La Reggia di Venaria Reale si trova a circa 10 km a nord-ovest di Torino. Puoi arrivarci in auto, prendendo la tagenziale nord di Torino, A55, uscendo in direzione di Venaria Reale. Proprio all’ingresso del paese trovi un grande parcheggio a pagamento dove lasciare l’auto.
Se vuoi raggioungere la Reggia di Venaria in treno invece, dalla stazione di Torino Porta Nuova o da Porta Susa puoi prendere la linea SFM3, direzione Ceres e scendere alla stazione di Venaria Reale. Da qui puoi raggiungere il palazzo a piedi in pochi minuti. Sempre dalla stazione di Porta Susa puoi inoltre prendere l’autobus numero 11 o 72 GTT che ti porta fino alla fermata “Venaria Reale-Reggia”.
Se sei uno sportivo puoi optare per raggiungere la Reggia in bicicletta. Venaria Reale infatti fa parte del percorso ciclabile dedicato alle residenze Reali del Piemonte.
Orari e prezzi
Il biglietto d’ingresso alla Reggia di Venaria Reale include l’accesso alla reggia, ai giardini e alle mostre temporanee. I prezzi variano a seconda della tipologia di visita e della disponibilità di riduzioni per studenti, anziani e gruppi.
La Reggia di Venaria Reale è aperta dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 17:00. Il giorno di chiusura ufficiale è il lunedì. Il sabato e la domenica e nei giorni festivi la chiusura è alle 18:30. Gli orari di apertura possono variare a seconda della stagione e degli eventi in corso, quindi è consigliabile controllare il sito web ufficiale della Reggia di Venaria per gli orari aggiornati prima della visita.
Consigli per la visita e punti di ristoro
Pianifica la tua visita alla reggia di Venaria con anticipo per assicurarti di vedere tutto ciò che ti interessa. La Reggia e i suoi giardini sono estesi e richiedono tempo per essere esplorati.
Indossa quindi scarpe comode poiché potresti dover camminare parecchio per visitare tutti i siti all’interno e all’esterno della Reggia e dei giardini. Porta con te acqua e protezione solare durante i mesi estivi, poiché il sole può essere forte. Non dimenticare cappellini per i bambini. Nella Reggia inoltre trovi due bar dove fare uno spuntino ristoratore, uno dei quali vanta una bellissima terrazza affacciata proprio sui giardini reali. Se sei amante del buon cibo invece puoi prenotare un tavolo presso Il dolce Stil Novo, uno dei ristoranti più famosi d’Italia segnalato con una stella Michelin, che si trova proprio nella Reggia sabauda.
Alla Reggia di Venaria è consentito l’accesso agli amici a 4 zampe. I cani possono visitare i giardini insieme ai padroni se tenuti a guinzaglio. Possono accedere alla Reggia invece se tenuti nel trasportino. Nella Reggia trovi anche una sala dedicata alle famiglie e all’allattamento, un luogo tranquillo dedicato alla cura e al benessere dei bambini. Trovi all’interno stazioni per il cambio pannnolino, poltrone per allattare in tranquillità, libri e piccoli giochi per intrattenere i bambini più grandicelli.
Perchè visitare la Reggia di Venaria Reale
Durante il suo periodo di massimo splendore, la Reggia di Venaria Reale era il centro della vita sociale e politica della corte sabauda. Qui, nobili e aristocratici si riunivano per balli, ricevimenti, cene sontuose e spettacoli teatrali. La reggia ospitava anche importanti eventi politici e diplomatici, come i congressi internazionali e le visite di capi di stato stranieri.
La Reggia di Venaria Reale è oggi un importante luogo culturale e turistico, con migliaia di visitatori che affollano le sue sale e i suoi giardini ogni anno. Il complesso offre una vasta gamma di visite guidate, mostre temporanee, eventi culturali e attività per famiglie, che permettono ai visitatori di immergersi completamente nella storia e nell’arte della reggia.
La Reggia di Venaria Reale è molto più di una semplice residenza reale: è un monumento alla grandezza e al potere dei regnanti sabaudi, un capolavoro dell’architettura e del design barocco e un luogo di bellezza e ispirazione per generazioni di visitatori. Con la sua storia affascinante, la sua architettura maestosa e i suoi meravigliosi giardini, la Reggia di Venaria Reale rimane un simbolo di orgoglio e identità per il popolo piemontese e una destinazione imperdibile per chiunque desideri scoprire il fascino della regione.
Arianna
Da tempo vorrei organizzare questa visita, ho sempre visto delle foto bellissime e merita sicuramente molto. Ma una curiosità come fa la Galleria Grande a essere così vuta? C’è qualche trucco per scattare le foto?
Annalisa Spinosa
Devi entrare per prima! E optare ovviamente per una visita infrasettimanale. 😉
Eliana
Ci sono stata alla fine dello scorso anno e l’ho trovata molto interessante e ricca di opere magnifiche. Parti del giardino non erano del tutto accessibili perché era inverno ma mi sono ripromessa di tornarci con una bella giornata di sole primaverile!
Annalisa Spinosa
In questo periodo i giardini sono splendidi, ed è piacevole anche sostare nel bar del Piano basso.
Libera
Ne ho sentito parlare spesso ma non ci sono mai stata. La Galleria Grande è davvero magnifica, un sogno.
Annalisa Spinosa
Un edificio straordinario
Cristina
Abbiamo visitato questa reggia un paio di anni fa, ci ha lasciato a bocca aperta dalla tanta bellezza. Purtroppo era dicembre perciò i giardini non li abbiamo visitati, ci siamo ripromessi di tornare al più presto.
Annalisa Spinosa
I giardini sono splendidi in questo periodo, poichè ogni pianta comincia a dare il meglio di se in fatto di prufumi e colori. Per me però non è stato il massimo, visto che soffro d’asma.
Stefania
Sei venuta nel mio paese 😍 io abito a Venaria e leggere la tua meravigliosa ed il coinvolgimento nel descriverla è stupendo!!! Ci ho lavorato per qualche mese come hostess di sala e ogni giorno mi stupivo della grandiosità di questa residenza sabauda.
Annalisa Spinosa
Ad averlo saputo prima ti avrei sicuramente avvisata!
Mimi
Una Reggia splendida quella di Venaria Reale! Ci sono stata due volte, ma è trascorso molto tempo. Ho voglia di tornarci per ammirare i nuovi restauri! Merita
Annalisa Spinosa
Si sono state aggiunte mostre e aree dedicate, vale la pena tornarci per vedere le nuove meraviglie acquisite dalla reggia
Martina Currà
Complimenti, davvero un bel blog post dettagliato e pieno di informazioni utili per progettare al meglio una visita alla Reggia di Venaria! Essendo patrimonio dell’UNESCO è ovviamente nella mia wishlist da tanto tempo!
Annalisa Spinosa
Ti ringrazio, mi fa piacere che ti sia piaciuto l’articolo e spero che tu riesca a visitare la reggia quanto prima
Marianna
Ho visitato la Reggia di Venaria qualche mese fa, purtroppo pioveva e non ho potuto visitare il bellissimo giardino… Ma la Sala Grande mi ha lasciato davvero senza fiato. Grazie mille per questo articolo davvero molto utile, può essere usato come “guida” durante la visita alla Reggia!
Marina
Le residenze sabaude sono di uno splendore unico, ogni volta che sono a Torino ne visito una. Venaria reale sarà la prossima!
Silvia The Food Traveler
Abitando a un’ora da Torino, la Reggia di Venaria era una delle tappe d’obbligo delle gite scolastiche. Ci sono stata ancora una volta qualche anno fa, ma vorrei tornarci perché non avevo visitato i giardini per via del brutto tempo. La Galleria Grande è davvero impressionante: da sola vale la visita.