Anima e cuore dell’Andalusia Siviglia incarna perfettamente lo stile di vita della regione. Un vero e proprio mood che avvolge il viaggiatore trasportandolo in un vortice di musica, cibo, vino e strepitosa movida. Elegante ed eccentrica Siviglia ammalia anche i più scettici, regalando momenti di straordinaria pienezza ed esperienze sensoriali davvero uniche. Ti porto in viaggio nel bellissimo capoluogo dell’Andalusia consigliandoti cosa vedere a Siviglia durante la tua vacanza in città.
Cosa vedere a Siviglia
Meta imperdibile di un viaggio on the road nella penisola iberica Siviglia accoglie ogni anno milioni di visitatori, attratti non solo dal clima sempre mite e dai bellissimi monumenti che la città custodisce, ma soprattutto dalla sua filosofia di vita. Un vero e proprio modo di godersi le giornate tra passeggiate, aperitivi, balli improvvisati in strada e siesta. Tutto si concentra intorno al fiume che passa nella città, il Guadalquivir. E l’unico porto fluviale della Spagna e divide in due zone Siviglia. D’estate la movida si sposta lungo le sue sponde dove è possibile godere di un aria più fresca, mentre in inverno è possibile rintanarsi nelle taverne tipiche che costeggiano il lungofiume, a gustare tapas e cerveza gelata. Siviglia è una città giovane e viva in ogni stagione e le bellezze da vedere sono davvero molte.
Raggiungi Triana, il quartiere delle ceramiche
Puoi partire proprio dalle sponde del Giadalquivir per esplorare Siviglia. In questa zona infatti antico e moderno si fondono lasciando trapelare la sua storia millenaria fatta di marinai e ceramisti. Numerose sono le botteghe in cui poter acquistare ceramiche realizzate a mano dagli esperti artigiani. Il quartiere poi pullula di bar e ristoranti e la sera diventa un palcoscenico a cielo aperto. Tra musica live e artisti di strada non c’è pericolo di annoiarsi.
A Triana si trova anche un famoso mercato dove è possibile acquistare prodotti tipici del territorio oppure degustare direttamente in loco i piatti caratteristici della gastronomia andalusa. Sotto al mercato si trovano i resti del Castello di San Jorge, sede dell’antico tribunale dell’inquisizione spagnola.
Visita il Real Alcazar di Siviglia
Andiamo ora nel cuore della città di Siviglia, dove si concentrano gli edifici più straordinari di tutta l’Andalusia. Tra questi indubbiamente i Real Alcazar, patrimonio UNESCO, sono i più imponenti e suggestivi. I Palazzi Reali sono caratterizzati da una vivace mescolanza di stili e di colori derivanti dalla forte presenza araba e islamica nella zona durante le dominazioni passate. L’Alcazar è infatti una maestosa fortezza araba che custodisce al suo interno preziose sale e incantevoli giardini disposti su vari terrazzamenti. Gli spazi esterni sono adornati da una varietà incredibile di piante e alberi provenienti da ogni parte del mondo e sono abbelliti da fontane e gazebi. Ti consiglio di acquistare in anticipo Alcazar Siviglia biglietti perchè essendo uno dei monumenti più famosi della Spagna è sempre sold out.
Uno dei palazzi più suggestivi e caratteristici di Siviglia è il Real Alcazar. Il Palazzo Reale resta uno dei migliori esempi di architettura mudéjar, stile sviluppatosi durante il regno cristiano della Spagna.
Sali sulla Giralda
La Giralda è la famosa torre campanaria della Cattedrale di Siviglia. Dalla sua altezza di bel 96 metri domina tutto il centro storico e dalla sua cima è possibile vedere tutta la città dall’alto. Semplice ed elegante, qualità proprie ai suoi costruttori, gli Almohadi, famosi per essere nemici dello sfarzo, deve il suo nome alla statua che svetta sulla sua parte più alta, il Giraldillo: la Statua della Fede. Quest’ultima ha la particolarità di riuscire a girarsi in base alla direzione del vento.
Visita la Cattedrale di Siviglia
La Cattedrale di Santa Maria di Siviglia risulta essere ancora oggi l’edificio cattolico più imponente e suggestivo del mondo. Gli esterni sono di una bellezza disarmante e di una raffinatezza unica. Il suo stile gotico è ingentilito da preziosi dettagli rinascimentali ed è impossibile rimanere indifferenti dinanzi alle sue facciate. Strepitosi sono anche gli interni, caratterizzati da cinque navate in stile gotico e da due cappelle di grande interesse storico e artistico: la Cappella Reale e la Cappella Maggiore.
Plaza de Espana. Cosa vedere a Siviglia
Costruita totalmente nel 1929 in occasione dell’Esposizione Ibero-Americana Plaza de Espana è un capolavoro architettonico che lascia senza fiato gli avventori. E’ incastonata perfettamente all’interno del Parque de Maria Luisa, un’area verde della città di particolare bellezza, e la sua forma semicircolare decorata da marmi preziosi e ceramiche colorate attira ogni anno milioni di turisti. La sua particolare conformazione sta a simboleggiare l’abbraccio della Spagna alle sue colonie e le 58 panchine presenti nella piazza rappresentano tutte le province spagnole. E’ una delle piazze più belle d’Europa, se non del mondo, ed è uno dei posti da vedere assolutamente se ti trovi in vacanza in Andalusia.
Plaza de Espana è indubbiamente una delle più belle piazze europee e proprio per la sua particolare bellezza è stata più volte scelta come location per famose pellicole cinematografiche.
Entra nella Casa di Pilato
Un’altro edificio di particolare interesse da vedere a Siviglia è la Casa di Pilato, un edificio rinascimentale fortemente ispirato alla vera casa di Ponzio Pilato a Gerusalemme. Opera su commissione di un devoto marchese, Don Fadrique, il quale si rese conto che la distanza della sua abitazione dalla chiesa più vicina era uguale alla distanza rilevata tra la residenza di Pilato e il luogo in cui Gesù venne crocifisso. Lungo il tratto da lui delineato fece installare le 14 fermate della Via Crucis, facendo coincidere la prima fermata sulla sua casa e l’ultima appunto sulla Casa di Pilato. L’edificio racchiude diverse tipologie stilistiche che vanno dal rinascimentale al fiammingo e custodisce al suo interno bellissime statue romane protette da pareti decorate in stile mudejar.
Perchè fermarsi a Siviglia durante un viaggio on the road in Andalusia
Siviglia è una città eclettica e sempre in fermento, a prescindere dalle stagioni. Le strade brulicano di persone anche in inverno, grazie anche alle temperature sempre miti di queste zone. Gli abitanti sono gioviali e accoglienti e la movida si concentra soprattutto nella zona del Barrio de Santa Cruz. Qui si trovano la maggior parte dei locali e delle discoteche della città.
La visita a Siviglia non si limita ad essere un’esplorazione del territorio fine a se stessa ma è un vero e proprio catapultarsi nello stile di vita locale in un turbinio di tapas, cerveza e flamenco. Numerosi inoltre sono gli artisti di strada, per lo più ballerini, che si protraggono fino a tarda notte nelle strade e nelle piazze della città coinvolgendo i passanti nel folklore locale e sfoggiando le loro capacità artistiche. Siviglia non è solo una città da visitare distrattamente per poter dire: ” ci sono stato”. E’ un luogo da vivere spiritualmente, a passo lento, lasciandoti trasportare dalle emozioni e dalle sensazioni che solo la Spagna più autentica riesce a trasmettere.
Libera
Pensa che a Siviglia sono stata anche al museo del flamenco dove c’è una scuola di danza e ho fatto una lezione . È stato uno dei momenti più emozionanti del mio viaggio . Adoro quella città
Raffaella
Cara Annalisa, direi che sei riuscita a cogliere perfettamente lo spirito di Siviglia. E lo affermo dopo 12 anni di vita da expat in Andalusia. Nonostante abbia vissuto in tutte le principali città andaluse e pensi che ognuna di esse ha un che di unico, Siviglia è la città che mi ha rubato il cuore. Non solo riassume i caratteri dell’Andalusia, ma va oltre e offre un vero e proprio spaccato dello spirito spagnolo.
Sara - Slovely.eu
Ho bellissimi ricordi di Siviglia, una città che ti entra nel cuore fin dal primo momento! Nono sono un’amante della movida, ma le bellezze di Siviglia, il suo clima (a ottobre, non d’estate!) e il suo stile di vita sono indubbiamente contagiosi. Ci sono stata tanti anni fa, mi piacerebbe tornarci!
Silvia The Food Traveler
Sono stata a Siviglia una volta tanti anni fa, e la ricordo come una città bellissima (e una di quelle in cui ho mangiato meglio in assoluto). Il tuo post capita sotto i miei occhi proprio nel momento giusto perché se tutto va bene – incrocia le dita per me – a dicembre tornerò a Siviglia per un weekend!
Teresa
Sono stata in Spagna per la prima volta nella mia vita la scorsa estate; mi sono innamorata di questa terra e sto già pensando di tornarci. E Siviglia è una delle città che devo assolutamente vedere, mi ispira tantissimo!
Julia
L’Andalusia è la parte della Spagna che mi manca! Spesso monitoro i voli pee vedere se trovo qualche interessante offerta, purtroppo sono sempre un po’ vincolata dalle date