Piazza dei Miracoli rientra nelle classifica dei posti più famosi d’Italia. La sua celebrità deriva soprattutto dalla Torre Pendente, simbolo indiscusso della città di Pisa e della Toscana intera. Da ormai 25 anni Piazza dei Miracoli, il cui vero nome è Piazza del Duomo, è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. E’ stata costruita con il bottino ricavato dai pisani dopo la sconfitta dei musulmani in Sicilia e il primo monumento ad essere stato edificato in quest’area è stato appunto il Duomo, dedicato a Santa Maria Maggiore, la cui costruzione è iniziata nel 1063. Solo anni dopo sono spuntati il Battistero, la torre pendente e il Camposanto, altro monumento di straordinario interesse storico e architettonico di Piazza dei Miracoli.
Piazza dei Miracoli
Piazza dei Miracoli è facile da raggiungere e semplice da visitare, ed è il posto ideale in cui fermarsi qualche ora con i bambini se ti trovi in viaggio dalle parti di Pisa. Non si trova nel centro storico, così come può sembrare, ma proprio fuori le mura e vicinissima all’uscita dell’autostrada. Questo perchè, già nel Medioevo, Pisa non disponeva di aree così grandi all’interno delle sue mura che permettessero la realizzazione di un simile complesso monumentale.
Incorniciati dalle mura storiche della città e impreziositi da splendidi e curatissimi prati verdi, i monumenti di Piazza dei Miracoli spiccano da anni in tutta la loro bellezza.
Sapevi che Piazza dei Miracoli è oggetto di studi sulla simbologia?
Il complesso monumentale di Piazza dei Miracoli è composto da quattro monumenti di gran pregio architettonico, risalenti al medioevo. Oltre alla famosa Torre di Pisa in questa verdeggiante piazza trovi anche il Battistero, il Duomo e il Camposanto. Ognuno di questi edifici ha un suo particolare significato. Secondo una delle teorie più accreditate Piazza dei Miracoli simbolizza le tre fasi principali della vita di un uomo. E dunque il Battistero rappresenterebbe la nascita, la Cattedrale la vita e, in contrapposizione ad essa, il Camposanto incarnerebbe la morte.
Un’altra corrente di pensiero invece lascia presagire che la piazza sia stata strutturata in modo da rappresentare in terra le stelle della costellazione dell’Ariete, a simboleggiare la primavera e quindi, la rinascita spirituale.
Sali sulla Torre di Pisa
La Torre Pendente, famosissima in ogni parte del mondo, altro non è che il Campanile del Duomo. Ovviamente il progetto originale non aveva previsto l’inclinazione, dovuta al terreno sabbioso sottostante. Già durante la costruzione la torre presenta infatti cedimenti strutturali a livello delle fondamenta, tra l’altro poco profonde rispetto all’altezza della Torre. Nessun architetto è riuscito a correggere tale pendenza nel corso della costruzione e negli anni la sua inclinazione è aumentata, nonostante i continui restauri. Rimane in piedi perchè il baricentro è ancora all’interno della sua base di appoggio. Ma proprio questa suo peculiare difetto ha reso la Torre pendente uno dei monumenti più visitati d’Italia e più famosi nel mondo.
Puoi salire fino in cima alla Torre di Pisa scalando 294 gradini e ammirare i dintorni dai suoi 56 metri di altezza. Divertiti poi a scattare foto simpatiche con i bambini sfruttando la sua inclinazione. L’accesso al campanile è vietato ai minori di 8 anni.
Visita il Duomo
Il Duomo, costruito nei primi anni del 1600, è un tripudio di stili architettonici. Un capolavoro che mixa diversi stili, dal romanico toscano all’arabo e bizantino. Il progetto originale è stato più volte riconsiderato e rivisitato dai più illustri architetti dell’epoca, tra i quali Rainaldo e Guglielmo.
Gli interni del Duomo sono molto particolari poichè, entrando, hai la sensazione di essere in tre chiese differenti. Questo perchè sulle cinque navate frontali si aprono due transetti laterali con tre navate ciascuno, che sembrano formare altre due basiliche indipendenti. Le decorazioni interne poi sono stupefacenti e comprendono marmi e meravigliosi mosaici, come quello absidale, opera del Cimabue. Numerosi sono gli elementi in bronzo, provenienti dal bottino di guerra relativo alla vittoria pisana sui siciliani di cui abbiamo già parlato in precedenza. Inutile ribadire che il Duomo di Pisa è uno dei più importanti e interessanti monumenti medievali d’Italia.
Piazza dei Miracoli è il posto migliore per passare qualche ora insieme ai bambini, scoprendo le caratteristiche dei suoi monumenti.
Ammira il simbolo della vita, il Battistero
Edificato a sud di Piazza dei Miracoli il Battistero è dedicato a San Giovanni, simbolo indiscusso della vita e della rinascita spirituale. La sua struttura, in stile romanico, è semplice e lineare ma vanta preziosi dettagli in stile gotico, posti in essere durante i restauri avvenuti negli anni. E’ tuttora il Battistero più grande d’Italia, con una circonferenza di ben 107 metri. Come l’esterno anche gli interni sono molto semplici ma conservano il Pulpito di Nicola Pisano, un capolavoro medievale scolpito nella seconda metà del 1200. La forma esagonale, unica nel suo genere, racchiude molti significati simbolici e diverse scene della vita di Cristo.
Puoi fare anche una passeggiata sulla balconata superiore del Battistero e vedere la bellezza della sua cupola dall’interno. Non solo la torre è inclinata in Piazza dei Miracoli sai? Tutti i monumenti sono in pendenza, seppur in maniera minore!
Passeggia nel Camposanto
Il Camposanto è il cimitero monumentale di piazza dei Miracoli ed ha una caratteristica particolare, unica al mondo. Questa sua peculiarità è dovuta alla terra di cui è composto, proveniente infatti dalla Terrasanta, dalla quale è stata prelevata e trasportata a Pisa durante la quarta crociata. La sua costruzione risale alla fine del 1200 e la sua funzione era di accogliere le tombe che, in quell’epoca, erano sparse attorno al Duomo e necessitavano dunque di sepolture ordinate.
Dove parcheggiare nelle vicinanze
Proprio fuori le mura di Piazza dei Miracoli trovi un comodo parcheggio a pagamento, riservato alle sole autovetture. Si trova esattamente in Via Cammeo n. 51, a soli 50 metri di distanza dalla piazza. E’ aperto tutti i giorni e puoi pagare alla cassa automatica. All’interno trovi anche i bagni, accessibili pagando 1 euro all’addetto.
Prezzi, orari e consigli utili alla visita
In ogni stagione e in ogni giorno della settimana trovi tantissime persone in Piazza dei Miracoli, dunque prenotare i biglietti on line prima della partenza è un ottimo modo per risparmiare tempo e anche denaro. Ci sono infatti diverse tipologie di biglietti combinati, che puoi modulare secondo le tue esigenze, e che ti permettono di visitare i monumenti di Piazza dei Miracoli senza fare lunghe code di attesa.
Mimì
Visitare Pisa senza visitare la Piazza dei Miracoli sarebbe come andare a Roma e non vedere il Colosseo o Piazza San Pietro. Un luogo magico, con la sua iconica Torre Pendente! Di una bellezza che lascia senza fiato ogni volta ❤️
Veronica
Pisa è sempre bellissima, in ogni stagione. Piazza dei Miracoli è una delle piazze più belle della Toscana ed è davvero imperdibile!
Eliana
Sono stata a Pisa tantissimi anni fa e solo di sfuggita per ammirare la Torre e Piazza dei Miracoli ma non ho fatto una visita approfondita e me ne rammarico. Mi piacerebbe tornare e visitare il Duomo e tutta la città, è un luogo che sicuramente merita un’attenzione particolare.
Libera
Pisa è sicuramente una piacevolissima cittadina. Non sono mai salita sulla torre pendente perché trovo che il costo del biglietto sia esagerato, soprattutto se comparato ad altre torri europee o italiane. Si aggira sui 18 Euro.
ANTONELLA
la Piazza dei Miracoli mi è sempre sembrata un plastico, così bella da sembrare quasi irreale. Non sapevo della simbologia numerica ma considerato il periodo della costruzione è tutto plausibile
Arianna
E’ un pò di tempo che non vado a Pisa ma quella piazza è davvero splendida, la rivedrei volentieri. Non sono invece mai salita sulla Torre, chissà in una prossima gita
Lara
Bellissima piazza dei Miracoli, sono salita sulla torre tanti anni fa, fino in cima ed è stata un’esperienza che ancora ricordo vivissima nella memoria. La salita difficile perchè se la prendi troppo “allegra” cadi di lato e poi le balaustre, che all’epoca non c’erano ed era pericoloso. Mentre il panorama da lassù, oltre la scaletta è incredibile.
Teresa
Pisa è sicuramente la città toscana che preferisco, ci torno sempre molto volentieri. Solo la vista della Torre Pendente vale da sola la visita e sono certa che anche i bambini possono apprezzare molto questa gita!
Claudia
Sono stata a Pisa una vita fa con delle amiche ma quest’estate penso di fare una sosta a PIsa con i bambini per qualche ora e questo tuo post è davvero utile. Tu hai visitato solo PIazza dei Miracoli o anche il resto del centro storico?
Annalisa Spinosa
Ci siamo fermati solo a Piazza dei Miracoli. Purtroppo eravamo di passaggio e non abbiamo avuto modo di entrare nel centro storico.