Il Lazio riserva tantissime sorprese, e vanta luoghi pittoreschi, quasi fiabeschi, che vanno al di la delle splendide spiagge e delle città d’arte. Ai piedi dei Monti Lepini ad esempio, vicino Sermoneta, c’è un bellissimo fiume dalle acque cristalline, che scorre lieve in una dolce e silenziosa vallata. Si chiama Cavata, e le sue acque sono talmente limpide e pulite che sono addirittura potabili. Non ci credi?
Il fiume Cavata
Questo fiume dalle acque bevibili dai palmi delle mani si trova in uno dei territori più caratteristici del Lazio, vicinissimo alla città di Sermoneta e ai bellissimi Giardini di Ninfa. Nasce dai Monti Lepini, una delle catene montuose della regione, e confluisce lungo un letto immerso nella macchia mediterranea, tra boschi di pioppi e spumeggianti sorgenti. La sua peculiarità è la limpidezza dell’acqua, e navigandolo in SUP o in canoa è possibile vedere sul fondo le le verdissime alghe e gli scogli levigati dalla corrente. La temperatura dell’acqua è costante, sui 14°, ed è di natura sulfurea.
Escursione sul fiume Cavata in SUP e canoa
Un’escursione in SUP o in canoa sul Cavata, uno tra i fiumi più puliti d’Italia, è il modo migliore per rilassare mente e corpo e rigenerarsi stando a contatto con la natura meravigliosa. Ma è anche un buon modo per insegnare ai bambini a rispettare e ad apprezzare la natura, facendo loro vivere un avventura emozionante tra piccole cascate e animali curiosi, come gallinelle e fagiani. Lungo il tragitto infatti è possibile incontrare non solo piante e fiori spettacolari, ma anche e soprattutto piccoli animali, che spinti dalla curiosità si affacciano sul fiume e si lasciano fotografare! L’ambiente è talmente protetto e indisturbato che abbiamo incontrato anche diversi nidi di uccelli, posti addirittura su piccole isolette del fiume. Pagaiare poi tra libellule ( tantissime!) e farfalle svolazzanti non ha davvero prezzo. L’atmosfera è degna di un film di avventura.
- Pagaiando sul fiume Cavata in SUP e in canoa abbiamo avuto modo di incontrare curiosi animali del territorio, come fagiani, gallinelle e…. simpatiche nutrie! Inoltre sul letto del fiume abbiamo scoperto un nido pieno di uova. Di che animali saranno?
- Lungo il tragitto sul fiume Cavata è piacevole ammirare la campagna circostante, dove beati mangiano al sole gli animali delle campagne, come cavalli, galline e pecore.
Il percorso del fiume
Siamo partiti dal pontile posto su un ramo principale del fiume, per arrivare al bivio più caratteristico del percorso, dove si ha una splendida visuale sulla città di Sermoneta, arroccata sulla collina a guardia del territorio sottostante. Qui un pioppo secolare sembra controllare le correnti, smistandole in due punti differenti.
Il percorso all’andata è piacevole e poco impegnativo. Lasciati trasportare dalla corrente e approfitta per fare foto al paesaggio. Il ritorno invece è impegnativo. Pagaiare contro corrente richiede un minimo di preparazione muscolare.
Scorci fiabeschi da esplorare con i bambini
La nostra guida, Gianluca Corea, ci ha scortato fino alla sorgente più grande del fiume, per poi farci vivere una meravigliosa esperienza all’interno di un bosco incantato, tra pioppi e fiori deliziosi. Qui l’acqua diventa di una trasparenza unica e sembra quasi di di scivolare su uno specchio. Sopra le nostre teste rigogliose chiome di alberi ci fanno ombra, per poi protendersi verso l’acqua, quasi a toccarla. Sul fondo invece pesciolini nuotano indisturbati tra le verdi alghe, e spuntano con la testolina fuori incuriositi dalle nostre voci. Un luogo che sembra uscito letteralmente da un libro di favole, dove sembra di veder spuntare da un momento all’altro graziose fatine e dispettosi folletti. Puoi immaginare la gioia che riempie gli occhi dei bambini.
- Scorci fiabeschi, incantati e incontaminati fanno del fiume Cavata uno dei posti imperdibili da visitare nella zona.
- Il bosco di pioppi è uno degli scorci più emozionanti che è possibile incontrare sul fiume. Non è facilmente accessibile e richiede un pò di maestria, per via dei rami che Si tuffano in acqua, ma una volta arrivati alla sorgente segreta il fiato viene meno per l’incanto.
Come organizzare una visita al fiume Cavata
Per navigare sulla acque cristalline del fiume Cavata hai bisogno di una guida o di un accompagnatore. Le correnti infatti possono essere molto forti in più punti, e gli scorci da visitare sono diversi e tutti imperdibili. Puoi scoprire il territorio grazie a Saverio e alla sua associazione sportiva, dove non solo puoi noleggiare le canoe e kayak, ma trovi personale qualificato che può supportarti durante l’escursione.
Ti consiglio un abbigliamento sportivo. Indossa se possibile il costume sotto i vestiti. Se la temperatura permette puoi approfittare per fare anche un bagno. Indossa un cappellino per il sole e abbonda di crema protettiva. Porta un cambio di abiti, necessario se dovessi bagnarti durante il tour, sia per te che per i tuoi bambini. Porta con te in canoa, in uno zaino impermeabile, acqua a volontà.
Il costo dell’escursione prevede il noleggio della canoa e dell’attrezzatura di sicurezza, una guida specializzata che ti accompagnerà nel percorso e un’assicurazione per gli infortuni.
Tutti possono praticare canoa nel fiume Cavata, anche i non esperti, ma il percorso in più punti può risultare impegnativo. Un minimo di predisposizione allo sport è richiesta. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Per informazioni e prenotazioni puoi telefonare a Saverio, al numero 3475839060
Giovanna Carbone
Da provare assolutamente.
Roberta Isceri
Utilissimo! Ma sai che non conoscevo il fiume Cavata? Quasi quasi lo rendo una delle mie prossime escursioni, non so se in sup, ma più probabilmente in canoa!
Francesca
Ti seguo da un po’, hai sempre fantastici contenuti da proporre! Incluso questo tipo di escursioni! Continua così!
Teresa
Mi sono assolutamente innamorata delle tue foto; questa gita mi piace moltissimo e mi piacerebbe molto farla prima o poi. Mi segno tutte le informazioni, e chissà che una volta o l’altra non riesca a farla anche io!
Libera
Davvero una splendida escursione quella che avete fatto, mi piace molto il sup e questo paesaggio è davvero incontaminato.
Paola
Che meraviglia il percorso in canoa! Adoro qualsiasi tipo di specchio d’acqua! Sembrano davvero paesaggi da fiaba!
Elena
Sembra davvero di essere in un luogo incantato!!! Le acque di questo fiume e la vegetazione intorno, un vero spettacolo della natura. Io lo percorrerei in canoa 😁
Eliana
Ma che bella questa escursione in canoa! Mi piace stare a contatto con la natura e queste sono le attività che mi piacciono. Prenderò spunto e organizzerò anche io!
Ilaria Fenato
Sono stata due volte da quelle parti, ho esplorato i giardini di Ninfa e visitato Sermoneta ma non sapevo di questo fiume e delle sue escursioni! Bellissima idea! 😍 Ci vuole un po’ di preparazione o è abbastanza semplice?
Lisa Trevaligie-Travelblog
Beh un minimo di preparazione credo sia essenziale, non molto per la discesa, quanto per il rientro perchè è tutto controcorrente.