Una delle attività più belle da fare con i bambini è passeggiare all’aria aperta. Il contatto con la natura incontaminata rende più forte il fisico e stimola la creatività, portando un reale beneficio sull’organismo di grandi e piccini. Praticare con regolarità attività outdoor, come trekking, rafting e mountain bike, soprattutto in viaggio, porta i bambini ad acuire i sensi che, magari stanchi della routine quotidiana fatta di scuola e studio, si attivano e tornano vigili. Ogni piccolo cambiamento dell’ambiente circostante, ogni piccolo fruscio, l’odore delle piante e dei fiori restituisce al piccoli esploratori l’istinto primordiale della ricerca e della scoperta. In viaggio poi è sempre bene fare esperienze utili all’apprendimento, visitando non solo poli museali o città d’arte, ma esplorando i parchi faunistici d’Italia con i bambini, che sono davvero tantissimi e, soprattutto, tutti a misura dei più piccini.
Parchi faunistici d’Italia con i bambini
Fai un vero safari allo zoo di Fasano, in Puglia
Se ti trovi nel Salento fai una visita alla zoo di Fasano. E’ un meraviglioso parco faunistico dove, oltre a passeggiare tra i vari ecosistemi, puoi fare un vero e proprio safari nella Savana. A bordo della tua auto puoi percorrere lo sterrato che passa tra leoni, tigri, elefanti e giraffe e vedere da vicino gli animali in tutta la loro bellezza. Allo zoo di Fasano trovi anche delfini e otarie nonchè numerosi musei dove conoscere i dinosauri e scoprire gli antichi mestieri.
Passeggiando nei parchi faunistici i bambini non solo imparano a conoscere le varie specie e ad associarle alla loro zona di origine, ma imparano soprattutto a rispettare gli equilibri della natura.
Puoi anche fare un salto nella fattoria didattica e nella voliera degli uccelli tropicali per ammirare le loro piume variopinte mentre svolazzano tra i rami. Qui trovi anche un bellissimo parco divertimenti, Fasanolandia, dove i bambini possono scorazzare e salire sulle giostre per completare la visita in allegria.
Trovi lo zoo di Fasano in Via dello Zoosafari, a Fasano (BR). Per informazioni puoi chiamare il numero +39 080 441 4455 o mandare una mail a info@zoosafari.it
Aiuta a preservare le specie rare al Parco le Cornelle, in Val Brembana
Il Parco Faunistico Le Cornelle si trova sulla sponda del fiume Brembo e accoglie diverse specie di animali in spazi enormi, dove sono liberi di muoversi e di relazionarsi con l’uomo. Proprio per questo motivo le recinzioni sono basse e non ostacolano la visita, tanto da permettere agli avventori di avvicinarsi il più possibile agli animali ospitati. Seguendo il percorso puoi vivere un’emozione dopo l’altra incontrando animali che arrivano da ogni parte del mondo.
Le aree tematiche sono sei e spaziano dalla selva Tropicale alla Savana, dall’oasi dei ghepardi a quella degli elefanti, fino ad arrivare nel rettilario e sull’isola delle testuggini e delle tartarughe. Al Parco Le Cornelle ti permettono anche di festeggiare il tuo compleanno, con menù dedicati e tante sorprese.
Trovi il Parco Faunistico Le Cornelle a Valbrembo (BG) in via Cornelle 16. Per info e prenotazioni puoi chiamare il numero 035527640
Parchi faunistici d’Italia con i bambini. Scala la collina del Parco Natura Viva
Se ti trovi on the road sul lago di Garda prendi in considerazione una vista al Parco Natura Viva di Bussolengo. Passeggiare a stretto contatto con la natura e con le tante specie faunistiche ospitate all’interno delle aree geografiche è davvero un’esperienza meravigliosa. Il parco è diviso in aree tematiche e si sviluppa su una grande collina. Qui puoi vedere gli animali nelle loro oasi naturali, puoi imparare a distinguere le varie zone di origine delle specie ospitate e le loro abitudini.
La parte più divertente per i bambini è la piccola fattoria dove, tra belati e dispetti, si può dare da mangiare alle caprette, alle pecorelle e ai porcellini d’India. Prendi il tuo sacchetto di cibo dal distributore automatico e divertiti con i bimbi a rifocillare i piccoli animali da cortile!
Concludi la visita al Parco Natura Viva dando da mangiare alle tantissime caprette della fattoria didattica. Sono una più affamata dell’altra!
Trovi il Parco Natura Viva in Località Quercia, a Bussolengo (VR). Per info e prenotazioni puoi chiamare al numero 045 7170113 o mandare una mail a info@parconaturaviva.it
Alla ricerca di camosci nel Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise
Nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise puoi imparare quanto sia essenziale e importante la convivenza umana con la natura selvaggia. Ne è uno straordinario esempio la Camosciara, un oasi naturale che si estende a valle fino il fiume Sangro e che racchiude una Riserva Integrale che ha permesso la sopravvivenza negli anni del Camoscio d’Abruzzo e dell’Orso Bruno Marsicano. Il parco riserva diversi itinerari in cui passeggiare o fare trekking, di facile, media e difficile percorrenza.
Il più comodo con i bambini è il sentiero che porta alle Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle, in uno scenario fiabesco ricco di incontri preziosi. Funghetti, muschi profumati, libellule e piccoli insetti sono sempre presenti durante il percorso, lungo il quale puoi imparare a conoscere anche le diverse specie di piante e arbusti che popolano questa zona del parco.
Vedere i camosci nel proprio habitat naturale è davvero un’esperienza impagabile. Rispetta il loro ambiente. Non urlare, non dare cibo e non sporcare con i rifiuti le aree della riserva.
Nelle aree faunistiche del parco gli animali vivono in stato di semilibertà ed è possibile osservare diverse specie, nel rispetto del territorio. In queste aree puoi imparare a conoscere e a rispettare la fauna autoctona che comprende lupi, orsi bruni, cervi e camosci. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è uno dei più grandi parchi faunistici d’Italia facilmente accessibile con i bambini.
Trovi l’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise in Viale Santa Lucia, a Pescasseroli (AQ). Per informazioni puoi chiamare il numero 0863/91131 o mandare una mail a info@parcoabruzzo.it
Teresa
Mi piacciono molto i parchi faunistici, ma tra quelli che hai menzionato tu ho visitato solo lo Zoo Safari di Fasano, e ci sono stata tanto di quel tempo fa che quasi non ricordo nulla. Certo, dopo aver visto gli animali liberi in natura, un parco faunistico non ti da certo la stessa soddisfazione!
Paola
Si, vabbè! Se Omar leggesse questo articolo, mi obbligherebbe ad andare a vederli tutti!
Ma nella prima foto sbaglio o sono tanti piccoli Timon?
Martina Currà
Sono stata da piccolina alle Cornelle a Brembano e me la ricordo ancora come una bellissima giornata! Bisognerebbe sempre cercare di fomentare il contatto dei bambini con gli animali e la natura insegnando loro a rispettarle e a prendersene cura, mi trovi assolutamente d’accordo in questo!
Nadia
Mi piacciono molto gli animali e, quando sono ben tenuti, visito con piacere i parchi faunistici. Di quelli che hai menzionato ho visitato il Parco Natura Viva di Bussolengo di cui conservo un bel ricordo.
Arianna
Per i bimbi la visita di un parco faunistico è davvero un’esperienza intensa. In questi elencati non ho mai portato mia figlia in quanto distanti dal luogo che abitiamo ma sono sicura che sarebbe impazzita dalla felicità
Tamara
Conosco benissimo lo zoo di Safari e leggendo gli altri parchi mi piacerebbe tanto portarci le mie piccole quello di Bussolengo! Non lo conoscevo se non dopo aver letto il tuo articolo, quindi grazie mille! Sarà bellissimo festeggiare il loro compleanno in mezzo alla natura e soprattutto con gli animali
ANTONELLA MAIOCCHI
Conosco molto bene le Cornelle, meta di molte gite domenicali. I Parchi faunistici sono sempre piacevoli da visitare anche per i grandi, si sta a contatto con la natura che cambia ad ogni stagione
Sara
Li ho visti quasi tutti perchè da piccolina i miei genitori mi portavano e mi facevano impazzire gli animali.
Devo dire la verità… Crescendo e avendo la fortuna di vedere gli animali liberi in natura come nei safari in Africa, i parchi faunistici mi mettono un po’ tristezza.
C’è da dire che adesso c’è molta più attenzione verso gli animali e si spera sempre che siano trattati bene.
E comunque l’emozione di un bambino che rimane estasiato alla vista degli animali è troppo bella!
Ve
Conoscevo solo quello di Fasano ma credo sia un’ottima idea portare i bambini nei parchi faunistici per farli adattare non solo al contatto con la natura ma anche con gli animali. L’esperienza di poter dare da mangiare alle capre vicino al Lago di Garda piacerebbe anche a me!
Elena
Quando ero piccola, ho ho visitato il Parco Nazionale dell’Abruzzo, Lazio e Molise, ma non sono riuscita ad avvistare i camosci purtroppo! ☹️
Un altro, tra quelli citati e che ho visitato, è stato Fasano (sempre da piccola) ma mi ricordo molto bene le scimmie vicino la macchina e i leoni (alcuni erano sui rami degli alberi) 🤣
Silvia The Food Traveler
Non conoscevo questi parchi faunistici, nemmeno di nome, ma mi piacerebbe visitarne uno. Mi hai fatto tornare in mente uno zoo safari che c’era tanti anni fa non lontano da casa mia, a Murazzano, dove ero stata da bambina con i miei e ricordo ancora bene l’emozione di vedere dal vivo e a distanza ravvicinata le giraffe per la prima volta (e anche l’unica, finora).
Cristina
Ormai tanti anni fa, portai i miei figli al parco di Fasano e furono molto contenti e fu una bella avventura! Alcuni anni fa ho poi visitato il Parco Nazionale dell’Abruzzo, l’ho trovato interessante, anche se non ho visto i camosci!!!!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Vedere i camosci in natura è davvero un emozione unica. Sono così teneri.
Bru
Da tanti anni oramai quando penso a un viaggio cerco di inserire luoghi con parchi naturali, dove poter osservare gli animali selvaggi in natura. Purtroppo non sempre è possibile e allora in quel caso vanno bene anche parchi faunistici e zoo safari
Lisa Trevaligie-Travelblog
I bambini a contatto con gli animali imparano moltissime cose. Non sempre possiamo incontrarli in natura e quindi quando Si può.. ben vengano i parchi faunistici.
Eliana
I parchi faunistici sono assolutamente fondamentali per la tutela delle specie in percolo: molte di queste specie infatti riescano a sopravvivere ex-situ grazie alle attività coordinate tra i parchi di riproduzione e ripopolamento. Bell’articolo, mi è piaciuto!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Ti ringrazio. Sono riserve da tutelare il più possibile
sara bontempi
Adoro i parchi faunistici, essere un tutt’uno con la natura e gli animali liberi di vivere la propria vita, li visiterei tutti anche senza avere bambini al seguito, in questi luoghi torno bambina io 😉
Claudia
Anche se non sono una bambina, adoro i parchi faunistici, gli zoo e tutti i luoghi che mi permettono di stare a stretto contatto con gli animali. Sono cresciuta visitando il Parco Natura Viva di Bussolengo, mentre ho visitato Le Cornelle da adulta. Tutti gli altri sono ancora nella mia lista!
Libera
I parchi faunistici sono splendidi sia per gli adulti che per i bambini. Vedere gli animali, anche quelli più lontani dalla nostra realtà è quasi come poter fare un viaggio verso terre lontane.
marina
Sono stata tanti anni fa allo zoosafari di Fasano e devo dire che piace anche agli adulti!
Segnalo questo tuo post a mia sorella, che con due bambini piccoli è a caccia di parchi di questo tipo per insegnare ai figli ad amare gli animali e a rispettare la natura.
Paola
Non sono una grande frequentatrice dei parchi faunistici, perché preferisco osservare gli animali in piena libertà. Purtroppo non sempre è possibile e quindi è necessario mediare con parchi che ci facciano incontrare la vita selvaggia anche se dietro sbarre o grandi staccionate. Tra i parchi citati, quello che mi è piaciuto di meno è quello delle Cornelle, con gabbie curate, ma piccole e poco controllo. Spesso gli ospiti interagiscono nel modo sbagliato con gli animali e tende ad essere più un parco divertimenti.
Marina
Sono contraria agli zoo e quando mia figlia era piccola non l’ho mai portata a visitarli, anche se invece lei li adorava. I parchi faunistici sono realtà diverse, dove gli animali non sono costretti in piccole gabbie e sono di certo più istruttivi per i bambini che possono entrare in contatto con la natura e le tante specie animali che l’abitano. Peccato che ormai mia figlia sia grande!
Alessandra
Anche se sono ormai più che adulta amo moltissimo visitare i parchi faunistici, soprattutto quelli che si impegnano nella conservazione delle specie in via di estinzione. Sono stata da ragazzina diverse volte alle Cornelle… davvero bello. Se vieni nelle Marche ti consiglio di visitare il Parco Zoo di Falconara Marittima, vicino ad Ancona, il cui animale simbolo è l’Okapi. Molto bello e molto rispettoso degli animali ospitati al suo interno.
Eliana
Aggiungo a questo articolo anche il Parco Faunistico La Torbiera, molto adatto ai bimbi e ricco di specie di felini eccezionali. Inoltre è leader nella conservazione del Gatto di Pallas!
Annalisa Spinosa
Assolutamente da visitare allora!
Sara - Slovely.eu
Non ho bambini, però amo moltissimo gli animali per cui nuovi parchi faunistici da scoprire sono sempre più che benvenuti! Me li segno per la prima volta che capiterò in zona! 😉
Stefania
Da piccola mi hanno portato allo zoo di Fasano con la scusa di una vacanza in Puglia. Oltre quello ce ne sono un paio famosi nella mia regione (lo zoo di Pombia e Zoom situato nel pinerolose!)
Claudia
Recentemente siamo stati al Parco della Majella e abbiamo avuto modo di visitare l’area faunistica dell’orso bruno, una bellissima esperienza che aiuta a scoprire e far conoscere l’animale