Top
  >  Italia   >  Montalto di Castro. Il paese delle piccole porte.
Montalto di castro, viaggio con i bambini nella tuscia viterbese

Montalto di Castro è un piccolo borgo medievale della Maremma laziale, a metà strada tra Tarquinia e Capalbio. E’ famoso soprattutto per le sue spiagge e per la costa, molto frequentata durante la stagione estiva. Ma il comune di Montalto di Castro vanta un delizioso centro storico, racchiuso tra mura di cinta, dove passeggiare in totale sicurezza con i bambini alla scoperta delle sue tipicità. 

Montalto di Castro, viaggio on the road con i bambini nella tuscia viterbese

Montalto di Castro ti accoglie nel suo centro storico con un caldo abbraccio. Accogliente e ordinata la cittadina va esplorata a piedi, alla scoperta delle sua “piccole porte” e dei suoi scorci caratteristici.

Montalto di Castro

Il centro storico di Montalto di Castro riserva piacevoli sorprese. Vicoletti impreziositi da antiche arcate si intersecano con le poche piazze del borgo, creando un piccolo labirinto in cui districarsi. Numerose sono le porticine che si affacciano sulle strade, di ogni forma e colore. Le bambine infatti si sono divertite a cercarle tutte e a farsi scattare tante foto ricordo su questi minuscoli usci, nominando Montalto come il “paese delle piccole porte”.

Il Castello Guglielmi

Il centro di Montalto di Castro è dominato dal Castello Guglielmi, costituito da un’imponente torre quadrangolare. La sua costruzione va collocata nel lontano 1400 ad opera degli Orsini. Una lapide posta sulla torre ne ricorda i proprietari originari nonostante le numerose ristrutturazioni. Infatti nel corso dei secoli è stato innalzato di un piano, con l’aggiunta di una loggia laterale che sfoggia l’attuale merlatura. E’ completamente ricoperto di verde ed è davvero piacevole sia da osservare che da fotografare. 

Montalto di castro, viaggio on the road con i bambini nella tuscia viterbese

Il castello Guglielmi è accostato su un lato alle mura del Comune e questa costituisce la parte più antica della fortezza. L’altra ala è stata costruita successivamente, nel XVIII secolo, completamente in laterizio.

Le chiese del borgo

Passeggiando tra i vicoletti si incontrano le due chiese più importanti del borgo. La Chiesa di Santa Croce, dalla facciata neoclassica, conserva tra le sue mura un prezioso dipinto raffigurante “La Madonna della Vittoria”. La chiesa di Santa Maria Assunta invece, sul portale incastonato nella facciata settecentesca, sfoggia lo stemma di Pio VI Braschi, fautore dell’ultima ristrutturazione completa dell’edificio. Custodisce al suo interno le reliquie dei santi Quirino e Candido, patroni della città di Montalto. 

Cosa vedere nei dintorni

Montalto di Castro gode di una posizione strategica che la mette facilmente in comunicazione con numerosi siti della Tuscia viterbese. Si trova a pochi chilometri da Capalbio, altro bellissimo borgo medievale, vicinissima all’oasi WWF del lago di Burano e a paesi come Orbetello, Porto Santo Stefano e Porto Ercole. Inoltre si trova a mezz’ora di auto dai Piani degli Alpaca, un meraviglioso allevamento di alpaca immerso nella maremma laziale, tra mandorleti e uliveti. Un esperienza da fare assolutamente anche con i bambini. 

Ciao! Io sono Lisa, mamma on the road. Viaggiare per me è scoprire posti nuovi, girando e assaporando i profumi e le prelibatezze dei luoghi che visito. Che sia per un mese o per un week end le nostre tre valigie sono sempre pronte!

Annalisa@trevaligie.com

Comments:

  • Claudia

    9 Luglio 2021

    Sembra davvero un bellissimo borgo! Troppo carine le piccole porte e davvero affascinante il castello ricoperto di verde. Chissà cambierà colore a seconda della stagione?

    reply...
  • 9 Luglio 2021

    Non conoscevo questa particolarità legata alla presenza di porte e portoni di varie dimensioni! Anche il castello è molto bello, la facciata è davvero molto particolare essendo ricoperta di edera (dalla foto così mi sembra).

    reply...
  • Claudia

    9 Luglio 2021

    Ma quelle porticine sono davvero minuscole! 😦 il paese bellissimo, il castello pure…me lo segno!

    reply...
  • 11 Luglio 2021

    I borghi Toscani mi fanno tutti impazzire, ma queste porte piccole sono straordinarie, non sapevo dell’esistenza! Bellissime.

    reply...
  • 14 Luglio 2021

    Ma che bel borgo! Conoscevo Montalto di Castro solo di nome, per le vicende legate alla centrale nucleare mai completata. Ignoravo il fatto che ci fosse anche un bellissimo paesino, con quelle simpaticissime porticine e un romantico castello ricoperto di edera! E poi ci sono gli alpaca lì vicino…. ottimo consiglio! 🙂

    reply...
  • 14 Luglio 2021

    Quanti borghi particolari che esistono nella nostra Italia.
    Bellissime queste porte piccoline, ma altrettanto lo è il castello! Davvero suggestivo, con quel verde a decorarlo!

    reply...
  • 15 Luglio 2021

    Ho visitato da poco la Maremma, ma non ho avuto occasione di visitare Montalto. Tutte queste porticine sono bellissime così come il castello, davvero scenografico così ricoperto di rampicanti! I borghi della Maremma, anche se piccoli, sono davvero graziosi, inserirò Montalto nel mio tour quando tornerò da queste parti.

    reply...
  • Valentina

    30 Luglio 2021

    Che carino! Non l’ho mai sentito nominare, ma la cosa delle porte mi incuriosisce un sacco! 🙂

    reply...
  • Monica

    7 Agosto 2021

    Ma che bello questo borgo! Non lo conoscevo! La Toscana non delude mai ed è piena di meraviglie!

    reply...

post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.