Se dici Puglia dici sole, mare e cibo sublime. Se rimane infatti una delle regioni più gettonate d’Italia ci saranno dei buoni motivi. La Puglia accontenta ogni tipologia di viaggiatore, offrendo panorami pazzeschi, spiagge di una bellezza disarmante, mare trasparente e città con mille storie da raccontare. Non cercare mete esotiche che ti facciano sognare, ma organizza un viaggio on the road sulle coste pugliesi! La Puglia è una delle più intriganti bellezze italiane e ti assicuro che non basterà una sola vacanza per conoscerne le meraviglie.
Puglia on the road, come organizzare il viaggio con i bambini
Se ancora non hai avuto modo di visitare le bellissime coste pugliesi e le più belle città della regione, in questo articolo ti do qualche dritta per organizzare il tuo viaggio on the road in Puglia, iniziando con il costruire un itinerario ad hoc per te e la tua famiglia. L’auto è assolutamente essenziale per muoversi nei territori della regione in totale libertà, e anche se deciderai di raggiungere la Puglia in aereo ti consiglio di affittare un auto in loco, per avere piena flessibilità sui tuoi spostamenti.
Scegli la zona in cui pernottare
Scegli una meta strategica in cui pernottare, a metà strada da ogni principale punto di interesse che hai scelto di visitare. Nel nostro itinerario ad esempio abbiamo selezionato le più belle città della costa adriatica, con una breve incursione giornaliera a Gallipoli, facendo un coast to coast. Abbiamo così scelto di dormire a Savelletri di Fasano, precisamente a Borgo Egnazia, uno degli hotel di charme più belli della regione. Puoi anche scegliere di dormire ogni notte in un posto nuovo, nessuno te lo vieta. Ma avrai più ricerche da fare sulle strutture ricettive e dovrai caricare e scaricare le valigie ogni giorno.
Scegli le tappe del tuo viaggio on the road in Puglia, facendo una bozza di itinerario
Ti consiglio di buttare giù una bozza di itinerario per il tuo viaggio in Puglia con un pò di anticipo. Seleziona i luoghi di tuo interesse, trovando almeno due alternative a cui dedicarti in caso di maltempo. Dedica inoltre almeno una giornata al divertimento dei tuoi bambini. Noi ad esempio, per spezzare un pò il viaggio, abbiamo scelto di fare un safari tra gli animali della foresta alla Zoo Di Savelletri di Fasano.
Prepara la macchina
Per viaggiare on the road occorre che il tuo mezzo sia assolutamente perfetto sotto ogni punto di vista, onde evitare piacevoli esperienze. Fai controllare gomme, olio, freni. Tieni sempre nel portabagagli una cassa d’acqua, un plaid, qualche snack. Organizzati con dei giochi da fare in auto con i bambini, e lascia tablet e aggeggi simili a casa. Insegna loro a guardare fuori dal finestrino per non perdersi i continui cambi di panorama che vedranno strada facendo. Aggiorna il navigatore, che sarà il tuo braccio destro per tutta la vacanza.
Parti alla scoperta dei luoghi più belli. Puglia on the road
Ti lascio di seguito le tappe più belle del nostro viaggio on the road in Puglia, sperando che possa esserti d’aiuto nella programmazione del tuo itinerario.
Alberobello
Una delle città italiane più famose al mondo, dopo Venezia, è senz’altro Alberobello. La città dei trulli, le tipiche costruzioni bianche con il tetto a cono, sembra ferma nel tempo, immobile nel suo splendore. Una passeggiata tra queste casette tipiche non può mancare nel tuo viaggio on the road in Puglia.
Dove parcheggiare
Otranto
Otranto si trova sulla punta più orientale della Puglia ed è una meta che assolutamente vale la pena vedere. Il caratteristico porto, la passeggiata stupenda che porta fino alle mura e poi continua fino al cospetto del Castello Aragonese sono un vero spettacolo, soprattutto al tramonto, quando le facciate delle case del borgo si lasciano scaldare dagli ultimi tiepidi raggi del sole.
Dove parcheggiare
Puglia on the road. Ostuni
Un candido borgo arroccato sulla collina. Facciate imbiancate a calce e viuzze di ciottoli fanno di Ostuni una città magica, dove il tempo sembra fermarsi tra le botteghe colorate e il profumo dell’olio che si espande dai frantoi.
Dove parcheggiare
Monopoli
Una delle più belle città della Puglia, fatta di viuzze tranquille e suggestive, cinta da antichi bastioni e con una gastronomia locale davvero invidiabile. Il centro storico di Monopoli pullula di chiese. Su tutte, la Cattedrale di Maria della Santissima della Madia è uno degli edifici storici assolutamente da visitare.
Dove parcheggiare
Puglia on the road. Polignano a Mare
Famosa soprattutto per Lama Monachile, la suggestiva spiaggia incastonata tra due costoni di rocce, Polignano a Mare ha un incantevole centro storico, con angoli nascosti che offrono all’improvviso panorami idilliaci.
Dove parcheggiare
Gallipoli
Una delle mete più gettonate del Salento, famosa per la movida serale e per le sue ampie spiagge di sabbia fine. Il centro storico è molto caratteristico, pieno di botteghe tipiche e locali cool.
Dove parcheggiare
Gallipoli è famosa per la sua movida, ma ha bellissime spiagge in cui passare una piacevole giornata con i bambini.
Perchè andare in Puglia con i bambini
Un viaggio on the road in Puglia con i bambini è senza dubbio un esperienza ricca di novità e all’insegna della varietà. Dal mare alle escursioni nelle città storiche, passando anche dai percorsi naturalistici e alle attività didattiche come allo Zoo di Fasano, i bambini sono incuriositi e stimolati, rendendosi partecipi al viaggio. Per coinvolgerli e intrattenerli durante gli spostamenti in auto puoi abituarli a consultare mappe e cartine geografiche e incuriosirli sulla varietà dei panorami che mano a mano scorrono fuori dal finestrino. Una vacanza in Puglia è una vacanza completa, che regala emozioni uniche ad ogni membro della famiglia.
Lucia
Che meraviglia la mia Puglia, ricca di posti magnifici e perfetta sia in coppia, che da single e con i bambini! Se mi permetti, ti consiglierei di aggiungere al tuo itinerario Lecce. La cosiddetta città barocca è davvero piena di cose da vedere, te la consiglio 🙂
Lisa Trevaligie-Travelblog
Avevamo in programma anche Lecce, ma per far felice la bimba abbiamo deviato su Fasano.In famiglia bisogna accontentare tutti 🙂
paola
La Puglia è una delle regioni più semplici per l’on the road per la sua struttura fisica: una lunga striscia con il mare in entrambe le estremità. Saltellare da una parte all’altra è semplice e il panorama cambia velocemente senza annoiarti mai. Inoltre le masserie nel centro della regione sono bellissime. Amo la Puglia.
Lisa Trevaligie-Travelblog
Le masserie sono la punta di diamante della regione.
Veronica
Quest’anno la Puglia è tra le mete gettonate. Chissà se riuscirò finalmente ad ammirare anche up queste splendide città ed il mare stupendo! Poi dormire al Borgo Egnazia è proprio un’ottima idea!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Borgo Egnazia è uno degli hotel più belli della Puglia, ed è in posizione strategica. Permette di raggiungere in poco tempo i vicini punti di interesse.
Arianna
La Puglia è così ricca di bellezze che è proprio perfetta per un on the road, tante località da vedere e un mare stupendo!
Erminia
Che bello! Non vedo l’ora di partire! Certo mi piacerebbe dormire al Borgo Egnazia :O , ma dovrò accontentarmi di qualcosa di più economico!
Teresa
Che dire? La Puglia è la terra più bella del mondo! Io forse sono di parte perchè è la mia terra d’origine. Adesso che vivo lontano, ci torno sempre volentieri e ne apprezzo le sue bellezze con occhi diversi.
Lisa Trevaligie-Travelblog
E’ quello che capita anche a me quando sto molto fuori in viaggio. Il rientro mi fa vedere tutto con occhi nuovi e curiosi.
Pingback: Con i bambini allo zoo di Fasano in Puglia. Trevaligie|TravelMagazine
Domenico
Ti consiglierei di visitare anche un altra citta che abbiamo ” scoperto ” dal nome Carovigno. Li abbiamo alloggiato e con i bimbi è stato bello perché a differenza di Ostuni il Centro Storico di Carovigno si sviluppa più in pianura.
Abbiamo alloggiato alla Domus Cesare un antica dimora storica spettacolare, sembrava di stare in un trullo! Abbiamo visitato zoo safari e Torre guaceto
Non vediamo l’ora di ritornare! La Puglia è nel ❤️
Annalisa Spinosa
Sono stata anche a Carovigno! Trovi l’articolo nella sezione dedicata alla Puglia. Forse uno dei borghi più belli mai visti nella regione, autentico e poco turistico.