Quando si viaggia, soprattutto se si fanno lunghi spostamenti in auto, non si possono certo evitare i bagni delle stazioni di servizio o le toilette di aerei e treni. Meglio quindi organizzarsi in partenza, seguendo questi piccoli trucchi per usare i bagni pubblici in viaggio in tutta sicurezza.
Usare i bagni pubblici in viaggio
Non è semplice, soprattutto per le donne, usare correttamente i servizi pubblici. Vedo spesso persone che escono dallo zaino copriwater, salviette detergenti, disinfettanti per le maniglie. Il timore di entrare in contatto con germi e batteri a volte diventa una vera e propria limitazione per un viaggiatore. Non c’è bisogno, infatti, di svaligiare una parafarmacia per lasciare due gocce di pipì in un bagno pubblico. Basta usare qualche piccolo accorgimento già prima di partire!
Metti vestiti comodi
Per gli spostamenti di viaggio cerca di mettere abiti comodi. Gonne lunghe, pantaloni rasoterra, scarpe con i tacchi e minigonne giro coscia non ti aiuteranno certo a semplificare le manovre nei bagni pubblici. Tutto quello che possa strisciare o strusciare sul pavimento va scartato, dando di gran lunga la precedenza a leggings, jeans o tute che, una volta calati, non tocchino ne il wc ne il pavimento. Opta inoltre per scarpe che al tuo ritorno possano essere lavate in lavatrice, tipo sneackers. Basta poco per sporcarsi, e una gonna di tulle fa fatica anche a passare dalla porta del bagno.
Come usare i bagni pubblici in viaggio. Lava bene le mani
Le mani vanno lavate sia prima che dopo aver usufruito dei servizi pubblici. Perchè prima? Le tue mani durante il viaggio hanno toccato maniglie, soldi e oggetti di ogni tipo, e dunque onde evitare infezioni pulendosi con la carta igienica, meglio dare prima una disinfettata. Una volta espletati i bisogni fisiologici è bene non solo lavare accuratamente le mani, ma anche passare una bella dose di disinfettante.
Attenzione a gestire la carta igienica dei bagni pubblici
Nei bagni pubblici, sebbene la carta igienica sia perfettamente inserita negli appositi dispenser, è soggetta ad accumulare batteri fecali e germi vari, data la poca areazione delle cabine. Sarebbe meglio utilizzare salviettine proprie ma, se non hai scottex a disposizione, ricorda ti togliere e gettare via la parte penzolante della carta igienica, quella che rimane fuori dal contenitore per intenderci. Oltre ad aver accumulato batteri, è stata toccata dalla persona che ha usufruito dei servizi prima di te.
Non poggiare la borsa sul pavimento
Evita in tutti i modi di poggiare i tuoi oggetti personali sul pavimento o sulle mensole che potresti trovare nei bagni pubblici. Le piastrelle sono la parte più sporca e contaminata, assieme a lavandini e rubinetti. Appendi la borsa all’apposito gancio, e laddove mancasse, lasciala ad un amico all’esterno dei servizi o tienila addosso. Per questo è preferibile viaggiare sempre con uno zainetto piuttosto che con una borsa, che sia a tracolla o a mano.
Il wc non è tuo nemico
Non avere paura di sederti sul wc. Hai più probabilità di contaminarti con germi e batteri toccando le superfici circostanti. Puoi sempre prendere in considerazione i comodi copriwater usa e getta, oppure fare pipì restando in sospensione sopra la tavoletta. Ma non usare mai i piedi per salire sul water o per scaricare. Le suole delle scarpe sono veicolo di virus e batteri. Rispetta chi userà i servizi dopo di te e lascia il bagno così come vorresti trovarlo.
Impara a gestire il contatto con maniglie e lavandini dei bagni pubblici
Cerca di limitare il più possibile il contatto con le maniglie delle porte e con lavandini e rubinetti. Ma come, se è assolutamente necessario lavarsi le mani? Basta usare i dispenser e i rubinetti automatici. Spesso però non ci sono ne l’uno ne l’altro. E bene tenere sempre una confezione di amuchina in borsa, o in alternativa, delle salviette disinfettanti. Una volta lavate e asciugate le mani, anche se hai dovuto chiudere un rubinetto, puoi disinfettarle con questi dispositivi medici.
Portare i bambini a fare pipì nei bagni pubblici? Certo!
Se viaggi con i bambini è necessario adottare qualche precauzione in più. Per le mamme di maschietti, che possono fare pipì restando in piedi, il problema resta marginale. Basta fare bene la trafila “lavaggio mani – asciugatura – amuchina”. I problemi sorgono con le bambine. Anche per loro basta partire già da casa con abiti comodi, evitando gonne a balze, collant con fiochettini e ballerine bianche. Se il loro peso è ancora sostenibile basta sollevarle e sorreggerle, in modo da agevolare la fuoriuscita di pipì centrando il water.
Se sono signorine invece è bene munirsi di copriwater e\o insegnare loro già a casa a rimanere sospese sulla tavoletta. Oppure puoi comprare i magici coni per fare pipì in piedi, in cartoncino usa e getta. Io sono contraria ad ogni tipo di aiuto materiale e commerciale, perchè credo che un vero viaggiatore debba cominciare già da piccolo ad affrontare i piccoli grandi problemi della vita. Insegnare loro il modo più consono per usare la toilette pubblica credo rimanga uno dei migliori metodi di sempre.
Attenzione a non spaventare i bambini
I bagni pubblici non sono certo come i bagni di casa, ma cerca di evitare di trasmettere al bambino la fobia dello sporco e dei batteri. Piuttosto che darti un dispiacere imparerà a trattenere la pipì fino allo sfinimento, con conseguenze devastanti sull’apparato urinario e sulla psiche. Se ami viaggiare insegna al tuo bambino che il suo sistema immunitario sa gestire da solo ogni situazione di attacco esterno di batteri, e che con poche ma essenziali norme igieniche, come lavare sempre le mani, non avrà problemi a muoversi in ogni parte del mondo in totale autonomia.
michela
Sono d’accordo con tutte queste accortezze e scriverle nero su bianco fa la differenza! APPROVO!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Ti ringrazio!
Riccardo
Usare i bagni pubblici é davvero un’incubo a volte, soprattutto per voi donne ma anche per noi uomini. Sottoscrivo in pieno ciò che hai scritto!
Veronica
Davvero ottimi consigli! Alcuni bagni pubblici sono davvero un incubo e spesso preferisco non usufruirne proprio per paura della sporcizia e dei batteri. In alternativa uso un’app che mostra quali bagni siano più puliti così da sfruttare quelli.
Lisa Trevaligie-Travelblog
bella l’idea dell’app. Ora la scarico anche io.
inviaggiocolbisonte
Info molto utili, per noi i copriwater sono un must have assoluto. Per il resto massima tranquillità con le dovute attenzioni soprattutto per il nostro piccolo bisonte.
Lisa Trevaligie-Travelblog
I bambini, se cominciano a viaggiare da piccoli, sviluppano anticorpi che non non ne abbiamo idea!!
Alessandra
Ottimi consigli. Sinceramente non avevo mai pensato a lavare le mani prima di utilizzare il wc. Il tuo ragionamento fila in effetti. Quanto all’Amuchina e simili penso che in questo periodo ce l’abbiamo quasi tutti in borsa!! : DD
Lisa Trevaligie-Travelblog
I soldi sono una fonte inesauribile di virus e batteri, infatti a me da fastidio anche che li tocchino i bambini.
Teresa
Il titolo del tuo articolo mi ha molto incuriosita e l’ho letto con interesse; ho trovato i tuoi consigli molto utili, specialmente in questo periodo in cui l’igiene deve sempre essere al top!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Mi fa piacere che abbia letto con interesse il mo articolo sui bagni pubblici. Sempre meglio prevenire che curare no?
Angela
Ottimi consigli. È vero, usare i bagni pubblici può essere un problema, ma va fatto con le giuste accortezze.
Silvia The Food Traveler
Quando andavo all’università viaggiavo in treno fino a Torino e ricordo che se ti scappava la pipì e non riuscivi a tenerla fino all’arrivo in facoltà o nel primo bar, allora era un guaio. Ancora oggi, nell’immaginario collettivo, i bagni della stazione di Porta Nuova sono un incubo ricorrente. In tutti i sensi perché mi capita spesso di avere incubi a tema: sogno di essere in viaggio, di dover andare in bagno e trovare solo WC talmente sporchi da non avere il coraggio di entrare!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Come ti capisco. Anche io a volte ho dovuto combattere anche con la nausea pur di fare pipì!
Valentina
I bagni pubblici rappresentano per me un grande problema. Cerco sempre di evitarli e cerco di fare la pipì solamente nei bagni dei ristoranti – pensa che non ho mai usato i bagni delle stazioni o dei treni. Comunque hai dato degli ottimi consigli: anche io sono dell’avviso di viaggiare indossando abiti comodi e pratici e anche io cerco sempre di non appoggiare la borsa per terra. Con me poi ho sempre dei fazzoletti – non uso la carta igienica dei bagni – e nemmeno mi appoggio sul wc. Ho provato a usare i copri-water, ma non fanno proprio per me.
paola
Concordo con l’utilizzo delle tue attenzioni e ho cercato di trasmetterle a mia figlia, ogni volta che in viaggio abbiamo avuto il bisogno di utilizzare i bagni. Come hai detto tu, l’importante è non spaventare i bambini, cercando di limitare i contatti con maniglie, interruttori e accessori. È utile avere sempre in tasca qualche fazzolettino disinfettante, soprattutto considerato il periodo.
Dreamer
Anche io, pur essendo un maschietto, ho sempre con me dei fazzoletti che uso nei momenti di popo’ time perché mi fa schifo toccato la carta igienica che trovo nei bagni pubblici
Lisa Trevaligie-Travelblog
fai bene! Sono indispensabili in viaggio!