Nel cuore di Napoli, immerso nel vibrante dedalo di vicoli che caratterizza il centro storico, si trova un luogo dove il tempo sembra rallentare, dove il caos della città lascia spazio alla quiete e alla contemplazione: il Chiostro di Santa Chiara. Questo straordinario complesso monumentale è parte integrante della Basilica di Santa Chiara, uno degli edifici più iconici della città, e offre ai visitatori un’esperienza unica, capace di toccare le corde più profonde dell’anima.
Il Chiostro di Santa Chiara di Napoli, guida alla visita
Varcare la soglia del Chiostro di Santa Chiara è come entrare in un’altra dimensione, un mondo dove passato e presente si intrecciano in un abbraccio armonioso. Costruito nel XIV secolo e successivamente rimaneggiato nel XVIII secolo, il Chiostro è un esempio straordinario di come l’arte e l’architettura possano dialogare con la natura e lo spirito.
Le prime emozioni che si provano entrando in questo spazio sono di stupore e meraviglia. I colori vivaci delle maioliche che decorano i pilastri e le sedute attirano immediatamente l’attenzione. Realizzate nel XVIII secolo, queste maioliche raffigurano scene pastorali, motivi floreali e intrecci geometrici che sembrano quasi danzare sotto i raggi del sole. È impossibile non rimanere affascinati dalla cura e dalla maestria con cui ogni dettaglio è stato realizzato.
Segui il percorso di visita e fai un viaggio tra bellezza e introspezione
La visita al Chiostro inizia con un percorso che si snoda lungo i quattro lati del giardino centrale. Questo spazio verde, curato con amore e attenzione, è un trionfo di profumi e colori, con aranci, limoni, rose e altre piante mediterranee che aggiungono un ulteriore tocco di bellezza. Camminare tra i vialetti è un’esperienza quasi meditativa: il suono dell’acqua che sgorga dalle fontane, il cinguettio degli uccelli e il fruscio delle foglie creano un sottofondo musicale che invita alla riflessione e lascia un profondo senso di pace interiore, nonostante la ressa turistica.
Visitare il Chiostro di Santa Chiara è un viaggio nei sensi e nelle emozioni. L’armonia tra gli elementi architettonici e naturali crea una sensazione di completezza, di unione con qualcosa di più grande. Ogni passo, ogni sguardo suscita meraviglia. E’ come se il Chiostro avesse il potere di riportarci a uno stato primordiale di stupore e gratitudine per la bellezza del mondo.
C’è qualcosa di profondamente spirituale in questo luogo. Anche per chi non è credente, è impossibile non percepire l’aura di sacralità che permea l’ambiente. Il Chiostro sembra parlare direttamente al cuore, invitando chi lo visita a fermarsi, a respirare profondamente e a connettersi con la propria interiorità.
Visita la mostra di Artemisia Gentileschi
Oltre alla bellezza intrinseca del Chiostro, il complesso ospita regolarmente mostre temporanee ed eventi culturali che arricchiscono ulteriormente l’esperienza di visita. Attualmente, è in corso una mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi, che sta attirando l’attenzione di appassionati d’arte e curiosi. Puoi vedere dal vivo il quadro più emozionante dell’artista, ” La Maddalena”, opera che coincide con l’arrivo a Napoli di Artemisia, databile tra il 1630 e il 1635. Questa preziosa tela, con i suoi toni caldi e il gioco di luci e ombre, cattura un momento di intensa introspezione. La Maddalena non è più solo un simbolo religioso, ma sotto il pennello di Artemisia diventa un’icona di resilienza e umanità. Il volto della donna, segnato dalla sofferenza ma illuminato da una speranza interiore, sembra parlare direttamente al cuore a chi la osserva. Ogni pennellata trasmette la complessità delle emozioni umane. Puoi sentirne il dolore, il pentimento, ma anche la sua forza e sua redenzione. La mostra sarà visitabile fino al 15 marzo.
Entra nel Museo dell’Opera di Santa Chiara
All’interno del complesso si trova anche il Museo dell’Opera di Santa Chiara, che offre un approfondimento sulla storia del monastero e sulle sue vicissitudini. Tra i pezzi più importanti esposti vi sono antichi reperti archeologici, oggetti liturgici e testimonianze della vita monastica. Un’altra attrazione imperdibile del museo è l’area archeologica sottostante, che conserva i resti di un antico complesso termale romano. Questa scoperta straordinaria testimonia l’importanza storica del sito fin dall’epoca classica.
Ammira il presepe del ‘700
Un altro gioiello imperdibile del Chiostro di Santa Chiara è il magnifico Presepe del ‘700, custodito in una mostra permanente. Questo straordinario esempio di arte presepiale napoletana rappresenta un racconto visivo della Natività, arricchito da scene di vita quotidiana che testimoniano l’abilità e la creatività degli artigiani dell’epoca. Le statuine, realizzate con una combinazione di terracotta, legno e tessuti preziosi, sono un tripudio di dettagli: dai volti espressivi ai costumi minuziosamente rifiniti, ogni elemento parla di una maestria senza tempo.
La storia del Presepe di Santa Chiara risale al XVIII secolo, periodo in cui Napoli era un centro nevralgico per la tradizione presepiale. Ogni scena, ogni personaggio è pensato per trasportare lo spettatore in un mondo lontano, fatto di fede e tradizione popolare. Guardare il presepe è un’esperienza che suscita meraviglia e commozione, offrendo un’ulteriore occasione di riflessione sulla bellezza e sulla spiritualità che permeano questo luogo straordinario.
Il Chiostro di Santa Chiara di Napoli. Consigli per la visita
Per vivere la magia del Chiostro di Santa Chiara ti consiglio di programmare la visita nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando la luce del sole crea giochi di ombre e riflessi che esaltano la bellezza delle maioliche e del giardino. Prenditi il tempo per esplorare ogni angolo, per osservare i dettagli nascosti e per lasciarti trasportare dall’atmosfera di pace che permea il luogo.
Indossa scarpe comode e ricorda di non sederti sulle panche maiolicate. E’ severamente vietato anche solo poggiarci un cappello o il cellulare. Il personale di sorveglianza è molto attento e richiama subito i trasgressori.
Orari e costi
Il Chiostro di Santa Chiara è aperto ai visitatori tutto l’anno, dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 17:00, la domenica dalle ore 10:00 alle 14:00.
Il costo del biglietto d’ingresso è di 7,00 €, e comprende il chiostro, il museo, l’area archeologica, la biblioteca, la sala video e il presepe del 700. I bambini al di sotto dei 7 anni entrano gratis.
I biglietti possono essere acquistati direttamente in loco o prenotati online tramite il sito ufficiale del complesso di Santa Chiara.
Il Chiostro di Santa Chiara a Napoli. Come arrivare
Il Chiostro di Santa Chiara si trova in Via Santa Chiara, 49/c, nel cuore del centro storico di Napoli.
- In metro: La fermata più vicina è Dante (Linea 1), da cui si raggiunge il chiostro con una breve passeggiata attraverso Spaccanapoli.
- In autobus: Numerose linee urbane fermano nei pressi del complesso, tra cui il C55 e il C57.
- A piedi: Se sei già nel centro storico, il chiostro è facilmente raggiungibile da Piazza del Gesù Nuovo e dalla Chiesa di San Domenico Maggiore.
Perchè visitare il Chiostro di santa Chiara a Napoli
Il Chiostro di Santa Chiara non è solo un capolavoro architettonico e artistico, ma è un luogo dell’anima, capace di toccare corde profonde e di regalare momenti di autentica serenità. Se ti trovi a Napoli una tappa in questo angolo di paradiso è d’obbligo. Ogni visita è un’opportunità per riscoprire la bellezza, per rallentare il ritmo e per lasciarsi ispirare da un luogo che, pur essendo immerso nel cuore pulsante di Napoli, sembra appartenere a un’altra dimensione. Il Chiostro di Santa Chiara rappresenta una delle testimonianze più preziose dell’eredità artistica e culturale di Napoli.
Quando lascerai il Chiostro, con il sole che tramonta alle tue spalle e il profumo degli aranci ancora nell’aria, capirai di aver vissuto qualcosa di unico. E forse, come me, non vedrai l’ora di tornarci, per ritrovare quella pace e quella bellezza che solo il Chiostro di Santa Chiara sa offrire.
Eliana
Questo è di sicuro un luogo che inserirò all’interno del mio itinerario del mio viaggio a Napoli che proprio oggi ho iniziato a organizzare (ho prenotato l’alloggio almeno): non vedo l’ora di poter passeggiare nel chiostro e ammirare le favolose maioliche!
Annalisa Spinosa
Ti piacerò tantissimo vedrai. Informati sulle mostre in auge nel periodo in cui farai visita al chiostro, chissà magari becchi il Tiepolo!
ANTONELLA
E’ stata per me una bellissima scoperta il Chiostro di Santa Chiara, non immaginavo potesse essere così bello e così emozionante. Sapevo di una mostra su Artemisia Gentileschi a Napoli ma non che fosse possibile vedere la Maddalena nel Chiostro, sicuramente un evento imperdibile
Annalisa Spinosa
e molto emozionante, non sai quanto. Un dipinto che rivela tutta l’essenza dell’artista.
Paola
La tua descrizione così dettagliata dalle maioliche dipinge un quadro vivido che permette di immergersi nell’atmosfera di questo luogo. Riesci a catturare perfettamente l’essenza del Chiostro di Santa Chiara e mi sembra un invito irresistibile a visitarlo
Claudia
Quando ho visitato Napoli anni fa non conoscevo il chiosto di Santa Chiara, ma alloggiando proprio li accanto fu una delle prime attrazioni che visitai. Forse perche’ non avevo molte informazioni al riguardo, ne rimasi davvero allibita. Un viaggio a Napoli non puo’ dirsi completo senza una visita a questo tesoro.
Arianna
Una delle più belle scoperte di Napoli, sembra poi davvero un luogo segreto posto così in centro a Napoli, davvero bello e interessante sotto tanti aspetti, non si può perdere quando si visita Napoli
Claudia
Ho avuto modo di visitare questo chiostro a maggio scorso e mi ha colpito molto. Che belle le maioliche! Anche le foto della chiesa ai tempi della guerra, rimangono vive nella memoria. Sono d’accordo con te, è un luogo da non perdersi a Napoli!