Top
  >  Italia   >  basilicata   >  Cosa vedere a Matera in 1 giorno
Cosa vedere a Matera in 1 giorno. Viaggio on the road in basilicata

Passeggiare nei Sassi di Matera è come sfogliare un libro di favole. Un albo illustrato disegnato con precisione maniacale e dipinto con i colori della roccia e del vento. E’ una città che ha molto da raccontare e tanto da donare al viaggiatore, tra scorci panoramici e scalinate pittoresche, case grotta e locali tipici. Non basterebbe una settimana per scoprire ogni singolo scorcio nascosto tra i Sassi, ma è possibile creare un itinerario ad hoc su cosa vedere a Matera in 1 giorno inserendo i maggiori punti di interesse del centro storico. 

Cosa vedere a Matera in 1 giorno

Il miglior modo possibile di visitare Matera è affidandoti ad una guida specializzata. Esplorare la città senza conoscerne la storia o le curiosità, recenti e passate, non ti permette di entrare come si deve nel tessuto dei posti, lasciandoti non poco l’amaro in bocca. Una guida preparata e competente può trasportarti nella dimensione ideale di Matera mettendoti a conoscenza anche e soprattutto di aneddoti storici, documentandoti il più possibile con nozioni utili a capire la vita del posto passata e presente.

I Sassi sono i rioni pietrosi abitati di Matera. Sono insediamenti medievali che originariamente erano agglomerati di casali rurali sparsi intorno e fuori dalla Civita, sperone di roccia rialzato e primo nucleo abitato della città. 
Tra i due Sassi, Barisano e Caveoso, ci sono differenze minime dovute alla normale morfologia delle due valli in cui si sviluppano. Questa sottile differenza di profondità e grandezza delle vallate dona ad ogni Sasso una proprietà armonica differente, dovuta alla varietà architettonica e naturalistica di cui godono. 

Cosa vedere a Matera in 1 giorno. Viaggio on the road in basilicata

Matera è una delle città più pittoresche della Basilicata proprio per via della sua conformazione urbana divisa in Sassi.

I Sassi di Matera sono la perfetta fusione tra la natura, sotto forma di pietra, e la mano dell’uomo, riuscito ad adattarsi all’ambiente circostante ottimizzando in maniera sapiente lo spazio e recuperando risorse materiali del territorio. 

Scavando e tagliando la pietra l’uomo è riuscito a creare grotte abitabili e a edificare i due rioni seguendo la naturale tendenza della valli.

Cosa vedere a Matera in 1 giorno. Viaggio on the road in basilicata

Il Sasso Barisano era il quartiere degli artigiani materani e oggi ospita molte strutture ricettive. 

Raggiungi la Civita

Il rione Civita si sviluppa sul colle che separa il Sasso Barisano da quello Caveoso. Una lingua di roccia che rappresenta il fulcro della vita sociale e della conformazione urbanistica di Matera. Se i Sassi erano occupati principalmente dalla popolazione rurale, la Civita ospitava invece la nobiltà e le alte personalità del Clero. I palazzi della Civita sono infatti in netto contrasto con le case grotta, e sfoggiano motivi architettonici eleganti e barocchi. Dalla Civita, su cui svetta fiera la Cattedrale dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio, puoi avere affacci meravigliosi sui Sassi, ai quali è collegata da entrambi i lati, e raggiungere la zona del Piano.

Arriva al Piano e scendi nel Palombaro lungo

Il Piano inizia a svilupparsi quando la Cortina della Civita comincia a perdere la sua funzione difensiva. Sul Piano si adagia il centro storico di Matera e vanta bellissimi palazzi del ‘600, in stile barocco. Cuore pulsante del rione è Piazza Vittorio Veneto, dove si riversano turisti e locals per passeggiare. Qui trovi la Fontana Ferdinandea, risalente al 1800, costruita in tufo e marmo al fine di canalizzare riserve d’acqua per la città. Sfoggia orgogliosa sulla sommità lo stemma di Matera, con la corona regale e una croce.

A Piazza Vittorio Veneto puoi anche esplorare i sotterranei della città. Puoi visitare infatti il Palombaro lungo, una grande cisterna ipogea, cioè scavata nella roccia, che in passato era la più grande riserva idrica della città.  Entrando nel più grande palombaro di Matera puoi renderti conto di quanto la città abbia avuto bisogno di un sistema di raccolta delle acque per la sopravvivenza, prima di allacciarsi all’acquedotto nazionale, e di come la pietra calcarenitica della regione sia stata essenziale per la sua conservazione.

Trovi il Palombaro lungo in Piazza Vittorio Veneto. il biglietto di ingresso costa 3,00 €.
Cosa vedere a Matera in 1 giorno. Viaggio on the road in basilicata

Dietro ogni facciata, scalinata, viuzza di Matera c’è un segreto da scoprire, spesso legato alla storia della città.

Vai a visitare i sassi in miniatura

Un’altra attrazione imperdibile di Matera è l’opera realizzata da Eustachio Rizzi: i Sassi in miniatura. Questo artigiano locale ha creato una scultura mastodontica, completamente realizzata in tufo e dal peso di 35 quintali, che ricrea perfettamente il centro storico della città, facendoti capire in che modo sono strutturati i sassi. Carlo Levi nel suo famoso libro “Cristo si è fermato a Eboli” descrive i sassi come “coni rovesciati”. 

“Hanno la forma con cui, a scuola, immaginavamo l’inferno di Dante, in quello stretto spazio tra le facciate e il declivio passano le strade, e sono insieme pavimenti per chi esce dalle abitazioni di sopra e tetti per quelle di sotto. Alzando gli occhi vidi finalmente apparire, come un muro obliquo, tutta Matera. È davvero una città bellissima, pittoresca e impressionante.” 
Guardando i Sassi in miniatura puoi renderti conto di quanto la descrizione fatta da Levi sia veritiera. 
Cosa vedere a Matera in 1 giorno. Viaggio on the road in basilicata

L’ingresso per i Sassi in miniatura è libero ma puoi lasciare una piccola offerta nella teca antistante l’opera d’arte.

Cosa vedere a Matera in 1 giorno. Affacciati dalla balconata della chiesa rupestre

Vicino al Palombaro lungo trovi i resti della chiesa rupestre dedicata allo Spirito Santo, antichissimo luogo di culto molto caro alla popolazione locale. Tra le navate sono ancora ben visibili i resti di alcuni preziosi affreschi nonchè tracce di un vecchio forno. Molte chiese rupestri infatti venivano utilizzate come abitazioni durante il periodo di maggiore affollamento dei Sassi. Oltrepassando una delle navate della chiesa puoi accedere ad uno dei punti panoramici più pittoreschi di Matera dal quale puoi ammirare e fotografare il dedalo di viuzze e scalinate del Sasso Barisano.

Cosa vedere a Matera in 1 giorno. Viaggio on the road in basilicata

La chiesa di Santo Spirito è un ambiente ipogeo sottostante la piazza Vittorio Veneto. Dopo le profonde modifiche subite tra il ’500 ed il ’600 ed il suo utilizzo come abitazione, a partire dalla fine dell’Ottocento, rimane ben poco. In ogni caso, le pareti interne conservano ancora le tracce di palinsesti, affreschi di buona fattura, che un tempo le impreziosivano.

Passeggia nel Sasso Caveoso

Dal Piano puoi facilmente raggiungere il Sasso Caveoso, la zona più verace della città che deve il suo nome al fatto che ricorda la forma a cavea dei teatri romani. Le case del Caveoso sono state scavate nella roccia, come tutte le più antiche dei Sassi. Si trova a ridosso del canyon della Gravina ed è ricco di punti paesaggistici degni di nota. L’affaccio sulla Murgia materana ad esempio è altamente pittoresco. 

Cosa vedere a Matera in 1 giorno. Viaggio on the road in basilicata

Il Sasso Caveoso è rimasto rustico, fiero nella sua umiltà. I colori delle facciate e delle rocce che vanno a costituire scale e muretti sono di un ocra meraviglioso. Tutto è rimasto fermo nel tempo e nello spazio.

Cosa vedere a Matera in 1 giorno. Entra in una casa grotta

La casa grotta è il vero e proprio simbolo di Matera, radice salda della passata civiltà contadina del borgo. Nel Sasso Barisano puoi visitarne una, caratteristica e molto suggestiva, che vanta ancora gli arredi originali dell’epoca. E’ un’abitazione rurale scavata nel sasso e tra le sue mura, e attraverso gli arredi e i suppellettili che trovi al suo interno, puoi capire davvero in cosa consisteva la vita quotidiana di Matera prima degli anni ’60.

Cosa vedere a Matera in 1 giorno. Viaggio on the road in basilicata

Puoi visitare la casa grotta anche in autonomia, utilizzando l’audio guida multilingue che trovi all’entrata. Il costo del biglietto è di soli 2,00 €.

Trovi la Casa grotta nel Sasso Barisano, in via Fiorentini. 

Fai trekking partendo dai Sassi per raggiungere la Murgia

Se hai ancora tempo puoi ancora inserire nel tuo tour una cosa da vedere a Matera in 1 giorno: la Murgia. Non lo sapevi? A Matera puoi fare una delle più emozionanti passeggiate di trekking nella natura partendo proprio dai Sassi. Il sentiero ti porta nel bellissimo Parco Regionale Storico ed Archeologico della Murgia Materana e delle Chiese Rupestri. Lasciati condurre da una guida esperta e immergiti nell’ambiente aspro e selvaggio di questo sito naturale, vivendo un’avventura che ti permetterà di scoprire non solo luoghi particolari ma anche balconi panoramici pazzeschi. Il percorso si snoda lungo il canyon in cui scorre il torrente Gravina e ti permette di passeggiare tra ulivi e piante selvatiche, proprie della macchia mediterranea, come il timo e l’origano selvatico.

Attraversando il Ponte tibetano puoi guadare il torrente e raggiungere quindi la Murgia, un altopiano in cui si alternano strati di calcarenite e di calcare più duro. Il suo nome infatti deriva da murex-muricis, con significato di “sassi acuti di roccia, pietra aguzza”. Qui puoi visitare alcune tra le numerose Chiese Rupestri della zona, appassionandoti alla loro storia, e affacciarti dai migliori punti panoramici della città godendoti Matera da una prospettiva insolita e meravigliosa.

Cosa vedere a Matera in 1 giorno. Viaggio on the road in basilicata

L’escursione è adatta a tutti, ma richiede scarpe da trekking e abiti comodi. I bambini andrebbero tenuti per mano e controllati a vista d’occhio poichè le scalinate non sono semplici da affrontare. La durata del tour dipende molto dalla pratica e dal tempo che hai a disposizione. In media è di un’oretta.

La Murgia è un costone roccioso che si trova a cavallo tra Puglia e Basilicata. E’ fatta da calcarenite ed è pienissima di fossili. Fossili che trovi anche sparsi sui muri e sulle scalinate dei Sassi, poichè il materiale usato per edificare il centro storico proviene da questa roccia calcarenitica.  Qui infatti milioni di anni fa c’era il mare, una massa d’acqua che col tempo si è ritirata e pietrificata donando alle superfici rimaste uno strato di muschi, licheni e conchiglie fossili ( tantissime!) che puoi divertirti a cercare insieme ai bambini durante il trekking. Questa è una delle esperienze più emozionanti da fare a Matera, a contattocon la storia primordiale della regione, lasciandoti guidare dell’olfatto alla scoperta della peculiare vegetazione della Murgia e della sua storia millenaria. 

Perchè vedere Matera

Cosa vedere a Matera in 1 giorno. Viaggio on the road in basilicata

Al calar del sole Matera riesce a regalare emozioni uniche. Illuminata da luci fioche diventa un bellissimo presepe e non puoi fare a meno di innamorartene ancora di più.

 

 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • Angela

    11 Ottobre 2022

    Ci sono andate diverse volte a Matera una città stupenda, poi vedere quelle case grotte uno spettacolo. In più la città viene scelta sempre più spesso, come location delle fiction e questo è un ulteriore orgoglio per i cittadini.

    reply...
  • 11 Ottobre 2022

    Ho visitato Matera quando abitavo in Puglia, quasi vent’anni fa ma mi piacerebbe tornarci con occhi da adulta. Ricordo peró la bellezza della citadina e soprattutto il museo della vita storica, davvero interessante!

    reply...
  • Libera

    11 Ottobre 2022

    Matera è davvero un miracolo tutto italiano . Applausi a chi ha fatto in modo che questa città , nel dopoguerra chiamata “la vergogna d’Italia”, oggi sia una delle località più amate da italiani e stranieri .

    reply...
  • 13 Ottobre 2022

    Bellissima Matera e leggere l’articolo mi ha riportato un po’ a due settimane fa quando eravamo a zonzo per la Basilicata

    reply...
  • Valentina

    14 Ottobre 2022

    Che spendida descrizione, un articolo molto interessante pieno di informazioni pratiche, mi è piaciuto molto. Abbiamo in programma un viaggio in zona, spero di riuscire a visitare tutto!!!!

    reply...
  • Tamara

    14 Ottobre 2022

    Bee Devo ammettere che in un solo giorno si possono fare davvero tantissime cose e se non avessi letto il tuo articolo non lo avrei mai detto!

    reply...
  • 14 Ottobre 2022

    Matera è una delle città più belle del mondo, unica nel suo genere. Io ci sono stata un paio di volte e ci tornerei ancora. In effetti una giornata è sufficiente per la visita, anche se io sconsiglierei i mesi estivi… troppo caldo!

    reply...
  • 16 Ottobre 2022

    Si, senza dubbio alcuno vale la pena di fermarsi in questa città meravigliosa sospesa nel tempo! Prima o poi riuscirò a vederla con i miei occhi, fino ad allora mi accontento delle magnifiche foto che hai inserito in quest’articolo!

    reply...
  • 17 Ottobre 2022

    E dopo i borghi ecco la grande Matera che non ha proprio bisogno di presentazioni! Volevo chiederti, la seconda foto i ricordi a che ora l’hai scattata? La luce è davvero pazzesca! Brava!

    reply...
  • 22 Ottobre 2022

    Che meraviglia, ci voglio andare da una vita, hai visto molto in un solo giorno, quindi fattibile o troppo di corsa?

    reply...
  • sara bontempi

    25 Ottobre 2022

    Stiamo cercando di organizzare un fine settimana a Matera, perchè partendo dalla Liguria la strada è lunga per un solo weekend, ma non l’ho ancora visitata e mi piacerebbe tanto!

    reply...
  • Bru

    26 Ottobre 2022

    Che bella Matera e che belle anche le tue foto, ci devo assolutamente andare e questo tuo articolo me lo tengo ben presente

    reply...
  • Lucia

    2 Novembre 2022

    Matera è nella mia lista dei prossimi viaggi e leggendo il tuo articolo non vedo l’ora di vederla. Penso sia un piccolo presepe vivente. Ero convinta che ci volessero almeno 2 giorni per vederla tu pensi che un giorno potrebbe bastare?

    reply...
  • 5 Giugno 2024

    Matera era in lista tra i viaggi che avevo in mente da tempo! abbaimo avuto la fortuna di visitarla con la bimba e con il mio pancino di 5 mesi una bellissima esperienza ! Finalmente un articolo scritto davvero bene e con tanti consigli su cosa visitare!

    reply...
  • Marina

    5 Giugno 2024

    Questo articolo su cosa vedere a Matera in 1 giorno è davvero interessante, e mi invoglia a correre subito a visitarla, dato che l’ho solo vista in foto o nei film! Il problema è che non credo riuscirei a fermarmi solo un giorno in un posto così particolare ed unico.

    reply...
  • ANTONELLA MARIA

    6 Giugno 2024

    Sei riuscita ad inserire molte cose da vedere a Matera in un giorno, il tuo itinerario è molto completo. Ho un ricordo bellissimo della mia passeggiata tra i sassi di questa città poetica e straordinaria ma non ricordo di aver visto i sassi in miniatura, un vero peccato

    reply...
  • 7 Giugno 2024

    Vorrei tantissimo visitare Matera, e ancora di piu’ alloggiare in una casa grotta! Incredibile quanto questa zona una volta considerata la vergogna d’italia sia oggi cosi riqualificata. Per fortuna non l’abbiamo abbandonata!

    reply...
  • 7 Giugno 2024

    Ho letto di recente la storia dei Sassi di Matera e mi era rimasto un dubbio amletico: ma in pratica, cosa sono i Sassi?? Grazie di avermelo spiegato! Io pensavo fossero le singole grotte/case! 😀 Mi sembra di capire che Matera sia sufficientemente piccola per poter essere visitata tranquillamente in una giornata, riuscendo a vedere un po’ di tutto. Ancora mi manca, è proprio da vedere!

    reply...
  • 7 Giugno 2024

    Ho amato Matera fin dal primo istante! Noi per evitare scarpinate assurde abbiamo preso l’apecar che ci ha portato in giro alla scoperta di questo luogo meraviglioso

    reply...
  • 8 Giugno 2024

    Sono stata a Matera due volte per più giorni e condivido i tuoi suggerimenti su cosa vedere a Matera in 1 giorno. Però devo dire che starci solo un giorno è davvero un peccato quindi consiglio di tornarci ancora per regalarsi l’esperienza speciale di dormire nei Sassi. Di sera, quando molti turisti se ne vanno, l’atmosfera e1 ancora piu1 magica!

    reply...
  • 9 Giugno 2024

    Impossibile non rimanere stregati dalla grande bellezza di Matera! Il tuo suggerimento di avvalersi di una guida abilitata per visitare le mille cose che ci sono da vedere in 1 giorno, è importantissimo. Da soli si rischierebbe di tralasciare luoghi importanti che meritano di essere visti: con la guida, invece, ” si va a colpo sicuro”, In ogni caso, anche se a Matera ci sono stata, mi hai fatto venire una gran voglia di tornarci

    reply...
  • 9 Giugno 2024

    Sono d’accordo con te, 1 giorno non basta a visitare e a capire fino in fondo Matera, ma può essere sufficiente per scoprirne i luoghi più iconici. La guida specializzata, poi, credo sia un must specialmente quando si ha poco tempo a disposizione: io ormai non ne faccio più a meno! Mi hai fatto venire voglia di tornare a Matera!

    reply...
  • 10 Giugno 2024

    Ci vorrebbe un giorno di almeno 48 ore, ma anche di più, per godersi appieno le meraviglie che offre Matera! Città davvero unica e fantastica. Noi l’abbiamo visitata da soli, senza guida, come di solito facciamo sempre, ma sicuramene se si ha poco tempo a disposizione una guida ti sa indirizzare meglio. Tanta voglia di tornare comunque…

    reply...
  • 12 Giugno 2024

    spero di visitare Matera e di starci almeno 2 o 3 giorni e penso che sarà una bellissima esperienza anche grazie ai consigli di voi travel blogger che ci siete già state

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.