Se stai programmando un viaggio on the road in Umbria con i bambini inserisci nel tuo itinerario La città della domenica. E’ uno dei primi parchi faunistici nati in Italia, realizzato alla fine degli anni ’50 dal figlio della famosa stilista Luisa Spagnoli, Mario. Si trova a pochi minuti di auto da Perugia e racchiude non solo un meraviglioso e popolato percorso faunistico, ma accoglie genitori e bambini con installazioni fiabesche e misteriosi boschi parlanti.
La città della domenica
Conosci la storia del parco?
La rigogliosa collina sulla quale si espande La città della domenica un tempo era chiamata “Monte Pulito” perchè era completamente priva di ogni forma di vegetazione. Per poterla trasformare in un parco faunistico e renderla dunque produttiva ha dovuto subire diverse operazioni di dissodamento, avvenute con l’utilizzo di cariche esplosive. Inizialmente è stata popolata da un uliveto e utilizzata come punto di ritrovo domenicale ( da qui deriva il nome ), grazie alla creazione di una Country House e di un centro di tiro a piattello. Un passo alla volta però il parco si è riempito di attrazioni per bambini, di ristoranti e di percorsi dedicati, aprendo definitivamente al pubblico nel 1963.
Uno dei posti più belli da vedere con i bambini nei dintorni di Perugia è La città della domenica, un parco completo dove passeggiare tra i sentieri faunistici e giocare tra le divertenti attrazioni tematiche.
Segui il percorso faunistico de La città della domenica
Una volta varcata la soglia de La città della domenica vieni catapultato in un’atmosfera d’altri tempi. All’ingresso trovi il benvenuto della mascotte del parco, l’asinello Burro, che assieme al Capo Apache dà inizio al tour della giornata. Inizia quindi la tua passeggiata seguendo il percorso faunistico. Le specie animali che vivono all’interno del parco sono davvero tantissime. Puoi incontrare daini, cervi, lama o bufali americani ma anche cincillà e pappagalli. La vegetazione del parco inoltre è più che florida. Pioppi, ippocastani, cedri e cipressi popolano i sentieri del parco creando un’ambiente naturale in cui ristorare i polmoni e la mente.
Fai una visita in fattoria
Presso la Città della domenica trovi anche una deliziosa fattoria dove incontrare animali da cortile come galli, papere e asini. La mission del parco è anche il ripopolamento di specie italiche in via di estinzione, come la capra di Montecristo e l’asinello sardo. Queste sono solo alcune delle specie salvate dalla struttura che, grazie anche all’intervento della facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia, qui sono protette e monitorate. Alla Città della domenica gli animali godono di ampi recinti e si adattano facilmente alle condizioni ambientali e climatiche del territorio umbro.
Nella fattoria ci sono tanti esemplari di animali da cortile, ma anche un lama! Gli asinelli sardi sono una delle specie protette della Città della domenica.
Cerca il Bosco delle Fiabe
Passeggiando tra i percorsi del parco incontri poco per volta le varie attrazioni, tra le quali trovi anche un maneggio, una pista di go-kart e un laghetto dove i bambini possono divertirsi a pilotare un gommone. Puoi inoltre perderti in un magico labirinto e giocare in un vero fortino Apache, cercando pepite d’oro nel villaggio dei Pellerossa. E perchè non leggere insieme un libro di favole? Nel Bosco delle Fiabe puoi entrare nella casetta di Cappuccetto Rosso e scovare il lupo che cerca di mangiarsi la nonnina, mentre nel cottage dei sette nani Biancaneve mette in ordine e prepara da mangiare per i suoi amici. Passa poi a trovare Pinocchio e sbircia all’interno della bottega di Mastro Geppetto! Nella Città della domenica trovi anche il grande castello della Bella Addormentata, ma è nascosto nella folta vegetazione. Divertiti a cercare le sue guglie rosa!
Hai mai visto un albero parlante?
Nella Città delle Domenica trovi anche un magico bosco pieno di alberi parlanti. Non è facile vederli, ma per trovarli puoi utilizzare i canocchiali sparsi tra i sentieri. Noi siamo stati attenti a sentirne le vocine che, portate dal vento, ci hanno guidato ad ogni albero parlante. Siediti al fresco delle fronde e ascolta cos’hanno da dirti…
Sei quasi alla fine del percorso quindi prenditi tutto il tempo che ti occorre per goderti la preziosa amicizia degli alberi parlanti.
Partecipa agli eventi in programma alla Città delle Domenica
Nelle aree del parco ci sono numerosi eventi in programma, ideali per tutti i membri della famiglia. Puoi divertirti a fare una caccia al tesoro o a raccogliere pepite d’oro con il Capo Apache, ma puoi anche vedere i falconieri all’opera. Infatti nel parco vanno in scena aquile, grifoni, falchi e gufi con spettacolari coreografie aeree. Prima di andar via arrampicati nel Missile USA che si trova proprio in cima alla collina. E’ uno dei punti panoramici più alti di Perugia e regala una vista spettacolare su tutto il territorio circostante.
Non lasciare La Città della domenica senza aver comprato un souvenir del parco. Puoi trovare il peluche della mascotte Burro e tanti oggetti in legno con cui giocare.
Perchè visitare la Città della Domenica con i bambini
La Città della Domenica offre momenti di straordinario stupore. I sentieri faunistici sono una continua scoperta e gli animali sono abituati alla presenza dell’uomo tanto da lasciarsi accarezzare. Le attrazioni sono poche ma ben fatte ed essendo immerse nel fitto bosco creano un’atmosfera molto particolare. Sembra davvero di essere in un libro di fiabe soprattutto perchè le riproduzioni dei villaggi sono a misura di bambino. All’interno del parco puoi fare un pic nic o approfittare delle aree ristoro tematizzate sparse sulla collina, per pranzare e riposarti. Il percorso è molto lungo, ma essendo ben coperto dagli alberi anche in estate regala frescura e permette di passeggiare in tutta serenità. La Città della domenica ha anche un Rettilario, uno dei più importanti in Europa. Al suo interno sono riprodotti veri e propri habitat naturali per i piccoli ospiti e puoi quindi scoprire le abitudini di alligatori, caimani e serpenti. Per i patiti dei dinosauri poi c’è un percorso evoluzionistico dedicato ai fossili e alla preistoria. Il biglietto di entrata al Rettilario è compreso nel biglietto di ingresso.
ANTONELLA MAIOCCHI
La città della domenica è un nome davvero carino che mi fa ricordare le gite fuoriporta che si facevano da piccoli. Gli asinelli sardi della foto sono meravigliosi ci andrei anche solo per incontrare loro!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sono delle creature straordinarie. Il piccolo puledrino a mala pena Si reggeva in piedi. Era nato da pochissimo…
Libera
È davvero il posto perfetto per trascorrere una piacevole giornata all’aperto con i bambini. In realtà piace anche a me 😉
Lisa Trevaligie-Travelblog
Infatti anche noi adulti eravamo partecipi ed estasiati
Claudia
Volevo regalare una giornata fuori a mia nipote per il suo compleanno e avevo pensato proprio alla città della domenica, un’icona da quando ero piccola io. Avevo letto su internet che la struttura fosse un po’ antiquata e poco curata ma dalle foto non sembra!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sicuramente è un pò vintage, nel senso che le attrazioni sono classiche e sicuramente un pò datate. Ma sono assolutamente perfette e curate nei minimi dettagli. Nulla lascia intendere che il parco sia trascurato anzi… Gli animali sono molto ben tenuti e i sentieri perfettamente puliti. Il personale poi è molto gentile ed educato. Io lo lascerei così per sempre, senza alcun restauro “moderno”. E’ proprio questa sua aria un po antiquata che ne fa un parco splendido.
Veronica
Sto adorando questi post sui parchi interattivi da poter visitare con i bambini e non solo. La città della Domenica mi mancava, sembra davvero una struttura completa tra il contatto con gli animali e l’intrattenimento.
Martina Currà
Non conoscevo assolutamente questo posto dal nome veramente evocativo….ma lo trovo un parco giochi perfetto, poche attrazioni ma ben conservate nel tempo che rievocano i racconti che ci leggevano da bambini, la foresta degli alberi parlanti, gli animali….che posto magnifico!!!
Marina
Ma cosa mi hai riportato alla mente??!! L’ho visitato tanti anni fa con la mia famiglia e me n’ero completamente dimenticata!! È davvero un posto speciale!
Teresa
Wow, questo posto è davvero fantastico e per i bambini deve essere una cosa davvero divertentissima. Anzi, per essere sincera fino in fondo, penso che io mi divertirei allo stesso modo. L’unica cosa che mi rifiuterei di visitare è il rettilario, io proprio non sopporto i serpenti e animali affini!
Claudia
Che luogo fantastico per i bambini ma non solo. Mi sono emozionata io al solo pensiero di quanto mio figlio si divertirebbe in un luogo del genere: assolutamente da segnare per chi visita Parigi coi bimbi!
Arianna
Ma che bel parco, non lo conoscevo, perfetto davvero per una gita domenicale e immagino i bambini tra animali e alberi parlanti saranno molto felici
Sara Bontempi
Non conoscevo questo posto ma… che bello! Ora voglio andarci anch’io, so già che sarebbe molto divertente passarci una giornata!
Marina
Non ne conoscevo l’esistenza! Mi sembra una straordinaria occasione per fare conoscere ai bambini la natura e non solo! Credo che queste siano esperienze che rimangono dentro a lungo, sia ai piccini che ai grandi!
Eliana
Non avevo mai sentito nominare la “Città della domenica”! Un parco a tema davvero particolare, fuori dagli schemi, diverso dai soliti e blasonati che ci sono al Nord Italia o comunque quelli a base di giostre. Da tenere in considerazione!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Assolutamente consigliato
Sara - slovely.eu
Che meraviglia! Io non ho figli, ma farei volentieri io la bambina e starei tutto il giorno alla fattoria, ci sono pure i cincillà! :)))
Bellissima idea, che non conoscevo, bravi i perugini!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Ed è anche ben tenuta!
La Kry
Anche per me questo parco è una bellissima scoperta, e visto che io e mio marito siamo sempre rimasti un po’ bambini credo che La città della Domenica sia perfetta anche per noi. Quando organizzeremo un nuovo tour dell’Umbria inserirò sicuramente questa tappa come giornata relax!
Tamara
Prendo assolutamente nota! Mai sentito parlare di questo posto è devo dire che mi si è aperto un mondo! Le bimbe si divertirebbero un sacco qui
Lisa Trevaligie-Travelblog
Oh Si, grandi e piccini hanno di che fare in questo parco
Paola
Associo solitamente Perugia al cioccolato, ma questo parco è bellissimo! E non solo per i bambini direi!
Alessandra
Ho sentito parlare di questo parco, ma non ho ancora avuto modo di visitarlo. Mi piace molto che sia un parco dal fascino retrò… Come se si entrasse in una favola. Lo metto in lista😊👍🏻
Lisa Trevaligie-Travelblog
Mi fa piacere ..