Guardando on line le fotografie del fiume Tirino la prima cosa che viene in mente è che siano meravigliosamente ritoccate. E invece dovrai ricrederti, proprio come ho fatto io. Le stupende sfumature di blu e di turchese delle acque, il verde acceso degli alberi ed il cielo ricoperto di nuvole bianche che sembrano zucchero filato sono pura realtà.
L’acqua del fiume Tirino ha delle splendide tonalità smeraldo, che abbracciate dal verde brillante della vegetazione crea una vera e propria opera d’arte naturale.
Sul fiume Tirino in canoa
Il fiume Tirino è il fiume più pulito d’Italia e le sue acque scorrono lievi e trasparenti dall’Appennino abruzzese. Sorge infatti a Campo Imperatore, dal Massiccio del Gran Sasso. Il percorso iniziale del fiume è sotterraneo e sgorga in superficie nei pressi del borgo di Capestrano. E’ alimentato da tre sorgenti: Capo d’Acqua, Presciano e il Lago. Proprio per questa peculiarità il nome del fiume è Tirino, dal greco “tritano” che significa triplice sorgente.
Tra paesaggi fiabeschi e sfumature cobalto
Questo fiume dalle sfumature color smeraldo può essere guardato da diverse prospettive. E’ bello percorrere le sue coste in bicicletta o a cavallo, ma anche passeggiando a piedi. Puoi approfittare dei ponti che lo sormontano in diversi punti per ammirare la corrente che scorre lieve e maestosa tra la flora verdeggiante d’Abruzzo. Ma il modo più emozionante e coinvolgente per scoprire le meraviglie del Tirino è esplorandolo in canoa. Le sue acque sono tranquille e sicure ed è quindi un’ esperienza adatta anche a famiglie con bambini. Si può quindi navigare senza fretta, pagaiando di tanto in tanto lasciandosi trasportare dal flusso della corrente, ascoltando solo i suoni della natura incontaminata e selvaggia.
A contatto con la natura dell’Abruzzo
Le acque del fiume Tirino sono tra le più limpide d’Italia ed è facile quindi scorgerne i fondali. Molti sono i tappeti verdi che affiorano in superficie. Nel Tirino cresce anche la “sedanina”, una pianta autoctona commestibile dal sapore molto simile a quello del sedano. Lungo il corso del fiume si incontrano pioppi secolari e salici ed è facile vedere, protetti da i rami a pelo d’acqua, i nidi delle gallinelle d’acqua. Lungo le sponde è facile incontrare la folaga o l’airone cenerino. Grazie alla purezza dell’acqua numerose sono le specie rare che qui i riproducono e vivono, come il gambero di fiume. E’ anche la dimora stabile della trota Fario, per via della temperatura costante dell’acqua a dieci gradi e dell’abbondante ossigenazione.
Uno dei modi migliori per esplorare il fiume Tirino è percorrerlo in canoa. Anche per i bambini è una meravigliosa esperienza perchè oltre a stare a contatto diretto con la natura dell’Abruzzo praticano sport all’aria aperta.
Escursione in canoa sul fiume Tirino
Come già detto il metodo migliore per godere di ogni meraviglia del fiume Tirino è percorrerlo in canoa. Grazie all’accoglienza del parco equituristico “Cavalcando la Valle del Tirino” e alla preziosa guida di Guglielmo dell’Asd Natura Abruzzo abbiamo infatti percorso il letto del fiume in canoa assieme ai bambini, lasciandoci portare dalla corrente alla scoperta dei suoi angoli più caratteristici.
L’acqua fresca e cristallina del fiume Tirino regala scenari straordinari, con colori strabilianti, quasi surreali.
Il corso d’acqua regala scenari davvero straordinari, immersi nel verde brillante della vegetazione e nelle sfumature smeraldo dell’acqua. Il percorso non è impegnativo. In discesa si può anche evitare di pagaiare e approfittare delle mani libere per scattare splendide foto agli scorci fiabeschi del Tirino. Anche la risalita non risulta pesante e non richiede alcun tipo di preparazione sportiva. L’escursione dura circa un ora e mezza e al rientro puoi approfittare dell’area pic nic del parco equituristico, o fare addirittura un barbecue nelle zone attrezzate. Tante sono le amache in cui riposarsi al fresco degli alberi, mentre i bambini possono divertirsi con gli animali da cortile o facendo una passeggiata a cavallo. Il parco ha anche un bar dove prendere gelati e caffè.
Perchè fare un escursione sul Tirino
Uno dei motivi per cui dovresti pensare di organizzare un escursione sul Tirino è sicuramente la bellezza del paesaggio, unica e travolgente. Inoltre il contatto con la natura, grande maestra di vita, aiuterà te e i tuoi bambini a riscoprire il piacere dello stare insieme, di condividere emozioni e passioni, di ritrovare la giusta sinergia tra mente e corpo. Lo sport poi è un prezioso alleato di benessere e se praticato all’aria aperta, in luoghi incontaminati e ricchi di fascino, diventa un esperienza paradisiaca da tenere stretta nei ricordi.
Contatti
Per info e prezzi riguardo l’escursione in canoa sul fiume Tirino puoi contattare Guglielmo Di Camillo, dell’ASD Natura Abruzzo al numero 339 5279716 o mandare una mail a: grotteforreabruzzo@alice.it
Per trascorrere una giornata tra canoa, natura e relax in Abruzzo puoi prenotare il tuo posto al Parco equituristico “Cavalcando la valle del Tirino” mandando una mail a: info@cavalcandolavalledeltirino.it oppure chiamando ai numeri 328 0564282 | 328 1215261
Paola
Cosa mi hai fatto scoprire!
Adoro quelle tonalità di colore dell’acqua!
Devo assolutamente andarci!
anna
Ammetto che i colori delle foto mi hanno fatto subito pensare a delle foto ritoccate. Bellissimo davvero! E col caldo che fa oggi mi sono sentita un attimo più fresca leggendo questo articolo.
Teresa
Devo proprio confessare la mia ignoranza: il fiume Tirino non lo avevo mai neanche sentito nominare. Ma devo anche dire che, grazie alle tue splendide foto, me ne sono innamorata a prima vista!
Silvia
Ma che bella esperienza! Questa è esattamente una delle escursioni che sarebbe perfetta per noi. Peccato solo di abitare molto distanza…ma non si sa mai…
E poi l’acqua di questo fiume è strepitosa
Eliana
Una gita arricchita da un simile connubio di natura e colori entra immediatamente nell’elenco delle occasioni che non posso davvero perdermi. Ti ringrazio davvero di cuore per avermi fatto scoprire una simile opportunità!
Lucy the Wombat
Ho molte amiche abruzzesi che amano farmi invidia con foto delle loro gite ed escursioni del weekend. Alcune foto che hai pubblicato tu mi sembrano familiari, in effetti mi parlavano dei fiumi tra i più puliti d’Italia. Che bellezza! Quell’azzurro-verde mi rilassa solo a vederlo dallo schermo.
Valentina
Meraviglioso il fiume Tirino, il più pulito d’Italia. Ho fatto l’escursione in canoa (organizzata dalla cooperativa il Bosso) l’estate corsa e sono rimasta incantata da tanta meraviglia della natura.
Anche io, prima di vedere questo luogo dal vivo, credevo che le foto fossero state ritoccate e invece il fiume Tirino e la natura che lo circonda sono proprio così.
Hai provato a entrare in acqua? Io solo con i piedi… troppo fredda per me l’acqua!!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Io adoro l’acqua fredda! Si siamo entrati in acqua e mi è piaciuto moltissimo. Tanto il caldo esterno ha annullato subito l’effetto rinfrescante del bagno.
Libera
Ma che splendida esperienza che avete fatto. Io ho vissuto un’emozione simile, a contatto con la natura, nel Parco del Pollino, a Laino Borgo. Che meraviglia!
Alessandra
Allora quei colori meravigliosi sono reali!!! Mi piacerebbe molto fare una gita lungo il Tirino. Dev’essere un’esperienza molto rilassante. Grazie del suggerimento.
Annalisa Spinosa
Ti assicuro che è un’attività davvero perfetta per chi ama la natura incontaminata
Teresa
Appassionati di canoa? Presenti, tanto che abbiamo comprato la seconda, adesso che il pargolo pretende di pagaiare! E questo fiume dalle acque limpide e turchesi mi sembra proprio una meta pefetta per un we della primavera estate 2024!
Annalisa Spinosa
Assolutamente Si! aspetto di vedere le vostre foto in canoa!
Federica
Posticino veramente molto bello, tra l’altro non sono mai stata in canoa. I colori di questo fiume ispirano tantissimo, magari ci andiamo con la mia famiglia per un fine settimana!