vecchio porticciolo. Lazise ospita spesso mercatini che espongono prodotti regionali e creazioni artigianali. La vera chicca della cittadina è l’Associazione Il Soffione, che trasforma un angolo qualsiasi del centro storico in un prezioso centro di antichi giochi in legno. Tutti possono utilizzarli e ce ne sono diversi dedicati ai bambini più piccoli.
Lazise regala scorci straordinari. Nella piazza principale, poco dopo l’entrata, trovi il porticciolo sul quale svetta la Torre del’Orologio.
Vai a Bardolino, sulla sponda veneta del Lago di Garda con i bambini
Vicinissima sia a Venezia che a Verona la città di Bardolino è una delle mete più frequentate del Lago di Garda soprattutto per la sua rinomata produzione vinicola. E’ circondata infatti da colline verdeggianti dove si susseguono ordinati filari di vigneti e con le uve prodotte viene realizzato uno dei vini rossi più apprezzati d’Italia: il Bardolino DOC. Nella cittadina si respira perennemente un’atmosfera di vendemmia. Non mancano però attrattive storiche e architettoniche, nonchè scorci naturalistici e percorsi di trekking da poter fare con i bambini. Passeggia nel borgo di Bardolino a passo lento e goditi l’aria pulita del lago e i suoi scorci caratteristici. La zona del porticciolo, con le sue barchette colorate, è davvero molto romantica ed è uno dei borghi da vedere assolutamente sul lago di Garda, anche con i bambini.
Teresa
E’ da tantissimo tempo che non vado sul lago di Garda e devo dire che un pò mi manca; spero di riuscire a farmi un bel week end lungo la prossima primavera perchè è un posto che amo molto, soprattutto Sirmione.
Libera
Il lago di Garda mi piace tantissimo e soprattutto in primavera ci vado spesso, una fuga che mi concedo appena posso. Lo trovo un luogo ricco di bellezza e ben tenuto.
sara bontempi
Sul Lago di Garda ci sono davvero una multitudine di cose da fare sia per grandi che per piccini, uno dei luoghi più belli del Nord Italia a mio avviso.
Bru
Quanti bellissimi luoghi ci sono nei dintorni del lago di Garda, ho avuto la fortuna di andarci spesso e con il tuo articolo ho rivisto con piacere posti a me cari
Mimi
Che dire! Il Lago di Garda lo frequento in sponda bresciana, veronese e trentina e non mi stanca mai! E c’è sempre qualcosa da fare in ogni stagione!
julia
In alcune di queste località sono stata, Gardaland compreso! Il lago di Garda ha davvero tante attrattive ed è proprio adatto alle famiglie
ANTONELLA MAIOCCHI
Il lago di Garda è una delle mie mete preferite per le passeggiate di inizio primavera, c’è sempre una bella atmosfera e poi io ho un debole per Desenzano!
Lisa Trevaligie-Travelblog
In ogni stagione è sempre top!
Giada
Il Lago di Garda è sempre stato il mio posto del cuore, in grado di rilassarmi istantaneamente. La prima volta a 8 anni, per la prima gita a Gardaland, e da allora non mi sono più fermata!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Anche per me è stata la stessa cosa. Ci torno da allora ogni anno e me ne innamoro sempre un po di più.
Slvia The Food Traveler
Ci sono stata in vacanza tante volte da bambina in camper con i miei genitori, e non poteva mai mancare una tappa a Gardaland! Tra tutti questi posti, il mio preferito è senza dubbio Sirmione perché trovo che ci sia un’atmosfera magica,
Lisa Trevaligie-Travelblog
Hai assolutamente ragione, anche io adoro Sirmione proprio per la sua atmosfera
Elena
Ci sono stata solo una volta quando ero piccola, in una gita con la scuola. Purtroppo il Lago di Garda è troppo lontano da me, ma sarebbe bello organizzare un viaggetto di 2/3 giorni. Quanti bei posti che ci sono da vedere!!!
Paola
Che paesaggi mozzafiato che ci sono sul Lago di Garda!
Penso sia davvero una destinazione adatta a tutti! Io, ad esempio, vorrei tornare tantissimo a Gardaland! Chissà se quest’anno può essere l’anno giusto!
Teresa Scarselli
Ci sono davvero tante attività per tutti sul Lago di Garda, e quali meravigliosi scenari. In estate poi, che è possibile anche fare il bagno, lo trovo perfetto per una vacanza in famiglia. Io ho visitato solo la parte sud, ma vedo che vale assolutamente la pena di salire verso Riva del Garda!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Si ci sono paesaggi completamente diversi nella riva trentina. Ti consiglio di farci un salto!
Eliana
Il Garda è veramente una meta incredibile! É ricco di storia, cultura, città interessanti e tante attrazioni adatte a grandi e piccini! Mi piace sempre tornare al Garda anche in solitaria, del resto il divertimento non manca!
Sara
Molte delle tappe che hai nominato ho avuto modo di vederle in diverse occasioni..spesso come gita fuori porta partendo dall’Emilia.
Certo, vederle elencate tutte insieme fa quasi impressione…quanta roba!! 🙂
Mi manca il parco Cascate del Varone che ho sentito nominare spesso in questi ultimi anni.. assolutamente da recuperare!
Claudia
Sono cresciuta passando tutte le mie estati sul Lago di Garda, quindi posso confermare che è un posto stupendo dove portare i bambini e ci sono davvero tantissime attrazioni oltre ovviamente a Gardaland, Caneva e tutti gli altri parchi divertimento!
Martina Currà
Quanti ricordi mi hai fatto venire in mente, anche io adoro il lago di Garda ed è da tantissimi anni che vorrei visitare il Vittoriale degli Italiani. Pensa che spesso per andare da Milano fino a casa di mia nonna in Trentino prendiamo la gardesana invece che l’A22 e ci godiamo i bellissimi paesaggi che ci offre questo stupendo lago!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Una delle strade più pittoresche d’Italia a mio parere
Nadia
Un mio ambizioso sogno era fare il giro del lago di Garda on the road. Poi è arrivata la pandemia e il sogno è rimasto nel cassetto. Nel tuo articolo ci sono alcune delle tappe che avevo in mente di fare.
Arianna
Quando mia figlia era piccola l’avevo portata a Gardland e un po’ di zona l’avevo vista, certo non l’ho vista in modo approfondito come tu la descrivi, un po’ di lago lo rivedrei volentieri