Arezzo è una delle più belle città della Toscana, ad un ora di auto da Siena e facilmente raggiungibile anche da Orvieto. Tappa imperdibile se si viaggia on the road sulle strade della regione, è una città calda e accogliente, leggermente fuori dalla ressa turistica che opprime le altre città Toscane, come Siena o Firenze. In questo articolo trovi curiosità e consigli su cosa vedere ad Arezzo con i bambini, rimanendo nel centro storico.
Arezzo, cosa vedere
Proprio per la sua peculiare riservatezza, Arezzo incanta chiunque voglia passeggiare tra le sue viuzze ricche di storia e arte. Accogliente, silenziosa e ben organizzata, con i suoi preziosi monumenti, i graziosi parchi, le incantevoli chiese e le grandi piazze Arezzo sembra essersi fermata nel tempo. Facilmente visitabile a piedi, Arezzo è una città a misura d’uomo e soprattutto ideale per chi viaggia con i bambini.
Dove dormire ad Arezzo
Per il nostro week end ad Arezzo abbiamo scelto di soggiornare al Vogue Hotel. una struttura ricettiva dall’atmosfera tipica aretina. Rispecchia infatti nel design e nell’arredamento la vita della città, fatta di mercatini e negozi di antiquariato, per la quale è famosa in tutta Italia. La nostra stanza era spaziosa, ben arredata con mobili spaiati ma antichi, con rifiniture preziose. Ma il dettaglio che più ci è piaciuto è stata la vasca da bagno in stanza. La posizione dell’hotel poi è ottima. E’ praticamente immerso nel centro storico. Tutti i principali luoghi di interesse sono raggiungibili con una bella passeggiata di pochi minuti.
Passeggia in Piazza Grande
In pochi puoi raggiungere a piedi Piazza Grande, cuore pulsante della città di Arezzo e una delle piazze più belle d’Italia, sia per la sua forma che per la sua composizione di edifici. Chiese, palazzi storici, antiche botteghe d’arte e loggiati delimitano il perimetro di questa enorme piazza a forma trapezoidale, che ospita mensilmente la famosa Fiera dell’Antiquariato. Nonostante la ripida salita, non semplice da affrontare con un passeggino, una volta arrivati in cima la piazza si apre nella sua meravigliosa bellezza, e si lascia esplorare in sicurezza da grandi e piccini perchè completamente chiusa al traffico.
Piazza Grande è il cuore pulsante di Arezzo, luogo di ritrovo dei cittadini e tappa preferita dai viaggiatori.
Arezzo, cosa vedere. Vai in Piazza Grande
Questa piazza ospita, oltre agli innumerevoli edifici storici, diversi negozi e ristorantini con tavoli e sedie all’aperto. La maggior parte di essi si trova sotto il Palazzo delle Loggie, progettato dal Vasari, che accoglie i visitatori con le sue meravigliose arcate. La peculiarità di Piazza Grande è la sua inclinazione, ossia la sua particolare pendenza con un dislivello di circa dieci metri. Questo per permettere all’acqua piovana di incanalarsi e scendere a valle. Costruita su un antico foro romano, oggi ospita uno dei più famosi mercati d’Antiquariato d’Europa. Perdersi tra gli oggetti antichi, tra legni, ottoni, quadri e vetusti gingilli è stata davvero una bellissima esperienza.
La Pieve di Santa Maria in Piazza Grande
Su questa piazza si affacciano edifici storici di grande valore artistico e architettonico, come la Pieve di Santa Maria. Il suo Campanile è detto “delle cento buche” per la particolare lavorazione delle bifore, ed è una colonna portante di Piazza Grande, alla quale dona una particolare atmosfera d’altri tempi. Questa piazza infatti, proprio per questa sua quiete e per la sua elegante e antica fattura, è stata scelta per diversi set cinematografici, compreso quello de “La vita è bella” di Roberto Benigni. Altro edificio degno di nota, assieme al Palazzo Lappoli con il particolare ballatoio in legno, è il Palazzo della Fraternità dei Laici, che mostra con orgoglio sulla facciata il suo orologio astronomico ancora perfettamente funzionante.
Il Duomo di Arezzo
Il magnifico ed imponente Duomo di San Donato è la chiesa più importante per i cittadini di Arezzo. Costruita sulle rovine dell’antica acropoli, grazie alla sua posizione dominante sulla città, rimane uno uno degli edifici ricchi di fascino e tra i più belli da visitare ad Arezzo. All’interno custodisce preziosi dipinti di Piero della Francesca, e all’esterno le vetrate colorate di Guillame de Marcilllat la rendono davvero molto particolare. Nel Museo Diocesano inoltre, sono conservate diverse opere del Vasari e di altri artisti minori.
Arezzo, cosa vedere. Visita la Fortezza Medicea
Il Duomo di Arezzo nasconde una delle più belle aree verdi della zona. Alle sue spalle infatti, si trova un grazioso parco in stile francese che, oltre a fare sfoggio di una imponente statua dedicata al Petrarca, artista rappresentativo della città, offre uno spettacolo unico dai suoi belvedere. Affacciandosi dalla balaustra della Fortezza Medicea infatti è possibile rimanere abbagliati dal paesaggio circostante, che spazia sui vigneti e sugli oliveti della valle del Casentino, fino a chiudersi sul bellissimo centro storico della città.
La Fortezza Medicea, costruita per volere di Cosimo I de Medici, ha la forma di una stella a cinque punte ed è stata realizzata con le pietre estratte dall’anfiteatro romano preesistente ai piedi della città.
Siediti al Caffè dei Costanti
Passeggiando tra le vie della città, si arriva a Piazza San Francesco che custodisce due icone storiche di Arezzo. La Pieve di san Francesco, che ospita tra le sue mura uno degli affreschi più famosi di Piero della Francesca, la Leggenda della Croce, e il Caffè dei Costanti, testimone di varie epoche storiche della città.
Aperto nel 1804 ad uso esclusivo dei soci accademici fondatori e dei membri delle famiglie nobili locali, il Caffè dei Costanti ha attraversato indenne la storia della regione, accompagnando silenziosamente la città di Arezzo dal regno dei Granduchi all’Unità d’Italia. E proprio con l’Unita d’Italia il Caffè apre le porte a tutta la cittadinanza, facendo cadere la sua esclusività. Alla sua gestione si sono susseguite diverse famiglie, e i preziosi arredi in legno esaltati dal marmo rosso dei tavoli hanno fatto di questo caffè un vero e proprio punto di riferimento per i cittadini e per i turisti, attratti dalla sua atmosfera aretina e dal piacevole aroma del caffè che si espande intorno.
Anche il Caffè dei Costanti viene scelto come ambientazione del film “La vita è bella” di Benigni, esportando nel mondo la sua elegante struttura e uno scorcio bellissimo della città di Arezzo
Teresa
Le città toscane sono davvero bellissime; ma mi vergogno ad ammettere che ad Arezzo non ci sono mai stata, prometto però che cercherò di rimediare prima possibile!
Stefania
Adoro i viaggi on the road, più volte organizzati in Toscana e quest’anno Umbria e Puglia!!! Abbiamo visitato Arezzo nel 2013 durante il ponte del 1 maggio…l’ho trovata stupenda ma, personalmente, mi sono innamorata più della vicina Siena!
Sara - Slovely.eu
Arezzo è stata la prima tappa dell’unico giretto che sono riuscita a fare quest’estate. Non c’ero mai stata prima e mi è piaciuta davvero molto. La piazza grande bellissima, con la sua Pieve, ma la basilica di San Francesco davvero una meraviglia indescrivibile con gli affreschi della Vera Croce. Vedere dal vivo cose studiate a suo tempo a scuola fa sempre una certa impressione e in questo caso valgono da sole il viaggio!
Elena Vizzoca
Mi piace un sacco la Toscana e credo che lì ci siano delle città davvero belle, ricche di storia e cultura. Arezzo non l’ho ancora visitata, ma mi piacerebbe molto.
ANTONELLA MAIOCCHI
Arezzo è una città bellissima, toscana in tutte le sue molecole, ricca di arte e di cultura. E anche il carattere un pò fumantino degli aretini (s’io fossi foco , arderei il mondo…) è perfetto tra quelle mura!
paola
Non sono mai stata ad Arezzo! Mi vergogno tanto ma è così! Senza contare che ci vive un carissimo amico e che ha invitato me e la mia famiglia mille volte. Anche lui mi parla di questa città con grande amore e con lo spirito di un milanese pentito. Devo assolutamente ritagliare un weekend per toccare con mano!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Devi assolutamente fare una passeggiata ad Arezzo. E’ meravigliosa, e Si mangia benissimo ovunque!
Elisa
Bellissima Arezzo, visitata qualche tempo fa, ma leggendo questo articolo scopro che ho comunque dimenticato qualcosa lungo il mio percorso. Il Caffè dei Costanti è stato saltato completamente! La prossima volta che torneremo ad Arezzo passerò in rassegna il tuo articolo per non perdermi proprio niente di questa città!
Valentina
Mi piacerebbe proprio tanto rivedere Arezzo! Ci sono stata di passaggio qualche anno fa, ma pioveva a dirotto e non ero riuscita a godermi la città, uff!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Un vero peccato, spero tu riesca a tornarci presto.
GIORGIA
Adoro Arezzo, credo sia una delle cittadine più belle e caratteristiche della Toscana. Mi è piaciuto visitarla in estate e, soprattutto, in inverno, con i mercatini di Natale e le luminarie che illuminano tutte le viuzze.
Alessandra
Sono stata ad Arezzo diversi anni fa, proprio dopo l’uscita del film ‘La vita è bella’ e ricordo che dei pannelli nei vari angoli della città illustravano in quali luoghi erano state girate p alcune scene. È davvero una bella città e si mangia benissimo!
Claudia
Sono stata diverse volte in Toscana eppure Arezzo mi manca. Sinceramente non la conosco molto, ma mi sembra davvero carina! Vorrei (appena sarà possibile) andare in Val d’Elsa e magari nel nostro viaggio on the road fare tappa anche ad Arezzo
Lisa Trevaligie-Travelblog
Arezzo è la città più elegante della regione a mio parere. Di gran classe, armoniosa e sobria. Il mercatino dell’antiquario poi la rende una meta ambita da collezionisti.
Lucia
adoro la Toscana e ci sono stata due volte, ho visitato un sacco di posti ma devo ammettere che Arezzo mi manca, così come altri posti. Spero si torni quanto prima a viaggiare fuori regione!
Lara
Arezzo, è una delle poche città della Toscana che devo ancora vedere e che mi sono sempre ripromessa di andare, mi avete fatto voglia di farci subito un bel weeikend lungo.
Francesca
Nonostante io sia toscana, ho avuto il piacere di apprezzare Arezzo solo in tempi recenti. Il centro storico è delizioso, sembra di camminare tra le pagine di un libro di favole!
Annalisa Spinosa
Si, vero…incantevole