Top
  >  Italia   >  Ristoranti sulla A1. La Bettola del Buttero.
la bettola del buttero, ristoranti sulla A1, trevaligie

Viaggiare on the road vuol dire essere sempre su strada (e soprattutto su autostrada), per raggiungere mete e destinazioni sconosciute. Significa alzarsi la mattina e partire, senza aver nessun posto preciso dove dirigersi e decidere solo durante il percorso dove dormire e dove mangiare. Abbiamo ormai abbracciato questo modo di muoverci da più di vent’anni, e dunque siamo pionieri in fatto di road trip.

Nel tempo, non solo abbiamo affinato il nostro stile di viaggio, soprattutto riguardo l’organizzazione, la viabilità e le comodità in auto, ma abbiamo anche sperimentato piccoli trucchi per cercare di rendere i lunghi spostamenti meno faticosi e piatti. Abbiamo scelto innanzitutto di fermarci, lungo le strade che percorriamo, in ristoranti che servano prodotti tipici della regione in cui ci troviamo. Tutto questo per evitare di mangiare panini preconfezionati a costi esorbitanti, che nulla hanno a che vedere con il territorio che stiamo percorrendo.

Ristoranti sulla A1

Ecco quindi l’idea di una rubrica dove segnalare man mano i ristoranti che abbiamo visitato durante i nostri viaggi in autostrada o sulle statali, in Italia e all’estero. Tutti i locali si trovano in prossimità dei caselli autostradali, appena dopo l’uscita, in modo da non doversi incanalare nel traffico cittadino e per poter rientrare poi in autostrada in pochi minuti. Cominciamo con il più conosciuto forse, dei ristoranti che si trovano sull’Autostrada A1, ben visibile dalle corsie di scorrimento. La bettola del Buttero.

la bettola del buttero, ristoranti sulla A1, trevaligie

La bettola del Buttero

L’hotel La Bettola del Buttero, situato di fronte all’uscita Fabro dell’Autostrada A1, è un luogo suggestivo per fare una sosta di una notte. Ideale per ricaricarsi dopo lunghe ore di viaggio, soprattutto per chi guida per lavoro, o semplicemente per chi vuole approfittare della sosta per visitare qualche borgo nelle vicinanze. Si possono infatti raggiungere in poco tempo località ricche di storia, arte e cultura come Orvieto, Città della Pieve, San Casciano dei Bagni, Chiusi e Chianciano. L’hotel dispone di camere matrimoniali e singole dotate di ogni comfort e a disposizione degli ospiti c’è l’ampio parcheggio che circonda la struttura. Inoltre gli ospiti dell’albergo hanno uno sconto del 10% al ristorante. Meglio di così! 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 1 Ottobre 2019

    Ma sai quante volte ho visto l’insegna dall’autostrada e quante volte ho pensato che il posto mi ispirava’! Vedo che non mi sbagliavo, la prossima volta che passo da quelle parti mi organizzo e mi fermo ad assaggiare le tagliatelle con la curcuma. Ovviamente senza vino se guido io!

    reply...
  • Laura

    1 Ottobre 2019

    A giudicare dalle foto il locale promette veramente bene chissà che non passi di là dato che non risulta tanto lontano dalle mie zone 🙂

    reply...
  • 1 Ottobre 2019

    Consigli come questo sono molto utili perché spesso non si vorrebbe perdere troppo tempo in un lungo viaggio per uscire dall’autostrada e cercare un buon posto per il pranzo, ma neanche ci si vorrebbe rassegnare a mangiare in autogrill

    reply...
  • 1 Ottobre 2019

    ecco. ho trovato chi finalmente capisce cosa vuol dire mangiare bene! 🙂 Senza offesa per nessuno, ma ho sempre sostenuto che i posti cosi’ sono i migliori. dove mangi bene perchè non sono turistici e spesso hai anche ottime porzioni e costi ragionevoli!

    reply...
  • 2 Ottobre 2019

    Ma è fantastica l’idea di questa rubrica! 😀 Anche noi amiamo i viaggi on the road, molto improvvisati e spesso come voi ci troviamo in viaggio su lunghi tratti autostradali. Non avevamo mai pensato però di uscire dalla rotta per gustare i piatti del territorio, senza passare dalla solita “rustichella” ;D

    Inizieremo a guardare le autostrade con occhi diversi d’ora in poi, più che altro a guardare meglio fuori dalle loro carreggiate! Quando si dice che il tragitto è parte integrante del viaggio! 😉

    reply...
  • 2 Ottobre 2019

    Ma dai davvero esiste questo poco, cavoli perchè non me ne sono mai accorta passando i lì, devo fermarmi subito la prossima volta che ci passon on posso mancare davvero anche perchè a noi piace mangiare

    reply...
  • 3 Ottobre 2019

    Sembra davvero un posticino dall’aria familiare e calorosa. E poi gli ingredienti della zona devono essere squisiti! Sicuramente on the road è importante trovare posti del genere, sulla strada che hanno anche un ottimo rapporto qualità/prezzo!

    reply...
  • 3 Ottobre 2019

    Avevo già sentito parlare di questo ristorante e me ne avevano detto un gran bene.
    Viaggio poco oltre Firenze in auto (di solito prendo il treno) ma non si sa mai che accada. Di sicuro, mi fermerò lì.

    reply...
  • 3 Ottobre 2019

    Tra due settimane dovrò andare da Firenze a Roma in macchina per lavoro. Dopo aver visto questo post, credo che ne approfitterò per fermarmi a provare questo ristorante. Le foto sono davvero invitanti.

    reply...
  • MARTINA BRESSAN

    4 Ottobre 2019

    Mi piacciono moltissimo questi posti dove l’atmosfera è davvero genuina e semplice.
    Le Sedie e i tavoli di legno, i pavimenti in cotto antico, mattoni a vista e il fatto che si cucini la carne della regione ”a vista” nel camino in pietra davanti ai clienti, lo rende davvero un bellissimo posto.
    Me lo segno per quando andiamo da quelle parti in macchina, sono certa che piacerà molto a mio marito.

    reply...
  • 16 Ottobre 2019

    Ottima idea proporre soluzioni per tappe spezza viaggio, noi siamo sempre alla ricerca di luoghi in cui dormire e mangiare on the road.

    reply...
  • 17 Ottobre 2019

    Ma sai che questa idea di parlare dei ristoranti lungo le autostrade è top? Spero ci esca una rubrica regolare! Poi questo già dalla foto degli esterni mi ha conquistata. Col il ragù di cinghiale sto iniziando a salivare molto pavlovianamente! 🙂

    reply...
  • 18 Ottobre 2019

    Ma che bella idea! In effetti..mica si può andare avanti una vita a Capresi negli Autogrill! Vuoi mettere la vera cucina autoctona?? Gnamm

    reply...
  • 2 Novembre 2019

    Wow!! Che fame!! I fegatini mai assaggiati, vorrei proprio provarli. Mentre i pici al ragù li ho mangiati e mi sono piaciuti veramente tanto. Questo posticino è molto interessante! 😉

    reply...
  • 20 Dicembre 2019

    Sai che ci sono stata proprio facendo una sosta durante un viaggio in auto? Mi piace molto l’idea di consigliare i ristoranti lungo l’autostrada!

    reply...
  • 31 Dicembre 2019

    Bella questa rubrica. Anche a noi ci capita spesso di entrare in trattorie trovate per caso, per strada e la maggioranza delle volte è andata bene! Ottima idea quella di creare uno spazio ad hoc sul blog! Brava!

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.