Top
  >  Italia   >  Campania   >  Ischia con i bambini. Come girare l’isola in un week end.
week end a ischia con i bambini, icosa fare a ischia, trevaligie

Ischia è una meravigliosa perla dell’Italia del sud, facente parte dell’arcipelago delle isole Flegree. A poca distanza dal Golfo di Napoli e da Procida, è una delle mete più frequentate e conosciute dal turismo internazionale. E’ l’isola ideale per una vacanza con la famiglia, anche se potrebbe sembrare difficile muoversi nei suoi territori per via delle continue salite e discese e dei molti tornanti che bisogna percorrere in auto o in autobus. Ciò non toglie che sia un isola perfettamente a misura d’uomo, ed è possibile viverne ogni angolo senza tanto stress. Ischia è una bellissima isola felice in cui passare un piacevole week end anche con i bambini.

Fonte- One more trip

Ischia con i bambini

Come raggiungere l’isola?

E’ possibile raggiungere l’isola di Ischia grazie ai numerosi traghetti e aliscafi che ogni giorno garantiscono numerose partenze da diversi porti della Campania. Ci sono ben cinque compagnie di navigazione tra cui scegliere in base alle proprie esigenze. Sul portale Traghettilines è possibile formulare preventivi personalizzati, che sia per gruppi, veicoli, camper o motocicli. Compilando il pratico modulo on line è possibile avere tariffe dedicate e offerte. I traghetti per Ischia trasportano infatti sia passeggeri che veicoli, ed impiegano in media un ora e mezza per la traversata. Gli aliscafi invece sono più veloci, ma non dispongono di garage e quindi non è possibile imbarcare mezzi.

Ischia con i bambini: le spiagge da vedere

Se siete abituati a fondali bassi e ad arenili facilmente accessibili con i bambini potete puntare sulla spiaggia di Forio o su quella di Lacco Ameno. Queste spiagge sono attrezzate con i lidi e con tutti i servizi necessari per passare una giornata con la famiglia in tutta serenità. Se invece siete amanti della tranquillità e dell’avventura potete optare per la spiaggia di Sant’Angelo, Cava Grado, o per la piccola spiaggia “degli inglesi di Ischia porto.

Ischia con i bambini. Come girare l'isola in un week end.

Le terme di Ischia con i bambini

L’isola di Ischia è una delle località termali più famose del mondo. Ma non tutti i centri termali sono accessibili ai bambini. I due più importanti centri termali di Ischia, il Poseidon e il Negombo, dispongono però di piscine adatte ai ragazzi. Non contengono acqua termale, ma per lo meno sono un ottimo intrattenimento per i più piccini. Ma le acque termali ischitane non sono solo un ottima occasione per rilassarsi ritemprando lo spirito e il corpo. Le terme sono infatti un toccasana per la cura delle patologie dell’apparato respiratorio, soprattutto dei bambini. Pertanto, volendo unire l’utile al dilettevole, sarebbe piacevole, ove necessario, sottoporre i bambini ad un ciclo di cure termali inalatorie, anche solo per riossigenare i tessuti affaticati dallo smog cittadino.

Ischia con i bambini. Come girare l'isola in un week end.

I Giardini Poseidon

Avendo solamente un week end a disposizione abbiamo pensato bene di unire mare e terme visitando i Giardini Poseidon. Infatti la grande struttura termale, oltre alle piscine e ai solarium, dispone di una piccola e suggestiva spiaggia, intima e raccolta. L’accesso all’arenile è consentito a tutti i visitatori del parco Poseidon, semplicemente usando il braccialetto elettronico fornito all’ingresso. Sullo stesso bracciale è possibile caricare ogni eventuale spesa fatta all’interno dei Giardini Poseidon, tra bar, ristoranti e boutique. Sui bellissimi solarium poi, è possibile godere dell’ombra della rafia naturale degli ombrelloni, gustando centrifughe in totale relax.

Al Poseidon con i bambini

Per quanto riguarda i bambini, al di sotto dei dodici anni è assolutamente proibito immergersi nelle acque termali, soprattutto per tutelare la loro salute. Ma i Giardini Poseidon mettono a disposizione dei piccoli ospiti piscine alimentate con acqua di mare in cui poter nuotare e divertirsi, nonchè l’acqua di mare stessa! La piccola spiaggia sottostante infatti è un vero paradiso dove poter correre, fare castelli di sabbia e giocare in tutta sicurezza. In alcuni punti poi l’acqua è molto calda, perchè incontra la corrente delle fonti termali. Nel parco poi, a disposizione di tutti i clienti ci sono docce, spogliatoi, aree relax e piccoli shop dove acquistare souvenir o creme solari.

Dove dormire a Ischia con i bambini

Per il nostro soggiorno a Ischia abbiamo scelto l’Hotel Sorriso Thermae Resort & SPA, una delle strutture a quattro stelle più belle dell’isola. Situato sulla baia di Citara, dispone di diverse tipologie di camere ed è famoso per la sua SPA super moderna. I colori predominanti dell’Hotel sono quelli inconfondibili dell’isola di Ischia. Un turbinio di bianchi e di blu sapientemente mixati tra loro che catturano lo sguardo e avvolgono gli ospiti nella tipica atmosfera isolana. L’Hotel Sorriso dispone di ben cinque piscine termali e di tre deliziosi ristoranti, dove degustare le ottime specialità locali. Le piscine sono sempre aperte, anche di notte, dando così l’opportunità ai clienti di gestire al meglio le ore a disposizione all’interno della struttura e lasciando assaporare ogni angolo senza restrizioni, regalando così esperienze uniche ed indimenticabili. Anche all’Hotel Sorriso le terme sono vietate ai minori di dodici anni, ma a loro disposizione c’è una piccola piscina esterna di acqua calda, dove poter giocare e nuotare in libertà. 

Dove mangiare a Ischia

Una delle zone più caratteristiche dell’isola è senz’altro Ischia Porto. La riva destra infatti è il cuore pulsante dell’isola, importante punto di incontro e zona molto frequentata dalla movida estiva. Punto di attracco di traghetti e di barche private, nonchè dei tipici pescherecci locali, Ischia Porto è costeggiata da numerosi ristoranti e bar, che attirano turisti in ogni ora del giorno e della notte. Qui è possibile degustare i piatti tipici ischitani, soprattutto a base di pesce fresco locale. 

E’ una delle zone in cui passeggiare con calma soprattutto al tramonto. Seduti nei dehors di uno dei rinomati locali che costeggiano il porto, è facile lasciarsi coccolare dall’ospitalità e dalla gentilezza dei gestori, sorseggiando ottimi drink mentre il sole si nasconde dietro i grandi yacht ormeggiati alla banchina. Anche a Ischia Ponte è possibile trovare deliziosi ristoranti dove cenare direttamente sul mare, o nella zona collinare di Campagnano, dove invece è possibile assaggiare uno dei piatti più famosi dell’isola: il coniglio alla Cacciatora.

Ischia con i bambini. Come girare l'isola in un week end.

Cosa mangiare a Ischia

Gli abitanti dell’isola sono sempre molto gentili e propensi a dare consigli ai turisti, soprattutto per quanto riguarda i ristoranti in cui andare. Lasciatevi quindi consigliare dalle persone del posto, piuttosto che stare le ore sul telefonino per cercare recensioni positive sui locali che si trovano nei vostri dintorni. Tra le tante prelibatezze che è possibile assaggiare sull’isola di Ischia spicca senza dubbio il famoso Coniglio all’ischitana, piatto della cucina locale campagnola. Ogni ristorante propone piatti tipici, soprattutto a base di pesce fresco. Dagli spaghetti alle vongole alle linguine con i crostacei, c’è davvero l’imbarazzo della scelta, e non basterebbe una settimana per poter assaggiare tutte le prelibatezze dell’isola.

La “zingara”

Non si può andar via da Ischia senza essersi calati nell’atmosfera locale assaggiando la Zingara. Prosciutto crudo e mozzarella, arricchiti con insalata, pomodoro e mayonese, racchiusi in due fette di pane sapientemente piastrate. Uno street food da portare in spiaggia, o da mangiare caldo per merenda, dopo aver passeggiato per le viuzze del centro storico o dopo aver goduto del relax dei centri termali. Fa impazzire grandi e piccini con la sua croccantezza esterna e con la morbidezza filante che si nasconde tra le due fette di pane caldo.

 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • 5 Giugno 2020

    Anche se io ormai viaggio senza bambini (i miei figli ormai sono over 30), ho trovato il tuo articolo molto utile e interessante; ci faccio sicuramente un pensiero!

    reply...
  • 8 Giugno 2020

    Ho fatto Capri e Procida ma in giornata, Ischia mi manca. Sono passati tanti anni e mi è rimasto qualcosa da vedere in quella zona, aggiungerci qualche giorno a Ischia sarebbe il top

    reply...
  • 8 Giugno 2020

    Non sono mai stata a Ischia, ma è un posto che mi piacerebbe davvero scoprire. Sono un’amante delle terme.

    reply...
  • Augusta

    8 Giugno 2020

    Sono decenni che non torno ad ischia, ma il coniglio all’ischitana non lo dimenticherò mai.

    reply...
  • 8 Giugno 2020

    Anche se non abbiamo figli, ho trovato numerosi spunti interessanti nel tuo articolo. Ci piacerebbe visitarla a settembre, senza la ressa dei turisti.
    Chissà magari quest’anno è la volta buona!

    reply...
  • 8 Giugno 2020

    Non sono mai stata ad Ischia ed ho due ragazzi che sarebbero contenti. Vediamo un po’ se riesco ad andare quest’anno

    reply...
  • Valentina

    8 Giugno 2020

    Sono stata ad Ischia un paio di anni fa per Ischia Film Festival, e sono rimasta una settimana. Secondo me hai ragione è un’isola molto adatta ai bambini. Non mi è dispiaciuta, però secondo me, e per le mie esigenze, è meglio Capri. Però son tornata con parecchie creme e fanghi in borsa.

    reply...
  • 9 Giugno 2020

    Ischia merita di essere visitata, non ci sono mai stata, ma ce l’ho nella mia lunga lista di luoghi imperdibili.

    reply...
  • 9 Giugno 2020

    Ho sentito parlare molto bene di quest’isola e prima o poi mi piacerebbe visitarla di persona, portando ovviamente anche mio figlio. Terrò a mente tutte le tue indicazioni e consigli di visita. Grazie.

    reply...
  • 9 Giugno 2020

    Non l’ho mai visitata ma è un posto dove voglio assolutamente andare! Dev’essere stupenda!

    reply...
  • 9 Giugno 2020

    Ciao mi hai rinverdito i ricordi di Ischia, ho soggiornato dove stavi tu, c’è tantissimo da vedere, una bella isola che ha tanto da offrire

    reply...
  • 10 Giugno 2020

    Ischia è uno di quei luoghi che ho sempre sognato, ma con il fatto che è sempre piena di turisti, non sono mai riuscita a vederla, anche per la paura che non rispecchi i miei sogni…prima o poi! 😉

    reply...
  • Raffaella Garofalo

    10 Giugno 2020

    Quando sono stata a Ischia diversi anni fa sono capitata in un hotel che ‘tollerava’ i bambini ma non li amava. Avrei dovuto avere qualcuno come te che mi consigliasse dove andare coi bambini. Mi.sarei certamente divertita.

    reply...
  • 11 Giugno 2020

    Io da qualche anno viaggio con due bimbi al seguito, non avevo mai pensato di portarli ad Ischia o alle terme perché ho sempre pensato che potesse essere tanto pericoloso e incasinato. però dopo aver letto il tuo articolo ci potrei pensare!

    reply...
  • 15 Giugno 2020

    Ischia deve essere davvero bellissima, mi piacerebbe andarci! 🙂

    reply...
  • 16 Giugno 2020

    Ecco un’altra isola che mi ispira tantissimo e che non ho mai visto. Sono attirata soprattutto dalle terme naturali ma anche dal mare, ovviamente! Ma ovviamente adesso mi hai acceso la curiosità sulla Zingara!

    reply...
  • 27 Giugno 2020

    Bellissima Ischia, credo sia una meta davvero versatile e ricca di attrattive. È perfetta per le vacanze formato famiglia ma anche per quelle romantiche o tra amiche. Se vuoi andare al mare trovi spiagge meravigliose (sia selvagge che ricche di servizi), se vuoi le terme hai l’imbarazzo della scelta, se cerchi monumenti hai il Castello Aragonese che da visitare è davvero super interessante, se vuoi mangiare bene hai moltissimo da testare. Insomma, ci sono stata già tre volte e credo proprio che ci tornerò! È tra i miei posti del cuore

    reply...
  • Alessandra

    17 Luglio 2020

    Non l’ho mai visitata, ma mi attira molto. Forse mi piacerebbe di più visitarla in primavera dato che non amo molto il caldo e l’affollamento estivo. Grazie per i tuoi consigli

    reply...
  • Libera

    26 Luglio 2023

    Dalla tua esperienza, Ischia mi sembra davvero un’isola perfetta per le famiglie con bambini. Relax e divertimento per tutti!

    reply...
  • 19 Giugno 2024

    Ischia è un’altra perla che non avuto ancora modo di visitare: pittoresca e caratteristica, deve essere un gioiellino anche in bassa stagione, quando i vicoli sono silenziosi e le acque calme!

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.