Top
  >  Italia   >  Parco Giardino Sigurtà con i bambini
Parco Giardino Sigurtà con i bambini, guida alla visita con informazioni utili sui prezzi e sugli orari.

Il Parco Giardino Sigurtà è uno dei giardini più belli d’Italia, e si trova nel comune di Valeggio sul Mincio, a pochi chilometri da Verona. Vanta ben 360 ettari di prati, in cui sono incastonati laghetti, boschi e deliziose aiuole fiorite, che regalano al visitatore un’esperienza immersiva straordinaria. E’ il posto perfetto per entrare a contatto con la natura meravigliosa del Lago di Garda e ideale da visitare con i bambini. Dai vasti tappeti erbosi ai labirinti, ogni angolo del parco è un invito alla scoperta, al gioco e alla meraviglia.

Parco Giardino Sigurtà con i bambini

Il Parco Giardino Sigurtà ha una storia antica che affonda le radici nel lontano 1407, quando il terreno venne acquistato dalla famiglia Contarini. Dopo diversi passaggi di proprietà, il parco fu acquistato nel 1941 dalla famiglia Sigurtà, che lo trasformò in un giardino botanico d’incredibile bellezza. Grazie al sistema di irrigazione che sfrutta le acque del vicino fiume Mincio il parco è una straordinaria oasi verde, e nel corso degli anni ha ottenuto premi internazionali per la sua eccezionale biodiversità e per la cura con cui viene mantenuto.

Oggi, il Parco Sigurtà è una meta apprezzata da persone di tutte le età, soprattutto dai bambini. Ogni angolo del giardino è pensato per offrire esperienze uniche, dalle fioriture coloratissime alle attrazioni ideali per i piccoli esploratori.

Il Parco Sigurtà è suddiviso in aree tematiche, ognuna delle quali offre una prospettiva unica sulla natura e invita a esplorare la bellezza di questo luogo incantato. 

Guida alla visita a piedi del Parco Giardino Sigurtà

Esplorare il Parco Giardino Sigurtà con i bambini è un’avventura emozionante. Tutte le aree sono perfette da visitare per le famiglie, dove natura, divertimento e curiosità si incontrano per creare un’esperienza coinvolgente.

Passeggia nel Viale delle Rose

l Viale delle Rose è senza dubbio una delle attrazioni più iconiche del parco. Questo lungo viale, fiancheggiato da oltre 30.000 rose delle varietà Queen Elizabeth e Hybrid Polyanta & Floribunda, offre uno spettacolo mozzafiato da aprile a maggio, quando le rose sono in piena fioritura. Passeggiando lungo questo viale, circondato dai colori e dal profumo intenso delle rose, ti senti avvolto da un’atmosfera romantica e fiabesca. Il viale si estende per più di un chilometro e termina con una vista spettacolare sul Castello Scaligero, che emerge all’orizzonte come in una scena da cartolina.

Parco Giardino Sigurtà con i bambini, guida alla visita con informazioni utili sui prezzi e sugli orari.Passeggiare in questo viale con i bambini è un’esperienza affascinante. I piccoli possono ammirare la bellezza delle rose e apprendere qualcosa di nuovo sulla botanica, osservando da vicino la varietà dei petali e dei colori. È anche una fantastica opportunità per fare foto ricordo in un ambiente incantevole.

Prova ad uscire dal labirinto

Uno dei luoghi più amati dai bambini è senza dubbio il Labirinto. Costruito con oltre 1.500 piante di tasso, è una sfida avventurosa che stimola la curiosità dei più piccoli e diverte anche gli adulti. In questo labirinto vegetale, i bambini possono muoversi liberamente, cercando di trovare la strada giusta per raggiungere la torretta centrale, dove li aspetta una vista spettacolare sul parco. Questa esperienza non solo è divertente, ma aiuta anche a sviluppare il senso dell’orientamento e a vivere un momento di pura gioia.

Parco Giardino Sigurtà con i bambini, guida alla visita con informazioni utili sui prezzi e sugli orari.

Corri nel grande tappeto erboso

Il Grande Tappeto Erboso è una vasta distesa di prato perfettamente curato, circondata da alberi secolari e laghetti. È uno dei luoghi più rilassanti del parco, dove è possibile fare un picnic, rilassarsi all’ombra di un albero, o semplicemente godersi la tranquillità del luogo. Al centro del tappeto erboso si trovano due laghetti fioriti di ninfee, con carpe koi che nuotano pigramente nelle acque. Questo angolo di paradiso è ideale per le famiglie, i bambini possono correre e giocare liberamente in sicurezza, mentre gli adulti si godono il panorama e la pace.

Nella parte alta della collina trovi la Meridiana Orizzontale, che rappresenta una visione simbolica del sole come sorgente di vita. Fatta costruire dalla signora Magda e da Giuseppe Sigurtà, attuali proprietari del parco, questo orologio solare stuzzica la curiosità di adulti e bambini ed è un omaggio a Galileo Galilei. 

Raggiungi l’Eremo di Laura e il Cimitero dei cani

L’Eremo di Laura, questo è il nome originario, è opera del Marchese Antonio Maffei e risale ai primi anni del 1800. Percorrendo la scalinata panoramica e attraversando la porta di ingresso puoi accedere alla statua raffigurante la Madonna. Nelle vicinanze dell’Eremo trovi inoltre l’emozionante Cimitero dei cani, uno dei luoghi più silenziosi e introspettivi del parco. Qui riposano. fedeli amici appartenuti alla famiglia Sigurtà. Il cimitero è segnalato da uno splendido laghetto in cui galleggiano ninfee bianche e dalla statua di un pastore belga, realizzata dall’artista Dante Carpigiani. 

Parco Giardino Sigurtà con i bambini, guida alla visita con informazioni utili sui prezzi e sugli orari.Parco Giardino Sigurtà con i bambini. Annusa i profumi del Giardino delle piante officinali

Un’altra area che i bambini troveranno affascinante è il Giardino delle Piante Officinali. Qui sono coltivate oltre 40 specie di piante aromatiche e medicinali, come lavanda, rosmarino, timo e salvia. Passeggiando tra le aiuole, i bambini possono annusare i diversi profumi e imparare a riconoscere alcune piante comuni. È un luogo didattico, dove i piccoli possono apprendere il valore delle piante nella vita quotidiana e la loro applicazione in cucina e nella medicina naturale. Lavanda, rosmarino, timo, salvia e tante altre erbe aromatiche sono coltivate qui, creando un’armonia di colori e profumi che rilassano i sensi. È un luogo didattico, perfetto quindi per imparare a riconoscere le piante e per scoprire i loro benefici. Questa zona è anche ideale per chi desidera immergersi nella natura in modo contemplativo, lasciandosi avvolgere dai profumi e dalla pace del luogo.

Abbraccia le querce e i cipressi del bosco

Addentrarsi nel Bosco delle Querce e dei Cipressi è un po’ come entrare in una favola. Gli alberi secolari, che si ergono maestosi verso il cielo, creano un’atmosfera misteriosa e avvolgente. Passeggiare tra questi giganti verdi dà un senso di pace e di rispetto per la natura. Il bosco offre un ambiente ombreggiato, ideale per le calde giornate estive, e si presta perfettamente per una passeggiata rigenerante. Qui si trovano anche alcune specie di alberi rare, che aggiungono un tocco speciale a questo angolo nascosto del parco. Abbraccia i tronchi degli alberi per rigenerare la mente e per ritrovare il contatto con la natura primordiale.

Ammira il Giardino Acquatico delle Ninfee

Il Giardino Acquatico delle Ninfee è un’area magica, soprattutto per i più piccoli. I laghetti sono ricoperti da ninfee colorate e fiori di loto che galleggiano sull’acqua, creando un ambiente quasi fiabesco. I bambini rimangono affascinati dal delicato movimento delle foglie e dei fiori, e possono osservare i pesci che nuotano pacificamente sotto la superficie. Questo laghetto infatti è abitato da pesci e tartarughe, che completano l’armonia dell’ecosistema. Il Giardino Acquatico è un ottimo luogo per scattare fotografie e per trascorrere qualche minuto in contemplazione della quiete circostante. E’ un angolo del parco perfetto per un momento di quiete e per insegnare ai bambini l’importanza della biodiversità e del rispetto per l’ambiente.

Parco Giardino Sigurtà con i bambini. Gioca con gli animali della fattoria didattica

Un’attrazione imperdibile per le famiglie con bambini è la Fattoria Didattica, dove i piccoli possono vedere da vicino animali come caprette, asini, pecore e galline. Questa area è pensata per offrire ai bambini un’esperienza educativa, avvicinandoli alla vita degli animali da fattoria. È un modo divertente e istruttivo per imparare a conoscere le specie animali e il loro ruolo nell’ecosistema. Durante la visita, i bambini possono partecipare a laboratori didattici, apprendendo nozioni di base sull’alimentazione degli animali e sull’importanza della sostenibilità.

Parco Giardino Sigurtà con i bambini, guida alla visita con informazioni utili sui prezzi e sugli orari.Non perderti la passeggiata panoramica

La Passeggiata Panoramica è un sentiero che offre viste spettacolari sul fiume Mincio e sulla vallata circostante. È un percorso ideale per chi ama la fotografia e per chi desidera ammirare il paesaggio da un punto di vista privilegiato. La passeggiata si snoda tra i colli e permette di apprezzare la ricchezza della flora e della fauna della zona. Durante la camminata, si possono incontrare numerosi punti di sosta, perfetti per fermarsi e godere del panorama, magari scattando qualche foto ricordo.

Partecipa agli eventi in programma

Durante l’anno, il Parco Giardino Sigurtà organizza numerosi eventi, tra cui la famosa Tulipanomania in primavera, quando oltre un milione di tulipani colorano il parco, creando uno spettacolo indimenticabile. Puoi trovare inoltre mostre floreali, giornate dedicate alla scoperta della botanica e numerose attività per famiglie. Consulta il calendario eventi sul sito ufficiale del parco per avere tutte le inform in quanto le attività variano durante l’anno e alcune aree del parco possono essere decorate o allestite in modo speciale per l’occasione.

Costi e orari

Il costo del biglietto per il Parco Giardino Segutrà è di 16,50 € a persona. I ragazzi dai 5 ai 14 anni pagano 10,50 €, mentre i bambini al di sotto dei 5 anni entrano gratis. 

Informazioni utili alla visita

All’interno del parco, presso la biglietteria, puoi optare per il noleggio di go-cart e di biciclette elettriche, mentre presso il bar trovi la fermata del trenino panoramico che, al costo di 5,00 € a persona, ti porta a spasso per il parco. I go-cart invece hanno un costo di 20,00 € l’ora, le bici elettriche 6,50 € l’ora. L’itinerario a piedi è sempre super consigliato, poichè non perdi scorci nascosti che solo passeggiando puoi scovare e visitare. 

Altre informazioni utili:

  • Nella stagione estiva è consigliabile portare un cappellino per il sole e uno spry per le zanzare.
  • E’ consigliato un abbigliamento comodo, e scarpe da trekking. Il terreno erboso, umido a prima mattina, può risultare scivoloso.
  • Purtroppo non è permesso l’accesso agli animali, se non ai cani guida per non vedenti.
  • Se hai intenzione di utilizzare un drone per filmare la tua visita al Parco Giardino Sigurtà hai bisogno di un’autorizzazione scritta da parte della direzione. Per cui è necessario richiederla prima del tuo arrivo.
  • In caso di pioggia il biglietto non verrà rimborsato.
  • All’interno del parco ci sono diversi punti di ristoro, ma non tutti sono aperti nella bassa stagione. Per cui se hai bambini porta con te snack e pranzo al sacco.
  • Nel parco trovi molte fontane da cui attingere acqua potabile, per cui porta con te la borraccia e fai una scelta ecologia ricaricandola nei vari punti messi a disposizione del visitatori.

Parco Giardino Sigurtà con i bambini, guida alla visita con informazioni utili sui prezzi e sugli orari.Scarica l’App game Sigurtà, i giardini incantati

Il parco mette a disposizione dei visitatori anche un’App gratuita, Sigurtà Giardini incantati, utile se esplori il parco con i bambini. Scaricandola potrai aiutare lo scoiattolo Tà a raccogliere le ghiande dorate, utili a piantare nuove querce nel parco.
Grazie all’utilizzo di QR Code posizionati lungo il percorso, i partecipanti potranno divertirsi nel risolvere gli indovinelli, in un gioco formativo che approfondisce diverse tematiche educative, dall’orienteering alla scoperta della natura, ma soprattuto legate al tema dell’ambiente!

Perchè visitare il Parco giardino Sigurtà con i bambini

Il Parco Giardino Sigurtà è un luogo che ispira, rilassa e affascina. La sua bellezza cambia con le stagioni, offrendo ogni volta un nuovo spettacolo di fiori e paesaggi. È un angolo di paradiso che invita a rallentare, a immergersi nella natura e a riscoprire il piacere della quiete e della contemplazione.

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • Marina

    10 Novembre 2024

    Molto tempo fa ho vissuto per alcuni mesi a Verona e ovviamente ho visitato questo splendido parco. Il tuo articolo ha fatto riaffiorare molti ricordi di quel periodo e soprattutto mi ha fatto venire voglia di tornarci!

    reply...
  • 11 Novembre 2024

    Ci sono stata davvero tantissime volte e ogni volta lo trovo semplicemente meraviglioso!
    L’ultima volta proprio a Maggio di quest’anno insieme ai miei genitori che se ne sono semplicemente innamorati!

    reply...
  • 12 Novembre 2024

    Sono stata alcuni anni fa al Parco Giardino Sigurtà e ricordo che mi era piaciuto moltissimo, le aiuole erano piene di tulipani colorati. Mi ero ripromessa di tornare per la fioritura delle rose, la mia passione, ma poi non ne ho più avuto l’occasione, credo che la fattoria didattica non fosse attiva all’epoca ma trovo che sia un’ottima idea per i bambini. Chissà in inverno, con la galaverna, che spettacolo saranno tutti gli alberi imbiancati

    reply...
  • 20 Novembre 2024

    …un invito irresistibile per famiglie e amanti della natura.
    Apprezzo particolarmente come vengano evidenziate le esperienze educative per i bambini, come la Fattoria Didattica e il Giardino delle Piante Officinali, che uniscono apprendimento e divertimento. Bello il Grande Tappeto Erboso

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.