Nel cuore della Puglia, tra il blu del Mar Adriatico e il verde delle colline, si trova un tesoro nascosto: il Parco Lama degli Ulivi. Situato a Monopoli, questo parco è una destinazione ideale per gli amanti della natura, della storia e della cultura. Con i suoi uliveti secolari, le grotte misteriose e le vestigia storiche, il Parco Lama degli Ulivi offre un’esperienza unica che affascina e incanta i visitatori. In questo articolo esploreremo in dettaglio le meraviglie del parco, le attività che offre, e perché rappresenta una tappa imperdibile per chiunque visiti la Puglia.
Parco Lama degli Ulivi a Monopoli
Il Parco Lama degli Ulivi si estende su una vasta area caratterizzata da una lama, una tipica formazione geologica della Puglia. Le lame sono solchi naturali creati dall’erosione dell’acqua nel corso di millenni, che hanno dato vita a paesaggi unici, ricchi di biodiversità e bellezze naturali. La lama di questo parco è particolarmente affascinante, con le sue profonde gole, le rocce calcaree e la vegetazione lussureggiante che si intrecciano in un mosaico naturale.
Passeggia tra gli ulivi monumentali
Una delle caratteristiche più distintive del parco sono i suoi uliveti secolari. Questi maestosi alberi, alcuni dei quali hanno più di mille anni, sono un simbolo della regione e rappresentano una connessione vivente con il passato. Camminare tra questi ulivi significa immergersi in un’atmosfera di pace e tranquillità, respirando l’aria carica di storia e tradizione.
Gli ulivi monumentali del Parco Lama degli Ulivi a Monopoli non sono solo alberi, ma vere e proprie opere d’arte naturali. Ogni tronco ha una forma unica, modellata dal tempo e dagli elementi, creando sculture viventi che raccontano storie antiche.
Parco Lama degli Ulivi a Monopoli. Esplora gli antichi insediamenti rupestri
Il Parco Lama degli Ulivi è anche ricco di testimonianze storiche e archeologiche. Le grotte presenti nel parco furono utilizzate sin dall’epoca preistorica come rifugi e abitazioni. Successivamente, durante il medioevo, queste grotte divennero luoghi di culto e di vita per le comunità monastiche. Una delle attrazioni principali del parco è un complesso di grotte utilizzate come chiese rupestri: la Chiesa di Iacovella e quella di Santa Cecilia. Qui si possono ancora vedere affreschi e iscrizioni risalenti a diversi secoli fa, che testimoniano l’importanza religiosa e sociale di questi luoghi. Risalgono al 1000 d.C. e sono state realizzate da alcuni monaci fuggiti alle persecuzioni cristiane ad opera degli ottomani. Una volta trovato asili in queste zone i monaci hanno trasformato le grotte preesistenti in piccoli luoghi di culto, al fine di diffondere il Cristianesimo in queste aree.
Ammira la biodiversità della flora e della fauna
Il parco ospita una ricca varietà di piante mediterranee, che contribuiscono a creare un ecosistema variegato e affascinante. Tra le specie più comuni si trovano il leccio, il lentisco, il mirto e il rosmarino, insieme a numerose piante aromatiche e officinali. Il Parco Lama degli Ulivi offre diversi sentieri botanici che permettono ai visitatori di esplorare la biodiversità vegetale della regione. Questi percorsi sono dotati di pannelli informativi che descrivono le caratteristiche delle piante e il loro ruolo nell’ecosistema locale.
Anche la fauna del parco è molto variegata. Tra gli animali che si possono incontrare ci sono numerosi uccelli, come il falco pellegrino, il gufo reale e il barbagianni. Inoltre, il parco è popolato da piccoli mammiferi, rettili e insetti che contribuiscono alla ricchezza biologica dell’area. Il birdwatching è una delle attività più popolari tra i visitatori del parco. Grazie alla presenza di numerose specie di uccelli, il Parco Lama degli Ulivi è un vero paradiso per gli appassionati di ornitologia. Sono disponibili tour guidati che permettono di avvistare e riconoscere le diverse specie presenti.
Partecipa ai laboratori
Il Parco Lama degli Ulivi organizza numerose attività educative rivolte sia ai bambini che agli adulti. Queste attività includono laboratori didattici, visite guidate e workshop tematici, che permettono di approfondire la conoscenza della flora, della fauna e della storia del parco.
I laboratori di botanica offrono ai partecipanti l’opportunità di imparare a riconoscere e utilizzare le piante aromatiche e officinali del parco. Questi workshop sono condotti da esperti botanici e sono molto apprezzati per il loro approccio pratico e interattivo.
Il parco è anche sede inoltre di numerosi eventi e manifestazioni culturali, che spaziano dalle rievocazioni storiche alle mostre d’arte, dai concerti all’aperto alle degustazioni enogastronomiche.
Parco Lama degli Ulivi a Monopoli. Progetti di conservazione
Il Parco Lama degli Ulivi è impegnato in numerosi progetti di conservazione che mirano a proteggere e valorizzare il patrimonio naturale e culturale dell’area. Questi progetti includono la tutela degli uliveti secolari, la conservazione delle grotte e delle masserie, e la promozione della biodiversità locale. Il Progetto Ulivo è un’iniziativa volta a preservare e valorizzare gli ulivi monumentali del parco. Attraverso interventi di manutenzione e cura, il progetto garantisce la sopravvivenza di questi alberi secolari e promuove la produzione sostenibile di olio d’oliva di alta qualità.
Il parco promuove un turismo sostenibile e responsabile, che rispetta l’ambiente e le comunità locali. Le strutture e le attività del parco sono progettate per minimizzare l’impatto ambientale e per educare i visitatori sull’importanza della conservazione.
Informazioni sulla visita
Il Parco Lama degli Ulivi è aperto tutto l’anno, con orari che variano a seconda della stagione. È consigliabile consultare il sito web ufficiale o contattare il centro visitatori per informazioni aggiornate sugli orari e le tariffe d’ingresso.
Durante la primavera e l’estate, il parco è aperto dalle 9:00 alle 19:00, mentre in autunno e inverno gli orari di apertura sono dalle 10:00 alle 17:00. È possibile prenotare visite guidate e partecipare alle attività educative previa prenotazione.
Il parco è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Dispone di un ampio parcheggio. Per chi arriva in auto, il parco si trova a pochi chilometri dal centro di Monopoli e può essere raggiunto facilmente seguendo le indicazioni stradali. Per chi preferisce i mezzi pubblici, ci sono autobus locali che collegano Monopoli al parco. E’ consigliato un abbigliamento comodo, con scarpe da trekking. Porta con te una borraccia, uno spry anti zanzare e un dopo puntura.
Perchè visitare il parco Lama degli Ulivi a Monopoli
Il Parco Lama degli Ulivi è una gemma nascosta della Puglia, un luogo dove la natura, la storia e la cultura si incontrano per offrire un’esperienza unica e indimenticabile. Con i suoi paesaggi mozzafiato, le sue antiche testimonianze storiche e le sue attività coinvolgenti, questo parco rappresenta una destinazione imperdibile per chiunque visiti la Puglia.
Arianna
Questo parco è bellissimo e non ne conoscevo l’esistenza! Sicuramente un bel posto dove andare se si pensa di fare una vacanza in Puglia. Grazie per questo bellissimo articolo.
Eliana
Non solo ulivi ma tanta Natura e biodiversità: il Parco Lama degli Ulivi di Monopoli è una vera sorpresa! Qui tutto sa di antico ma anche di selvaggio e questi ulivi secolari creano un particolare ambiente adatto a fauna diversa e variegata!
libera
Che meraviglia deve essere passeggiare tra gli ulivi secolari in mezzo alla natura. È un’esperienza da fare per entrare in contatto con l’ambiente circostante e rigenerarsi
Annalisa Spinosa
Assolutamente. Il Parco è incantevole, anche a livello storico e culturale.