L’Algarve è una regione straordinaria, tappa immancabile di un viaggio on the road nella Penisola Iberica. Spiagge selvagge si alternano a falesie di una bellezza disarmante che, elegantemente, si specchiano nelle acque dell’Oceano Atlantico. Guidando per 300 chilometri di costa selvaggia e incontaminata scopri borghi marinari sospesi nel tempo e calette paradisiache, grotte forgiate nelle rocce e fari battuti dalle onde e dal vento, come quello di Cabo di Sao Vicente.
Cabo de Sao Vicente
Il faro di Cabo de Sao Vicente si trova a Sagres, sull’estrema punta occidentale della regione dell’Algarve. Questi territori aridi e quasi deserti sono continuamente battuti dai forti venti oceanici e vantano straordinarie falesie levigate dalle onde, che in questa zona increspano perennemente il mare.
Cabo de Sao Vicente, chiamato Promontorium Sacrum dai romani, deve il suo nome attuale a un sacerdote spagnolo che fu martirizzato dai romani. Alla sua estremità sorgono un faro rosso spazzato dal vento e un convento in disuso.
Esplora Cabo di Sao Vicente in Algarve
Su questo promontorio brullo, a Sagres, trovi il Faro di Sao Vicente, uno dei fari più potenti del Portogallo. E’ posto all’estrema punta occidentale d’Europa, per millenni considerata come la “fine del mondo”, il punto in cui l’emisfero terrestre secondo le teorie del tempo, terminava. Oggi vanta un piccolo comprensorio in cui, oltre a un bar molto glamour e alle tipiche bancarelle di souvenir, è possibile affacciarsi dal belvedere e godersi l’odore della salsedine che sale dalle scogliere sottostanti, sempre battute da onde pazzesche. Il faro di Sao Vicente ospita inoltre il piccolo Museo dos Faròis, dove puoi scoprire i segreti della cittadina di Sagres capendone il ruolo strategico che ha avuto la città nel corso degli anni. Il Museo dos Farois è aperto solo il mercoledì pomeriggio.
Entra nel faro di Sao Vicente
Il faro di Cabo di Sao Vicente è alto 24 metri ed è stato costruito sul sito di un ex convento francescano. Ancora oggi vigila su uno degli approdi navali più importanti di tutto il mondo. E’ visitabile e non approfittare di queste aperture al pubblico sarebbe una follia. L’entrata è gratuita e basta aspettare il proprio turno proprio fuori la porta del guardiano del faro. A riguardo non trovi ne indicazioni, ne orari. Cerca con lo sguardo una piccola porta rossa e mettiti in fila aspettando il tuo turno. La visita dura una mezz’ora. Il guardiano ti guida attraverso la sua postazione di guardia fino a condurti in cima alla lente del faro. Durante la salita, non semplice da affrontare con bambini molto piccoli viste le scalinate a chiocciola strette e consumate dal tempo, rimani senz’altro incuriosito dal funzionamento degli ingranaggi, continuamente in movimento.
Ammira la lente del faro in funzione
Grazie ad una scala di ferro puoi accedere alla gabbia della lanterna, una sala dalle enormi pareti di vetro. Al centro di questo ambiente c’è la piattaforma rotante con la gigantesca lente del faro. Sembra quasi di essere sulla plancia di una nave e, guardando verso il promontorio che scende verso Sagres, riesci ad avere la percezione immediata di come cambi velocemente il tempo. Le nuvole si susseguono quasi impietose spinte dai venti oceanici e cambiando continuamente il colore del cielo e dei dintorni. La vista sulle falesie poi è pazzesca.
La lente è enorme e gira a meno di 5 cm da te. In questa stanza del faro bisogna fare molta attenzione, soprattutto ai bambini. La sensazione è di claustrofobia e di meraviglia insieme. Lo spazio è davvero ridotto ma girando, la lente emana meravigliosi luccichii che ipnotizzano i visitatori. Nel frattempo il guardiano continua la sua narrazione sulla storia e sul funzionamento del faro. Purtroppo parla solo portoghese e inglese. Il momento più suggestivo per visitare Cabo de Sao Vicente è sicuramente il tramonto quando, in un’atmosfera quasi surreale, puoi ammirare i bellissimi colori del sole che scompare nell’oceano, oltre le falesie.
Perché fermarsi a visitare Cabo di Sao Vicente
Su questo promontorio aspro e sperduto, dalla lente di un faro, impari a captare l’arrivo di una tempesta, ad ascoltare il vento, a scoprire dove gli uccelli trovano riparo, a ritrovare il piacere per le piccole cose. Entri in contatto con tutti gli elementi naturali vivendo il mare, respirando la salsedine, lasciandoti accarezzare dal tiepido vento della sera, assaporando il “qui e ora” come in nessun altro posto nel mondo. Una vacanza che diventa anche esperienze di vita è una vacanza che i bambini porteranno con sé per sempre.
Consigli utili per la visita
Per visitare Cabo di Sao Vicente non c’è bisogno di prenotazione. L’accesso è gratuito, così come i parcheggi all’esterno della struttura. Solo per visitare il Museo dos Farois c’è bisogno di pagare un ticket ma la cifra è davvero irrisoria. Il vento in questa zona è sempre molto forte quindi, sia d’estate che d’inverno, porta con te un cappello, una sciarpa e un golfino. Per i bambini è necessario un cappellino con visiera, un K-Way, una borraccia con l’acqua e una merenda. Ti consiglio di indossare scarpe comode, poichè le superfici sono scivolose e quindi pericolose, soprattutto per i bambini.
Mangia in un locale tipico di Sagres
Come già detto Sagres è una città molto selvaggia. Non ci sono dunque locali chic ma alcune trattorie tipiche, per lo più frequentate dai surfisti. Se vuoi provare la cucina verace dell’Algarve raggiungi l’Adega dos Arcos, un piccolo locale in periferia molto spartano, con tavolacci in legno e pesce fresco sui banconi da scegliere a peso.
L’Adega dos Arcos è stata una piacevole scoperta. Tutto viene cucinato solo ed esclusivamente sulla griglia e il rapporto qualità/ prezzo è davvero ottimo.
Come arrivare a Cabo di Sao Vicente
Il modo più rapido e comodo per raggiungere Cabo de Sao Vicente è sicuramente l’auto. Se non hai un mezzo a disposizione ti consiglio di noleggiarlo. C’è solo un autobus che collega Sagres a Lagos ma il servizio non è sempre attivo. Se hai la necessita di usare l’autobus informati bene sui costi e sugli orari presso la compagnia EVA. La zona infatti non è raggiungibile a piedi.
Marina
Non siamo mai stati, ma credo che sia un viaggio che potrebbe stuzzicarci! Amiamo
Molto gli on The road ed i fari e la somma di questi due elementi con il tramonto!
Annalisa Spinosa
La perfezione in un viaggio insomma!!!
CLA
I fari mi hanno sempre affascinata sarà anche perché sono un amante del mare Poterne visitare uno al suo interno Mi piacerebbe tanto
Annalisa Spinosa
E’ stata per noi una fantastica esperienza! Lo consiglio vivamente
Michela
Questo è un posto che mi piacerebbe vedere molto anche a me e, con il tuo articolo, mi hai fatto venire ancora più voglia !!
Annalisa Spinosa
é un posto molto piccolo, ma riserva grandi sorprese
Ylenia
Uno dei miei sogni è visitare un faro, sono romantica e mi immagino immersa nei miei pensieri mentre guardo il mare e la sua bellezza. Ora la tappa del tuo viaggio è entrata ufficialmente nella mia lista delle cose da fare nel 2019! Grazie mille 🙂
Annalisa Spinosa
Sono contenta che ti sia piaciuto l’articolo e che tu voglia vedere Sagres personalmente. Buon viaggio allora!
Katja
Io ho un debole peri fari, hanno un non so che e mi immagino chissà quale storie lontane. Dev’essere stato entusiasmante entrare nel faro di Sao Vicente e immagino che i bambini si siano divertiti un mondo, o no?
Annalisa Spinosa
beh non solo i bambini! Anche noi eravamo davvero estasiati, anche perché guardare il paesaggio dalla lente del faro è stato incredibile. Immagina di volare con un drone sulla scogliera, la sensazione è stata quella..
Sabrina Balugani
Per quanto sia arida e selvaggia a me piace un botto questa zona del Portogallo. Mi sembra di sentire il profumo del mare, di vedere il faro acceso nella notte. Bellissimo racconto.
Annalisa Spinosa
Piace molto anche a noi e ci torniamo sempre con molto piacere. L’esperienza del faro è stata fantastica, soprattutto per la bimba.
Giorgia
Che belli i fari! Questo, poi, con visita “a sorpresa”, dev’essere stato veramente una bella scoperta! Grazie per averlo raccontato, così, in caso di viaggio da quelle parti, sapremo che dobbiamo cercarlo 😅!
Annalisa Spinosa
E’ un po fuori mano rispetto agli itinerari tradizionali, ma ne vale la pena!
Fra
Il Portogallo e una terra che mi affascina molto
Bellissimo il tuo reportage e ottime proposte
Annalisa Spinosa
Grazie mille!! E benvenuta nel mio blog
Roberta
Noi adoriamo le scogliere e i fari!!!Tra le altre cose uno dei nostri sogni è riuscire a dormire in un faro. Complimenti per le vostre bellissime foto!!!
Annalisa Spinosa
Il tuo sogno è realizzabile. In toscana ad esempio c’è un faro in cui si può pernottare!
anna di
Ho sempre adorato i fari, ma quando sono stata nell’Algarve mi è sfuggito. Devo assolutamente rimediare, la vista da lassù è bellissima, si vede la costa in tutta la sua perfezione
Annalisa Spinosa
Si credo che la cosa che mi abbia colpito maggiormente sia stata proprio la vista spettacolare sulle falesie sottostanti. Indescrivibile la meraviglia del paesaggio vista dall’alto del faro.
Simona
Adoro i vecchi fari abbandonati. Ne ho visitati alcuni anch’io in Spagna. Sicuramente sarà un viaggio che i vostri bimbi ricorderanno per sempre.
Annalisa Spinosa
Beh questo era tutt’altro che abbandonato. anzi oltre alla famiglia del farista vi abitano anche i gestori del bar e del museo.
sandra
Che bello leggere questo post, ho amato moltissimo anch’io il Portogallo, soprattutto la regione meridionele e mi piacerebbe tornarci per gustarmela meglio, infatti il mio on the road prevedeva prima la parte più centrale coi paese bianchi.
Non sono riuscita ad entrare nel faro accidenti!
Annalisa Spinosa
Credo che la zona meridionale del Portogallo riesca a far innamorare chiunque. Una natura selvaggia e incontaminata unica al mondo.
Giovy Malfiori
Il faro di Cabo Sao Vicente è uno dei miei preferiti nel mondo, in assoluto. Tempo fa andai in Algarve per la terza volta e arrivai lì in un giorno di vento pazzesco. Forse è stata la volta in cui l’ho visto più bello.
Annalisa Spinosa
Hai perfettamente ragione. il vento in quella zona crea dei colori pazzeschi e un panorama mozzafiato increspando le onde!
Raffi
So di fari in cui si può dormire dentro, ma non avevo mai pensato di andarne a visitare uno davvero funzionante. Ho voglia di tornare in Portogallo per visitare l’Algarve e ora so cosa non devo proprio perdermi.
Annalisa Spinosa
Anche io avrei piacere a dormire in un faro!! Per ora accontentiamoci di visitarne uno all’interno, che non capita certo tutti i giorni.
Beatrice
Un bellissimo viaggio on the road, con bimbi al seguito. Sarebbe bellissimo replicarlo in bici, potendo così vedere ogni dettaglio.
Virginia
L’Algarve mi affascina, un po’ come tutto il Portogallo a dire il vero. L’idea di visitare un faro è curiosa!
Annalisa Spinosa
Grazie, è stata davvero un esperienza fantastica per noi amanti del mare.
Paola
Che meravigliosi paesaggi l’Algarve! Adoro il Portogallo, ma questa zona mi manca proprio!
Paola
Il Faro di Sao Vincente è una di quelle attrazioni che vorrei troppo visitare con mio figlio!
Anna
I fari hanno un fascino innegabile. Mi sa che ai bambini piacerebbe molto visitarne uno! Mi segno questo posto e spero di capitare presto da quelle parti.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Questo è in assoluto il faro più bello che abbiamo avuto modo di visitare finora!
Teresa
L’Algarve e tutta la costa del Portogallo mi attirano moltissimo; io ne ho visto solo un pezzettino, ma non posso assolutamente perdere questa parte perchè adoro i fari, e anche mio marito li ama!
Lisa Trevaligie-Travelblog
E allora ti consiglio di inserire Cabo de Sao Vicente in un itinerario on the road sulla costa. Non ve ne pentirete
Lara
Non ho mai considerato il Portogallo per i miei viaggi, ma è un pò di tempo che leggo post e vedo foto stupende. Dovrei riconsiderarlo, magari quando non fa troppo caldo così posso starci bene anche io 😉
Lisa Trevaligie-Travelblog
Allora considera di arrivarci a fine ottobre, inizio novembre. Considera che anche in questo periodo fa caldo e puoi fare il bagno, ma per lo meno le temperature sono più tollerabili rispetto a quelle di agosto.