Il Castello di Malcesine, con le sue imponenti torri e il panorama mozzafiato sul Lago di Garda, non è solo un monumento di grande valore architettonico, ma un vero e proprio scrigno di storie e leggende. Questo castello, che si erge fiero e maestoso sulla sponda veneta del lago, rappresenta una fusione perfetta tra natura e storia, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Ma cosa rende il Castello Scaligero di Malcesine così speciale? In questo testo scoprirai non solo la storia di questa magnifica struttura, ma anche le emozioni e le esperienze che essa suscita in chi la visita.
Il Castello Scaligero di Malcesine
Per comprendere appieno l’importanza del Castello di Malcesine, è necessario fare un passo indietro nella storia. Costruito nel X secolo, il castello è stato eretto in un periodo in cui le regioni alpine erano teatro di conflitti e rivalità tra signori locali e potenze straniere. La sua posizione strategica, affacciata sul Lago di Garda e circondata da montagne, lo ha reso un avamposto fondamentale per il controllo della via d’acqua e delle terre circostanti.
Nel corso dei secoli poi, il castello è passato sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui gli Scaligeri, Signori di Verona e di gran parte del Lago di Garda. Questo periodo vede la costruzione di importanti opere di difesa, che contribuiscono a trasformare il castello in una vera e propria roccaforte. Gli Scaligeri erano noti infatti per la loro determinazione e per la loro abilità strategica, e il Castello di Malcesine divenne in poco tempo un prezioso simbolo del loro potere.
Con l’avvento del Rinascimento, il castello subisce ulteriori modifiche, adattandosi alle nuove esigenze e ai cambiamenti architettonici dell’epoca. La sua bellezza e la sua imponente struttura attirano anche artisti e scrittori, diventando una fonte d’ispirazione per opere letterarie e artistiche. Tra questi, il famoso scrittore tedesco Goethe, che visitò il castello nel 1786 e ne rimase profondamente colpito, scrivendo delle sue impressioni nel suo diario di viaggio.
Visita la Sala Goethe
La sala dedicata a Johann Wolfgang von Goethe racconta il breve ma intenso soggiorno del celebre poeta tedesco a Malcesine e il suo entusiasmo per il paesaggio mozzafiato che ha ispirato i suoi scritti. La mostra ad egli dedicata è stata allestita nella vecchia polveriera del maniero, opera degli Austriaci, dove sono esposte immagini e scritti che il poeta ha narrato ispirandosi ai panorami del lago. Prenditi il tempo necessario per leggere le sue parole e per ammirare i suoi disegni. Questa sala offre ai genitori un momento culturale, mentre i bambini possono osservare disegni e scoprire storie curiose legate ai viaggiatori del passato.
Dirigiti poi al cospetto del busto del poeta, collocato in un delizioso angolo fiorito proprio fuori la Sala Goethe. Da qui puoi iniziare la visita al Castello Scaligero di Malcesine, accedendo al secondo cortile, chiamato “Rivellino”. Quest’ultimo è protetto da imponenti mura merlate, raggiungendo le quali è possibile ammirare il meraviglioso panorama che si estende da nord a sud del lago, impreziosito dalla spettacolare presenza del Monte Baldo.
Scopri l’architettura del castello
L’architettura del Castello Scaligero di Malcesine è un perfetto esempio di come le esigenze militari e le influenze artistiche possano convivere armoniosamente. La struttura è caratterizzata da un mix di elementi romanici e gotici, con torri merlate, mura imponenti e una grande porta d’ingresso che accoglie i visitatori. Ogni dettaglio architettonico racconta una storia e riflette le diverse epoche che il castello ha attraversato.
Sali sulla Torre o Mastio
La Torre del castello, alta e maestosa, offre una vista panoramica spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti. La Torre sovrasta infatti, con la sua forma pentagonale irregolare, il borgo di Malcesine, erigendosi sul lago per 70 metri. Salire fino su in cima è un’esperienza che lascia senza fiato: l’azzurro del lago si fonde con il verde delle colline, creando un quadro naturale da cartolina. Una volta raggiunta la cima, con il vento che soffia leggero e il sole che illumina il paesaggio, puoi ascoltate il sussurro delle onde che lambiscono la riva. È un momento che invita alla riflessione e all’immaginazione.
Entra nel Castello Scaligero di Malcesine e visita i musei
Dai pressi del cortile, dove svetta un antico pozzo, si può accedere anche al piano terra del castello. Qui è possibile visitare il Museo delle Galee veneziane, e passeggiare tra piccoli e colorati modellini di navi di ogni tipologia, che navigano abilmente sulle pareti laterali della sala. Sotto la pavimentazione puoi notare due vani illuminati, delimitati da balaustre. Pare che siano gli antichi accessi alle segrete del castello e sono collegati tra loro. Entrambi poi si collegano alla Torre tramite un corridoio sotterraneo.
Al piano superiore è disposta una Sala Congressi, che oltre ad ospitare mostre temporanee, accoglie anche convegni e cerimonie.
Scopri il Museo di Storia Naturale
Dopo aver oltrepassato il portone d’uscita, adiacente alla Sala Goethe, puoi riposarti su una panchina che vanta la migliore posizione panoramica del Garda. Siediti ed ammira le acque cristalline del lago, e le barche che veleggiano verso i porti della lunga e variegata costa. Dopo esserti goduto questo straordinario momento di relax, dirigiti al piano terra, dove è situato il Museo di Storia Naturale.
Il percorso storico e naturalistico è suddiviso in nove sale. Quattro di esse sono dedicate al Lago di Garda mentre le restanti al paesaggio e alla montagna. Qui puoi conoscere il patrimonio archeologico e naturale del territorio, partendo dalla formazione geologica fino all’evoluzione della fauna e della flora locale, arrivando al clima e alla preziosa biodiversità del Monte Baldo e del Lago di Garda.
Le esposizioni del Museo di Storia Naturale del Castello Scaligero di Malcesine sono progettate per essere comprensibili a visitatori di tutte le età. Durante la visita puoi coinvolgere i tuoi sensi e quelli dei tuoi bambini in postazioni interattive multimediali, sonore, video e touch screen. Potete toccare le rocce, annusare i fiori del Monte Baldo, osservare e ascoltare i rumori del Lago, classificare gli uccelli e gli animali dell’ecosistema lacustre.
Perchè fare una tappa al Castello Scaligero di Malcesine
Visitare il Castello di Malcesine è un’esperienza che suscita emozioni profonde. Non è solo la bellezza del luogo a colpire, ma anche il senso di connessione con il passato. Camminando tra le antiche mura infatti si possono quasi sentire le voci dei cavalieri e delle dame, i suoni delle armature che si scontrano e i sussurri delle storie d’amore che si intrecciano. È un viaggio nel tempo che stimola la fantasia e invita alla contemplazione.
Un altro aspetto che rende il castello speciale è la sua posizione privilegiata. Affacciato sul Lago di Garda, offre una vista spettacolare che cambia con le stagioni. In primavera il lago si riempie di colori vibranti mentre, in estate, è un luogo di vita e di festa. L’autunno invece dona alla zona sfumature dorate che creano un’atmosfera incantata, e in inverno, con la neve che si posa sulle montagne, tutto diventa magico e silenzioso. Ogni stagione può rivelare un nuovo aspetto di questo luogo, rendendolo un’esperienza unica ogni volta.
Un altro aspetto che affascina i visitatori sono le leggende legate al castello. Raccontare ai bambini storie di cavalieri, draghi e magie può trasformare una semplice visita in un’avventura emozionante. Il Castello di Malcesine, con i suoi musei, non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. La ricchezza delle collezioni e l’approccio interattivo delle esposizioni rendono i musei una tappa imperdibile per chi desidera conoscere meglio la storia e l’ecologia della zona. Che si tratti di esplorare reperti storici o di scoprire la biodiversità locale, i musei del Castello di Malcesine offrono un’opportunità unica di apprendimento e divertimento.
Cosa fare nei dintorni del Castello Scaligero di Malcesine
Il Castello di Malcesine è immerso in un contesto naturale di straordinaria bellezza. Le montagne che circondano il lago offrono numerosi sentieri per escursioni, e il clima mite rende il luogo ideale per attività all’aria aperta. Famiglie, coppie e gruppi possono esplorare il parco che circonda il castello, fare pic-nic e godere della natura in tutta la sua bellezza.
Le escursioni nei dintorni sono perfette per i bambini, che possono avventurarsi in esplorazioni della flora e della fauna locali, dopo averla conosciuta nel Museo di Storia Naturale. Imparare a riconoscere piante e animali diventa così un gioco educativo, e i più piccoli possono scoprire i segreti della natura stando a contatto diretto con l’ambiente circostante. Questo stimola la loro curiosità e insegna loro l’importanza della salvaguardia della natura.
Inoltre, la zona intorno a Malcesine offre molte opportunità sportive. Dall’arrampicata al trekking, dal ciclismo alle passeggiate in barca sul lago, ci sono attività per tutti i gusti. Queste esperienze attive possono rafforzare il legame tra genitori e figli, creando ricordi indimenticabili da condividere.
Informazioni e prezzi
L’apertura del Castello Scaligero di Malcesine varia a seconda della stagione, per cui è sempre consigliabile visitare il sito ufficiale per avere informazioni dettagliate a riguardo. Nei mesi di marzo, aprile, ottobre e novembre l’orario di ingresso è a partire dalle 9:30 e fino alle 18:30, con ultimo ingresso alle 18:00, mentre da maggio a novembre chiude alle 19:30 ( ultimo ingresso ore 19:00 ). Il venerdi e il sabato, da maggio a settembre invece, l’ingresso è consentito fino alle 22:00.
Il prezzo del biglietto è di 6,00 €. I bambini dai 3 ai 6 anni pagano 3,00 € mentre i bambini al di sotto dei 5 anni entrano gratis.
Eliana
Sono stata a Malcesine e al suo castello secoli fa, quando probabilmente c’erano ancora i dinosauri e io ero minorenne: ricordo però della sua bella collezione naturalistica e ricordo di averlo visitato soprattutto per quello. Un bel giretto a Malcesine dovrei proprio (ri)farlo!
Claudia
Sono cresciuta sulle sponde del Lago di Garda e Malcesine è sicuramente una delle località più pittoresche. Il castello è sicamente il cuore del paese e bellissimo da visitare
Sara Slovely.eu
Quando ero piccola avevamo dei parenti a Malcesine, un luogo che a me sembrava lontanissimo! Mi ricordo che una volta ci mandarono una cartolina con una foto del castello. A me bambina sembrava il castello delle fiabe, avrei deisderato tanto andarci! E invece… indovina? Sono passati secoli e ancora non ci sono mai stata. Guardando le tue bellissime foto mi è venuta tanta voglia di andarci… chissà…
La Kry
Mi piacerebbe un sacco fare un giro di tutti i castelli scaligeri del Garda… però dopo eviterò tutte le opportunità sportive e invece andrò a Movieland! 😂
Katia
Ci sono ritornata nell’estate del 2020 dopo tanti anni di assenza: il castello di Malcesine sorprende sempre (sarà perché adoro il lago di Garda!). Probabilmente quello che più mi prende è il panorama circostante, da togliere il fiato.