Le rive del Lago di Garda sono piene di sorprese e vantano paesi di una bellezza unica, a pochi chilometri di distanza l’uno dall’altro. Non basterebbe un mese per scoprire tutte le meravigliose cittadine che si affacciano su queste acque trasparenti e profumate. Per visitare la zona del Garda puoi soggiornare in una delle tante strutture ricettive adatte ad ogni tipologia di viaggiatore. Che sia un week end romantico o una settimana in camper coni bambini hai solo l’imbarazzo della scelta e puoi optare per splendidi hotel extra lusso, b&b, campeggi attrezzatissimi e case vacanza.
Non ti resta solo che organizzare la vostra vacanza all’insegna del divertimento o del relax, o cercare di coniugare entrambe le cose.
Lago di Garda con i bambini
Visita Sirmione
Uno dei paesi più belli che si affacciano sul lago di Garda è Sirmione. Perché visitarlo? Perché sembra una piccola bomboniera adagiata sulle rive del Garda ed è uno dei pochi paesi in cui si accede passando da un ponte levatoio.
Il centro storico è completamente chiuso al traffico, quindi è preferibile lasciare l’auto nell’area parcheggi Montebaldo, sul lungomare di Colombare. L’area di sosta che si trova sotto le mura è per lo più riservata ai residenti e ai dipendenti dei locali che si trovano nel centro storico. I parcheggi sono un po’ cari, ma comunque nella media del luogo.
Cosa puoi fare a Sirmione?
- Visita la Rocca Scaligera. Puoi girare intorno alle 4 Torri vedendo tutto il paesaggio circostante.E’ possibile visitare la rocca con i bambini, ma le scale sono un pò difficoltose da affrontare, poichè sono molto strette. Serve molta cautela sia nel salire che nello scendere. Con i bambini molto piccoli meglio portare una fascia. Anche tenerli in braccio non risulta facile.
- Passeggia fino alle grotte di Catullo. Si chiamano grotte ma in realtà sono i resti di una villa romana che, in passato, è stata molto imponente. Peccato che ne resti ben poco. La collocazione sulla collina permette di avere uno sguardo a 360 gradi sulle rive del Garda e sulle coste di gran parte del lago meridionale.
- Passa una serata alle terme di Aquaria. In questo parco termale organizzano i week end all’insegna del romanticismo e del relax. E’ possibile stare nelle piscine fino a mezzanotte, godendo dell’acqua sulfurea in una scenografia spettacolare. Dal tramonto in poi si accendono le luci soft delle piscine all’aperto, creando uno spettacolo unico. Possono entrare i bambini solo dopo aver compiuto i tre anni ed è obbligatorio l’uso dell’apposito pannolino. Sono molto rigidi verso i piccoli ospiti e si riservano il diritto di allontanare chi disturba. Lo sconsiglio se avete dei bambini al seguito, ma lo consiglio vivamente se siete in coppia o con figli grandi. Se non volete rinunciare ad un bagno nelle acque sulfuree, a venti minuti da Sirmone trovate le terme di Aquardens, dove invece i bambini sono i benvenuti.
- Cammina nel centro storico. E’ la via principale della cittadina, dalla quale si diramano in entrambe le direzioni vicoli che portano sulle rive del lago. Gelaterie, bar e negozi movimentano la passeggiata. Siediti ad uno dei bar in Piazza Carducci e gustati uno spritz, che qui chiamano “pirlo”, e goditi il via vai dei turisti e dei battelli in lontananza.
- Affaccio da una feritoia della torre del Castello Scaligero
Raggiungi Peschiera del Garda
Peschiera del Garda è un incantevole cittadina a est di Sirmione, molto curata e accogliente. Vanta molti locali in cui passare piacevoli momenti di relax. Si accede al centro storico passando su un incantevole ponte fiorito e subito ti accolgono stradine piene di negozi e locali.
La passeggiata è piuttosto breve, ordinata e tranquilla, e si snoda in diversi vicoli molto caratteristici. Ti consiglio quindi di andare nel pomeriggio, sia per la facilità di trovare parcheggio, che per goderti il tramonto sorseggiando un drink su una chiatta nel lago. Anche da qui partono battelli turistici dal porto che si trova fuori il centro storico.
Peschiera del Garda è attraversata de bellissimi canali, ed è piacevole aspettare il tramonto sul molo, prendendo un aperitivo in uno dei tanti locali che costeggiano le banchine.
Aspetta il tramonto a Lazise
Lazise è un piccolo borgo fortificato chiuso da mura medievali. Nel centro storico spunta una splendida torre campanaria che si specchia nel lago. E’ una cittadina tranquilla, ricca di storia e cultura, elegante e ordinata, ideale per fare una passeggiata sulle rive del Lago di Garda con i bambini.
Cosa vedere a Lazise?
- Il porticciolo. Entrando dalla porta principale trovi il porticciolo, dal quale si innalza la torre campanaria. Qui è possibile noleggiare piccole imbarcazioni per poter fare un giro sul lago. Da notare l’enorme l’edificio della Dogana Veneta, edificato ai tempi della dominazione della Repubblica di Venezia, che si trova proprio in questo porto.
- Il centro storico. Seguendo la bellissima pavimentazione a scacchi, dopo la splendida e ariosa piazza principale, si raggiunge il lungolago. Una passeggiata ampia accompagnata dai richiami dei cigni. Spesso ospita lungo queste sponde mercatini con prodotti regionali e oggetti artistici. Lungo i portici si affacciano case, bar, ristoranti e negozi che proseguono anche dentro i caratteristici vicoli.
- Il Castello di Lazise. Costruito prima dell’anno 1000 a difesa delle incursioni degli Ungari, resta uno dei castelli gardesani meglio conservati. Sono ancora ben visibili sugli ingressi gli stemmi degli Scaligeri.
- Le Spiagge. Sono in parte sabbiose, e offrono ogni tipo di confort, e ampi spazi attrezzati. Diversi sono gli sport acquatici in cui potreste cimentarvi, dal wind surf alla canoa. La spiaggia La Quercia e la Spiaggia d’oro sono le più belle della zona.
- La Cozzeria. Un locale troppo cool, situato nella parte interna rispetto al lungolago. Ovviamente il piatto forte sono le cozze, cucinate in ogni modo possibile. Ma hanno piatti accessibili anche ai bambini. Ti consiglio di prenotare perché è sempre strapieno.
- Il tramonto. L’ora del tramonto è bellissima, il cielo si tinge di mille colori e regala luci bellissime. Siediti su una panchina e goditela
Lago di Garda con i bambini. Sei mai stato a Valeggio sul Mincio?
Il Borghetto più romantico d’Italia si chiama Valeggio sul Mincio. E’ raggiungibile sia in macchina che tramite la pista ciclabile del fiume Mincio. Letteralmente adagiato sul fiume, il borgo è un esplosione di colori e fiori. Gli antichi mulini del 1400, restaurati in maniera eccelsa, oggi si sono convertiti in romantiche dimore. Altrettanto romantici i ristoranti e le terrazze basse dove è possibile fare colazione ammirando il corso dell’acqua.
A valeggio sul Mincio puoi ammirare anche un meraviglioso foliage, tra i boschi che costeggiano il fiume.
L’atmosfera è davvero suggestiva. Il borgo è molto piccolo e una visita richiede mezza giornata, quindi per godere appieno dell’intrigante atmosfera ti consiglio di fermarti in uno dei bellissimi locali per un pasto o un aperitivo.
Cosa vedere a Valeggio
- Il Ponte Visconteo. Una diga fortificata, realizzata per difendere la città di Verona e costruita alla fine del 1300 da Gian Galeazzo Visconti. Maestoso e ricco di storia, il ponte è attraversato da vari corsi d’acqua e strade. Da qui si può ammirare la stupenda cittadina e fare bellissime foto.
- Il castello Scaligero. Un edificio che da lontano appare bellissimo ed affascinante, quasi da cartolina. Ci si arriva dopo dieci minuti di camminata circa, ed il percorso è tutto in salita. Non è tenuto bene come meriterebbe, ma la visita è comunque consigliabile. L’ingresso nel cortile è gratuito, per salire sulla torre si paga 2,00 €. I bambini entrano gratuitamente. Del castello rimane ben poco, tre torri restaurate recentemente. Ma la vista a 360° sul panorama circostante merita l’arrampicata.
- Assaggiare gli “agnolin”. Tortellini ripieni di carne fatti a mano. A loro è dedicata anche una festa, il “Nodo d’Amore”, che si tiene ogni secondo martedì di giugno.
Fai un salto a Salò
Il comune di Salò divenne famoso dopo la proclamazione della Repubblica di Salò, stato fantoccio fondato da Mussolini nel 1943. Paesaggisticamente offre scorci meravigliosi ed è il luogo ideale se vuoi passare un giornata in tutto relax immerso nella storia.
Cosa fare a Salò. Sul lago di Garda con i bambini
Passeggia sul lungolago Zanardelli. Punto di forza del paese, si distende lungo tutta la sponda del lago di Garda. Ben realizzato, pulito, ampio e ideale per camminare oppure per andare in bicicletta, soprattutto per i bambini. Fantastico soprattutto al tramonto, quando i turisti cominciano ad andare via e si possono vedere i bellissimi palazzi monumentali specchiarsi nelle acque del lago. Visita poi il Vittoriale degli Italiani. Una tappa che non può mancare per chi è appassionato di storia e di cultura. Il parco è sublime, con i sui monumenti e i suoi viali ombreggiati. La visita alla casa/museo di D’Annunzio poi è la ciliegina sulla torta. Eccentrica quanto il suo proprietario. Le guide sono molto preparate. Ti consiglio di vedere comunque il documentario che viene proposto nel testo, perché da una panoramica generale sulla struttura e può aiutare nell’orientamento.
Visita il MuSa e passeggia nel centro storico
Fai una visita al MuSa, il Museo di Salò, di recente costruzione, è stato inaugurato nel 2015 ed è una magnifica struttura in cui è possibile ammirare mostre e allestimenti sulla storia e l’identità della città. Inoltre ospita collezioni artistiche permanenti e mostre temporanee. Perditi inoltre nel centro storico. E’ in gran parte zona pedonale. Vi si accede da un lato tramite la Torre dell’Orologio, con il suo suo monumentale arco di passaggio, dall’altra tramite la Porta del Carmine. Uno degli edifici più importanti di Salò è il Palazzo della Magnifica Patria, che si affaccia anche sul lungolago e che è sede del Comune. Conserva sotto i suoi portici le lapidi di personaggi storici come Vittorio Emanuele, Mazzini e Garibaldi. Purtroppo non è visitabile all’interno.
Passeggia a Desenzano
A pochi chilometri da Sirmione si trova la città più grande tra quelle che costeggiano il Lago di Garda: Desenzano. E’ un po’ la capitale della movida, famosa soprattutto per i locali che si animano la sera. Ha inoltre delle bellissime spiagge, che ne fanno un centro turistico molto frequentato.
Cosa fare a Desenzano
- Visita il Castello. Di questa antica costruzione restano le mura, le torri ed il mastio d’ingresso, ma dai suoi bastioni si ha una vista spettacolare sul lago e sul paese sottostante.
- Passeggia nel centro. Si attraversano viuzze piene di fascino, purtroppo piene di negozio commerciali che rompono un po’ l’incanto del luogo. Concentrati sulle abitazioni tipiche e sulle caratteristiche osterie.
- Passa una giornata sulla spiaggia di Rivoltella. La spiaggia di piccoli sassi, facile da raggiungere anche con una bella passeggiata lungo il lago.
Qui l’acqua è molto bassa e c’è una spiaggia attrezzata. Ideale quindi per i bambini.
Divertiti nei Parchi del Garda
Sul lago di Garda con i bambini è impossibile annoiarsi. C’è sempre qualcosa da fare e numerosi sono i parchi a tema adatti a tutta la famiglia.
- Gardaland. Divertimento assicurato per tutta la famiglia. Attrazioni per grandi e piccini, soprattutto con la nuova area dedicata a Peppa Pig. Ristoranti a tema, spettacoli strepitosi e parate per tutta la famiglia.
- Parco natura viva. Situato a Bussolengo, un parco dove immergersi nella natura alla scoperta delle specie animali di tutto il mondo. Con area piccola-nic e piccolo parco giochi per bambini.
- Movieland. Spettacolari attrazioni e spettacoli ispirati al mondo di Hollywood. Bellissimo lo stunt show di Rambo.
- Caneva World. Un attrezzato acquasplash, con scivoli strabilianti, piccole attrazioni e diverse aree relax.
Giovy Malfiori
Io amo moltissimo il Lago di Garda e la mia parte preferita è quella Trentina, entroterra compreso.
lisa
Condivido in pieno la tua preferenza!
Alessandra
Sono stata diverse volte in vacanza sul lago di Garda e più volte di passaggio per la presenza del mio amato Gardaland😍. Mi piacerebbe tornarci però x visitare il Vittoriale!! Io aggiungerei alla tua super lista il borgo di Riva del Garda che è un vero gioiellino.
Annalisa Spinosa
Si, hai ragione!! Credo che ne farò un articolo a parte!
Katja
Adoro il Lago di Garda e anche se è da molto che non ci vado, appena riesco faccio sempre una tappa! ho lasciato il cuore a Riva del Garda, Malcesine e Sirmione. Di quest’ultima ho adorato le terme di Catullo; ne vogliamo parlare???
Annalisa Spinosa
Sirmione è la mia seconda casa…Noi andiamo alle terme di Aquaria, sul lago. Fantastica l’apertura serale 🙂
Cassandra - Viaggiando A Testa Alta
Il lago di Garda mi è piaciuto un sacco. Ha dei panorami splendidi. In particolare ho adorato la città di Sirmione con le terme ed il suo castello scaligero.
MARTINA BRESSAN
Mi piace molto il Lago di Garda, e da veneta non ci vivo molto lontano. Tra quelli che avete citato il mio preferito è Lazise, bellissima la vostra foto fatta al tramonto! Invece, non conosco molto Salò.. mi avete incuriosita, potrebbe essere la meta di una delle prossime gite domenicali
Annalisa Spinosa
Salò è davvero molto molto graziosa. Ha un bellissimo lungomare e un piccolo ma ben tenuto centro storico. Inoltre c’è la visita al Vittoriale da non perdere assolutamente.
silvia terracciano
io sono stata a Salò e Desenzano del Garda prima del mio bambino, con questa guida ora ho chiaro dove poter andare anche con lui, a volte i luoghi per bambini si faticano a trovare e averli così sotto mano è davvero utile.
Annalisa Spinosa
Ti ringrazio!
Moira
La riviera del Garda l’ho sempre elegante. Sono stata diverse volte a Sirmione a Limone del Garda e a Salò – mi ripropongo di andare a Lazise appena potrò!
Raffaella
Hai segnalato tutti i luoghi che preferisco del Lago di Garda. La sponda Bresciana è quella che frequento di più perchè è quella più vicina a casa mia. Il mio luogo del cuore? Sirmione. Mi sono successe molte cose belle lì.
Annalisa Spinosa
Sirmione è la mia seconda casa…
Arianna
Sono stata a Peschiera del Garda quando si teneva una famosa fiera del turismo in zona per cui una marea di anni fa, decisamente da programmare per conoscere tutti questi meravigliosi borghi, una zona che si presta poi per tante attività, terrò conto del tuo post grazie
Marina
Credo di aver girato lungo tutto il lago: tutti i borghi che citi sono bellissimi, ma il mio cuore è rimasto a Torri del Benaco!
Annalisa Spinosa
Davvero? Invece a me è la cittadina che piace meno del lago.
Martina Currà
Il Lago di Garda è assolutamente da visitare, noi siamo stati a Sirmione, Peschiera e Desenzano del Garda e siamo rimasti senza parole! Una meraviglia 🙂
Annalisa Spinosa
Anche il lato Trentino merita molto..
Eliana
Il Lago di Garda ha davvero tanto da offrire e per tutti i gusti! Le famiglie sono proprio le destinatarie perfette di questo incredibile luogo a cavallo di tre regioni e i borghi sono a dir poco eccezionali!
Annalisa Spinosa
Si una destinazione che accontenta sempre ogni tipologia di viaggiatore!