C’è un bellissimo borgo, nel Lazio, sorto sui resti di una comunità benedettina, che vanta un patrimonio architettonico, storico e artistico di grande valore. E’ il Borgo di Fossanova, dove sembra di essere catapultati indietro nel tempo, dove la calma prende il posto del caos, dove la pace regna sovrana. Si cammina letteralmente nel Medioevo, si fa capolino nelle antiche botteghe artigiane, si respira spiritualità nel chiostro colmo di vegetazione, seguiti dallo sguardo fiero dell’antica Abbazia, che regna sovrana su quest’oasi di pace. In questo articolo puoi scoprire cosa fare e cosa vedere nel piccolo borgo di Fossanova, luogo incantato del Lazio.
Il Borgo di Fossanova
Visita l’Abbazia
L’Abbazia di Fossanova svetta alta e imponente nell’unica piazza del borgo. E’ il più antico monumento italiano gotico-cistercense, ed è stata dichiarata “Monumento Nazionale”nel 1874. E’ stata costruita agli inizi del 1100 sui resti di un monastero benedettino ad opera dei padri cistercensi, dopo il risanamento della palude in cui si trovava. Questi scavarono una nuova fossa per far si che le acque del fiume Amaseno non interferissero con i lavori dell’Abbazia. Da qui il nome “Fossanova”.
Gli interni rispettano pienamente le regole cistercensi. La chiesa appare quindi priva di ornamenti, arcana ed essenziale. Nonostante ciò, l’atmosfera è comunque elegante e la navata altissima rende l’ambiente molto suggestivo. L’unico “vezzo” è il magnifico rosone sulla facciata esterna, che lascia passare i raggi del sole all’interno dell’Abbazia, creando dei magnifici giochi di luce.
Passeggia nel chiostro
Il chiostro è la parte più incantevole, con il suo lussureggiante giardino dai colori meravigliosi. Qui si trovano anche gli edifici più importanti dell’Abbazia, come la Sala Capitolare e il Refettorio.
Il Borgo di Fossanova, cosa vedere
Attorno all’Abbazia si snoda un piccolo borgo, con casette rosse e qualche bottega artigiana. Fai una visita al Museo Polo Medievale, ubicato nell’ex foresteria, dove puoi perderti tra sculture e pitture in un atmosfera davvero fascinosa. Oltre ai racconti di vita e di preghiera dei frati cistercensi, abilmente illustrati con gli acquerelli, il percorso comprende anche fasi sulla storia di Priverno. Dopodiché rilassati all’ombra della pergola fiorita del Caffè dei Guitti. Tra un bicchiere di ottimo vino e una fetta di crostata fatta in casa perderai la cognizione del tempo. Goditi i ritmi lenti del borgo, le fusa dei gatti che si avvicinano in cerca di qualche carezza, la brezza leggera che si alza nel pomeriggio.
Mangia al ristorante “Il forno del Procoio”
La chicca del Borgo di Fossanova è senz’altro il ristorante. Il Forno del procoio è ubicato in un antico edificio accanto all’Abbazia. L’atmosfera è davvero incantevole. Rustico al punto giusto, accogliente ed elegante nella sua semplicità. Ogni dettaglio è curato in maniera impeccabile. Le pareti sono in pietra viva, i pavimenti sono originali dell’edificio medievale. Pensa quanti passi hanno solcato queste piastrelle nel corso dei secoli! Due sale scaldate da altrettanti camini, accolgono tavoli molto molto particolari. Sono creati infatti, con porte e portoncini antichi.
Lo sguardo è rapito da tanta particolarità. D’estate poi il giardino prende vita con deliziose illuminazioni. Il menù non è da meno. I piatti serviti da Chiara, che gestisce il locale, sono di una raffinatezza unica. Gustose rivisitazioni dei piatti della tradizione pontina, che non perdono il gusto originario, lasciando piacevolmente sorpresi anche i palati più sopraffini. Anche la selezione dei vini si rifà alla tradizione dell’agro pontino, con etichette locali selezionate, nonché una vasta scelta di vini di ottime cantine italiane.
Consigli utili alla visita
I bambini possono girare liberamente nel Borgo, che è chiuso al traffico. Ma fai comunque attenzione ai veicoli che hanno il permesso di accedere per motivi logistici, come fornitori etc.. L’unico piccolo pericolo sono i san pietrini irregolari della pavimentazione, che potrebbero causare qualche storta durante le corse. Inoltre consiglio un abbigliamento comodo, per i bambini ma anche per gli adulti. Soprattutto le scarpe, devono essere basse e confortevoli. Evita tacchi e zeppe, perché diventerebbe davvero difficile fare qualche passo. Cerca sempre di rispettare il luogo che ti ospita, evitando di urlare, di gettare cartacce e di giocare a pallone.
Partecipa agli eventi del borgo
Sono molti gli eventi che vengono organizzati annualmente nel Borgo di Fossanova. Degna di nota la bellissima Festa Medievale, che riporta in scena ogni anno, ad agosto, le antiche usanze e i costumi del borgo. Ogni sera concerti, performance teatrali, spettacoli di circo medievale e cortei storici illuminati dai video mapping proiettati sulla facciata dell’Abbazia.
Perchè visitare il borgo di Fossanova, nel Lazio
Nel Borgo di Fossanova il tempo sembra di essersi fermato. La genuinità, la calma, i ritmi lenti ma mai noiosi… ne fanno un posto davvero incantevole. Non c’è mai la ressa turistica, si può godere di ogni angolo in completo relax. Inoltre è a pochi chilometri da altre bellissime cittadine laziali, come il Circeo, Sperlonga, Terracina e Gaeta.
Simona
Il borgo è davvero stupendo. Piccoli angolini che catturano l’attenzione ad ogni passo. Non lo conoscevo e mi ha appassionato leggere la sua storia. Il chiostro mi ricorda tantissimo quello della mia vicina Amalfi. Un weekend a Fossanova con la visita all’Abbazia potrebbe essere uno spunto davvero interessante per una gita fuori porta!
Annalisa Spinosa
Si vista in una giornata, ma la calma e la serenità che da questo piccolo borgo non ha eguali. Poi non puoi non fermarti da Chiara per assaggiare la sua cucina. E’ ottima!
anna di
Non conoscevo affatto Fossanova, grazie per avermici portata. Io amo i piccoli borghi e le abbazie, mi piace scovare angoli ricchi di storia, vecchi bar con le sedie di legno. Deve essere proprio un viaggio nel passato
Annalisa Spinosa
Fossanova mi ha stregata dalla prima volta in cui ci ho messo piede. Sono rimasta talmente incantata che l’abbiamo scelta come location per il nostro matrimonio! Abbiamo avuto tutto il borgo a disposizione.
Arianna
Ultimamente mi sto appassionando di monasteri ed abbazie. Quella di Fossanova l’avevo in elenco da visitare nei prossimi weekend, quindi ho sbirciato volentieri nel tuo articolo per trovare spunti e consigli. Non lontano da lì ti consiglio di visitare anche la Certosa di Trisulti 😉
Annalisa Spinosa
Grazie del consiglio! Approfitteremo del primo week end di sole per farci un salto!
Giovy Malfiori
Adoro le abbazie e conoscevo (solo per averne letto) quella di Fossanova. Esplorare il centro Italia è una cosa che dovrei fare di più.
Annalisa Spinosa
Ci sono tantissimi borghi affascinanti, piccoli e suggestivi, che vale la pena visitare!
Sara
Appena ho visto questo post sono corsa a commentarlo! Questa estete per la prima volta ho visitato anche io l’Abbazia di Fossanova un posto che mi ha lasciato tanto.
Un piccolo borgo dove si può trovare di tutto. Io ho provato anche l’aperitivo del bar nella piazzetta, davvero ottimo!
Annalisa Spinosa
Il bar in piazzetta, con la pergola piena di glicini in fiore, ha una selezione di vini davvero degna di nota!
Dani
Si respira un’atmosfera d’altri tempi, che bel borgo! Una meta che non conoscevo, ma che ora mi incuriosisce molto.
Annalisa Spinosa
Si gira facilmente in una giornata. Ma vale la pena respirarne la calma e la serenità anche sol per una mattinata.
ANTONELLA MAIOCCHI
che bello! una vera oasi di pace di cui non conoscevo l’esistenza. La tua descrizione è molto poetica e invita ad un andamento lento che abbiamo dimenticato nella vita quotidiana. Belli gli scorci delle tue foto.
Annalisa Spinosa
A noi è piaciuto così tanto il borgo che l’abbiamo scelto come location per il nostro matrimonio!
Viola
Sono anni che mi dico che devo visitare questo borgo e l’abbazia. Adoro le abbazie e la loro architettura, i chiostri, i borghi medievali tutt’intorno. Chissà se quest’anno ci riesco a visitarla 😉
Annalisa Spinosa
Si gira in mezza giornata. Puoi organizzare un mini tour della zona, che comprenda anche qualche città della costa.
Virginia
Avevo sentito già parlare di questo borgo tempo fa, poi me ne ero scordata fino a che non mi sono imbattuta in questo tuo articolo. Sembra davvero un bel posto! Peccato essere così lontani però
Annalisa Spinosa
Certo venire per un giorno solo per Fossanova non vale la pena, ma puoi vedere ben altro nelle vicinanze. Si trova vicino al Circeo, e da lì si raggiunge facilmente Terracina, sperlonga e Gaeta. Puoi unire il tutto è fare un bel tour nel golfo.
Sara Chandana
Borghi incantati come questo meritano una visita e di essere conosciuti da quel turismo rispettoso e lento che non vuole alterare la loro atmosfera sospesa e pacifica.
Annalisa Spinosa
Hai perfettamente ragione. E’ anche un occasione per spiegare ai bambini che la lentezza e il rispetto sono comunque un meraviglioso bagaglio di viaggio.
Morena
Che meraviglia questo borgo! Sembra un luogo incantato dove il tempo si è fermato e la vita scorre lenta 😍
Lo aggiungo subitissimo alla wish list 😉
Grazie Annalisa per avermelo fatto scoprire!