Top
  >  Europa   >  Mont Saint Michel, cosa vedere in 1 giorno
Mont saint Michel, cosa vedere in 1 giorno

Mont Saint Michel è un pittoresco comune insulare della Normandia, in Francia. Con la sua splendida architettura medievale, la sua storia affascinante e i suoi panorami mozzafiato, Mont Saint Michel è una meta imperdibile per ogni avventuriero. Questa incantevole isola, circondata da vaste acque di marea, offre un’esperienza unica che ti trasporterà indietro nel tempo. In questa guida completa, ti accompagno in un viaggio attraverso le strette strade acciottolate, tra le attrazioni imperdibili e le gemme nascoste che ti aspettano in questo sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Che tu sia appassionato di storia, amante della natura o semplicemente in cerca di una fuga magica, ho stilato per te un elenco su cosa vedere in 1 giorno a Mont Sain Michel, per aiutarti a sfruttare al meglio la tua visita. Fai le valigie e preparati a esplorare le meraviglie di Mont Saint Michel, una destinazione straordinaria che ti lascerà ricordi da conservare per tutta la vita.

Mont saint Michel, cosa vedere in 1 giorno

Mont Saint Michel, cosa vedere in 1 giorno

Mont Saint Michel è una delle destinazioni più iconiche e affascinanti in Francia. Situato al confine tra Bretagna e Normandia, questo comune isolano è famoso per la sua abbazia medievale e il paesaggio mozzafiato. Quest’isola affonda le sue radici nell’VIII secolo, quando è stato eretto un santuario in onore di San Michele Arcangelo. Nel corso dei secoli, Mont Saint Michel è cresciuto e si è sviluppato, diventando un importante centro religioso e un’importante attrazione turistica, un pittoresco luogo di culto che richiama tuttora fedeli da tutte le parti del mondo, pronti a sfidare anche anche le temibili maree e le pericolose sabbie mobili pur di pregare e chiedere una grazia ai piedi del prezioso altare sito nel santuario.

 

Conosci la storia di Mont Saint Michel?

La storia di Mont Saint Michel è intrisa di leggende e miti che si intrecciano con la sua importanza religiosa. La sua costruzione risale all’VIII secolo, quando un eremita di nome Aubert fu ispirato da un’apparizione dell’arcangelo Michele a costruire un santuario sull’isola. Nel corso dei secoli, l’abbazia è stata ampliata e ristrutturata, diventando un importante centro religioso e culturale. Durante la guerra dei cent’anni, Mont Saint Michel è stato utilizzato come fortezza difensiva e ha resistito a numerosi assedi. Oggi, l’isola attira visitatori da tutto il mondo che vengono a scoprire la sua storia affascinante e ammirare la sua architettura unica. La sua posizione isolata sulla cima del monte, con l’accesso influenzato dalle maree, ha contribuito a far crescere la sua fama nel mondo come luogo di spiritualità e riflessione.

L’abbazia di Mont Saint Michel è un capolavoro dell’architettura gotica. Le sue imponenti torri, i chiostri silenziosi e le maestose sale sono un tripudio di arte e bellezza. Oltre all’abbazia, Mont Saint Michel ospita una serie di edifici storici, tra cui la chiesa parrocchiale di Saint-Pierre, che risale al XV secolo, e la prigione, che fu utilizzata fino al XIX secolo. Questi edifici raccontano la storia ricca e variegata di Mont Saint Michel e offrono un’opportunità unica di immergersi nel passato.

Raggiungi la famosa Abbazia

Mont Saint Michel vanta una serie di attrazioni che meritano una visita, possibile da attuare anche in 1 solo giorno. Uno dei principali punti di interesse è l’abbazia stessa. Sali le strette scale e passeggia per i corridoi dell’abbazia, nella quale puoi avere una prospettiva unica sulla storia e l’architettura di Mont Saint Michel. Dalle sue terrazze panoramiche inoltre puoi godere di una vista spettacolare sulla baia circostante e ammirare il panorama mozzafiato che ti si staglia dinanzi, fino all’orizzonte.

Questa magnifica struttura gotica domina il panorama ed è un’imponente un’opera d’arte architettonica. Costruita su diversi livelli, l’abbazia offre una serie di sale e stanze da esplorare. Durante la visita puoi ammirare la straordinaria architettura gotica, gli affreschi medievali e gli arredi antichi che adornano le sue stanze. I punti salienti della visita includono la sala dei cavalieri, la cappella di Sainte-Madeleine e la cripta, che ospita le spoglie di antichi monaci.

Mont saint Michel, cosa vedere in 1 giorno

Mentre esplori l’abbazia puoi approfittare dei diversi punti panoramici per avere una vista mozzafiato sulla baia e sulla campagna circostante. Le terrazze che incontri lungo il percorso infatti offrono uno spettacolo indimenticabile e sono il luogo ideale per scattare fotografie spettacolari. Non dimenticare di visitare anche il giardino dell’abbazia, un’oasi di tranquillità che offre una pausa dal trambusto turistico che puoi trovare nelle stradine di Mont Saint Michel.

Mont Saint Michel, cosa vedere. Passeggia nel suo centro storico

Oltre all’abbazia, anche le stradine e le scalinate di Mont Saint Michel ti avvolgono in un’atmosfera affascinante e pittoresca, quasi misteriosa. Le strade strette e tortuose sono fiancheggiate da case in pietra, negozi di souvenir e ristoranti accoglienti. Perdersi tra le strade di Mont Saint Michel è un’esperienza unica, che ti permette di scoprire angoli nascosti e di immergerti nell’atmosfera medievale dell’isola.

Durante la tua visita a Mont Saint Michel, non puoi perderti l’opportunità di assaporare la cucina locale. I ristoranti dell’isola offrono una varietà di piatti deliziosi, tra cui frutti di mare freschi, specialità regionali e dolci tradizionali, come le famose Madeleines. Non lasciare Mont Saint Michel senza aver assaggiato l’omelette, uno dei piatti più famosi dell’isola. Preparata con uova, burro e prezzemolo, l’omelette di Mont Saint Michel è un vero e proprio piacere per il palato.

Quando visitare Mont Sain Michel?

Il momento migliore per visitare Mont Saint Michel dipende dalle tue preferenze personali. Durante i mesi estivi, l’isola è affollata di turisti, ma offre anche un’atmosfera vivace e una serie di eventi speciali. Se preferisci evitare le folle, i mesi autunnali e primaverili sono una buona scelta. Durante l’inverno, Mont Saint Michel è più tranquillo e offre un’atmosfera più intima.

Dove alloggiare a Mont Saint Michel

Mont Saint Michel offre una varietà di opzioni di alloggio, dalle pensioni tradizionali alle strutture di lusso. Se desideri un’esperienza autentica, puoi optare per un alloggio in uno dei pittoreschi hotel o bed and breakfast dell’isola. Altrimenti, ci sono anche hotel di lusso che offrono comfort e servizi di alta qualità. Ricorda di prenotare il tuo alloggio in anticipo per garantire la disponibilità durante il tuo viaggio.

Mont Saint Michel oggi

Purtroppo, per esigenze turistiche, qualche anno fa è stato costruito un ponte carrabile in cemento che collega Mont Saint Michel ai nuovi parcheggi che si trovano sulla terraferma. Una navetta fa continuamente da spola tra abbazia e parcheggio, lasciando una scia rumorosa al suo passaggio. Per rendere forse la traversata più caratteristica hanno scomodato anche i cavalli, costretti a fare avanti e indietro infinite volte per scarrozzare i turisti in visita.

Sicuramente il ponte è più pratico se viaggi con la famiglia e hai la necessità di portare un carrozzino. Ma questa imponente colata di cemento ha fatto completamente sparire l’incanto delle maree. La parte più fascinosa infatti  era proprio poter aspettare l’orario dell’alta marea prima di andar via, sfidandola quasi. Ora invece si può beatamente assistere allo spettacolo stando affacciati dal nuovo luccicante ponte. E’ svanita soprattutto la magia della rocca che diventa un isolotto irraggiungibile, circondato dal mare e dalle sabbie mobili. Al suo posto purtroppo un nuovo, un altro, fenomeno da baraccone.

Consigli utili per visitare Mont Saint Michel

Prima di visitare Mont Saint Michel, è importante prendere in considerazione alcuni consigli pratici. Innanzitutto, assicurati di indossare scarpe comode, poiché ci sono molte scale e strade acciottolate sull’isola. Inoltre, porta con te una giacca leggera o un ombrello, perchè il clima da queste parti può essere imprevedibile. È anche consigliabile prenotare in anticipo il tuo alloggio sull’isola, poiché può essere molto affollato durante i periodi di punta. Infine, ricorda di rispettare l’ambiente e di seguire le regole dell’abbazia durante la tua visita. Vestiti in maniera consona e usa un tono di voce rispettoso. 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • Settembre 21, 2019

    Super fun fact: Mont Saint Michel è collegata da un’ipotetica linea retta alla Sacra di San Michele – una perla della Val di Susa (Piemonte) e ad un’altra abbazia dedicata al santo in UK..coincidenze? Quando lo raccontarono durante il tour privato della Sacra rimasi davvero impressionata!

    reply...
  • Ottobre 23, 2019

    noooo il ponte proprio non ci voleva. Il vero fascino del Mont Saint Michel è proprio nel fatto che l’alta marea diventa irraggiungibile e poi, è vero, era bellissimo dover controllare gli orari per non rimanere bloccati. Peccato davvero.

    reply...
  • Aprile 20, 2020

    Mont Saint Michel è un luogo incantevole: a me è capitato di vederlo proprio in inverno e con poca gente. Non mi pareva vero. Se ti capita di andare in Inghilterra, vai in cerca dell’omonima Mount St.MIchael.

    reply...
  • Carmen

    Aprile 21, 2020

    Sicuramente uno dei miei viaggi nella lista dei desideri! Grazie per tutte le informazioni. Bellissime foto!

    reply...
  • Aprile 21, 2020

    Anche io ci sono stata in inverno un paio di anni fa con pochissima gente e ho avuto la fortuna di alloggiare proprio di fronte, svegliandomi con la vista sul monte. Mi è piaciuto molto vedere le foto ed il tuo confronto con 15 anni fa; per me andarci è stato davvero un’emozione incredibile!

    reply...
  • Paola

    Aprile 28, 2020

    Cioè mi è crollato un mito. Non sapevo del ponte e sognavo di visitarla proprio per il fascino delle maree e della sua irraggiungibilità. Perché l’uomo deve sempre metterci mano?!

    reply...
  • maria millarte

    Maggio 1, 2020

    Mi hai fatto ricordare il mio viaggio in camper in Normandia. Hai ragione quando dici che è una emozione vedere apparire l’abbazia da lontano. Non si può descrivere. Mi dispiace aver letto della cementificazione ma probabilmente lo hanno fatto per questioni di sicurezza vista la mole di visitatori.

    reply...
  • Claudia

    Maggio 1, 2020

    Che peccato il ponte 😞 Immagino come tu ci sia “rimasta male”. Certo parte del fascino si perde così con l’intervento massiccio dell’uomo…

    reply...
  • Maggio 3, 2020

    Mont Saint Michel è un luogo davvero bellissimo. Da tempo sogno di visitarlo, ma purtroppo non ne ho ancora avuto l’occasione.

    reply...
  • Maggio 4, 2020

    Vorrei organizzare un on the road in Bretagna e Normandia da un sacco di tempo ma continuo a rimandare. Mont Saint Michel sarebbe, ovviamente, una tappa irrinunciabile. Dopo aver letto il tuo articolo ho ancora più voglia di andarci!

    reply...
  • Maggio 15, 2020

    Nooo, che dispiacere! Un mio sogno è visitare tutti i santuari situati sulla linea di San Michele, non so se mai lo realizzerò. Sapere che un luogo così mistico sia stato contaminato in questo modo non è piacevole. Fortunata chi lo ha visitato prima del ponte e con pochissima gente. 🙂

    reply...
  • Maggio 19, 2020

    Ci siamo stati due volte, è un posto bellissimo ed immancabile durante in viaggio in Bretagna; peccato che certe volte la folla sia davvero spaventosa!

    reply...
  • Maggio 21, 2020

    Sono stata a Mont Saint Michel mille mila anni fa. Non avevo idea che avessero costruito il ponte. Comunque ho degli ottimi ricordi di quel viaggio: soprattutto dei meravigliosi piatti di crostacei e ostriche. 😉

    reply...
  • Maggio 24, 2020

    Che peccato! E io che sognavo di provare un giorno quello che hai provato tu la prima volta a Mont Saint Michel. Io ci dovevo andare quest’anno ma il COViD mi ha bloccato. Mi spiace però leggere di come è cambiato negli anni e sapere che non avrò mai più la stessa tua fortuna. Ricordarla com’era allora..,,

    reply...
  • Maggio 26, 2020

    Non ci sono mai stata, ma se devo essere onesta la cosa delle maree che rischiano di intrappolarti mi ha sempre messo un’ansia pazzesca! In ogni caso prima o poi supero la paura e vado 🙂

    reply...
  • Giugno 16, 2020

    Io vorrei tanto visitare Mont Saint Michel con i miei due bimbi

    reply...
  • Ottobre 6, 2020

    Ma davvero hanno costruito un ponte in cemento che arriva fin sotto l’abbazia? Un vero scempio! che peccato 🙁

    reply...
  • Dicembre 30, 2020

    Sono stata a Mont Saint Michel qualche anno fa, durante un on the road tra Normandia e Bretagna. Mi ha tolto il fiato per la sua bellezza… Come dici tu è veramente ammaliante!

    reply...
  • Libera

    Agosto 9, 2022

    È da tantissimo che dico di doverci andare, qui come alla Sacra di San Michele perché sono luoghi propri di un santo a cui sono molto legata. Qual è la stagione migliore ?

    reply...
  • Maggio 31, 2023

    Come al solito l’uomo non fa altro che distruggere o rovinare ogni cosa! Che forte amarezza

    reply...
  • Luglio 4, 2023

    Che peccato che sia diventato così turistico, è tanto che sogno di andare a Mont Saint Michel, ma in questo modo penso che sarei delusa dal sogno che mi ero fatta…

    reply...
  • Agosto 4, 2023

    Oddio! Non sapevo che avessero costruito questo ponte nuovo! 😮 Sono stata a Mont Saint Michel credo ormai 10 anni fa, e già mi sembrava parecchio turistico all’epoca. Chissà cos’è adesso! Peccato, perché è davvero un luogo unico nel suo genere.

    reply...
  • Agosto 20, 2023

    É uno dei luoghi che più sogno di visitare ma che ancora non ho avuto occasione di vedere: Mont Saint Michel è un luogo unico al mondo, una meraviglia senza pari! Il mio compagno ci è stato e mi ha raccontato tante avventure che ha vissuto in questo posto, come l’incontro con le foche.

    reply...

post a comment