Viaggiare in autunno in Italia. Le mete imperdibili da esplorare on the road.
Viaggiare in autunno in Italia
L’autunno è una stagione perfetta per viaggiare in Italia. Le temperature permettono di spostarti in auto senza grandi sacrifici. Se ami inoltre le sagre di paese, il foliage e le escursioni nella natura prendi in considerazione questa stagione per organizzare un road trip con i fiocchi. Ti lascio una selezione di destinazioni da esplorare in autunno per una gita fuori porta o per un week end con tutta la famiglia alla scoperta dei territori italiani.
Viaggiare in autunno. Esplora la Sicilia
In autunno la Sicilia orientale regala ancora temperature accessibili, nonchè paesaggi da togliere il fiato. Tra gastronomia locale, teste di moro ed edifici barocchi questa zona della regione si presta benissimo ad essere esplorata on the road anche in bassa stagione. Partendo da Taormina, località chic della costa, pianifica un itinerario in auto che ti porti fino alla Valle dei Templi di Agrigento, non tralasciando una sosta a Siracusa.
L’Isola di Ortigia
La meravigliosa Isola di Ortigia è una meta imperdibile se ti trovi in vacanza in Sicilia e in autunno regala il meglio di se lasciandoti passeggiare tra le sue viuzze ricche di storia e architettura millenaria. Lasciati assorbire dalla sua vita lenta e dai mercati rionali, fatti ammaliare dalle gente del posto e dai suoi magnifici monumenti. Una volta lasciato il centro storico dirigiti nella zona del porto e lasciati stregare da un’autentico tramonto sul mare, affacciandoti dalla punta estrema dell’isola.
L’autunno regala alla Sicilia temperature ancora calde da spiaggia. La regione si tinge di colori caldi, di sfumature aranciate, di feste e sagre di ogni genere che allietano anche i turisti più esigenti.
E se la meta fosse la Puglia?
Sei mai stato in Puglia in autunno? Questa regione splende di luce propria anche in bassa stagione regalandoti momenti di straordinario relax. Le spiagge sono ancora accessibili e rimangono tra le più belle d’Italia anche sotto il sole di fine settembre. I borghi e le città d’arte poi, senza il caos estivo, si lasciano ammirare sotto una luce migliore. La Puglia è una della regioni da vivere a 360 gradi in ogni mese dell’anno e la gente locale ha sempre un prezioso consiglio da regalare al turista curioso.
Gira nella Valle d’Itria
La Valle d’Itria si presta particolarmente ad esser esplorata in autunno soprattutto per gli incantevoli borghi che ingloba e per l’ottima gastronomia locale, fatta di prodotti d’eccellenza del territorio come l’olio d’oliva e il vino. Comincia la tua visita da Locorotondo e continua passando per Ostuni, la città bianca,oppure fermandoti a passeggiare tra i trulli di Alberobello. Se hai bambini puoi approfittare per fare una visita allo Zoo di Fasano, un bellissimo parco dove fare un safari tra animali provenienti da ogni parte del mondo.
Viaggiare in autunno. Ammira i colori dell’Umbria
Un’altra regione ricca di storia, cultura e città d’arte dal valore inestimabile è sicuramente l’Umbria. Organizzati per fare un road trip nel “Polmone verde d’Italia” e per scoprire i tesori custoditi nei suoi antichi borghi. Tante sono anche le attività da poter svolgere all’aria aperta, come trekking erafting sui fiumi più limpidi d’Italia: il Nera e il Corno. Uno dei posti più belli da visitare con tutta la famiglia sono le Cascate delle Marmore. Puoi perderti nei sentieri immersi nella natura e affacciarti dai vari belvedere del parco per regalarti una vista pazzesca sulle cascate d’acqua cristallina.
La Valnerina
Da qui poi puoi raggiungere Assisi, la città di San Francesco, e continuare il tuo tour nella regione facendo tappa a Spoleto e a Foligno, città pregne di monumenti storici e artistici di grande valore. Non dimenticare di fare un salto in altri paesi della Valnerina, come Norcia, per assaggiare i prelibati prodotti locali tra i quali i salumi e le lenticchie. L’Umbria poi riesce a sorprendere anche con scorci misteriosi, quasi segreti. A tal proposito ti consiglio di raggiungere Le Mole di Narni e l’Antico Porto Romano di Stifone per concludere il tuo viaggio in Umbria con un tuffo nelle acque turchesi ( gelide!) del fiume Nera.
L’appellativo di “polmone verde d’Italia” descrive perfettamente la peculiarità paesaggistica dell’Umbria. È una delle regioni più adatte ad ammirare il foliage autunnale. E così, in questo periodo, alcuni angoli dell’Umbria sono in grado di lasciare a bocca aperta il visitatore.
Guida sulle strade panoramiche del Lazio
Il Lazio è una delle regioni più eclettiche d’Italia e riesce a regalare al viaggiatore variegati paesaggi di una bellezza disarmante. Dal verde intenso della macchia mediterranea al blu cobalto del mare della Riviera di Ulisse molte sono le località da poter visitare anche in autunno nei suoi territori. Imperdibile una visita nella capitale, Roma, per scoprirne la storia millenaria passeggiando tra i monumenti più importanti e famosi del mondo. Sulla costa poi le temperature rimangono abbastanza calde anche in tardo autunno, lasciandoti l’opportunità di fare un bagno rigenerante nel Mar Tirreno e asciugandoti al sole su uno dei tanti arenili della costa.
Non solo Roma
I borghi da visitare sono moltissimi. Regalati un soggiorno a Gaeta, la “Città delle cento chiese”, e poi guida fino a raggiungere la vicina Sperlonga alla scoperta del suo delizioso centro storico fatto di case imbiancate a calce e di piccole botteghe colorate. Punta poi il navigatore sulla maremma laziale, nella zone del viterbese. Qui, oltre a scoprire deliziosi borghi come Montalto di Castro, puoi regalarti una vacanza all’insegna del relax e della natura facendo una visita ai Piani degli Alpaca. L’allevamento di Alpaca più grande e bello d’Italia è il posto ideale per passare una giornata in allegria con tutta la famiglia. In quasi tutti i borghi del Lazio in autunno si celebrano feste e sagre dedicate ai prodotti tipici locali e le isole pontine, Ponza e Ventotene, fuori dalla calca estiva sono un vero incanto.
Viaggiare in autunno in Italia. La Toscana
Siamo nel cuore della penisola, nella meravigliosa Toscana, terra di arte, di cultura e di natura meravigliosa. Regione famosa in ogni parte del mondo per via dei suoi paesaggi tipici fatti di verdeggianti colline e di cipressi secolari, di antichi casali e di campi di girasole, la Toscana ti avvolge nella sua atmosfera suggestiva fin dal primo sguardo.
Esplora i borghi medievali
Da Arezzo a Siena, passando per i piccoli borghi di Pienza, Montepulciano e Grave in Chianti, in autunno l’aria si impregna di profumo di castagne, di mosto e di frutta lasciata ad essiccare al sole. Bellissimo anche il borgo medievale di Monteriggioni, dove passeggiare con i bambini alla scoperta di leggendarie gesta di conti e cavalieri. Le palette autunnali della Toscana sono un toccasana per la mente e la straordinaria varietà di prodotti tipici locali è un piacere per il palato. Dalla Val d’Orcia alla Val di Chiana, fino alla splendida zona della Maremma, l’autunno in Toscana si tinge di olio nuovo e vino DOC, regalandoti un’esperienza sensoriale unica.
In Toscana ci sono ben 14 strade del vino, itinerari che attraversano territori a elevata produzione vinicola, caratterizzati da importanti attrazioni culturali, storiche e naturali. Le strade del vino consentono di visitare le più note cantine e conoscere i metodi di produzione del pregiato vino toscano e dell’olio extra vergine di oliva.
Vai in Campania per Halloween
Verace come poche la Campania ammalia il visitatore con la sua solare allegria, fatta di cose genuine e di persone dall’animo caldo. Dal mare ai territori collinari sono molte le località da poter visitare in autunno in questa regione. Oltre a Napoli, che rimane una delle città più invidiataci dal mondo per la sua regale bellezza, sono molti i borghi e le cittadine da poter vedere in modalità lenta lasciandoti trasportare dai profumi speciali che solo questa terra riesce a esprimere.
Gira nella Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana ad esempio a fine settembre sprigiona una nuova energia e lontana dalla calca turistica estiva esplode in tutta la sua meravigliosa bellezza. Concediti una passeggiata tra le stradine dei piccoliborghi arroccati sul mare, come Vietri, Cetara o Amalfi, lasciandoti avvolgere dal profumo dei limoni e dall’odore della moka. Punta le isole più famose del mondo, Capri e Ischia,e regalati una mini vacanza da VIP con tanto di giro in barca. Lascia poi il mare per scoprire le meravigliose tonalità autunnali dell’entroterra e guida fino in Irpinia, terra di vini e di prodotti tipici. Una meravigliosa esperienza da fare con i bambini in Campania in autunno è una vista al Giardino delle zucche, il primo Pumpkin patch d’Italia dove giocare nei campi di zucche e intagliarle per la festa di Halloween.
In Costiera Amalfitana l’autunno è magico. Le temperature sono alte fino a fine ottobre e senza il caos estivo fare un bagno in una delle spiagge della costa è un’esperienza che gratifica i sensi.
Esplora le coste della Liguria
Se stai pensando di viaggiare in autunno in Italia non sottovalutare la Liguria, con i suoi borghi arroccati sulle colline e le spiagge di ciottoli. Da Levante a Ponente questa regione regala una vasta gamma di colori sia sulla costa che sui versanti montuosi. La Riviera di Ponente pullula di vigneti e oliveti. Dolce e malinconico è il profumo di sottobosco che si alza nelle zone collinari della regione, passeggiando tra funghi e muschio.
La Liguria abbraccia il Parco nazionale delle Cinque Terre e ben nove Parchi Regionali Naturali, tra i quali quello di Portofino. Deliziose sono le località balneari, come Santa Margherita Ligure e Rapallo, che in autunno sorprendono il turista con un’atmosfera rilassata.
Che ne pensi dei colori autunnali della Lombardia?
Protetta dalle imponenti vette alpine, resa verdeggiante dalla Pianura Padana e solcata da fiumi e laghi di grande importanza e bellezza la Lombardia è una delle mete più gettonate in autunno. Oltre alla grandi città, centri nevralgici dell’economia nazionale, questa regione è apprezzata soprattutto per la sua variegata offerta turistica. La zona del lago di Garda è una delle più gettonate in ogni stagione dell’anno, ma in autunno regala scenari di particolare bellezza.
I laghi e le montagne
Sirmione padroneggia sulle rive del lago di Garda e rimane una delle mete più frequentate della regione. Complice la sua bellezza e le numerose attività da poter praticare sia sulle sponde del lago che nell’entroterra il borgo di Sirmione vanta un’area archeologica di grande valore storico. Le Grotte di Catullo infatti sono uno dei posti più suggestivi e paesaggistici della zona.
Nelle immediate vicinanze poi puoi approfittare del relax delle Terme di Aquaria e rigenerare mente e corpo per affrontare al meglio il tuo viaggio on the road in questi territori. Numerosi sono i borghi da visitare sul Garda, tra i quali spiccano Lazise e Peschiera, cittadine dall’aria retrò in cui passeggiare in modalità lenta. Anche il Lago di Como regala splendide esperienze in autunno, quando i giardini delle ville signorili si tingono di arancio e ruggine e ammaliano i visitatori con il foliage. Raggiungi anche Lecco, Varenna o Bellano, città famosa per il suo Orrido, un canyon tra rocce a strapiombo da esplorare a piedi o su passerelle sospese nel vuoto.
Opta per il Veneto se ami scattare fotografie
Storia, fascino e architettura strepitosa fanno del Veneto una delle regioni più visitabili ed instagrammabili d’Italia durante l’autunno. Parti da una delle città più famose della regione, Venezia, e gira tra le sue calli e i suoi magnifici ponti alla scoperta degli angoli più caratteristici. Fai poi un salto a Verona, la città dell’amore per eccellenza, e seguendo le sue deliziose viuzze raggiungi l’Arena, uno dei monumenti più importanti d’Italia.
Passa da Borghetto sul Mincio, il borgo dei mulini, dove la vita scorre lenta come l’acqua che scorre dai suoi dolci ruscelli. Sempre nella zona del Veronese puoi fotografare il foliage nel parco Regionale della Lessinia, un prezioso gioiello incastonato tra le Dolomiti e tra i sentieri del Monte Baldo, dove i vigneti si tingono di tonalità rossastre creando un atmosfera davvero unica. Tra un’escursione e l’altra concediti il lusso di immergerti nelle acque sulfuree delle Terme di Aquardens, nella Valpolicella. Mentre ti rilassi nelle piscine all’aperto puoi goderti il panorama circostante che comincia a mutare i colori e i profumi, prendendo tutte le sfumature più caratteristiche dell’autunno.
Borghetto, con i suoi canali e i suoi bellissimi mulini ad acqua, è stata inserita tra i Borghi più belli d’Italia ed è incantevole anche in autunno, quando i cigni si spostano lenti nelle acque del fiume e nei boschi circostanti, tinti di arancio, cominciano a cadere le prime foglie creando un paesaggio quasi fiabesco.
Perchè viaggiare in autunno in Italia
La nostra meravigliosa penisola anche in autunno regala scenari meravigliosi e grandi emozioni. Ammorbidita dai colori caldi dell’autunno l’Italia è il posto ideale per viaggiare in questa stagione alla scoperta delle tipicità delle varie regioni. Mare, montagna, laghi, colline.. l’offerta turistica spazia tra tanti diversi territori e variegate esperienze di soggiorno.
Mai come in autunno viaggiare diventa vitale. L’aria che diviene frizzantina dopo il tramonto, le splendide palette autunnali di cui si tinge la natura, i paesaggi che mutano drasticamente colore e forma mettendosi a riposo per rifiorire ancora più floridi in primavera. Tutto è calmo, rilassato, avvolgente. Il momento ideale per rigenerarsi e riposarsi semplicemente guardando le foglie cadere leggere e respirando il profumo del sottobosco.
Silvia The Food Traveler
Mi piacerebbe molto vedere la Toscana in autunno perché immagino che i colori di questa stagione la rendano ancora più bella. E poi aggiungo alla lista il mio Piemonte, che in autunno da sempre il meglio. Spero solo che sarà possibile viaggiare quest’autunno, ma al momento sono molto pessimista.
ANTONELLA
Indubbiamente l’autunno ha il suo fascino, la luce è bellissima e se le giornate sono soleggiate e tiepide si passeggia volentieri tra campagne e borghi. Per me autunno coincide con Umbria: le atmosfere e i profumi di questa regione quando compaiono le prime nebbie, sono impareggiabili
Teresa
Che ti devo dire? Io sono disperata all’idea dell’estate che finisce! È vero che l’autunno è una stagione che offre panorami bellissimi, ma amo troppo l’estate ❤️
Lisa Trevaligie-Travelblog
Io invece sono così felice che Sia finita! Mi risulta difficile fare tutto in estate1
Libera
Una bella carrellata . Manca la mia Emilia Romagna che in autunno ha davvero tanti borghi che meritano di essere visitati . Uno su tutti , Castelvetro di Modena : il suo filiale dai toni accesi ti farà innamorare!
Lucia
Io adoro l’estate per cui quando arriva settembre mi deprimo un po’. Leggendo il tuo articolo però devo dire che mi intriga provare a vedere delle mete tipicamente estive come la Sicilia o la Puglia nel periodo autunnale sono certa che i colori saranno magnifici .
Lara
Quante belle idee che mi hai dato! Ho cominciato ad amare il foliage d’autunno dall’anno scorso dove con i vari annullamenti di gare ho avuto tempo di fare numerosi trekking, ed è stato bellissimo guardare tutte queste sfumature di colori!
Paola
Adoro i colori dell’autunno e sicuramente in Italia ogni regione ha qualcosa di particolare in questa splendida stagione!
Io per novembre stavo pensando a un on the road in Toscana!
Veronica
Ottime proposte, anzi alcune di queste regioni sono molto più belle nel periodo fine settembre/inizi ottobre come la Sicilia, la Campania e la Puglia quando ci si può ancora godere il mare ma senza quel caldo assurdo. Noi quest’anno abbiamo scelto la Toscana però e non vediamo l’ora di godercela con i colori autunnali!
Arianna
Io faccio parte del team estate, per cui mi rammarico sempre al cambio di stagione, devo dirti che però ho rivalutato l’autunno, i suoi colori sono magnifici e cambiano completamente le visite, ogni luogo d’Italia merita infatti una visita in autunno. Tra i luoghi citati tornerei volentieri nelle campagne toscane per vederle accendere di rosso e giallo
Veronica
Da quanto ho capito l’Italia dà il meglio di sé proprio in questa stagione. Però è difficilissimo scegliere una destinazione: sono una più bella dell’altra!
anna
L’autunno è un bellissimo periodo per viaggiare. In Sicilia e Puglia poi se si è fortunati si può vivere ancora un po’ d’estate con qualche bagnetto a mare e le spiagge vuote.
Bru
Che bello l’autunno con i suoi colori, sono molto belle e adatte anche tutte le mete che hai segnalato tu, sicuramente più godibili e meno affollate rispetto alla primavera e all’estate
Valentina
Anche a me piace moltissimo l’autunno ed è la stagione che preferisco per viaggiare. L’anno scorso ho trascorso un bel weekend nel bergamasco a fine ottobre e mi sono completamente immersa nel foliage.
Se riesco, per l’anno prossimo, cerco di organizzare un soggiorno in sud Italia, in modo da approfittare ancora delle belle giornate per godermi un po’ la spiaggia poco affollata 🙂
Lisa Trevaligie-Travelblog
E fai benissimo, te l’assicuro. Qui nonostante l’autunno ormai inoltrato, ancor ci godiamo i benefici del mare e del sole..
Paola
L’autunno è un periodo bellissimo per organizzare una vacanza on the road. Certo le giornate tendono ad accorciarsi, ma il clima e i colori sono i migliori dell’anno. Le colline prendono fuoco e il mare è calmissimo. Peccato che io non riesca mai a ritagliarmi un po’ di tempo per godermi questa stagione.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Noi invece riprendiamo a viaggiare proprio in autunno, dopo la stagione lavorativa estiva. E forse è anche per questo che la apprezziamo di più… sa di libertà.
Claudia
La mia stagione preferita! Penso che prenderò spunto per una gita domenicale a Borghetto sul Mincio 😉
Lisa Trevaligie-Travelblog
Ottima scelta!!!
Sara Slovely.eu
L’autunno mi mette tristezza e di solito cerco di combatterla nel miglior modo possibile… ossia viaggiando! 🙂 Le regioni da te menzionate le ho visitate tutte in autunno, tranne la Lombardia, che mi incuriosisce. A Sirmione ci sono stata più volte, ma sempre in primavera. Sarà il momento di vederla anche in autunno!
Federica Assirelli
Da appassionata di fotografia, l’autunno è forse la mia stagione preferita! Adoro infatti immortalarne le mille sfumature di colore. Purtroppo in autunno non posso mai muovermi se non per il weekend e qualche ponte quindi finisco sempre nella mia Emilia Romagna o in Toscana. Sono entrambe bellissime però mi piacerebbe per esempio tantissimo poter andare in Sicilia che ho sempre visitato solo in primavera o estate. Ho la sensazione che mi darebbe grande soddisfazione!
Eliana
Splendido articolo con tante idee preziose per viaggi più o meno lunghi o da fare in giornata! Io in autunno posso viaggiare solo nei weekend a causa del lavoro ma quando posso, soprattutto a settembre e per il ponte dei morti, non mi faccio scappare l’occasione!