
Verona racchiude testimonianze storiche, culturali ed artistiche di grande rilevanza, avvolte da un’allure decisamente romantica. Da secoli infatti Verona è catalogata come “città dell’amore” grazie alle famose vicende shakespeariane di Romeo e Giulietta. La città però è altresì chiamata “Porta d’Italia” poichè, grazie alla sua favorevole posizione, è al centro delle principali vie di comunicazione non solo nazionali ma anche europee. Gran parte dell’economia di questa città si basa proprio su queste bellezze monumentali e sul turismo romantico che, inevitabilmente, si concentra attorno alla storia dei due sfortunati amanti, Romeo e Giulietta. Scopriamo insieme quindi cosa vedere a Verona in 1 giorno, passeggiando con i bambini.
Cosa vedere a Verona in 1 giorno
Non credere che a Verona ci sia da vedere solo il balcone della cara Giulietta. La città riesce ad avvolgere il visitatore con altre attrazioni, portandolo tra le sue caratteristiche viuzze, nelle grandi piazze affollate, nei locali in cui degustare i piatti della cucina tipica locale accompagnati dagli ottimi vini prodotti nei territori circostanti.
Sei mai stato al Vinitaly?
A Verona infatti ogni anno si svolge una delle manifestazioni dedicate al mondo del vino più importanti del mondo: il Vinitaly. Questa famosa fiera internazionale di vino e di enologia si tiene ogni anno proprio a Verona, presso Veronafiere. Puoi partecipare al Vinitaly includendo questo evento nel tuo itinerario a Verona, visto che puoi spostarti dalla città verso il centro fieristico sia in auto che con le navette gratuite messe a disposizione per l’occasione, oppure utilizzando gli autobus di linea ATV. Quest’anno la 55esima edizione del Vinitaly partirà il 2 aprile per concludersi il 5 aprile. La fiera sarà aperta dalle 9.30 alle 18.00. Per mantenere lo standard professionale di questa manifestazione, l’accesso è consentito solamente ad operatori specializzati e maggiorenni.
Vai a vedere l’Arena di Verona
La famosa Arena di Verona è il monumento simbolo della città, assieme alla casa di Giulietta, ed è sicuramente la prima cosa che vorrai vedere una volta arrivato in città. Questo Anfiteatro Romano, costruito attorno al I secolo d.C., era destinato agli spettacoli tra gladiatori e animali e prende il nome dalla sabbia, la “rena” appunto, che si trova nella parte centrale della struttura, ossia sul campo dove si svolgevano gli spettacoli. L’esterno è completamente rivestito di mattoni e pietra di Verona, un granito di colorazione rossastra prevalentemente argilloso, che viene estratto proprio in questi territori. I maestosi interni, con gradinate concentriche, danno un meraviglioso effetto visivo e acustico per cui tuttora l’Arena è uno dei più richiesti palcoscenici mondiali.
Pranza al sole in Piazza Bra
L’Arena di Verona troneggia in Piazza Bra, una delle piazze più grandi d’Europa. Il nome Bra infatti deriva dal tedesco breit, che significa appunto “largo”. In questa piazza, caratterizzata da eleganti pavimenti di marmo rosa della Valpolicella, i local amano passeggiare, ritrovarsi nei bar, usufruire delle panchine al fresco degli alberi. Piazza Bra è costeggiata da molti locali in cui fermarsi a prendere un caffè o a fare un aperitivo, ma anche di ristoranti in cui provare piatti tipici del territorio. Alcuni sono forse troppo turistici, pensati per gli stranieri, con menù classici contenenti lasagne e pasta al ragù, piatti tipici della penisola fortemente apprezzati all’estero. Ma se cerchi bene puoi riuscire a trovare anche bistrot che propongono prelibatezze locali.
In Piazza Bra trovi anche la sede del Municipio di Verona, Palazzo Barbieri, e il Palazzo della Gran Guardia dove spesso vengono organizzate mostre temporanee e eventi.
Cosa vedere a Verona in 1 giorno
Tocca la tetta di Giulietta
Un altro posto gettonatissimo di Verona è sicuramente il balcone di Giulietta, custode di una delle scene più belle della tragica vicenda dei due amanti nati dal genio di William Shakespeare. L’edificio si trova proprio nel cuore del centro storico della città, in un delizioso cortile dove troneggia la statua in bronzo di Giulietta. Pare che toccare un seno della celeberrima eroina shakespiriana porti molta fortuna in amore. L’unico neo è la fila da affrontare per poter arrivare alla statua e scattare la foto di rito. Sul cortile si affaccia anche il famoso balcone dal quale i due amanti si scambiavano promesse d’amore. La casa è visitabile ed è una tappa quasi obbligata se ti trovi in vacanza a Verona, nonostante sia diventata una specie di trappola per turisti.
Meno famosa invece è la casa di Romeo, ad oggi abitazione privata, che si trova invece nelle vicinanze delle Arche Scaligere.
Visita le Arche Scaligere
Le Arche Scaligere rappresentano un complesso funerario edificato nelle vicinanze della Chiesa di Santa Maria Antica, a Verona. Sono una straordinaria testimonianza di architettura gotica e sono state create per accogliere le spoglie di alcuni membri della famiglia scaligera. Le Arche infatti sono le tombe monumentali di alcuni rappresentanti di spicco della famosa casata, tra le quali si trova quella dedicata al più famoso Signore di Verona, Cangrande. Visitare le Arche Scaligere è un’esperienza da fare assolutamente se ti trovi a Verona, poichè sono ritenute delle opere d’arte monumentali più significative dell’arte gotica in Italia.
Passeggia in Piazza dei Signori
Poco distante dalle Arche Scaligere trovi Piazza dei Signori, da sempre fulcro della vita sociale ed economica della città. La piazza è circondata da edifici monumentali collegati tra loro tramite portici e meravigliose arcate e nel centro si innalza la statua dedicata a Dante Alighieri, che trovò rifugio proprio a Verona dopo essere stato esiliato dalla sua città natale, Firenze. Puoi provare a percorrere la piazza lungo il suo perimetro per incontrare man mano i vari palazzi che la rendono così popolare.
Entrando dall’Arco della Costa infatti trovi subito la Domus Nova, oggi sede civile nota come Palazzo dei Giudici, per poi incontrare la Loggia del Consiglio, il Palazzo degli Scaligeri e il Palazzo del Capitanio, collegato da un arco al Palazzo della Ragione.
Qui puoi salire anche sulla famosa Torre dei Lamberti e raggiungere le sue terrazze panoramiche e la cella campanaria, salendo per ben 368 scalini! Per i più pigri invece c’è un comodo ascensore panoramico che permette ugualmente di ammirare le meraviglie architettoniche della torre. Anch’esso arriva sulla terrazza panoramica dalla quale puoi avere una strepitosa vista sulla città.
Vai al mercato di Piazza delle Erbe
Piazza delle Erbe è la più antica piazza di Verona, fulcro della vita economica e sociale della città. Ospita un folkloristico mercato di frutta e verdura e diventa un luogo di incontro per i veronesi che qui si recano per fare la spesa, ma anche per regalarsi qualche momento di relax sfruttando i numerosi locali che attorniano la piazza. La sera poi questo posto diventa il salotto per eccellenza della città, tra musica e aperitivi.
Qui trovi Palazzo Maffei, un edificio barocco che sfoggia meravigliose statue di dei greci, come Ercole e Minerva. Merita una visita anche la Casa dei Mercanti, che adesso è la sede della Banca Popolare di Verona. Al centro della piazza puoi ammirare il Capitello, una Tribuna usata in passato per le cerimonie di insediamento dei nuovi podestà o dei pretori.

Il mercato di Piazza delle Erbe è un punto di incontro cittadino. I residenti, così come i turisti, amano visitare Piazza delle Erbe ogni mattina. Qui trovi infatti un’ampia scelta di souvenir ma anche verdura e frutta fresca di stagione!
Visita Castelvecchio, l’antica fortezza della città
Castelvecchio è l’antica fortezza di Verona, fatta edificare da Cangrande II della Scala per proteggere la sua Signoria dai pericoli esterni o da sollevazioni popolari. Dopo la caduta degli Scaligeri diventa un deposito di armi di dominio veneziano, per poi diventare una caserma durante la dominazione francese della zona. Restaurato completamente nei primi decenni del 1900 Castelvecchio si divide in due importanti nuclei: la Piazza d’armi e la loggia signorile, reggia degli Scaligeri. Al centro del grande cortile si innalza la Torre del Mastio, punto di accesso al Ponte Scaligero sull’Adige. Pare infatti che Cangrande, facendo costruire questo ponte, si fosse assicurato una via di fuga verso le campagne in caso di assalti improvvisi.
Oggi puoi visitare Castelvecchio e il suo museo d’arte medievale, rinascimentale e moderna. La visita è interessante poichè tra le mura del castello sono custoditi capolavori come la Sacra famiglia del Mantegna e il Ritratto femminile di Rubens, oltre a regalare affacci panoramici sui ponti più belli di Verona.
Cosa vedere a Verona in 1 giorno
Affacciati sui ponti della città
Verona è letteralmente tagliata in due sezioni dal fiume Adige e quindi i ponti sono sempre stati essenziali per potersi muovere da un capo all’altro della città. Affacciandoti da Castelvecchio hai una visuale stupenda sul Ponte Scaligero, costruito nelle seconda metà del 1300 con tre arcate diverse tra loro, voluto come già detto da Cangrande II per assicurare una via di fuga alla sua corte in caso di attacchi. Distrutto durante i bombardamenti dei nazisti in ritirata, è stato ricostruito nel dopoguerra con pietre e mattoni originali recuperati nel fiume. Stesso destino è stato riservato ad altri sette ponti di Verona che, distrutti dalle bombe, sono stati rialzati con materiali recuperati sui fondali dell’Adige. Il Ponte più antico della città è il Ponte di Pietra, risalente all’epoca romana, che ancora oggi collega il teatro Romano con il centro di Verona.

Dagli affacci di Castelvecchio puoi avere una visuale straordinaria non sono sulla città, ma anche sui suoi ponti, primo tra tutti quello Scaligero.
Perchè vedere Verona con i bambini
Verona è la città perfetta da visitare con i bambini, in ogni stagione e in ogni giorno della settimana. Il centro storico è completamente chiuso al traffico e ci sono tantissime piazze, aree verdi e molti musei che è possibile vedere insieme ai più piccoli, facendo esperienze che coinvolgono dunque tutta la famiglia. Passeggiando tra le viuzze caratteristiche di Verona e tra i suoi più importanti edifici possono scoprire e imparare la storia millenaria della città, focalizzando l’attenzione anche sui piccoli dettagli che spesso passano inosservati. Fai aguzzare loro la vista aiutandoli a cercare stemmi di famiglia e iscrizioni sulle facciate dei palazzi, sui tombini, nei vicoli. La città ne è piena. Verona ha tante cose da raccontare a chiunque voglia ascoltare le sue storie millenarie. Un motivo in più per esplorare questa meravigliosa città a passo lento, mano nella mano.
Mariarita
Verona è una città bellissima. Più o meno abbiamo percorso lo stesso itinerario la scorsa estate! Noi, però, avendo a disposizione un weekend abbiamo aggiunto al tour anche il Duomo e la Basilica di Santa Anastasia.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Questa volta siamo stati a Verona solo un giorno purtroppo!
Teresa
Verona è una città bellissime, tra i capoluoghi veneti per me è il più bello. Io ne sono particolarmente attratta perchè molte delle opere “italiane” di Shakespeare sono ambientate qui e io adoro il grande poeta inglese.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Hai ragione, è una delle città italiane più attraenti
Libera
Verona è sicuramente una città romantica e a misura di bambino anche se ho visto che ultimamente è davvero preso d’assalto dai turisti. Tra l’altro ho scoperto che il balcone di Giulietta è un falso e che la statua nel cortile messa a disposizione dei turisti, che ne toccano il seno, è una copia dell’originale.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Si, come specificato anche nell’artcolo, il piccolo vicoletto in cui Si trova l’edificio di Giulietta è una piccola ma deliziosa trappola per turisti. Ma chi non andrebbe a toccarne con mano la magia?
Bru
Verona è molto bella e se avessi dei bimbi piccoli mi ispirerei a voi per farli viaggiare al meglio, siete davvero bravi a stimolare i piccoli viaggiatori
Lisa Trevaligie-Travelblog
Ti ringrazio, Mi fa molto piacere leggere le tue parole
Eliana
Ci sono stata due volte, l’ultima nel 2019 e ho avuto il piacere di collaborare con l’ente del turismo della città: un viaggio incredibile che mi ha permesso di scoprire ogni angolo della città dell’amore, un’esperienza di coppia indimenticabile!
Veronica
Pur non avendo bambini, Verona mi piacerebbe moltissimo visitarla, conoscevo l’arena e la statua di Giulietta ma c’è tantissimo altro da vedere e spero di riuscire a ritagliarmi un weekend per riuscire ad esplorarla se non quest’anno, magari l’anno prossimo.
La Kry
Io però ci tengo a specificarlo: i tavolini di Piazza Bra sono PERICOLOSI!
Essi ti incatenano a sé e poi arrivano camerieri suadenti che ti tentano con vari spuntini mentre gli aromi ti inebriano costringendoti a ordinare file di stuzzichini uno dopo l’altro e poi vini, birre, pizza, pasta, dolci e dolcetti, caffè e ammazzacaffè… va a finire che è sera, è ora di entrare in Arena per un concerto, e tu non hai visto niente di Verona. DI NUOVO! 😅
Lisa Trevaligie-Travelblog
Verissimo!
Marina
Avendo vissuto alcuni mesi a Verona, la conosco bene e ne ho un ricordo meraviglioso! In Arena ho persino visto esibirsi Pavarotti e Elton John!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Ma che fortuna! Hai potuto vivere davvero un’esperienza magica
Claudia
Sono stata a Verona quando mio figlio aveva 8 mesi e abbiamo fatto tutto questo, anche se devo ammettere che lui non si è goduto la città un granché!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Quando sono così piccoli riocordano i luoghi visitati solo dalle foto che facciamo loro…ma è essenziale farli viaggiare da subito per farli abituare
Silvia The Food Traveler
Sono stata a Verona lo scorso ottobre per un concerto all’arena, ma purtroppo è stata una toccata e fuga: arrivato poco prima del concerto e giusto il tempo di fare un giro veloce, poi partenza il giorno dopo all’alba. Mi sono ripromessa però di tornarci presto, per dedicare a questa bellissima città il tempo che merita.
ANTONELLA
Verona è una città molto affascinante. dove torno volentieri. Ho anche assistito all’Aida all’Arena e benché non sia un’appassionata di opere il contesto mi ha emozionato tantissimo
Iris e Periplo Travel
Verona è una città davvero bella, perfetta per ogni tipo di turismo secondo me. Ottima per le coppie e per le gite di gruppo, ma incredibile per le famiglie e per i bambini che scoprono un sacco di cose cuoriose!