La Casa del Pescatore a Gaeta. Storia e curiosità dello scorcio più instagrammato della città.
Passeggiando nel vecchio borgo di Gaeta, tra vicoletti tipici e caratteristiche piazzette, trovi La casa del Pescatore, uno degli scorci più instagrammati della città, dal sapore mediterraneo e dalla magica atmosfera. Lasciati affascinare dai meravigliosi contrasti di colore di questo vicoletto, con facciate imbiancate a calce tratteggiate da delicati toni di azzurro, in un’atmosfera tipicamente mediterranea. Ma chi c’è dietro questo splendido lavoro di riqualificazione di un vecchio vicoletto, abbandonato per anni a se stesso e alle intemperie? Sono andata alla scoperta dei segreti de La casa del Pescatore di Gaeta, e sono riuscita a trovare gli autori di cotanta bellezza.
La Casa del Pescatore a Gaeta
Fabrizio e Viviana. Il sogno di vivere a Gaeta.
Ho fatto qualche domanda ai proprietari de La casa del Pescatore di Gaeta e sono rimasta affascinata dai loro racconti. Tanta fatica, a volte un po di scoraggiamento, ma alla fine hanno realizzato il loro sogno. Una casetta nel tratto più tipico del borgo, che avesse i colori del mare e mantello della Madonna di Porto Salvo, custodita nella chiesa adiacente. Site curiosi di scoprire i retroscena e i segreti de La casa del Pescatore di Gaeta?
Intervista ai proprietari de La casa del Pescatore
Chi c’è dietro questo angolo dal sapore medieterrraneo? Come mai avete scelto di valorizzare questo vicoletto, rendendolo uno degli scorci più instagrammabili della città?
Fabrizio e Viviana in posa sulla caratteristica scalinata de La casa del Pescatore a Gaeta, dopo aver terminato i lavori di riqualificazione.
Ciao a tutti, siamo Fabrizio e Viviana, una coppia di fidanzati, gaetani di adozione. Io sono Fabrizio, originario dell’alto casertano (Teano), ma per motivi lavorativi vivo nei pressi di Milano da circa 15 anni. Qui ho conosciuto Viviana, la mia compagna di vita. Quando ho portato Viviana a conoscere amici e parenti, non potevo non farle conoscere la meta delle mie estati giovanili: Gaeta. Ed è stato subito un colpo di fulmine. Da quel giorno è nata l’idea di comprare una casetta proprio qui. Dopo aver visto circa 25 case, ci siamo imbattuti in questo scorcio di Via dell’Indipendenza, che si presentava in condizioni abbastanza disastrose.
Vico 18 di Via dell’Indipendenza come era originariamente. Prima che Fabrizio e Viviana lo trasformassero in uno dei più belli scorci della città.
Nonostante il vicoletto non si presentasse al massimo del suo splendore, na abbiamo captato delle potenzialità…
E proprio lì, al civico 22, c’era una casetta che faceva al caso nostro.
La vostra è un abitazione privata o una struttura ad uso vacanziero?
La nostra è una casa privata e ogni volta che abbiamo qualche giorno libero ci fiondiamo a Gaeta per trascorrere delle piccole vacanze di qualità, e scoprire sempre nuove spiagge, ristorantini, attività…
Il nome “Casa del pescatore Gaeta” deriva dal fatto che, a dire dei vicini, proprio nei pressi di quel vicolo ci fosse la bottega di un pescatore. Questo nome non identifica una struttura ricettiva, noi nella vita ci occupiamo di altro. Viviana è una ginecologa , mentre io sono impiegato nel settore pubblico.
La affittiamo però per brevi periodi, quando non è occupata da noi. Per soggiornare nella stagione estiva bisogna essere fortunati e prenotarsi con largo anticipo!
Inoltre, in collaborazione con lo chef Gianfranco de Iorio, ci siamo inventati l’opzione “chef a domicilio”… Ovvero la possibilità di assaggiare dei prodotti tipici locali, comprati e preparati dallo chef e degustati nella cornice di Casa del pescatore...
Questo delizioso vicoletto, imbiancato a calce con deliziosi tocchi di vernice azzurra, è diventato famoso su Instagram in pochissimo tempo. I turisti ormai lo cercano non appena mettono piede a Gaeta, per scattare foto sulla scalinata. Quest’affluenza risulta fastidiosa o è un motivo in più per continuare a dare un tocco speciale a questo angolino di via Indipendenza?
Lo scorcio non è di nostra proprietà, ma solo la casetta al civico 22. Non essendo noi i proprietari, ma visto lo stato di abbandono, ci siamo armati di carta vetrata, spazzole in ferro (per rimuovere la muffa), calce per disinfettare e imbiancare. Un ultimo tocco di azzurro, e infine vasi, vasetti e fiori per abbellire il tutto.
Alla fine dei lavori ci siamo resi conto della bellezza del risultato. Sin da subito abbiamo notato che le persone venivano a scattare fotografie. Allora abbiamo deciso di rendere visibile lo scorcio sui social, dando il nome “casadelpescatoregaeta”.
Che i turisti vengano a farsi le foto per noi non è un problema, anzi… Ci piace scovare le foto di casa nostra sui social, questo ci rende orgogliosi del nostro operato. Inoltre ci dà il piacere di vedere le foto di “casa” quando noi siamo lontani!
Oltre a spiccare per i suoi colori, tipici di un borgo di pescatori, ad attirare turisti curiosi è la scritta “love” sul muro principale. Come mai questa scelta?
Nella realizzazione di questo scorcio ci siamo ispirati a ciò che ci è piaciuto di più nei nostri viaggi, gli scorci più belli, quelli che ti fanno sognare, e che vorresti fermarti lì per sempre.
La Grecia, ma non solo. La Puglia, le Baleari, la costiera Amalfitana, il Marocco… Paesi che abbiamo visitato e amato.
Viviana in posa dinanzi la scalinata de La casa del Pescatore a Gaeta, orgogliosa dei risultati ottenuti grazie al lavoro di riqualificazione del vecchio vicolo.
La scritta “love”… l’abbiamo notata in un nostro viaggio in Grecia quando ancora la casa del pescatore era solo un sogno.
Comunque Gaeta è unica, non ha bisogno di copiare nulla a nessuno. Infatti l’azzurro richiama i colori della Madonna di Porto Salvo.
A conti fatti e vivendo nel centro storico di Gaeta, avete notato un incremento dell’afflusso turistico quest’anno?
Purtroppo, per motivi di lavoro, non viviamo sempre a Gaeta, ma quello che possiamo dire è che quest’anno c’è stata una crescita esponenziale delle foto scattate a Casa del Pescatore. Vi invitiamo comunque a passare a trovarci. Ho in mente altre chicche che prossimamente andranno ad abbellire ancora di più lo scorcio.
- Da amante della mia città, non potevo non andare a scattare qualche foto a La casa del Pescatore di Gaeta.
- Affascinata da questo splendido angolo di paese, ho deciso di inserire la Casa del Pescatore nell’itinerario del blog tour Gaetavventura, da me ideato.
Vi ringrazio della disponibilità e di questa deliziosa intervista. Vi lascio con un ultima domanda. Avendone i mezzi e l’opportunità, vi piacerebbe trasformare anche qualche altro vicoletto seguendo lo stesso stile de La casa del pescatore?
Ovviamente sì! Proprio mentre visitavamo varie case alla ricerca di quella giusta per noi, abbiamo conosciuto Gennaro Romanelli, presidente dell’associazione “Abbelliamo Gaeta”, che ha l’obiettivo di abbellire i vicoli di via dell’Indipendenza. Naturalmente abbiamo sposato la causa, diventando soci e dando il nostro contributo, iniziando a lavorare nel nostro vicoletto nel tempo a disposizione…
Ma siamo un vulcano di idee, molto spesso guardando gli altri vicoli ci viene in mente come potrebbero essere abbelliti.
Ma non è facile, prima di tutto bisogna che i proprietari siano motivati. Questi cambiamenti richiedono non solo iniziativa, ma anche manutenzione costante, nonchè molto senso civico da parte di chi ci abita. Si sta già facendo tanto per i primi vicoli di via indipendenza e siamo convinti che col tempo tutto il borgo sarà riqualificato, e il senso del bello sarà predominante, come lo è già in molti punti.
- La casa del pescatore di Gaeta è diventata una tappa imperdibile pr i turisti in vacanza nella zona.
- Uno degli scorci più instagrammati della città è proprio questa scalinata bianca e azzurra, in vico 18 di Via dell’Indipendenza.
ANTONELLA MAIOCCHI
bravi, bravissimi! L’angolino è a dir poco stupendo, a me personalmente ricorda molto la Grecia ma, è vero, le atmosfere mediterranee hanno dei tratti comuni. Mi è piaciuta l’idea di aver voluto abbellire uno spazio comune e non di proprietà per renderlo gradevole a tutti coloro che passano. Non smettiamo di abituarci al bello, le nostre anime ne avranno solo vantaggio
Helene
Non c’è che da fare i complimenti a Fabrizio e Viviana per aver così magistralmente migliorato questa facciata e averla resa davvero un gioiellino tutto da fotografare. In Francia sono dei maestri per rendere ogni angolo dei paesini a “misura di turista” e vedo che anche qui hanno dato il loro meglio.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Vero. Sono stati davvero bravissimi a rendere questo angolino anonimo in uno degli scorci più instagrammati del lazio.
Fabrizio
Grazie a tutti!
Moira
Che bello!!! Mi piacerebbe davvero soggiornare anche solo per una notte, magari in periodi non troppo gettonati. Proveremo ad organizzarci per la primavera. Bellissime foto e complimenti per l’attività di promozione.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sono davvero due persone fantastiche.. spero tu riesca a prenotare!
Veronica
Pensa cosa sarebbe successo se non avessero visto del potenziale in questo vicolo. Sono stati bravissimi a trasformare un’idea in realtà ed essere riusciti con le sole forze a creare qualcosa di così bello che porta persino del turismo in più in città. Spero continueranno a portare avanti le loro idee e sensibilizzare anche gli altri abitanti dei vicoli così da abbellire la zona intera.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Lo spero anche io, e spero di poter collaborare con loro in qualche modo. Amo la mia città…
Claudia
Vi ho seguito con piacere nel vostro blogtour e ho visto questa magnifica scalinata! Bellissimo progetto che hanno portato avanti questa giovane coppia, poi sarà per deformazione professionale essendo ingegnere, apprezzo ancora di più questi investimenti di riqualificazione dell’esistente!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Grazie!! Leggeranno senz’altro il tuo commento. Sono stati davvero fantastici!!