Top
  >  Italia   >  Terracina, cosa vedere nel centro storico
Terracina, cosa vedere nel centro storico

Se stai programmando un viaggio in Italia e vuoi sperimentare qualcosa fuori dai sentieri battuti, considera di visitare Terracina, nella Riviera di Ulisse. Il suo affascinante centro storico è pieno di stradine, antiche rovine e splendidi monumenti architettonici degni di nota. In questa guida ti aiuto a scoprire Terracina e cosa vedere tra le principali attrazioni della città, per sfruttare al meglio la tua visita.

Terracina, cosa vedere

Entra nella cattedrale di San Cesareo

Una delle principali attrazioni di Terracina è la Cattedrale di San Cesareo. Questa splendida chiesa  ha origini molto antiche. E’ stata infatti edificata tra il V e il VI secolo sulle rovine di un vecchio tempo romano del foro cittadino. Nel corso dei secoli l’edificio ha subito diversi restauri ma, soprattutto grazie all’intervento attuato nel 1700, la chiesa ha visto le sue navate ridursi da cinque a tre, con l’ampliamento di cappelle laterali e una copertura del soffitto. Al posto delle capriate romaniche vengono create delle volte a botte. 

All’interno della Cattedrale di San Cesareo trovi splendidi affreschi e un meraviglioso altare. Assicurati di salire sul campanile per una vista panoramica della città e della campagna circostante.Terracina, cosa vedere nel centro storico. La cattedrale di San Cesareo

Questa cattedrale merita una visita poichè ha una grande importanza nella storia della Chiesa. Al Suo interno è stato celebrato il famoso conclave del 1088 che elesse Papa Urbano II al soglio pontificio.

Terracina, cosa vedere. Passeggia in Piazza del Municipio

La Cattedrale di San Cesareo si affaccia maestosa sulla Piazza del Municipio. Questa bellissima piazza è circondata da altri edifici storici di spessore, tra i quali Palazzo Venditti, e anch’essa sorge sulle spoglie del vecchio Foro Romano. La sua forma quadrata è enfatizzata dalla bellissima pavimentazione a lastre.  Sulla sinistra puoi ammirare il Palazzo del Municipio, con la sua alta Torre Frumentaria che ospita oggi il Museo Civico, l’Ufficio Cultura e l’Archivio Storico Comunale. Nell’atrio del Palazzo trovi una grande terrazza che ti permette di avere una vista strepitosa su tutta la città di Terracina. 

Fai dunque una piacevole passeggiata in questa piazza, ammira la sua architettura e fermati per un caffè o un gelato in uno dei tanti bar e negozi che la costeggiano.  È il luogo perfetto per rilassarsi e immergersi nell’atmosfera di questa affascinante cittadina laziale. 

Terracina, cosa vedere. Ammira il Foro Romano

Terracina, proprio per la sua posizione strategica, era sede di una piccola colonia romana. Aveva dunque un suo foro, il Foro Emiliano, che era fulcro sociale e commerciale della popolazione locale. Foro che è ancora perfettamente visibile in Piazza del Municipio in tutta la sua maestosità.

Terracina, cosa vedere nel centro storico

Vanta un prezioso lastricato in pietra dell’età Augustea, in perfette condizioni. Sono ancora ben visibili anche i resti delle colonne del vecchio teatro romano, uno dei primi ad essere realizzato in muratura. Qui passava inoltre l’antica Via Appia, che tagliava la città per tutta la sua lunghezza. Il Foro Romano di Terracina è un prezioso museo a cielo aperto da ammirare, accessibile a tutti. 

Sali sul camminamento murario

In un vicolo del Corso Anita Garibaldi trovi la svolta che ti porta sul vecchio camminamento murario della città. Sali i gradini che ti trovi di fronte e dirigiti sul punto più panoramico e interessante di Terracina.  Questo cammino di ronda pare risalga alla prima metà del V secolo d.C. ed è percorribile solo per 250 metri. Ha perso la sua funzione difensiva alla fine del 1700 quando, durante la bonifica dei territori pontini, Pio VI ha destinato le sue torri ad uso abitativo e ha portato il percorso da militare a pubblico. 

Visita la Torre degli Acso

Lascia i camminamenti murari e torna nel centro storico di Terracina. Sul percorso a ritroso incontri la Torre degli Acso, una casa/torre risalente al 1200 che deve il suo nome all’iscrizione che si trova sulla sua facciata, sulla quale è menzionato il suo proprietario, Gregorio De Acso.  La sua particolare conformazione, con pianta triangolare e strette feritoie incastonate nelle facciate, l’hanno resa per secoli un importante edificio di difesa della vecchia città medievale. 

Terracina, cosa vedere nel centro storico

Terracina, cosa vedere. Affacciati sul Capitolium

Tornando su Corso Anita Garibaldi non puoi non notare il Capitolium. I resti dell’imponente edificio che un tempo è stato un tempio dedicato alla triade capitolina è ben visibile lungo il percorso e ben conservato. Originariamente portava quattro colonne doriche sulla parte frontale e vantava tre celle in reticolato fatte di tufo e calcare. I resti di queste ultime ricoprono gli ambienti che accoglievano le offerte votive. 

Terracina, cosa vedere nel centro storico

Passeggia in Vicolo Rappini

Terracina, oltre al bellissimo centro storico, vanta deliziose spiagge balneabili e un centro cittadino sempre in fermento, ricco di piazze e locali in cui dedicarsi alla degustazione dei prodotti tipici locali. In una città di mare come questa bisogna assolutamente provare il pescato locale, sempre fresco e gustoso, proposto fritto, in zuppe, grigliato o addirittura crudo.

Terracina infatti è da secoli città di pescatori e ne è la testimonianza non solo la caratteristica gastronomia tipica ma anche il pittoresco Vicolo Rappini. Si trova poco lontano dal centro storico, nella zona che costeggia il porto, e ospita piccole e colorate casette appartenute ai pescatori del ricco mare di Terracina, ora deliziosamente ristrutturate. Un vicolo che sprigiona la vera essenza di questa cittadina marinara creando un legame con la sue tradizioni più radicate, come la pesca. 

 

 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • Agosto 18, 2023

    Sarà che sono archeologa, e quindi fortemente di parte, ma io amo follemente il centro storico di Terracina! Tra il foro, il teatro e il capitolium io vado letteralmente in brodo di giuggiole!

    reply...
  • Libera

    Agosto 19, 2023

    Non sono mai stata a Terracina, località che conosco solo di nome ma ammetto che dal tuo racconto e dalle foto il borgo è davvero caratteristico.

    reply...
  • Agosto 28, 2023

    Dev’essere davvero bellissima Terracina, non sono mai stata ma c’è tanto da vedere con interesse storico e culturale!

    reply...

post a comment