Se stai pianificando una visita a Taormina, questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie su cosa vedere e fare in questa splendida città siciliana. Scoprirai i luoghi imperdibili da visitare con i bambini e le attività da non perdere durante il tuo soggiorno a Taormina.
Taormina, cosa vedere
Situata su una rocca, a circa 200 mt dal mare, Taormina ha un patrimonio antico di grande rilievo. Puoi tranquillamente arrivare fino all’entrata del centro storico in macchina e usufruire dei parcheggi a livello o sotto le mura oppure approfittare della caratteristica funivia che parte dal parcheggio di Isola bella e che ti permette di ammirare dall’alto l’incantevole costa sottostante. Altrimenti puoi muoverti con le navette pubbliche. In qualsiasi info point o nell’albergo stesso in cui soggiorni puoi trovare biglietti, orari e cartine del posto.
Fai una visita al Teatro Antico
Il Teatro Antico di Taormina vanta non solo un patrimonio storico e architettonico di straordinaria bellezza, perfettamente conservato, ma regala un panorama mozzafiato sul golfo sottostante. E’ il monumento storico antico meglio conservato in Italia e pare che la sua costruzione risalga al III secolo Avanti Cristo. E’ stato poi ridimensionato in epoca romana ad opera di Cesare Augusto. Inizialmente infatti il teatro era destinato a rappresentazioni musicali o teatrali ma diventa sotto l’impero romano una vera e propria arena per gladiatori.
La sua posizione strategica, la natura da cui è circondato e la vista sulla splendida costa ionica ne fanno un incredibile terrazza panoramica. Siediti anche solo per 5 minuti sui suoi scaloni ad ammirare incantato la sua bellezza.
Il Teatro Antico di Taormina è una delle tappe più interessanti che puoi fare in città. Oltre a portarti indietro nel tempo grazie ai numerosi display illustrativi ti regala una vista spettacolare sul golfo circostante.
Taormina, cosa vedere. Passeggia nel centro storico
Il centro di Taormina è completamente chiuso al traffico, quindi ideale se viaggi con i bambini. Esci dal corso principale, che è molto commerciale, e perditi nei vicoli che si diramano su entrambi i lati. Nascondono interessanti scorci da fotografare, atelier di artisti e piccoli locali in cui fare un aperitivo in relax. Stai alla larga dai menù turistici anche se è davvero molto difficile trovare qualche locale che offra piatti tipici del posto. Piuttosto mangia un arancino strada facendo, ti sazierà di più e spenderai di meno. Inoltre è un prodotto tipico siciliano e vale davvero la pena assaggiarlo.
Il centro storico di Taormina è ricco di negozi, bar e botteghe artigianali. Non lasciare la città senza aver comprato un souvenir caratteristico.
Affacciati al belvedere
Piazza IX Aprile è un po il fulcro del paese, con i caratteristici bar all’aperto e la balconata che affaccia sul golfo. In questa splendida piazza svetta la bellissima chiesa di San Giuseppe. Si tratta di una tra le più belle e caratteristiche chiese di Taormina e racchiude al suo interno numerose opere d’arte. Dalla sua scalinata puoi avere una visuale unica su Piazza IX Aprile dove troneggia anche la splendida Torre dell’Orologio, facente parte della vecchia cinta muraria medievale e aveva funzioni difensive. Oggi invece è il simbolo della città, punto d’incontro e di passeggio, e caratterizza la movimentata vita del centro cittadino. I bambini si sono divertiti tantissimo a giocare a “Un, due, tre stella” in quest’area pedonale, mentre noi ci siamo goduti il fantastico panorama sorseggiando un buon caffè siciliano.
Quando cala il sole Taormina diventa un tripudio di luci. Numerosi sono i locali in cui poter fare un aperitivo o cenare a lume di candela.
Raggiungi Isola Bella
Raggiungibile in tutte le stagioni, ma da evitare assolutamente in estate, Isola Bella è un pittoresco isolotto che mantiene intatta la sua bellezza naturale. La sua vecchia proprietaria, Lady Trevelan, fece piantare su questa piccola isola piante tropicali rare e di gran valore che, unendosi alla già esistente macchia mediterranea, hanno dato a questo posto un fascino indescrivibile. Dopo diverse successioni nel 1998 Isola Bella viene finalmente dichiarata Riserva Naturale e passa sotto la gestione del WWF, che ha contrinuito negli anni a far restare questo posto un paradiso naturale. Sull’isola è possibile visitare anche il Museo Naturalistico Regionale, sorto nell’unica abitazione costruita sull’isola.
Perchè fermarsi a Taormina
Taormina è meravigliosa in ogni stagione, ma ti consiglio di prendere in considerazione questa meta per una vacanza primaverile o autunnale. I prezzi scendono, anche se di poco, e puoi permetterti di passeggiare in completa tranquillità perchè la maggior parte dell’affluenza si concentra nei mesi estivi. Tra l’altro nei periodi di bassa stagione anche le temperature sono più sopportabili, ben lontane dalla tipica afa estiva di queste zone. Se capiti a Taormina in inverno o in tardo autunno inoltre puoi trovare l’Etna innevato e ti assicuro che è uno spettacolo strepitoso.
Cristiana
Veramente un posto affascinante che purtroppo ancora non ho avuto modo di visitare. Le tue foto mi hanno messo tanta tanta allegria.
Annalisa Spinosa
Grazie!!! Quando ci sono bambini l’allegria non manca di certo!
francesca milione
Che bell’articolo. Poi metti che io adoro la Sicilia tutta e spero un giorno di poterla conoscere in maniera ancora più approfondita. E’ una delle regioni che più amo. Ottimo spunto di viaggio per tutti, e, a Taormina ci ritornerei volentieri.
Annalisa Spinosa
Ci manca ancora molto da vedere della Sicilia. Speriamo infatti di tornare presto sull’isola!
CLAUDIA
Sono stata a Taormina qualche ora durante una crociera e l’ho amata. Grazie al tuo articolo sono affiorati bellissimi ricordi.
Annalisa Spinosa
Posso chiederti dove ha fatto scalo la nave??
Stefania
Durante il mio viaggio in Sicilia dello scorso anno ho visitato Taormina solo la sera e perciò non ho potuto vedere il Teatro e mi dispiace molto, il giorno successivo avevo visitato Castelmola che mi avevano descritto come meravigliosa ma al paragone non regge.
Annalisa Spinosa
Non sono stata a Castelmola, quindi non posso esprimermi. Taormina è davvero deliziosa sia di giorno che di notte, ma purtroppo il teatro ha la chiusura alle sei, a meno che non rimanga aperto per qualche evento serale a cui si accede però tramite prevendita.
Luisa Miele
Taormina e’ un incanto. Ci sono stata solo una volta e mi piacerebbe molto ritornarci…magari questa volta con la mia bimba!
Annalisa Spinosa
Piecerà molto anche a lei!!! I nostri si sono divertiti un mondo!
Roberta
Prima o poi riuscirò a vedere dal vivo Taormina e il Teatro antico, proprio assieme ai miei bambini. Sarà come fare un tuffo indietro nel tempo nei libri di storia.
Annalisa Spinosa
Vero. E’ come passeggiare nel sussidiario credimi 🙂
MARTINA BRESSAN
Ricordo il teatro di Taormina perchè ci siamo stati in gita con la scuola… è stato bellissimo! La Sicilia è davvero una bella regione, ricca di storia, cultura e buon cibo
Annalisa Spinosa
Hai perfettamente ragione. La Sicilia è splendida
Giulia
non sono mai stata in sicilia, sono sicura che abbia tanto da offrire!
E leggendo il tuo viaggio sono sicura che i bambini si siano divertiti davvero un sacco, non deve essere facile da gestire, complimenti
Annalisa Spinosa
Facilissimo non è gestirne quattro. Le pipì ad esempio non arrivano tutte insieme, ma a distanza di dieci minuti uno dall’altro. Immagina in autostrada 🙂
Sara Chandana
Oggi mi sto convincendo che, entro la fine del 2019, devo assolutamente andare in Sicilia! Ho proprio voglia di camminare felice tra le stradine di Taormina con un arancino in mano e gli occhi pieni di meraviglia.
Annalisa Spinosa
Eì proprio quello che ho fatto io. Rimane uno dei ricordi più belli del road trip sull’isola.
Sofia
Sono stata in Sicilia solo due volte e mai a Taormina. Ma ne sei entusiasta quindi direi che vale la pena tornare in Sicilia per andare a vederla
Annalisa Spinosa
E’ un isola che ti fa letteralmente innamorare
Giovy Malfiori
Taormina è uno di quei luoghi in cui vorrei tornare. Guarda caso, l’ho visitata solo da bimba e ne sono rimasta incantanta.
Annalisa Spinosa
A noi è piaciuta molto. Hanno gradito anche i bambini il suo centro pedonalizzato e il teatro greco, ricco di tanti video interattivi e carico di storia…
Liz Biella
Quante bellezze ha la Sicilia. Taormina è una piccola gemma incastonata in un quadro ancora più ampio. Se potessi avere più tempo libero la visiterei tutti gli anni!
Annalisa Spinosa
Lo stesso farei io, se potessi materializzarmi li almeno tre volte l’anno!!!
Antonella
Da Catanese, vado spesso a Taormina anche per una passeggiata o per una giornata di mare a Isola Bella e a volte può essere molto caotica quindi è importante sapere dove andare con i bambini a seguito.
Lara
Bellissima Taormina, ci sono stata tanto tanto tempo fa. Me la ricordo anche come una delle zone più curate e pulite della Sicilia, che sarebbe interessante fosse così anche nel resto della regione.
Veronica
Non vado a Taormina da una vita, l’ultima volta è stato quando ero ancora piccola e devo ammettere che già allora mi era piaciuta tantissimo, immagino che adesso la troverei più cambiata e decisamente più turistica ma sempre bellissima.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Purtroppo il turismo di massa uccide un pò l’atmosfera naturale e culturale del posto
Mimì
Che meraviglia Taormina. Un luogo elegante e di grande bellezza che spesso visitavo, quando abitavo a Reggio Calabria.
E Taormina, insieme ai suoi dintorni, e un’ottima meta per un weekend con i bambini. Bellissimo il suo teatro greco dove spesso si tengono eventi fo grande levatura!
Annalisa Spinosa
Si il teatri greco è davvero affascinante, con i suoi set interattivi all’interno.
Eliana
Sono stata a Taormina tantissimi anni fa in occasione del matrimonio di una delle mie cugine che abitano in Sicilia: la ricordo come una città meravigliosa, molto a misura d’uomo e ricca di notevoli monumenti! L’avevo vista di giorno ma è di sera, a mio parere, che mostra il suo lato più intrigante (e infatti ci sono tornata anche di sera!)
Annalisa Spinosa
Si l’ora degli aperitivi a Taormina è la mia preferita!
Federica
Seguirò anch’io questo itinerario, dato che non ho ancora avuto occasione di visitare Taormina. Se tutto va bene, dovrei andarci verso fine aprile e non vedo l’ora: sono davvero entusiasta all’idea!
Annalisa Spinosa
Credo tu abbia scelto il periodo perfetto per visitare Taormina.
laura
Io vivo a Catania e quindi vado spesso Taormina…Anche i dintorni sono favolosi ..Forza D’Agrò, dove vi sono ristoranti buonissimi di pesce , Savoca (i luoghi del Padrino), Giardini Naxos, Letojanni, Isola Bella. Hai ragione, i mesi ideali per visitarla sono la primavera e l’autunno…ma anche in inverno Taormina ha un suo fascino…In estate è bellissima ma molto affollata , soprattutto il weekend. Molto bello il tuo articolo 🙂