Top
  >  Italia   >  Campania   >  Cosa vedere a Napoli in 1 giorno
Cosa vedere a Napoli in 1 giorno

“Vedi Napoli e poi muori” diceva Goethe, cercando di racchiudere in queste parole l’amore che l’ha travolto dopo aver vissuto nella famosa città partenopea. Una città che lo ha accolto e viziato nella sua veracità, caratterizzata dal calore umano e non solo climatico, distogliendolo soprattutto dalla freddezza dei luoghi in cui era nato e cresciuto. Vedi Napoli e te ne innamori al primo istante, rapito dal clima, dalla sua storia, dall’architettura meravigliosa e soprattutto dalla sua gente. Non basterebbe un mese per esplorarne ogni angolo, ogni viuzza caratteristica, ogni pittoresco quartiere. In questo articolo però trovi qualche consiglio su cosa vedere a Napoli in 1 giorno, se hai poco tempo a disposizione per fermarti in città.

Cosa vedere a Napoli in 1 giorno

Sono moltissimi i luoghi da vedere a Napoli. Un tripudio di vicoli, monumenti, palazzi storici, botteghe tipiche, affreschi, musei e sotterranei talmente belli che rapiranno i tuoi sensi al primo approccio. Se hai però solo un giorno a disposizione ti consiglio di iniziare la tua visita partendo da Via Toledo. Qui si concentrano diverse attrazioni, puoi arrivarci facilmente con la metro partendo dalla stazione di Piazza Garibaldi e puoi muoverti facilmente a piedi nei dintorni.

Fermati nella metro di Toledo, una delle stazioni più belle d’Europa

La stazione della metro di Toledo è stata classificata come “Più bella d’Europa” dal Daily Telegraph ed è infatti una delle fermate dell’Arte della Metropolitana di Napoli. E’ intrigante e molto scenografica poichè le sue luci e i suoi mosaici, nelle diverse tonalità di azzurro, danno la sensazione di immergerti nel mare quando scendi le scale mobili. Il progetto della stazione di Toledo è di Oscar Tusquets, un architetto spagnolo che ha ricreato l’ambiente marino nei sotterranei della città. Ha inoltre arricchito la galleria con mosaici in stile pompeiano che ben si integrano ai resti della antiche mura aragonesi ritrovate durante gli scavi dei lavori. Anche i corridoi della stazione di Toledo sono decorati con mosaici che riproducono il movimento delle onde.

Cosa vedere a Napoli in 1 giorno

La fermata della metropolitana di Toledo è davvero meravigliosa, nelle forme e nei colori. Richiama l’ambiente marino in maniera perfetta, dando la sensazione di immersione durante la discesa.

Vai alla ricerca del murale di Maradona ai Quartieri Spagnoli

Una delle zone più autentiche di Napoli si trova proprio vicinissima a Via Toledo. Nei vicoletti adiacenti la strada infatti puoi intrufolarti nei Quartieri Spagnoli, da sempre famosi per essere quartieri malfamati. Ma anche no! E’ vero che in passato sono stati luoghi di perdizione, posti in cui i militari spagnoli andavano a cercar divertimento nei bordelli o ad attaccare briga. Negli anni però la zona è stata completamente riqualificata diventando più sicura e adatta ai turisti, senza perdere la sua autentica essenza. Tra i suoi vicoli pittoreschi puoi scoprire la vera Napoli, fatta di panni stesi al sole, di bassi sovraffollati, di locali tipici e di autentiche botteghe artigiane.

Siediti in una delle trattorie tipiche del quartiere e degusta piatti della tradizione partenopea, come la pasta con patate e provola filante, oppure assaggia la pizza, la napoletana DOC, con il cornicione alto e morbido ed un profumo inebriante di pomodoro e basilico fresco. 

Nei Quartieri Spagnoli puoi ammirare tra l’altro i famosi murales di Maradona, di Totò e di Pino Daniele cercandoli tra le viuzze inondate di musica neomelodica. Una meravigliosa caccia al tesoro che ti porta nel cuore delle tradizioni popolari napoletane, lasciandoti accarezzare l’anima della gente del posto.

Cosa vedere a Napoli in 1 giorno

Segui i cartelli e le frecce poste sugli incroci dei vicoli per arrivare i più famosi murales di Napoli! Si, la città è un pò sporca….

Al di la di quanto si pensi i Quartieri Spagnoli sono tra le zone urbane più ordinate della città di Napoli. I palazzi si intersecano tra loro ad angolo retto creando una rete di strade geometricamente perfetta. Impossibile perderti, poichè hai sempre il mare come punto di riferimento ed essendo un rione che si sviluppa in salita, sai che per tornare a Via Toledo non devi fare altro che scendere verso valle. 

E’ pericoloso? No, il livello di allerta è come nelle altre grandi città. Passeggia tenendo lo zaino davanti e fai attenzione ai dispositivi elettronici. Noi siamo state nei Quartieri Spagnoli per pranzo, cena, aperitivo e dopo cena e nessuno ci ha “scippato”nulla. 

Cosa vedere a Napoli in 1 giorno. Scatta una foto in Piazza Plebiscito

Percorri tutta Via Toledo e raggiungi Piazza Plebiscito, il salotto di Napoli. Ha una superficie di oltre 25 mila metri quadrati ed è dunque una delle piazze più grandi non solo della Campania ma di tutta Italia. Qui trovi la Basilica di San Francesco di Paola, in stile neoclassico, fatta costruire nel 1800 da Ferdinando I delle Due Sicilie. Si trova ai piedi della collina di Pizzofalcone, luogo di nascita del primissimo centro abitativo della città di Napoli. Al centro della piazza puoi ammirare le maestose statue equestri di Carlo III di Borbone, opera di Canova, e del figlio Ferdinando I. Proprio di fronte la bellissima basilica di Piazza Plebiscito trovi il Palazzo Reale, uno dei più importanti edifici della città, per anni dimora dei Borbone, che oggi ospita la Biblioteca Nazionale di Napoli. 

Cosa vedere a Napoli in 1 giorno

Da Via Toledo puoi raggiungere facilmente una delle più belle piazze del mondo: Piazza Plebiscito.

Fai una sosta al Gran Caffè Gambrinus

Verso la fine del 1800 in Piazza Plebiscito apre uno dei più famosi bar d’Italia: il Gran Caffè Gambrinus. Per decenni è stato un locale in cui si riversavano nobili, personaggi famosi dell’alta borghesia e artisti di fama mondiale, diventando uno dei centri culturali più blasonati della penisola. Puoi provare a prendere un caffè nelle sue sale in stile barocco, ma sappi che la fila per entrare è abbastanza lunga e i prezzi non proprio nella media del posto. 

Scendi nella Napoli Sotterranea

Anche se hai solo un giorno per visitare Napoli, non puoi perderti un viaggio nel cuore nascosto della città. Apporfitta della vicinanza a Piazza Plebiscito per raggiungere la Napoli Sotterranea Laes. Questo affascinante percorso ti porterà a 40 metri di profondità tra cunicoli, cisterne, rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale e affascinanti cavità scavate nel tufo.

Entra nella Galleria Umberto I

Approfitta dell’ingresso che si apre proprio su Via Toledo per entrare nella meravigliosa Galleria Umberto I. Ha ben quattro entrate, ma quella principale è su Via San Carlo ed è la più maestosa da vedere. L’ingresso infatti vanta bellissimi archi e colonne di travertino che recano su uno dei lati le rappresentazioni in marmo della quattro parti del mondo: Europa, Asia, Africa e America.

Le nicchie che sovrastano gli archi accolgono le statue della Fisica e della Chimica, mentre sulle altre colonne sono raffigurate le quattro stagioni a rappresentare il passare inevitabile della vita. Rimani sempre con lo sguardo verso l’alto per scorgere anche le statue del Genio della Scienza e del Lavoro. Affascinante anche il gruppo marmoreo che raffigura il Commercio e l’Industria sdraiati ai lati della Ricchezza.

Innalzata in soli tre anni, a partire dal 1887, la Galleria Umberto I era destinata ad offrire ai cittadini uno spazio pubblico riparato dalle intemperie. La sua non era solo una funzione commerciale, ma anche e soprattutto monumentale. Vista la sua preziosa bellezza in poco tempo al suo interno sono fiorite botteghe, uffici, banche e negozi di grandi firme creando un centro di aggregazione unico nel suo genere. 

Conosci gli Sciuscià?

La Galleria Umberto I per molti anni è stata sede dei Sciuscià, i lustrascarpe diventati famosi grazie al film di Vittorio De Sica. In quest’area gli Sciuscià hanno lucidato scarpe per oltre cinquant’anni ai clienti “bene” di Napoli i quali, seduti su piccoli troni di velluto, adoravano farsi pulire i mocassini mentre ammiravano il via vai della galleria e si scambiavano chiacchiere. 

Entra nella libreria più grande d’Italia

Prima di lasciare Galleria Umberto immergiti nell’atmosfera elegante della Libreria Mondadori, uno spazio raffinato dove perdersi tra pagine di grandi autori e lasciarsi avvolgere dalla magia della lettura sotto la splendida cupola vetrata di uno dei luoghi più iconici di Napoli. Questa libreria al momento detiene il primato di essere la più grande d’Italia e al suo interno, oltre a milioni di libri dedicati ad ogni tipologia di lettore, trovi anche un bar e diverse stazioni dove sederti a sfogliare i tuoi volumi preferiti. 

Visita il Maschio Angioino

Non puoi andar via da Napoli senza aver visto il suo edificio iconico per eccellenza. Il Maschio Angioino si erge fiero e maestoso nella parte del lungomare della città e racconta dall’alto della sua postazione la storia di Napoli. Edificato da Carlo d’Angiò nel lontano 1266 il castello nasce come sede regale ma diventa in poco tempo un centro culturale in cui il mecenate amava invitare e intrattenersi con artisti e letterati del tempo, come Petrarca e Boccaccio.

Sotto gli aragonesi perde la sua allure artistica diventando una roccaforte da sfruttare per l’ottima posizione strategica. Il sistema difensivo del Maschio Angioino era nettamente più all’avanguardia dell’ormai datato Castel dell’Ovo e sicuramente più favorevole rispetto a quello di Castel Capuano, lontano dal mare. Essendo queste ultime due fortezze edificate molti anni prima, al nuovo complesso viene dato in nome di Castel Nuovo.Cosa vedere a Napoli in 1 giorno

Il nome Maschio Angioino invece è di origine medievale e deriva dalla parola “Mastio”, che sta ad indicare la torre più grande e sicura di una fortezza.

Al suo interno è possibile visitare la Sala dei Baroni, affrescata da Giotto, e la Sala dell’Armeria, dove puoi ammirare i resti di epoca romana portati alla luce da recenti ristrutturazione del castello. Sono posti sotto una pavimentazione in vetro e appartengono al I secolo avanti Cristo. Interessante anche la visita alla Cappella Palatina dove trovi alcune delle più belle sculture del Rinascimento partenopeo. 

Cosa vedere a Napoli in 1 giorno. Passeggia per Via Toledo

Via Toledo è l’arteria principale di Napoli ed è la via dello shopping e dello “struscio” ( passeggiata di rito domenicale ). Il nome deriva dal suo ideatore, Don Pedro Alvarez de Toledo, che fece realizzare la strada a metà del 1550. Avvalendosi delle conoscenze del grande architetto Giovanni da Nola fece tracciare la strada perfettamente in linea alla meridiana di Napoli. A mezzogiorno quindi Via Toledo è completamente inondata dai raggi del sole.

Via Toledo è chiusa al traffico ed è costeggiata da numerosi negozi. Qui trovi anche localini in cui prendere al volo una pizza a “portafoglio” o una sfogliatella calda da mangiare in passeggiata. Sulla destra trovi i vicoli di ingresso per i Quartieri Spagnoli, intervallati da palazzi storici di grande bellezza.

Sulla sinistra, oltre all’entrata secondaria della Galleria Umberto I, trovi il cortile coperto di Palazzo Zevallos, il polo museale e culturale di Intesa Sanpaolo. Lo riconosci dall’enorme portone in marmo del 1600 che si affaccia proprio su Via Toledo. Puoi entrare nell’antico cortile del palazzo che, negli anni ’20, è stato coperto da un grande lucernario conferendogli l’aria di un vero e proprio salotto. I vetri hanno delle meravigliose decorazioni floreali che si riflettono sui marmi levigati dei pavimenti in un turbinio di sfumature che lascia incantato il visitatore.

Perchè visitare Napoli anche se hai solo 1 giorno a disposizione

Napoli è una delle città da vedere assolutamente almeno una volta nella vita. E’ una città eclettica, colorata, carica di folklore e ricca di sfumature. I suoi usi e costumi millenari sono tuttora una grande attrattiva per il viaggiatore. Al di la degli edifici storici, dei musei e dello splendido mare Napoli vanta una tradizione gastronomica inimitabile, verace come solo il cuore dei napoletani sa essere. Tra l’altro è una città molto economica e può essere davvero visitata con pochi euro a disposizione. Con 20 € puoi addirittura concederti il lusso di mangiare al ristorante, prendendo antipasto, primo piatto, dessert e bicchiere di vino! 

Scendi a Toledo e lasciati trasportare dall’inconfondibile atmosfera campana, fatta di colori, di suoni neomelodici, di profumi pazzeschi, di sfogliatelle e di babà! Ma soprattutto vivi la città come un vero local… in maniera molto easy! Tradotto in napoletano ” staj senza penzier!!

Cosa vedere a Napoli in 1 giorno

Tutto a Napoli è folklore, risate e allegria.. devi solo lasciarti trasportare dall’atmosfera perennemente festosa della città e goderti ogni secondo seguendo la filosofia di vita dei napoletani… senza pensieri!

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • Libera

    4 Novembre 2022

    Napoli è davvero una città magica, ne sono profondamente innamorata. D’altronde, come potrei non esserlo?

    reply...
  • Bru

    4 Novembre 2022

    un vecchio detto diceva “vedi Napoli e poi muori,” forse per la sua unicità, questa città regala una gran carica e tanta allegria e se non si sta attenti anche qualche chilo in più!

    reply...
  • 5 Novembre 2022

    Secondo me, Napoli è una delle città più belle e suggestive d’Italia, malgrado abbia alcuni problemi abbastanza rilevante. Io non la conosco molto bene, ma mi riprometto di tornarci per una visita più approfondita!

    reply...
  • 6 Novembre 2022

    Come potrei non essere d’accordo con te? Napoli è una città da visitare almeno una volta nella vita, io ci sono stata per 3 giorni nel ormai lontano 2015 e vorrei tornarci per vedere altre cose che mi sono persa la prima volta! 🙂

    reply...
  • 6 Novembre 2022

    Sono stata a Napoli per soli due giorni e mezzo e davvero sento di aver mancato tante, troppe cose: il tempo non ha di certo aiutato dato che ha piovuto per tutto il tempo. Devo assolutamente ritornarci!

    reply...
  • 8 Novembre 2022

    Caspita un sacco di cose da vedere in un giorno! Sto pensando da tempo ad un fine settimana a Napoli e mi tengo i tuoi suggerimenti per godermi ogni angolo con calma, anche le stazioni della metro. Ma sa che la Galleria Umberto I assomiglia incredibilmente a quella di Milano? Che però è dedicata a Vittorio Emanuele

    reply...
  • 9 Novembre 2022

    Napoli è la mia città d’origine e come tutti i napoletani ho questo sentimento di amore e odio che anche un viaggiatore infondo può capire. Ha tanto da offrire ed è bella per davvero, ma pochi se ne prendono cura. A Natale tornerò per vedere la famiglia e sicuramente ne approfitterò per farmi il mio solito tour tra spaccanapoli e i quartieri.

    reply...
  • 9 Novembre 2022

    Mi piace molto Napoli in parte ricorda la mia Genova, anche io una volta ho fatto la pazzia di trascorrere un giorno a Napoli, preso il volo da mattino a sera e ho fatto tutte le tappe da te indicate. Bellissima giornata 😍

    reply...
  • Valentina

    11 Novembre 2022

    Abbiamo in programma proprio un weekend lungo a Napoli e utilizzerò i tuoi consigli come base per le nostre esplorazioni! Sono stata tante volte a Napoli da bambina e la ricordo proprio come la descrivi, colorata e caroca ti tradizione!

    reply...
  • 25 Novembre 2022

    Il tour che hai suggerito da fare in un giorno è fattibile secondo te con marito e dodicenne (rompi) al seguito? Considera che poi vorrei dedicare una seconda metà giornata a Città della Scienza, il we sarebbe perfetto.

    reply...
  • 27 Novembre 2022

    Non basterebbe una vita probabilmente per scoprire tutta Napoli! Questo itinerario è perfetto sicuramente per un primo assaggio di questa meravigliosa!

    reply...
  • 25 Febbraio 2025

    Quanto mi manca Napoli! Ho sempre troppo poco tempo quando ci vado e pur concordando con te che comunque ne vale la pena, lascio sempre qualcosa che avrei voluto visitare e che non ho visto. Non sono entrata, ad esempio, nella libreria, non ho visitato la Napoli sotterranea.. però mi sono gustata le sfogliatelle di Gambrinus! Forse per conoscere veramente Napoli non basterebbe un secolo e ogni volta che ci si torna si ritrova qualcosa di vecchio e si scopre qualcosa di nuovo, è il fascino di una città in continua evoluzione

    reply...
  • 3 Marzo 2025

    Non vedo l’ora di tornarci e di scoprire i suoi angoli più incredibili ovviamente consigliati da te e dal tuo blog! Questa volta voglio godermela per bene, sperando nel bel tempo! Sarà un viaggio straordinario! E poi vale sempre la pena fermarsi a Napoli, anche se si ha poco tempo a disposizione!

    reply...
  • 5 Marzo 2025

    Ti amo tantissimo per questo articolo perchè ho, letteralmente, appena preso i biglietti per Napoli e mi serviva proprio qualche spunto su cosa visitare!
    Per esempio mi ero completamente scordata del Maschio Angioino perchè le ultime volte che sono stata a Napoli era chiuso… e io, che ho la memoria di un criceto, lo avevo proprio obliato!

    reply...
  • 18 Marzo 2025

    Ci sono stata diversi anni fa con mia mamma, un weekend bellissimo in cui però non siamo riuscite a vedete tutto. Napoli offre tantissimo e ci tornerei subito!

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.