Territori di straordinaria bellezza paesaggistica, intrisi di storie e leggende millenarie e avvolti da un fascino misterioso. La Bretagna e la Normandia offrono al viaggiatore esperienze sensoriali uniche ed irripetibili, abbracciandolo con la brezza oceanica e guidandolo in un viaggio che va al di la di ogni aspettativa. Ti porto on the road sulla costa oceanica francese, in cittadine dalle mille sfumature, su scogliere dalle bellissime tonalità pastello, in borghi corsari e su spiagge storiche e pittoresche.
Bretagna e Normandia on the road
Carnac e i misteriosi megaliti
Dopo aver attraversato, partendo dall’Italia, la regione della Camargue e fatto tappa nella splendida Valle della Loira, tra famosi castelli e parchi naturali, fermati a Carnac. Qui si trova la più grande concentrazione mondiale di menhir e dolmen, che attira ogni anno milioni di turisti e di storici interessati alla loro origine. La loro funzione infatti è ancora totalmente avvolta dal mistero, anche se si presuppone che siano stati luoghi di sepoltura risalenti al Neolitico, e quindi installazioni dedicate al culto dei morti.
Qualunque sia la storia dei megaliti di Carnac, ti consiglio di visitare questi allineamenti con la calma che meritano, godendoti il silenzio delle campagne di Carnac e i colori dei monoliti che si lasciano scaldare dal sole, regalandoti uno spettacolo davvero incredibile.
La baia di Saint Malo e le spiagge della Bretagna
Lasciata la zona rurale di Carnac, dirigiti verso la baia più suggestiva della costa atlantica francese, facendo una tappa “intra muros” a Saint Malo. E’ una delle più belle città fortificate della nazione ed è famosa soprattutto per le sue spettacolari maree. L’atmosfera che si respira in questo borgo è indescrivibile. Patria di temerari corsari, di marinai e di esploratori, deve il suo fascino non solo alle leggende che la avvolgono, ma alla caratteristica conformazione del centro storico. La cittadella infatti è circondata da alte mura di cinta che proteggono dall’oceano viuzze di ciottoli sulle quali si affacciano edifici storici di grande interesse, come la cattedrale di Saint Vincent, risalente al 1200.
Quando si ritira il mare, nella baia di Saint Malo, Si crea una spiaggia enorme che ti permette di arrivare a piedi su un isolotto, l’ Ile du Gran Bè, dove è stato sepolto lo scrittore francese Chateaubriand.
Dinard e Dinan
Proprio di fronte a Saint Malo è possibile fare una breve visita a Dinard, che al di la delle bellissime spiagge dove rilassarsi non offre molte attrattive, se non la splendida vista sulla baia. Punta invece su Dinan, una cittadina medievale dominata da un maestoso castello. Oltre che perdersi tra le caratteristiche viuzze del centro, costeggiate da antichi palazzetti a graticcio, presso il porticciolo turistico puoi prendere il battello per dedicarti ad una visita sull’estuario del fiume Rance, lasciandoti trasportare dalla corrente e dall’atmosfera d’altri tempi che si respira da queste parti.
Dinan è un borgo dalle mille sfaccettature, da tenere in considerazione se intendi organizzare un viaggio on the road tra Bretagna e Normandia.
Cap Frehel e Fort la Latte. I paesaggi selvaggi della Bretagna e Normandia
Lasciata Dinan, se hai voglia di natura selvaggia e paesaggi da mozzare il fiato fermati a Cap Frehel. Lasciati incantare dalle altissime falesie di arenaria rosa a strapiombo sul mare, ammirando uno dei panorami più belli della Bretagna. Riserva ornitologica e sito naturale di straordinaria bellezza, da qui è possibile raggiungere Fort La Latte, un castello che domina tutta la baia.
Cancale e gli allevamenti di ostriche
Austera, ma umile e colorata, la piccola cittadina di Cancale deve la sua fama alle famose ostriche coltivate nella sua baia. Da sempre abitata da pescatori dediti ad allevare questi succulenti molluschi, Cancale va controcorrente rispetto alla vita moderna fatta di ritmi frenetici. Qui devi staccare la spina, respirare a pieni polmoni la brezza dell’oceano e degustare i prodotti tipici lungo i tanti bistrot che trovi sulla banchina.
Riuscire ad ammirare le maree che ricoprono, o scoprono, gli allevamenti di ostriche di Cancale, è davvero un esperienza pazzesca, che arricchirà il tuo viaggio di emozioni fortissime e di ricordi indelebili.
Dalla Bretagna alla Normandia
Mont Saint Michel
L’isola più spettacolare del mondo è senza dubbio Mont Saint Michel, e si trova tra Bretagna e Normandia. Soggetta da millenni alle continue maree che ricoprono le vie d’accesso all’abbazia, è uno dei luoghi imperdibili della Normandia. L’abbazia arroccata sull’isola, dall’aspetto gotico e misterioso, ha reso celere quest’isola, ben visibile da ogni angolo della baia, conferendole lo status di “posto più fotografato del mondo”.
Avvolta da un fascino arcano e misterioso l’isola di Mont Saint Michel è uno dei luoghi della costa atlantica francese più famosi al mondo, per via delle sue spettacolari maree.
Arromanches
Questa cittadina deve la sua fama, purtroppo o per fortuna, allo sbarco in Normandia degli alleati, teatro dunque di cruente battaglie. Rimangono ben visibili sulla spiaggia di Arromanches i resti dell’imponente porto artificiale, fatto costruire in brevissimo tempo per consentire alle truppe di ricevere munizioni e armi necessarie allo svolgimento delle azioni militari.
Cimiteri, musei e strutture belliche ti ricordano quanto sia stato cruciale il sacrificio delle truppe per liberare l’Europa dalla potenza nazista.
Arromanches è un luogo da visitare in ossequioso silenzio, in modalità lenta, non tralasciando le sue bellezze naturali e il suo delizioso centro storico.
Deauville e Trouville
Spostati dunque sulle pittoresche spiagge di Deauville e Trouville, due città gemelle ma fortemente diverse tra loro nello stile e nel modo di vivere. L’elegante Deauville ti avvolge con il suo carisma, tra ville residenziali e casinò, dove puoi accedere solo in abito da sera. Pretenziosa e signorile, si distingue dalla vicina Trouville per finezza e buongusto.
Treauville, meno mondana, è sempre stata punto di riferimento per artisti, pittori e scrittori, incantati dal suo fascino malinconico e dalle sue bellissime spiagge.
Honfleur, gioiello della Normandia
Incantevole borgo marinaro Honfleur è, a mio parere, uno dei luoghi più suggestivi dell’intera costa atlantica francese. Si affaccia sulla Senna e sul mare, e il suo porticciolo, le Vieux Bassin, è da sempre lo scorcio più fotografato e dipinto della Normandia. Nei secoli pittori di ogni calibro si sono lasciati ispirare dalle meravigliose gradazioni di colore di questo porticciolo, romantico e sognante. Altrettanto caratteristica è la città vecchia, prezioso punto di riferimento degli abitanti.
Etretat, le scogliere d’alabastro
Famosissima per le sue falesie meravigliose che si specchiano nel mare, Etretat è una piccola cittadina con i tetti blu che conta poco più di mille abitanti. Le altissime scogliere di origine calcarea sono di un materiale particolarmente forte, il turoniano, che è in grado di resistere ad ogni fenomeno di erosione. La loro caratteristica forma è stata fonte di ispirazione per moltissimi artisti, tra i quali Monet e Flaubert. Ad Etretat è nato, dalla penna di Maurice Leblanc, il personaggio di Arsenio Lupin. La casa dello scrittore infatti è diventata un prezioso museo per gli amanti del genere.
Uno dei luoghi più strepitosi della costa atlantica francese, da vedere assolutamente durante un viaggio on the road tra Bretagna e Normandia, è Etretat. Le sue falesie d’Alabastro sono uno spettacolo unico al mondo.
Come organizzare al meglio la visita in Bretagna e Normandia
Devi sapere, prima di organizzare il tuo viaggio on the road sulla costa atlantica francese, che qui il mare sale e scende circa due volte al giorno. In Bretagna e Normandia le maree più importanti, e dunque anche le più straordinarie, avvengono durante gli equinozi, nei mesi di Marzo e di Settembre. Le maree più forti avvengono nella baia di Etretat, vicino la Manica, ma possono essere previste, quindi basta informarsi per tempo.
Prima di avventurarti su qualsiasi spiaggia o litorale della costa atlantica, tra Bretagna e Normandia, controlla sempre gli orari delle maree. Spesso vengono apposti su cartelli in prossimità delle zone a rischio, ma li trovi anche presso gli enti turistici delle varie località della zona o sui vari siti dedicati. Ricorda anche di vivere a 360 gradi il tuo viaggio in queste splendide regioni, lasciandoti trasportare dei sapori, dai profumi e dalle emozioni che sono questa porzione di costa riesce a sprigionare.
Domenica - Mimì Palamara
Un itinerario davvey fantastico, ricchissimo di mille particolari e di grande utilità!
In Bretagna e Normandia ci voglio tornare con Peter, visto che vi sono stata più di 20 annida, e sono cambiate molte cose da allora!
Seguirò le tue indicazioni! Grazie mille
Mimì
Arianna
Un post ricco di spunti per un viaggio che ho sempre rimandato per cui ne terrò conto perché prima o poi è una zona che voglio visitare.
Paola
Queste zone della Francia mi hanno sempre ispirato tantissimo!
Mi segno questo itinerario per quando deciderò finalmente di visitarle!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Te le consiglio vivamente!
Silvia The Food Traveler
Ho amato tantissimo questo viaggio, che ho fatto due volte da ragazzina con i miei genitori in camper, e poi da adulta con il mio compagno in un bellissimo on the road. Abbiamo visto tutte queste tappe, e come forse ti ho già detto in occasione di un altro articolo, la mia preferita in assoluto è stata Cancale. L’abbiamo anche scelta come base per la nostra vacanza, alloggiando in un albergo lungo la promenade, vicino al mercato delle ostriche. Grazie per avermi riportato in questi luoghi magnifici!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Anche noi abbiamo soggiornato spesso a Cancale, proprio per la deliziosa atmosfera che Si trova lungo la passeggiata. E poi guardare le maree dalla propria stanza non ha prezzo!
Anna
Prima o poi in Normandia dovrò andarci per forza, in Francia ho visto solo Parigi. Mi fa impressione sapere che in un Paese che associo al vino, alla Tour Eiffel e alle destinazioni più chic ci siano cose come i megaliti! Etretat e le sue scogliere, però, mi hanno rapito il cuore.
Patrizia
Da sempre è un mio grandissimo desiderio percorrere questo tratto in van. Sono luoghi magici che, come dici anche tu per i megaliti, infondono calma, se visitati con il rispetto che meritano. Non conoscevo le falesie, ma sono senza dubbio strepitose!
Libera
È da tanto che coltivo il desiderio di visitare Mont saint-michel e in effetti quella parte della Francia mi incuriosisce parecchio. Grazie degli spunti .
Marina Fiorenti
Praticamente è lo stesso itinerario che mi ero studiata anni fa e che purtroppo è ancora nel cassetto. Che luoghi stupendi!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Spero che tu riesca a ripescarlo e a vivere ogni borgo di queste magiche regioni.
Pingback: Biarritz. Cosa vedere nella cittadina della costa basca. Trevaligie|TravelMagazine
alessia
Ho sbirciato anche gli altri articoli sull’ on the road che hai fatto in Francia e devo dire che questo viaggio mi ispira parecchio! A colpirmi di più è la zona della Normandia perché ormai sogno da troppo tempo di vedere la scogliera di Etretat e Mont Saint Michel!
valeria
ciao, hai scelto una unica base per visitare tutti i luoghi? io vorrei fare un giretto di una decina di giorni da rouen ( atterrando a Parigi) fino a Paimpol e pensavo di suddividere il viaggio in tre zone di pernotto. deauville dinard paimpol? credi sia fattibile?
Lisa Trevaligie-Travelblog
Si, certo. Puoi dedicare in questo modo quasi un’intera giornata ad ogni città. Dinard è molto grande, quindi studia prima i punti salienti da vedere. Douville e Trouville invece sono deliziose e Si girano in mezza giornata. Non ti consiglio quindi di fare base in un unico posto perchè macineresti chilometri a vuoto.. trova invece qualche b&b carino in ognuna di queste tappe e vedrai che ti godrai la Francia come non mai!