Viaggiare in auto è molto comodo ma non sempre possibile, e spesso per via delle grandi distanze è necessario affidarsi ai mezzi pubblici per spostarsi verso la meta scelta per le vacanze.
In questi casi può tornarti utile sapere come utilizzare i mezzi pubblici, in particolare il bus e il treno, per pianificare il tuo viaggio perfetto, risparmiando e divertendoti senza fare troppi sacrifici!
Bus o treno?
Scegliere il tipo di viaggio: itinerante oppure fisso
A causa della scelta privilegiata che fanno molte persone dell’aereo, a volte si sottovaluta il fatto che viaggiare può essere un’esperienza itinerante più che la mera visita di un luogo.
Nello specifico, chi viaggia in bus può optare per prenotare una vacanza che si dirami per più località, scoprendo i luoghi di interesse specifici di più città: in questo modo puoi visitare, per esempio, le località più belle di Roma, mentre il giorno dopo essere a Firenze!
Sebbene a molti questa possa sembrare una strategia mordi e fuggi che poco fa godere delle bellezze da osservare, dall’altro lato c’è il beneficio di non rischiare mai tempi morti, arrivando alla fine del percorso ad aver vissuto un’esperienza serrata, da poter raccontare agli amici.
Bus o treno? In viaggio con i mezzi pubblici
Accanto al bus c’è il treno che, seppur più veloce, il più delle volte arriva direttamente alla meta, senza fermate se non quelle di scalo per altri passeggeri. In questo caso è bene scegliere le migliori mete turistiche in base al numero di attività, in quanto il tuo soggiorno sarà fisso e la possibilità di spostarti prima della data di partenza non certa.
In ogni caso porta con te tutte le valigie di cui hai bisogno, non lesinando su vestiti di ricambio: a differenza dell’aereo, infatti, non hai stringenti regole sui bagagli a cui sottostare.
Un vantaggio del treno è quello per cui durante il viaggio si è molto più comodi che in autobus potendo contare su un numero di posti maggiore che difficilmente si riempiono in toto. Inoltre è un mezzo di trasporto evoluto grazie alla moderna TAV che mantiene comunque un aria pittoresca e romantica, quasi vintage.
Prenotare i biglietti molto prima
Qualunque sia il tuo viaggio, l’importante è una buona pianificazione dello stesso. In un certo senso, infatti, il 90% della riuscita di un viaggio dipende da una buona organizzazione, solo il 10% dalla compagnia e dagli imprevisti!
Scegli una località confacente ai tuo interessi, al periodo dell’anno più consono e al tuo gruppo di viaggio. Ad esempio, se tutti siete appassionati d’arte, potrebbe essere una buona idea scegliere località storiche con molti musei o monumenti. Gli amanti della montagna invece ameranno escursioni all’aria aperta in qualsiasi periodo dell’anno, meglio se in estate o primavera quando l’aria è frizzantina e la natura nel pieno del suo splendore!
Da ultimo, l’estate è solitamente marittima e le località sono tante: valuta comunque di visitare qualche isola con una storia dietro, come la Sicilia, per poter godere sia del mare che di altro!
Proteggi il tuo viaggio dagli imprevisti!
In ogni caso, l’importante è assicurare il proprio viaggio da ogni imprevisto; per questo motivo è una buona idea utilizzare la piattaforma di Omio per prenotare i biglietti.
Assumersi il compito di prenotare i biglietti del treno, infatti, non è cosa da poco. I siti internet delle compagnie sono molto confusi a volte e si rischia sempre di fare una gran confusione con nominativi, date, orari e quant’altro. Identico discorso vale per il bus, in quanto le compagnie sono molte e quasi sempre difficili da contattare online.
Rivolgersi a professionisti, dunque, mette al riparo da ogni rischio e scocciatura, liberando la mente da ogni pensiero fino al giorno della partenza. In questo modo il viaggio sarà sicuramente confortevole, senza rischi improvvisi di cancellazione o ritardo, che sono sempre dietro l’angolo.
Ricorda infatti che prima di tutto il viaggio deve essere un momento di riposo e non di stress. Per questo motivo, poni bene attenzione a chi ti affidi!
Silvia The Food Traveler
Preferisco il treno al bus perché come dici tu è più comodo. Mi è capitato di fare viaggi in treno più o meno lunghi, per esempio da Torino a Zurigo o anche da Oslo a Bergen, e mi è piaciuta tantisismo la possibilità di rilassarsi e osservare il paesaggio che cambia davanti ai nostri occhi. In entrambi i casi avevo prenotato direttamente sui siti delle ferrovie italiane e norvegesi… con non poche difficoltà! Non conoscevo Omio per cui me lo segno per la prossima volta.
Lisa Trevaligie-Travelblog
La piattaforma snellisce di molto l’iter di prenotazione, con diverse garanzie. Provar non nuoce !
Claudia
Al bus preferisco senza dubbio il treno, che trovo molto più panoramicoe mi dá la possibilità di sgranchirmi le gambe!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Si verro, anche io preferisco il treno per lo stesso motivo.
valeria
Ammetto di essere una grande estimatrice dei viaggi in treno: mi piace sedere vicino al finestrino e ammirare i paesaggi cambiare. Proprio ieri ricordavo i viaggi in treno fatti quando ero piccola, che nostalgia!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Io come te, adoro ammirare i paesaggi che cambiano in maniera repentina lungo il percorso.
Teresa
In generale noi siamo per i viaggi itineranti on the road; per questo motivo ci spostiamo quasi sempre in macchina e raramente utilizziamo treni o autobus. Però trovo che tu abbia dato degli ottimi consigli!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Per noi è lo stesso, ma credo che ogni tanto bisogna provare diverse esperienze di spostamento. Arricchiscono il viaggiatore…
Lucy
Da quando sono tornata dall’Australia ho riscoperto i mezzi pubblici. Lì ce ne sono pochissimi, e sulle lunghe distanze in molti casi l’auto è l’unica opzione. Proprio ieri ho fatto due tratte in treno e me le sono gustate moltissimo, mi sentivo come dentro a un gioco! 😀 Bus o treno li amo comunque! 😀
Lisa Trevaligie-Travelblog
Anche io amo molto viaggiare in treno. Rimango incantata dai paesaggi che Si susseguono velocemente..e poi riesco a fare bei pisolini!
Bru
Mi piace molto viaggiare con i mezzi pubblici, il treno e anche il bus , li trovo rilassanti e un ottimo modo per spostarsi senza spendere troppo
Eliana
Mi sono spesso spostata con il treno all’estero e non mi sono trovata male: puntuali e puliti i treni mi hanno fatto un’ottima impressione! Con il bus sono più restia perchè non tutti sono dotati di bagno e quindi preferisco altri mezzi.
moira
A noi piacciono molto i viaggi in treno e quando è possibile il treno è certamente il mezzo che scegliamo per muoverci. A volte pensiamo a quanto sarebbe bellissimo fare la costa californiana con il treno. Ci piacerebbe tantissimo.
Elena
Di solito viaggio in auto e molto spesso mi è capitato di prendere l’autobus per raggiungere l’aeroporto. Se devo dire la verità preferirei mille volte il treno perchè è più comodo e ci si può alzare per sgranchirsi le gambe, ma dipende molto da che luogo devo raggiungere. Non l’ho mai preso in considerazione per viaggi itineranti. Ci farò un pensierino… 😁
Lisa Trevaligie-Travelblog
Su lunghe tratte preferirei senza dubbio il treno anche io, com e dici te, per sgranchirmi le gambe ogni tanto!
paola
Preferisco il treno, ma per abitudine. Onestamente ho fatto pochissimi viaggi in bus perché soffro moltissimo di mal d’auto che si acutizza sui bus. I treni, inoltre, sono parecchio migliorati negli ultimi anni, in comodità e in velocità.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Vero, ormai viaggiare in treno è un vero e proprio lusso. Sono dotati di ogni confort possibile…anche io preferisco muovermi sulle rotaie.
Sara - Slovely.eu
Di solito noi viaggiamo in auto o aereo+auto, ma in certe zone del mondo è indubbiamente più pratico usare i mezzi pubblici, penso a diverse zone dell’Asia soprattutto, in Giappone ad esempio abbiamo usato quasi solo i treni (puntualissimi quanto cari!), oppure quando si visita una grande città, dove l’auto è un impiccio. Di base preferisco il treno, mezzo più comodo dell’autobus, ma purtroppo spesso ci sono solo i bus e ci si adegua. Ora nel mondo post-pandemia avrò sicuramente ancora meno voglia di salire sui bus, penso che per un po’ la nostra macchina sarà il mezzo preferito per girare 😉
Lisa Trevaligie-Travelblog
Non posso che darti ragione. A noi non cambierà molto lo stilee di viaggio, e preferiremo sempre e comunque la nostra auto per muoverci, utilizzando i mezzi pubblici ove possibile, come nelle grandi città, soprattutto per evitare parcheggi e traffico.
Lara
E’ sicuramente un viaggio più green scegliere questi tipi di mezzi per muoversi. Preferisco il treno per un bel viaggio a rallentatore dove gustarsi il panorama esterno.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Il treno è piacevole proprio perchè regala un susseguirsi di paesaggi pazzeschi di cui innamorarsi chilometro dopo chilometro
Vale
Sono appassionata di viaggi in bus. È vero sono spesso scomodi, magari anche sporchi, ma viaggiare con i bus di linea in certi Paesi, per me è avventura.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Hai ragione. E’ un esperienza molto wild, ma che forse Si addice più a una coppia o a un viaggiatore solitario. Con i pargoli appresso la vedrei molto impegnativa.
Alessandra
Ho usato il bus per raggiungere Napoli e lo uso spesso nelle località di vacanza per spostarmi. Mi piacerebbe molto fare un viaggio lungo in treno, magari verso una capitale europea. Non conoscevo la piattaforma che hai citato: penso sia un buon modo per organizzare al meglio il viaggio al riparo da imprevisti. Grazie
Lisa Trevaligie-Travelblog
Indubbiamente un valido aiuto per organizzare un viaggio evitando scocciature..
Veronica
Noi ci muoviamo solo con i mezzi nei nostri viaggi, preferiamo di gran lunga i treni agli autobus, essendo più comodi soprattutto per le lunghe tratte e anche per una questione di tempistiche. Avevo sentito parlare di Omio ma non l’ho mai usato finora, darò un’occhiata per il prossimo viaggio.
Patrizia
I miei viaggi in solitaria li ho sempre fatti in bus e treno. Non ho una vera e propria preferenza, forse il secondo per la poeticità del viaggio. Non amando guidare, questa era l’unica soluzione che potevo permettermi, ma devo dire che non mi è mai dispiaciuto!
anna
Confesso che raramente scelgo bus o treno. Solitamente preferisco l’auto oppure l’aereo. La Puglia è distante e spesso i collegamenti in treno o bus impiegano tempo che non sempre ho a disposizione.