Lazise, un incantevole borgo sulla sponda orientale del Lago di Garda, è una destinazione perfetta per una giornata in famiglia. Con il suo centro storico medievale, il lungolago affascinante e numerose attività adatte ai più piccoli, Lazise offre una combinazione unica di storia, natura e divertimento. Se hai solo 1 giorno per esplorare questo gioiello, non temere: c’è tanto da vedere e fare, e i tuoi bambini non avranno certo tempo di annoiarsi, anzi!! In questo articolo trovi un itinerario di un giorno a Lazise, pensato per le famiglie con bambini, per vivere un’esperienza memorabile tra scoperte e risate.
Lazise, cosa vedere in 1 giorno con i bambini
Il nome Lazise deriva dal latino “lacus”, che significa “villaggio lacustre”. E’ una delle località turistiche più rinomate del nord Italia, famosa e frequentata soprattutto per il clima sempre mite e per la bellissima passeggiata che dal centro storico porta fino al porticciolo e, in estate, alle bellissime spiagge del lungolago.
Conosci la sua storia?
La storia di Lazise è senza dubbio molto interessante, e i suoi bellissimi monumenti ne sono una forte testimonianza. Impossibile non notare, imponenti, le mura di cinta che proteggono ancora oggi il piccolo borgo. Testimonianze risalenti all’età del bronzo riportano Lazise come centro abitato da rudimentali palafitte e preistorico punto di commercio. In epoca romana poi, ebbe un ulteriore slancio nel settore commerciale.
A partire del 1200 Lazise divenne territorio scaligero, e proprio durante questa dominazione vennero innalzate le mura di cinta, e costruite la Rocca e la Darsena. La cittadina subì numerosi assedi e altrettanti saccheggi sotto la Repubblica di Venezia, alla quale rimase unita fino a quando Napoleone Bonaparte riuscì ad annetterla alla repubblica Cisalpina prima, e in seguito al Regno d’Italia. Solo nel 1866, dopo la terza guerra d’indipendenza, Lazise tornò ad essere territorio italiano.
Lazise, cosa vedere in 1 giorno con i bambini. Passeggia nel centro storico
Entrando dalla porta principale si accede alla grande piazza del centro storico, con la sua bellissima pavimentazione a scacchi. Nei vicoli poi, il pavimento si trasforma in fantasiose fantasie geometriche, esaltando così le botteghe d’arte e i molteplici bar e ristoranti che costeggiano le viuzze. Al tramonto è piacevole sedersi in uno dei locali che affacciano sul lungolago, e fare un aperitivo mente il sole si nasconde dietro le colline circostanti, ammirando i voli dei cigni che cercano riparo per la notte.
Visita il porticciolo di Lazise e la Torre Campanaria
Nell’elegante e raffinato borgo di Lazise spicca la bellissima Torre Campanaria, che si affaccia sul porticciolo e da al centro storico una nota ancora più suggestiva. Non può mancare una visita alla Dogana Veneta, nelle vicinanze, costruita nel 1300 e ospitata in un edificio recentemente restaurato che si specchia nelle acque calme del lago di Garda.
Entra nella chiesa di San Zenone e San Martino
L’incantevole chiesa di San Zenone si trova proprio a due passi dall’entrata di Lazise. Costruita all’interno delle mura del borgo, al posto di quella dedicata a San Zeno distrutta dai Lanzichenecchi, fu ampliata alla fine del settecento in stile neoclassico. L’imponente facciata non passa di certo inosservata, e gli interni non sono da meno. Stupisce il senso di spazio che viene enfatizzato dal colore chiaro delle pareti e spicca l’altare con il grande organo sullo sfondo.
Fai un salto al Castello Scaligero
Fra le cose da vedere a Lazise c’è il Castello Scaligero, edificato attorno all’anno mille come baluardo contro gli Ungari. Situato nella parte nord del centro storico, si affaccia sul lago e lo domina, sorretto dalle mura cittadine. Tutto intorno un delizioso giardino, fortemente voluto dal conte Buri nella seconda metà dell’800. A dare un tocco romantico a quest’oasi naturale ci pensa un prezioso ruscello, che raccoglie le acque delle colline circostanti, facendole defluire nel lago.
Sebbene non sia sempre aperto al pubblico, il solo passeggiare intorno alle sue mura e raccontare ai bambini le storie di cavalieri e principesse è un’avventura emozionante. Accanto al castello, le antiche mura scaligere offrono un’ottima occasione per una passeggiata suggestiva. I bambini saranno entusiasti di correre lungo i bastioni e immaginare di essere piccoli esploratori alla scoperta di segreti nascosti.
Lazise con i bambini? E’ possibile
Il centro storico di Lazise è completamente chiuso la traffico, ideale quindi se si viaggia con bambini al seguito. Il borgo ospita in diversi periodi dell’anno golosi mercatini, con prodotti gastronomici regionali ed esclusive creazioni artigianali. Preziosa poi è la presenza della ludoteca itinerante il Soffione, che trasforma un qualsiasi angolo della cittadina in un piccolo covo dedicato ai giochi antichi.
Giochi da tavolo interamente costruiti in legno, molto arcaici, costruiti e assemblati con tappi di sughero, piccoli scarti di falegnameria e materiali di riciclo. Ci siamo spesso fermati per usufruire di questi giochi “intelligenti”, capaci di sviluppare non solo strategia, tattica e ingegno, ma di riunire famiglie o gruppi di amici attorno ad un tavolo, interagendo e divertendosi nella semplicità dei giochi di una volta.
Lazise, cosa vedere in 1 giorno con i bambini. Esplora i dintorni.
Da Lazise è possibile raggiungere i vicini borghi del lago di Garda, come Bardolino, Salò e Peschiera. Inoltre, grazie alla presenza di sorgenti termali, nella vicina Colà è possibile immergersi in laghetti caldi e curativi ammirando gli splendidi paesaggi delle colline circostanti. Grazie alle sue spiagge facilmente accessibili è possibile praticare diversi sport acquatici, come il paddleboard e la canoa. Nelle vicinanze poi si trovano i più famosi parchi divertimento d’Italia, tra cui Gardaland, e diverse aree naturalistiche, come il Parco Giardino Sigurtà e ilParco Natura Viva di Bussolengo. Lazise risulta essere, proprio per le sue molteplici attrazioni, una delle mete ideali per i turisti di ogni fascia d’età, visitabile in ogni stagione dell’anno.
Perchè vedere Lazise con i bambini?
Anche con solo un giorno a disposizione, Lazise riesce a regalare momenti indimenticabili a tutta la famiglia. Il mix perfetto di storia, natura e divertimento rende questo borgo una destinazione ideale per chi viaggia con bambini.
Dall’esplorazione delle mura medievali al relax sul lungolago, dalle emozioni di una gita in barca al divertimento nei parchi tematici, ogni momento a Lazise è un’opportunità per creare ricordi preziosi. E alla fine della giornata, mentre il sole si tuffa nel Lago di Garda, non potrai fare a meno di pensare che Lazise è un luogo in cui vorrai tornare. Se stai pianificando una gita di un giorno con i bambini, non esitare: Lazise ti aspetta con il suo fascino senza tempo e la sua calda ospitalità.
Krizia
Ne ho sempre sentito parlare molto bene, ma non ci sono mai stata. E leggendo il tuo post un po’ me ne vergogno, perché sembra veramente un posto molto interessante, con attività per tutta la famiglia.
Annalisa Spinosa
Ce n’è davvero per tutti sul lago di Garda!
Mara
sono stata sul lato di garda molti anni fa ma non mi ricordo di aver visitato questo luogo. lazise sembra incantevole
Annalisa Spinosa
Lo è davvero. Anche molto romantica. Versatile, adatta ad ogni tipo di viaggiatore.
Julia
Lazise lo conosco di nome perché è il paese che ospita il famoso Caneva World ma non ho mai pensato di visitarlo e invece mi sembra molto carino!
Annalisa Spinosa
Si vicino a Lazise ci sono diversi parchi divertimento. Infatti è una meta adatta a ogni età!
Veronica
Davvero un piccolo gioiello che non conoscevo affatto. Lasize sembra molto interessante come cittadina e lo inserirò tra i posti da visitare nel Nord Italia.
Annalisa Spinosa
Te la consiglio vivamente. È un borgo molto molto caratteristico, in perfetto stile lacustre.
Augusta
La ludoteca itinerante c’è sempre oppure occorre essere fortunati? I giochi di una volta sono sempre affascinanti
Annalisa Spinosa
Guarda noi siamo andati per tre anni di seguito, in diversi periodi, e la ludoteca era sempre lì, anche se in posti diversi. Quindi credo sia facile trovarla a Lazise!
Serena Proietti Colonna
Ciao Lisa,
a giugno sarò da queste parti per un matrimonio. Ci sarà di venerdì e avrò a disposizione 2 giorni per girare la zona. Approfitterò dei tuoi consigli per andare a vedere le località di cui parli. Grazie di cuore.
Annalisa Spinosa
Sono luoghi stupendi da visitare, anche e soprattutto in un week end! Mi fa piacere esserti stata d’aiuto.
Claudia
Che bello Lazise, ci torno sempre volentieri. Li vicino c’è un centro termale dove si può fare il bagno anche di notte davvero bellissimo.
Annalisa Spinosa
Si, ci sono le terme di Colà. Curative e suggestive
Cristina Giordano
Peccato non esserci mai stata da quelle parti, bellissimo il paese con una bella piazza e l’approdo sul lago, devo segnarmelo, grazie
Alice delle meraviglie
Sono stata a Lazise molte volte in vacanze sempre belle e alcune speciali tra cui, la prima con quello che è ora mio marito, con mia figlia di 5 mesi, con mio figlio di 40 giorni e molte altre, porto questo luogo del cuore.
Erica
Dunque, appena ho letto la parola Lazise ho avuto un déjà-vu. L’anno scorso sono stata a Lazise per lavoro, un weekend dove l’unica volta che ho messo il naso fuori dal centro congressi è stato per andare a cena. Mai avrei immaginato che questa cittadina potesse offrire così tanto. Spero di tornarci versione viaggiatrice.
Samanta
Da quando mi sono trasferita all’estero, mannaggia, scopro sempre luoghi italiani che visiterei di corsa. Chi lo sa? Magari, non appena torno in vacanza, riesco a convincere il resto dell’allegra baracca ad unirsi a me e a mettersi in marcia! Lazise sembra proprio un paesino da favola in grado di stupire persino i più scettici!!! 🙂
Raffi
Amo molto il lago di Garda. Sono stata a fare una settimana di vacanza a Lazise prima che mio figlio nascesse. Ora non mi dispiacerebbe tornarci.
Annalisa Spinosa
Tutti i borghi del Lago di Garda sono molto adatto ai bambini, perché per la maggior parte del territorio chiusi al traffico. Lazise poi è una delle località migliori per le famiglie.
Helene
Lazise è uno dei borghi a cui sono più legata. Quando facciamo qualche giorno sul Lago di Garda scegliamo sempre questo come punto sosta perché il suo centro storico chiuso al traffico ed il relax del lago sono davvero unici.
Annalisa Spinosa
Come darti torto. Una piccola oasi di pace, noi facciamo altrettanto perché ci piace guardare a piedi respirando aria pulita.
alessandra favaro
E vogliamo parlare delle terme di Colà li vicino? Le adoro in primavera poi sono fantastiche: ti godi il caldo del primo sole e il caldo dell’acqua. Adoro!
Annalisa Spinosa
Sono davvero speciali!
Claudia
Ho visitato Lazise con i miei bambini l’anno scorso ed è piaciuta a tutti. Sicuramente il borgo è molto pittoresco e il parco giochi appena fuori le mura è una grande attrazione per i piccoli
Eliana
Ecco Lazise è un borgo del Lago di Garda che ancora mi manca totalmente: sapevo che era molto suggestivo e tu con questo articolo me lo confermi. Ciò che mi ispira di più è sicuramente il Castello Scaligero che, anche se non è sempre aperto, è sicuramente un simbolo di questo incantevole borgo!
Spunti di Viaggio
Ho visitato Lazise in un giorno di pioggia ma l’impressione che ne ho avuta, è quella di essere in uno splendido salotto con vista meravigliosa sul Lago di Garda. Ci tornerò ancora, per vedere molte altre cose che qui hai magnificamente dettagliato, sperando di non trovarci la pioggia. Splendido il Castello Scaligero, confermo!