Immerso nel verde della Tuscia viterbese, su una magica collina dove batte sempre il sole, c’è un piccolo borgo avvolto da un’atmosfera fatata. Si chiama Sant’Angelo di Roccalvecce ma da tutti è ormai conosciuto come “Il paese delle Fiabe”.
Il Paese delle Fiabe
Conosci Sant’Angelo di Roccalvecce?
Il piccolo e delizioso borgo di Sant’Angelo di Roccalvecce si trova in provincia di Viterbo, vicinissimo alla famosa città che muore, Civita di Bagnoregio e a poco più di un’ora d’auto da Roma. E’ il posto ideale per una passeggiata domenicale in compagnia di amici o della famiglia. Per un lungo periodo di tempo il paese è stato semi disabitato, quasi abbandonato a se stesso. Nel 2017 invece, grazie all’associazione culturale locale ACAS, il borgo ha ripreso vita ricoprendosi di coloratissimi murales dedicati alle favole e alle leggende più famose della letteratura e della cultura popolare.
La prima opera murale, una meravigliosa riproduzione di Alice nel paese delle meraviglie, è stata creata nel novembre dello stesso anno dando inizio ad un importante lavoro di riqualificazione di Sant’Angelo. Molte attività commerciali hanno infatti riaperto le saracinesche grazie al numeroso afflusso di turisti attratti dalla novità, dando una nuova opportunità di crescita alla piccola cittadina.
Passeggia tra i murales del paese delle fiabe
Le riproduzioni murali di Sant’Angelo di Roccalvecce sono più di quaranta e sono sparse sulle facciate e sui muri del borgo. Procurati una mappa dei murales e parti alla scoperta delle fiabe più famose del mondo rappresentate con disegni di straordinaria bellezza. Tutto il paese è una preziosa galleria d’arte a cielo aperto dove perderti tra colori, leggende e storie fantastiche. Pinocchio, Peter Pan, I tre porcellini sono solo alcune delle favole realizzate su muro dagli artisti che hanno partecipato al progetto. I murales sono veri e propri set fotografici, unici nel loro genere e ricchi di dettagli.
“Vieni con me dove nascono i sogni e dove il tempo non è programmato, pensa solo cose felici e il tuo cuore volerà sulle ali per sempre”
Su una scalinata del borgo, appartenente ad un’abitazione privata, trovi questa splendida poesie dipinta sui gradini. Vuole essere un augurio e un segno di speranza dopo il periodo buio degli ultimi anni, passati tra lockdown e restrizioni. E’ uno dei posti più instagrammabili del paese delle fiabe e non puoi andar via da Sant’Angelo senza aver scattato una foto su questi gradini azzurri. Per rendere la visita un’esperienza ineguagliabile puoi coinvolgere i bambini raccontando o leggendo loro le favole illustrate sui muri del borgo, creando un vero e proprio itinerario narrato. Porta con te qualche libro in formato tascabile e divertiti a fare da Cicerone tra le illustrazioni colorate.
Perchè fermarti a Sant’Angelo di Roccalvecce, il paese delle fiabe
Uno dei motivi fondamentali per cui dovresti fermarti a Sant’Angelo di Roccalvecce, il paese delle fiabe, è per riprenderti la spensieratezza dell’infanzia. Goditi l’armoniosa atmosfera del borgo lasciandoti trasportare dai colori e dalle figure dipinte sulle facciate. Leggi le iscrizioni, i sunti dei poemi cavallereschi, entra nel mondo dei fratelli Grimm e nei fatati racconti di Andersen. Lasciati travolgere dalla magia dei vicoli e delle piazze dipinte. Respira, chiudi gli occhi e fai prendere vita ai personaggi delle fiabe nella tua fantasia. Tuffati come Alice in un mondo fantastico passeggiando sui bizzarri sentieri del tempo. Non sei troppo piccolo per immaginare, ne troppo grande per sognare.
Non serve andare lontano per trovare il Paese delle Meraviglie. A Sant’Angelo di Roccalvecce, nella provincia di Viterbo e a circa 1 ora e mezzo d’auto da Roma, puoi tuffarti in un libro di favole dove il protagonista sei tu..
Silvia The Food Traveler
Non avevo mai sentito parlare di Sant’Angelo di Roccalvecce, e infatti l’ho cercato su Google Mpas per capire dove si trovasse. Mi ricorda un borgo di montagna qui dalle mie parti, dove tantissime case del piccolo centro sono decorate con murales della fiaba di Pinocchio. Sicuramente i murales di Sant’Angelo di Roccalvecce sono più variegati – la casa con il disegno di Alice è bellissima!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Come Si chiama questo borgo vicino casa tua? Sarei curiosa di farci un salto!
ANTONELLA MAIOCCHI
Non si è mai troppo grandi per sognare! Grazie per avermi fatto conoscere questo paese che è davvero magico. Un bellissimo modo di riqualificare una zona poco frequentata e riportarla a vivere e a sperare
Lisa Trevaligie-Travelblog
E’ stata una piacevole scoperta anche per me. Non credevo che fosse così bello…un sogno.
Laura
Mannaggia sono andata 2 anni fa da quelle parti ma questo borgo me lo sono proprio persa! Che peccato, è proprio bello! Ci sarà occasione per tornarci sicuramente!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Che peccato! Beh una buona scusa per tornare da quelle parti no??
Teresa
Non conoscevo l’esistenza di questo paese, e questo mi dispiace moltissimo; proprio qualche mese fa sono stata a Civita di Bagnoregio, se avessi saputo avrei senza dubbio fatto un giro. Adesso però me lo segno e la prossima volta che sono da quelle parti ne approfitto per una visita!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Ne vale la pena, tanto Si gira in mezza giornata.
Teresa Scarselli
Sono convinta che la Street Art sia uno strumento utilissimo alla riqualificazione urbana e alla valorizzazione di siti degradati e dimenticati. Una mission pienamente raggiunta, mi sembra, a Sant’Angelo di Roccalvecce.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Assolutamente, e aggiungerei con risultati strabilianti.
Libera
Ho visto spopolare le immagini di questo borgo sui social, è davvero super instagrammabile. Dovrò farci un salto, grazie del consiglio.
Claudia
Ma che meraviglia! Non lo conoscevo assolutamente ma è proprio bello. Sia per gli amanti di arte, foto e colori che per i bambini!
Paola
Sto scoprendo un sacco di borghi italiani pieni di arte e colore. Non conoscevo questo luogo, ma mi affascina moltissimo. Lo inserirò tra i luoghi da vedere, quando capiterò in zona. L’elenco si allunga sempre di più…
Paola
No ma che incanto!
Premetto che adoro street art e soprattutto opere di riqualificazione dei Borghi, per attirare ancora più turisti!
Qui nel ponente Liguria abbiamo Valloria, che ha fatto una cosa simile con le sue porte!
Veronica
Avevo visto su Instagram il murales di Alice ma non pensavo ci fossero altre bellissime opere in questo borgo. Tra l’altro la vicinanza a Civita di Bagnoregio, lo rende perfetto per una gita fuori porta per vedere i due borghi!
Julia
Ho visitato la zona la scorsa estate ma non conoscevo questo bellissimo paese. Un peccato perché ai miei figli, ma anche a me, sarebbe piaciuto tantissimo! Non si è mai troppo grandi per amare le favole
Lisa Trevaligie-Travelblog
Anche noi adulti siamo rimasti incantati!
Bru
Non conoscevo Sant’Angelo di Roccalvecce ma devo dire che mi piace questo paese delle fiabe, i murales sono strepitosi
Sara
Questo posto è da un po’ nella mia lista dei TO DO! 🙂
Avevo già visto qualche foto in giro e mi ispira tantissimo!!! Stupendo il murales di Peter Pan! 🙂
Sara
Wow, che spettacolo! Avevo sentito parlare di questo paese ma non ricordavo il nome e non pensavo che fosse così carino. Le tue foto sono spettacolari e io adoro le fiabe, quindi penso proprio che ci andrò presto!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Non vedo l’ora di avere un tuo riscontro su questi murales!
Lara
Ma questo paesino è pazzesco, si torna praticamente bambini. Mi hai fatto venire un’idea per i miei nipotini. Ottimi spunti.
Claudia
E’ proprio un paesino che vorrei tanto vedere, bellissima l’idea di ridare vita ad un borgo con i colori dei murales!
Eliana Intruglio
Non lo conoscevo affatto ma devo fare meta culpa perché di Viterbo e dintorni non ho visto praticamente nulla: un motivo in più per venire da queste parti e godermi la splendida ospitale laziale!
Alessandra
Ma che bello questo borgo così colorato! Hanno fatto bene a decorarlo in questo modo: è un’ottima idea per rendere più vivo un borgo. Purtroppo sono stata a Civita di Bagnoregio alcuni anni fa e non sapevo di questo borgo. Me lo segnerò per la prossima volta! Grazie
Lisa Trevaligie-Travelblog
Anche noi l’abbiamo scoperto per caso 🙂
ANNA & BEPPE
Che meraviglia! Ci piace tantissimo lo street Art e questo paesino è un incanto! Pensare che siamo stati recentemente a Cività se sapevamo che era vicino avremmo fatto un salto! 🙂
Lisa Trevaligie-Travelblog
nemmeno io conoscevo questo borgo, l’ho scoperto per puro caso parlando con un local… e siamo andati!
Mimì
Davvero una favola questo borgo e non lo conoscevo! Un bellissimo modo per valorizzare, attraverso la street art, i borghi della nostra bella Italia!
Lisa Trevaligie-Travelblog
E poi con che risultato!